![]() |
Oscar Pistorius e Reeva Steenkamp. |
ROMA, 16 Febbraio 2013 - Reeva Steenkamp, la fidanzata di Oscar Pistorius uccisa con quattro colpi di pistola, è stata in passato vittima di uno stalker ed è dovuta ricorrere all'ingiunzione di un tribunale per tenerlo lontano. Proprio in seguito a questa vicenda avrebbe poi deciso di trasferirsi a Johannesburg. Lo scrive il quotidiano sudafricano Daily News. La modella, 30 anni, doveva tenere un discorso nel giorno del suo omicidio nella scuola elementare di Sandown High in cui avrebbe parlato della sua infanzia, di come era riuscita a superare le sfide di crescere in un contesto di povertà, di essersi rotta la schiena dopo una caduta di cavallo, ma anche di essere riuscita a sfuggire ad un possibile rapporto di abusi. Negli appunti del suo discorso si legge: «Ho perso molta autostima durante il mio ultimo anno a Port Elizabeth prima di trasferirmi a Jozi e c'è voluto molto tempo prima di capire il mio valore nel mondo». In un'intervista con il noto sito delle celebrità, ZAlebs, la modella ha raccontato i dettagli sull'uomo, definito uno 'psicopaticò, con il quale era uscita una volta sola e dal quale era subito fuggita, dopo che lui l'aveva attirata in casa sua con la scusa che doveva dare da mangiare ai cani: «so che poi si è trasferito in casa dei genitori - aveva detto - perchè sosteneva che nella sua fosse rimasto il mio profumo.. Un pazzo».
MPS: INIZIATO INTERROGATORIO BALDASSARRI PER CONVALIDA FERMO.
MILANO, 16 FEB - È cominciato nel carcere di San Vittore l'interrogatorio di Gianluca Baldassarri, l'ex capo dell'area finanza di Monte dei Paschi di Siena fermato giovedì mattina a Milano nell'ambito dell'inchiesta della magistratura senese sul Mps. L'interrogatorio che si sta svolgendo davanti al gip Alfonsa Maria Ferraro riguarda la richiesta di convalida del fermo e custodia cautelare in carcere inoltrata dal pm milanese Angelo Renna. Il manager è accusato di associazione per delinquere, truffa e ostacolo alla vigilanza.
ELEZIONI: BERLUSCONI ACCOLTO DA STANDING OVATION AL TEATRO POLITEAMA DI PALERMO.
Palermo, 16 feb. Circa duemila simpatizzanti hanno accolto con un lungo applauso e una standing ovation l'arrivo del leader del Pdl Silvio Berlusconi al teatro Politeama di Palermo. Berlusconi è accompagnato dal seretario del partito Angelino ALfano, dal Presidente del Senato renato Schifani e dal coordinatore regionale del Pdl Dore Misuraca. In prima fila i deputati uscenti, tra cui Stefania Prestigiacomo, Enrico La Loggia, Simona Vicari, Giuseppe Firrarello, Gabriella Giammanco, Antonio Battaglia, Saverio Romano, Antonino D'Alì
ELEZIONI: BERLUSCONI, 75% TASSE AL NORD?NON PENALIZZERÀ SUD MICCHICHÈ È UN AMICO, LOMBARDO HA PROVATO COS'È LA SINISTRA.
CATANIA, 16 FEB - «Abbiamo chiesto a un comitato, costituito dai nostri governatori delle Regioni del Sud, di esaminare questa proposta della Lega, prima di inserirla nel nostro programma. Ci hanno garantito che è realizzabile senza penalizzare in nessun modo il Sud. In caso contrario, d'altronde, non l'avremmo mai potuta accettare». Lo afferma il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, sull'ipotesi di Roberto Maroni di lasciare il 75% delle tasse pagate nelle Regioni del nord Italia. Berlusconi, in un'intervista al quotidiano La Sicilia, parla anche del ritrovato accordo con l'ex sottosegretario e leader di Grande sud, Gianfranco Miccichè, e l'ex governatore e leader del Partito dei siciliani-Mpa, Raffaele Lombardo. «Micchichè, non è un figliol prodigo - sottolinea - è un amico da una vita, con il quale sarebbe stato del tutto innaturale essere divisi. E il partito di Lombardo, che ha provato a governare con la sinistra, si è ritrovato con noi nella constatazione che solo da una politica di centro-destra la Sicilia può ripartire».
