![]() |
| il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “Calabria” |
REGGIO CALABRIA. Nell’ambito
delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2013, che
quest’anno si terrà il 5 febbraio, la Polizia Postale e delle
Comunicazioni e Google collaborano per organizzare workshop sui temi
della sicurezza e della privacy online in tutte le scuole d’Italia. Si
tratterà di un’edizione speciale del progetto Buono a sapersi che
prevederà workshop in contemporanea il 5 febbraio presso le scuole di
100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle
Comunicazioni incontrerà oltre 50 000 ragazzi sul tema scelto quest’anno
per il Safer Internet Day, ovvero “Responsabilità e diritti nella rete:
naviga con rispetto”. Buono a Sapersi è un progetto di Google,
sviluppato in collaborazione con la Polizia Postale e delle
Comunicazioni, che ha l’obiettivo di aiutare gli utenti della Rete a
navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza e controllo i
dati condivisi online. Il progetto si compone del sito
web www.google.it/BuonoASapersie di una attività di formazione che la
Polizia Postale e delle Comunicazioni tiene mensilmente nelle scuole di
tutta Italia per tutto l'anno scolastico 2012-2013. Il contesto ideale,
quindi, per una iniziativa speciale focalizzata sui temi del Safer
Internet Day. L’obiettivo delle attività di formazione è insegnare ai
ragazzi che a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle
community online senza correre rischi connessi alla violazione della
privacy, altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati,
alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o
pericolosi per sé o per gli altri.
“Nell’anno 2012, l’attività investigativa svolta dal Compartimento
Polizia Postale e delle Comunicazioni “Calabria” mirata al contrasto
della pedofilia on-line, - ha detto la dirigente del Compartimento
dottoressa Maria Giovanna Rizzo - si può sintetizzare nei seguenti dati:
5 arresti effettuati per pedofilia online; con 6 denunciati per
pedofilia on-line; 30 siti monitorati; 90 perquisizioni effettuate; 15
analisi forense su supporti informatici sequestrati e 461 siti web
pedopornografici inseriti in black list”. Il vice questore aggiunto
della Polizia di Stato Giovanna Maria Rizzo, dirigente del Compartimento
della Polizia Postale e delle Comunicazioni “Calabria”, ha inoltre
dichiarato: “Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci
per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e
per aiutare, allo stesso tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro
disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web”. “La
formazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è
un impegno quotidiano, che perseguiamo da anni e nel quale la
collaborazione con la Polizia Postale e delle comunicazioni è
assolutamente determinante. - ha commentato Simona Panseri, direttore
comunicazione di Google in Italia - Momenti come la giornata dedicata
alla sicurezza in Internet - ormai celebrata in oltre 90 paesi - sono di
grande importanza simbolica perché aiutano a portare il tema
all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che
sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell’importanza di
educare i minori a un uso sicuro e responsabile della rete.”
L’evento vedrà coinvolti i seguenti istituti scolastici:
Istituto IPSSEOA Alberghiero Soverato (CZ)
dirigente scolastico dottoressa Rosamaria Guido
I. C. "Galileo Galilei – Giovanni Pascoli" Reggio Calabria
dirigente scolastico dottoressa Piera Calatabiano
Istituto per i Servizi Commerciali e Turistici “Sandro Pertini” Crotone
dirigente scolastico dottoressa Rosanna Barbieri.

1 Commenti
Una doverosa rettifica: il Dirigente Scolastico dell'I.P.S.S.E.O.A. di Soverato è il Prof. Dott. Giuseppe Fioresta. La sottoscritta è semplicemente funzione strumentale IPSSEOA per le tecnologie d'Informazione e Comunicazione.
RispondiEliminaColgo l'occasione per reiterare i ringraziamenti ed i complimenti per la fattiva, dinamica ed efficace collaborazione dei vs. assistenti col nostro istituto.