BERLUSCONI, CON NOSTRO GOVERNO OCCUPAZIONE OLTRE MEDIA UE ABBIAMO 4MLN AZIENDE,CREARE CONDIZIONI OGNUNA ASSUMA DISOCCUPATO.
CATANIA, 16 FEB - «Fino a quando abbiamo governato noi, pur nel mezzo di una gravissima crisi economica, i dati dell'occupazione in Italia sono rimasti migliori, e di molto, della media europea». Lo afferma il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, in un'intervista al quotidiano La Sicilia. «Abbiamo stanziato gran parte delle risorse disponibili - aggiunge - per estendere la cassa integrazione straordinaria, in modo da tutelare chi rischiava di perdere il lavoro. Oggi, peraltro, la situazione è davvero drammatica, soprattutto in regioni come la Sicilia. La cosa che mi preoccupa di più è che è venuta meno anche la speranza, tanto è vero che molto giovani scelgono di andare all'estero. Invertire la tendenza è la nostra priorità assoluta». «Uno dei nostri progetti più importanti - ricorda Berlusconi - riguarda le aziende che assumono un disoccupato con un contratto a tempo indeterminato: su quel contratto per diversi anni non pagheranno nè tasse nè contributi previdenziali. Molte aziende avrebbero interesse ad assumere a condizioni così convenienti. In Italia le aziende sono circa quattro milioni. Dobbiamo creare le condizioni - conclude il leader del Pdl - perchè ogni azienda assuma un disoccupato, sarebbe una spinta eccezionale contro la disoccupazione».
PONTE STRETTO:BERLUSCONI,CON NOI AL GOVERNO OPERA RIPARTIRÀ FOLLE PORRE OSTACOLI OPERA CHE PUÒ CAMBIARE VOLTO DELLA SICILIA.
CATANIA, 16 FEB - «Io credo che sia folle continuare a porre ostacoli ad un'opera che potrebbe cambiare il volto di un'intera regione». Lo afferma il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, sul Ponte sullo Stretto, annunciando che «ovviamente, quando torneremo al governo, l'opera ripartirà». «In altre parti del mondo, opere di questo tipo - aggiunge Belusconi in un'intervista al quotidiano La Sicilia di Catania - costituiscono il volano della crescita dei territori interessati. Il grande ponte stradale che collega la Danimarca e la Svezia è stato il punto di partenza di uno straordinario sviluppo delle regioni costiere delle due nazioni». «Noi abbiamo lavorato per anni per questo obiettivo, abbiamo completato la fase di progettazione, le opere preliminari sono già cominciate - osserva il leader del Pdl - ma prima il governo Prodi, poi il governo Monti, hanno bloccato tutto. Noi avevamo individuato un metodo di finanziamento che si basava per gran parte su risorse private. Ovviamente, quando torneremo al governo, l'opera ripartirà».
MONTI, MIA MADRE MI DICEVA NIENTE POLITICA, MA SONO CADUTO.
TORINO, 16 FEB - «Mia madre mi diceva sempre di stare alla larga dalla politica, ho passato la vita a seguire quel precetto, ma alla fine sono caduto»: lo ha detto Mario Monti intervenuto alla presentazione dell'Agenda della famiglia della lista «Con Monti per l'Itala».
ELEZIONI: CASINI, LEGISLATURA BREVE? È POSSIBILE.
ROMA, 16 FEB - «È possibile che la legislatura sia breve però nella storia italiana le legislatura destinate a essere brevi sono durate 5 anni e quelle che dovevano durare sono arrivate massimo a due anni. Non dobbiamo fare nessuna previsione fino alla sera delle elezioni e forse anche successivamente, abbiamo una legislatura decisiva per il futuro dell'Ue ed io sono favorevole agli Stati uniti dell'Europa». Lo afferma il leader Udc Pier Ferdinando Casini, in un'intervista a Tgcom 24 rispondendo a chi gli chiede se la prossima legislatura possa essere breve.
ELEZIONI: CESA, GRILLO? NO ALZARE SOLO VOCE IN ISTITUZIONI.
TERMOLI (CAMPOBASSO), 16 FEB - «Noi non demonizziamo nessuno, siamo in una democrazia quindi la gente fa le scelte che intende fare. Quello che dico è che Grillo oggi raccoglie il dissenso sociale che è fortissimo nel nostro Paese, poi però chi arriva nelle istituzioni deve essere propositivo». Lo ha detto, oggi a Termoli, Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc a proposito del movimento politico di Grillo. «E allora io invito i cittadini a guardare quello che sta capitando in Sicilia, non si può solo andare nelle istituzioni per protestare e alzare la voce, bisogna risolvere i problemi della gente - ha proseguito Cesa - ed è complicatissimo andare avanti, lo dice chi ha vissuto la vita del Parlamento negli ultimi anni. Invito gli italiani a vedere quello che sta accadendo a Parma, dove c'è un sindaco che poverino non sa dove andare a sbattere».
ELEZIONI: GASPARRI, NAPOLITANO È STATO INGANNATO DA MONTI.
ROMA, 16 FEB - «Napolitano è stato ingannato da Monti che ha usato una opportunità che il Quirinale gli ha offerto in una condizione di neutralità. E poi, incassate nomine, anche da senatore a vita, è entrato nello scontro politico. Abbiamo ben diritto di criticare Monti per come si è comportato e per il disastro economico che ha causato. Napolitano non ci impedirà di dire quel che pensiamo e quel che è vero. Il suo intervento è francamente inaccettabile e non ci intimidisce. Anzi, parleremo sempre più chiaro di chi a Palazzo Chigi ha subordinato l'Italia a interessi esterni». Lo afferma il presidente del gruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri.
REGIONALI, PINARDI: «MARONI NON SI PRESENTA A DIBATTITI? GENTE VEDE CHI SCAPPA».
Milano, 16 FEB - Riguardo alle «polemiche sulla quasi certa assenza di Maroni ai dibattiti televisivi», Carlo Maria Pinardi, candidato presidente di Fare per fermare il declino per Regione Lombardia, afferma: «battibecchi da cortile, Maroni non si presenterà? Bene, almeno così la gente di Lombardia vede subito chi scappa di fronte ai problemi. E i problemi da affrontare sono tanti, come mi raccontano ogni giorno associazioni di categoria, lavoratori e piccole medie imprese. A cominciare dallo stradicare il sistema di corruzione nelle istituzioni e dal creare meccanismi trasparenti per far ripartire il lavoro. A questo sarà dedicato l'assessorato alla Trasparenza che porterò in Regione».
AREZZO: VIOLENTÒ ANZIANA COLPITA DA MALORE, CONDANNATO BARELLIERE OSPEDALE.
Arezzo, 16 feb. Nel 2009 violentò sessualmente una donna inglese di 67 anni, colpita da malore, portata all'ospedale San Donato di Arezzo per accertamenti. Si tratta di un barelliere del nosocomio aretino, 60 anni, che è stato condannato definitivamente a 3 anni e 4 mesi, con le pene accessorie dell'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. L'uomo, che dopo i fatti andò in pensione, raccontò che aveva sì usato violenza alla donna, ma poi aveva desistito quando si era reso conto di aver frainteso le sue intenzioni. La vittima, invece, ha sempre confermato di aver subito violenza nel bagno dell'ospedale, e di non essere mai stata consenziente. Il barelliere, dopo essere stato ricercato per qualche tempo dalla squadra mobile, si è presentato in Questura insieme al suo avvocato, e finirà di scontare la pena nel carcere cittadino.
ROMA: DUE CHILI DI MARIJUANA SEQUESTRATI, DUE ARRESTI.
Roma, 16 feb. I carabinieri del Nucleo Operativo della compagnia Roma Centro hanno sequestrato 2 kg di marijuana a due albanesi di 20 e 23 anni che sono stati arrestati con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari sono arrivati ai pusher grazie ad una meticolosa attività di pedinamento di alcuni noti assuntori di droghe. Li hanno seguiti fino al loro appartamento di piazza Tommaso de Cristoforis, in zona Portonaccio, dove è scattato il blitz. Nel corso della perquisizione domiciliare i carabinieri hanno trovato l'ingente quantitativo di marijuana suddivisa in due panetti. È stato inoltre trovato e sequestrato denaro contante, ritenuto provento dell'attività di spaccio. I pusher, già conosciuti alle forze dell'ordine, sono stati portati nel carcere di Regina Coeli a disposizione dell'autorità giudiziaria.
DROGA: NASCONDE COCAINA IN CASA NONNA, ARRESTO A TARANTO.
TARANTO, 16 FEB - Ha nascosto un involucro contenente 24 grammi di cocaina e hascisc all'interno di un mobile nella veranda dell'abitazione della nonna 80enne, ma è stato scoperto e arrestato dai carabinieri. Si tratta di Vittorio Pagliaro, operaio tarantino di 28 anni, che abita nella villa accanto all'anziana, nella borgata di Lama. L'involucro è stato recuperato grazie al fiuto di un cane antidroga. Al giovane, accusato di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati concessi gli arresti domiciliari.
SCIATORE ESCE DI PISTE A MUORE È SUCCESSO A DOMOBIANCA, STAZIONE SCIISTICA DELL'OSSOLA.
DOMODOSSOLA (Vco), 16 FEB - Esce di pista e muore. È successo ieri sera alle 23 sulla piste innevate di Domobianca, la stazione sciistica di Domodossola (Vco). La vittima aveva 67 anni e abitava a Lesa (Novara). Stava sciando con un amico quando è finito fuori pista contro alcune rocce. Soccorso, è deceduto poco il ricovero all'ospedale di Domodossola.
PEDOFILIA: CHIUDE IN CASA BAMBINA E NE ABUSA, ARRESTATO POSTO A DOMICILIARI UN UOMO DI 72 ANNI, INDAGINI DEI CARABINIERI.
SELLIA MARINA (CATANZARO), 16 FEB - Un uomo di 72 anni è stato arrestato e posto ai domiciliari a Sellia Marina per il reato di violenza sessuale nei confronti di una bambina di sette anni. Dalle indagini è emerso che l'anziano, dopo aver adescato la minore ed averla fatta entrare in casa, avrebbe rapidamente chiuso la porta dell'abitazione a chiave per impedirle di uscire e l'avrebbe costretta a subire atti sessuali.
TURISMO: DOMANI APERTA A MILANO LA SEDE DEL TOURING CLUB SARÀ POSSIBILE AMMIRARE 'IN AUTUNNÒ DI FILIPPO CARCANO.
MILANO, 16 FEB - In occasione della giornata di chiusura della BIT, domani, grazie ai volontari, resterà aperta la sede del Touring Club di Milano che si trova nello storico palazzo in Corso Italia 10. Per tutto il giorno, in via straordinaria, cittadini, turisti e curiosi potranno entrare gratuitamente nella sede della più vecchia Associazione italiana, il palazzo costruito a inizio novecento che proprio quest'anno festeggia i 100 anni. Per l'occasione sarà esposta in esclusiva dopo il restauro la tela 'In autunnò di Filippo Carcano. Il quadro, un olio su tela del 1883 che fa parte della collezione privata del Touring Club Italiano, ritrae la veduta di Milano da un davanzale ornato di fiori freschi e minuziosamente riprodotti. Dal panorama svettano le guglie del Duomo e una ciminiera, simbolo del progresso industriale che caratterizzò l'Ottocento. L'opera racchiude alcune delle caratteristiche dello stile di Filippo Carcano, allievo tra gli altri di Francesco Hayez, che inizia la sua formazione nel gruppo degli Scapigliati per poi dirigersi, dopo un viaggio a Parigi e Londra, verso il realismo. Sarà possibile, infine, conoscere il progetto 'Aperti per Voì che grazie a oltre 500 Volontari per il Patrimonio Culturale permette a cittadini e turisti di visitare luoghi della cultura milanesi altrimenti chiusi al pubblico, e Bandiere arancioni, il marchio di certificazione della qualit… turistico-ambientale assegnato in Lombardia a 10 piccoli comuni.
REGIONALI, ZINGARETTI: VERGOGNA RICANDIDATURA FACCE SCANDALO FIORITO-MARUCCIO.
Civitavecchia, 16 FEB - «È una vergogna che coloro che si ricandidano a governare il Lazio sono le stesse facce che hanno permesso lo scandalo Fiorito-Maruccio. Se ne devono andare». Lo ha detto il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, intervenendo a una manifestazione elettorale per le Regionali 2013 presso l'aula consiliare «Renato Pucci» di Civitavecchia.
INCIDENTI STRADALI: SCONTRO SU STATALE 106, MORTE DUE SORELLE VITTIME AVEVANO 22 E 26 ANNI, FERITA UNA TERZA PERSONA.
ROSSANO (COSENZA), 16 FEB - Due sorelle Valentina e Teresa Fiore, di 22 e 26 anni, sono morte sul colpo la notte scorsa in un incidente stradale avvenuto sulla statale 106 a Rossano. L'auto sulla quale viaggiavano le due ragazze, per cause in corso di accertamento, si è scontrata con un'altra vettura con a bordo il solo conducente che è rimasto ferito ma che non sarebbe in pericolo di vita. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118.
CASSINO, SCONTRO FRA 2 AUTO NELLA NOTTE: GRAVI DUE 21ENNI.
Roma, 16 FEB - Due giovani sono in gravi condizioni a causa di un incidente stradale avvenuto questa notte sulla superstrada Cassino Formia nel territorio di San Giorgio a Liri. Erano le tre quando, per cause ancora al vaglio delle forze dell'ordine, due auto, una Fiat Punto e una Bravo su cui viaggiavano rispettivamente due e tre persone, si sono scontrate. Ad avere la peggio sono state i due 21enni, una ragazza ed un ragazzo entrambi di San Giorgio, che viaggiavano sulla Bravo. Liberati dalle lamiere grazie all'intervento dei vigili del fuoco di Cassino, sono state trasportati in ospedale. Uno dei due feriti è in coma e per l'altro è stato necessario sottoporlo ad un delicato intervento chirurgico per asportare la milza. Due elicotteri sono atterrati nell'elisuperfice del Santa Scolastica e hanno trasportato un ferito all'Umbrto I di Roma, l'altro al Santa Maria Goretti di Latina.
INCIDENTI: MOTO CONTRO PALO NEL CAGLIARITANO, MORTI DUE GIOVANI.
Cagliari, 16 feb. Incidente mortale questa notte, verso le 2,30, lungo la Ss 195 che collega Cagliari a Pula. Due ragazzi, un 18enne e un 20enne di Capoterra, Simone Sitzia e Andrea Deidda, viaggiavano a bordo di una moto quando il guidatore ha perso il controllo e il mezzo si è schiantato su un palo nella rotonda di un centro commerciale del paese. I due sono morti sul colpo. Inutili i tentativi del 118 di rianimarli. Sul posto la stradale.
DOPPIO INCIDENTE SUI BINARI A ROMA, MORTI DUE STRANIERI.
ROMA, 16 FEB - Doppio incidente mortale la notte scorsa sui binari a Roma. Si tratterebbe di un presunto suicidio quello avvenuto alla fermata della Metro B della stazione Termini, dove un cittadino del Ruanda di 38 anni si è gettato sui binari. Nonostante il tentativo di frenare del macchinista l'uomo è stato investito dal convoglio. Estratto vivo è stato trasportato al Policlinico Umberto I dove è deceduto. La linea della metro è stata interrotta per circa tre ore per consentire i soccorsi dei vigili del fuoco. Successivamente sono state riattivate due tratte della linea: tra Garbatella-Laurentina e tra Monti Tiburtini-Rebibbia ed è stato anticipato il servizio della linea bus notturna - n2 - che segue l'itinerario della Metro B. Il secondo incidente, invece, è avvenuto alla stazione Ostiense dove due ucraini, probabilmente ubriachi, sono stati travolti da un treno della tratta Roma-Civitavecchia mentre tentavano di attraversare i binari. Uno dei due è morto sul colpo, mentre il secondo è stato ricoverato in gravi condizioni all'ospedale San Giovanni.
POLIZIA ARRESTA 5 SUDAMERICANI A ORVIETO SCALO PER AVER RUBATO CHIAVI CASA A PROPRIETARIA NEGOZIO ABBIGLIAMENTO.
TERNI, 16 FEB - Farebbero parte di una banda di ladri specializzata in furti in appartamento, i cinque sudamericani, tra cui due donne, arrestati dalla polizia a Orvieto dopo aver rubato le chiavi di casa alla proprietaria di un negozio di abbigliamento. I cinque (tutti sui 30 anni e senza fissa dimora) sono stati fermati a Orvieto Scalo, dopo aver tentato di fuggire con un'auto di grossa cilindrata, risultata noleggiata a Roma. All'interno della macchina sono stati trovati e sequestrati arnesi per lo scasso, scarpe in gomma e una bombola di schiuma espansa: tutti oggetti che, per i poliziotti, potevano servire per compiere furti in appartamento. Dalle immagini a circuito chiuso all'interno del negozio, è emerso che, durante il furto delle chiavi, una delle due ragazze fermate aveva fatto da palo ad un uomo che, carponi, si era avvicinato alla cassa dietro il bancone. Altri due complici, sempre un uomo ed una donna, avevano invece distratto la proprietaria al lato opposto del negozio, fingendosi interessati a dei capi di abbigliamento. La ragazza-palo aveva inoltre in mano due giacche per impedire la vista ad una cliente nel frattempo entrata all'interno dell'esercizio commerciale. I cinque sono accusati di furto aggravato e tentativo di furto in abitazione in concorso. Secondo gli agenti, i cinque, con numerosi precedenti di polizia per furto e varie espulsioni alle quali si sono sempre sottratti) potrebbero essere responsabili di furti analoghi commessi nella zona e nei comuni limitrofi. Ad ogni controllo di polizia hanno inoltre fornito nomi diversi per rendere difficoltosa la loro identificazione.
NAPOLI: PISTOLA NASCOSTA NEL PARAURTI DI UN AUTO, UN ARRESTO.
Napoli, 16 feb. Una pistola, nascosta nel paraurti di un'auto, è stata trovata a San Giorgio a Cremano (Napoli) dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Poggioreale con colleghi della compagnia d'intervento operativo di Bari e della compagnia speciale di Napoli nel corso di un servizio di controllo nella zona orientale della città. Sono state effettuate perquisizioni domiciliari e controlli di personaggi già noti alle forze dell'ordine. Proprio nel corso di tali operazioni è stato arrestato per detenzione abusiva di arma da fuoco e munizioni un 37enne, già noto alle forze dell'ordine. I militari, in un terreno agricolo di proprietà dell'uomo, hanno trovato una pistola calibro 7,65 con matricola abrasa e caricatore con 7 cartucce, abilmente nascosta nel paraurti posteriore dell'auto del 37enne. L'arma e munizioni sono state sequestrate è saranno sottoposti a verifiche tecnico balistiche per accertare l'impiego o meno in agguati di camorra. L'arrestato è stato portato nel carcere di Poggioreale.
CINESE UCCISO A ROMA, OMICIDA ARRESTATO IN RISTORANTE MILANO SI TRATTA DI UN CONNAZIONALE, TRADITO DA CICATRICE SUL VOLTO.
ROMA, 16 FEB - Era a Milano, seduto in un ristorante con la sua compagna durante i festeggiamenti del capodanno cinese, quando gli agenti della Questura di Milano lo hanno identificato e arrestato. L'accusa, per il 39enne Chang Zhong, è quella di aver ucciso lo scorso 13 febbraio nel quartiere Portuense di Roma un suo connazionale accoltellandolo al petto. Dalle indagini condotte dalla squadra mobile di Roma, in collaborazione con quella milanese e con la scientifica, sembra che l'uomo abbia ucciso il connazionale al termine di una violenta lite, complice forse anche il suo stato di ubriachezza. Subito dopo l'omicidio, la polizia si è diretta verso un cittadino cinese conosciuto come «Daja», il cui segno particolare era una cicatrice sul volto. La descrizione dell'uomo corrispondeva ad un sospetto che si trovava a Milano. Così, grazie alla collaborazione della polizia meneghina, si è riusciti ad arrivare all'arresto di lunedì scorso. Quando i poliziotti si sono presentati all'uomo per identificarlo, questo, rivolgendosi alla sua compagna, ha detto «La mia vita è finita...». Chang è ora nel carcere milanese a disposizione dell'Autorit… Giudiziaria, con l'accusa di omicidio doloso.
CASERTA: TAGLIANO 10 QUINTALI LEGNA IN AREA PROTETTA PARCO, 3 ARRESTI.
Caserta, 16 feb. Hanno tagliato oltre 10 quintali di legna di faggio all'interno dell'area protetta del parco regionale del Matese. Tre persone sono state arrestate dai carabinieri di Piedimonte Matese (Caserta) con l'accusa di furto aggravato. I tre sono stati sorpresi dai militari del Nucleo Radiomobile in un'area demaniale di circa 1.500 mq, in una zona boschiva nella località «Airola», nel parco regionale del Matese. I due trentenni e un minorenne sono stati arrestati in flagranza di reato ed oltre al furto, dovranno rispondere anche dell'enorme danno ambientale causato.
ELEZIONI:7 PROPOSTE DEI PEDIATRI PER POLITICA A MISURA BIMBO MELE (FIMP),SALUTE MADRE E FIGLIO ASSENTE DA PROGRAMMI CANDIDATI.
ROMA, 16 FEB - «I bambini sono il nostro futuro, la nostra speranza. Eppure al momento la salute della mamma e del bambino non figurano tra i temi dei diversi schieramenti politici in vista delle prossime elezioni». A rilevarlo è Giuseppe Mele, presidente della Federazione dei medici pediatri (Fimp), che ha deciso mettere a disposizione dei candidati 'sette semplici regolè per una politica a misura di bambino. La prima regola è di predisporre immediatamente la riforma delle convenzioni con i medici, per garantire risposte appropriate ai nuovi bisogni di salute. La seconda di costruire una nuova rete di studi pediatrici, in grado di rispondere ai diversi bisogni di assistenza, sia nelle grandi aree metropolitane che nei piccoli comuni. «Immaginiamo nuove tipologie di strutture - spiega Mele - per garantire una maggiore funzionalità nell'ambito del riassetto complessivo delle cure primarie, con aggregazioni monoprofessionali, garantendo l'assistenza pediatrica e la continuità delle cure tra territorio e ospedale». Terza proposta è quella di innalzare la fascia d'età destinata ai pediatri da 0–14 anni a 16 anni, in modo da garantire una continuità di relazione e assistenza anche sul disagio giovanile. Quarta regola è aumentare il numero di posti nelle scuole di specializzazione in pediatria e ragionare, insieme all'università, se ridurre gli anni di specializzazione da 5 a 4, in modo da aumentare la presenza di pediatri sul territorio. Quinta regola è promuovere una ricerca farmacologia orientata agli under 12. «Sono passati 30 anni senza nuovi farmaci in pediatria - continua Mele - con la conseguenza che il pediatra di famiglia è quotidianamente costretto ad adattare le posologie in modo fai da te di farmaci per adulti». Sesta proposta è di istituire un Prontuario Farmaceutico per l'infanzia, e l'ultima di qualificare il 118 e l'intera area dell'urgenza-emergenza anche per l'assistenza pediatrica.
BRINDISI: SCARICHI ILLEGALI, SEQUESTRATE DIVERSE AREE FRANTOIO.
Brindisi, 16 feb. I carabinieri del Nucleo Operativo ecologico di Lecce, a conclusione dell'indagine portata avanti dalla Procura della repubblica di Brindisi su un frantoio oleario industriale di Latiano, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Brindisi, relativo a diverse aree della struttura e, precisamente, la vasca di stoccaggio dei rifiuti liquidi costituiti da acque reflue industriali, i piazzali su cui venivano accatastate abusivamente le olive, lo scarico non autorizzato delle acque meteoriche e due terreni agricoli di proprietà dell'azienda. Al vaglio della Procura della Repubblica di Brindisi la posizione dell'amministratore della società proprietaria del frantoio. Le ipotesi di reato sono quelle di aver realizzato su due terreni di proprietà una discarica non autorizzata di rifiuti liquidi rappresentati da acque di lavaggio industriale derivanti dal processo di pulizia delle olive e di aver effettuato uno scarico di reflui non autorizzato, senza impedire che le acque derivanti dalla molitura delle olive ruscellassero nei piazzali dell'azienda e percolassero lungo la strada pubblica.
MOSTRE: ANTOLOGICA DI DOISNEAU CON OLTRE 200 FOTO DI PARIGI.
MILANO, 16 FEB - Con oltre 200 fotografie dedicate alla città di Parigi si tiene dal 20 febbraio al 5 maggio presso lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano un'antologica del francese Robert Doisneau(1912-1994). Sono immagini che vanno dal 1935 al 1991, riprese nel centro e nella periferia della città, documentandone la vita di tutti i giorni. Vi sono ricordati luoghi in seguito profondamente cambiati o addirittura scomparsi, come i caffè esistenzialisti del dopoguerra, i mercati delle Halles. Alcune foto sono diventate celebri, tanto da divenire dei simboli di Parigi, come 'Il bacio dell'Hotel de Villè: scattata nel 1950, riprende due giovani che si baciano davanti al municipio della città, mentre la gente cammina intorno a loro, del tutto indifferente. Non si tratta tuttavia di un'istantanea, perchè Doisneau chiese a quei due ragazzi sconosciuti di fermarsi e baciarsi, mentre stava effettuando un servizio sulla capitale francese per la rivista «Life». Ripresa letteralmente al volo è invece l'immagine di un ragazzo che si tuffa nella Senna con la Torre Eiffel sullo sfondo, mentre altri amici lo guardano sorridenti. La foto è del 1945 e rappresenta la vitalità - dei giovani, che si risollevano dalla guerra. Universalmente conosciuto come «il fotografo di Parigi», Robert Doisneau ha lasciato un archivio di 450 mila fotografie. Questa selezione sta facendo il giro del mondo.
USA: OBAMA, INVESTIMENTI E SCUOLA, RAFFORZARE CLASSE MEDIA.
WASHINGTON, 1 FEB - Più lavoro con investimenti pubblici, rafforzare il sistema educativo agevolando l'accesso alle scuole materne, alzare il reddito minimo. Sono questi alcuni pilastri su cui poggia il piano economico di Barack Obama, con l'obiettivo di avere una forte classe media, vero motore della crescita in America. Qualche giorno dopo il discorso sullo Stato dell'Unione, il presidente degli Stati Uniti torna a illustrare i suoi punti chiave, la sua ricetta per battere la crisi, nel suo consueto messaggio del sabato. Quindi, come ha fatto parlando al Congresso, ha chiesto ai repubblicani di collaborare nella lotta al debito in modo bilanciato, dando il via libera alla spesa pubblica che produce occupazione e sviluppo, ma tagliando gli sprechi.
0 Commenti