Editors Choice

3/recent/post-list

La replica dei Legali di Cisterna alla nota della Procura della Repubblica di Reggio Calabria


Reggio Calabria 05 febbraio 2013 - La nota della Procura della Repubblica di Reggio Calabria relativa alla consegna di copia del decreto di archiviazione emesso contro il dr. Cisterna risente di alcune imprecisioni e può disorientare la pubblica opinione, in una vicenda che ha visto fin troppo volte circolare informazioni e ricostruzioni arbitrarie.


La difesa del dr. Cisterna, avendo appreso come al solito dalla stampa, che era stata depositata al Gip la richiesta di archiviazione nel suo procedimento ne ha richiesto per ben due volte (in data 17 settembre 2012 ed in data 19 settembre 2012) il rilascio di una copia per poterla visionare. A queste legittime richieste è stato opposto per due volte un rifiuto.  Si era anche abbondantemente chiarito all’Autorità giudiziaria che, una volta letta la richiesta di archiviazione (intanto inviata dalla Procura al CSM), si sarebbero potuti offrire elementi a chiarimento e a sostegno dell’assoluta trasparenza della condotta del dr. Cisterna quando si fosse decisa l’archiviazione del fascicolo.
Così non è stato e il 29 novembre 2012 il decreto di archiviazione è stato depositato ed esso si compone di 83 pagine e, come se non bastasse, rinvia anche alle oltre 500 della richiesta. Insomma 600 pagine circa di un provvedimento che il dr. Cisterna ha ben definito una sentenza in contumacia e che sarà impugnato, per mandato del nostro assistito, come atto abnorme in tutte le sedi.
Ciò posto cade in errore la Procura reggina quando prende in esame non questa vicenda, del tutto inoppugnabile nella sua ricostruzione sin dal comunicato ANSA del 2 febbraio 2013, ma quella relativa al semplice rilascio di una copia del provvedimento conclusivo del Gip, adottato, si ripete, senza che il dottor Cisterna abbia mai potuto leggere la richiesta dell’accusa. E questo, ripetesi, la nota ANSA del 1 febbraio 2013 lo dice chiaramente, senza alcun incertezza o rischio di confusione.
Quanto al ritiro di questa copia, di cui parla il comunicato della Procura, avvenuto il 1 febbraio 2013, è stato il dr. Cisterna a richiedere espressamente ai propri difensori di non ritirare l’atto prima che il TAR di Roma prendesse in esame un suo, decisivo ricorso.
E ciò per evitare che la pronuncia del TAR, ancora non depositata, fosse preceduta dalla solita propalazione su qualche giornale di notizie  diffamatorie che lo riguardavano.
A questo proposito il dr. Cisterna ricorda il contenuto degli articoli apparsi su due quotidiani nazionali che lo additavano come “truffatore” pochi giorni prima che la Cassazione esaminasse il suo ricorso contro il trasferimento provvisorio,
Sarebbe giunta, dopo una dozzina di fughe di notizie, a partire da quella clamorosa del 17 giugno 2011 - quando il principale quotidiano nazionale diede notizia dell’iscrizione del dr. Cisterna quale indagato in coincidenza con il suo interrogatorio a Roma – di accertare le responsabilità di questi fatti, la cui irruzione, il dottore Sferlazza ne converrà, tra l’altro tempisticamente perfetta, ha pesato in modo improprio e negativo sull’intero procedimento.

AVVOCATI GIUSEPPE MILICIA E GIOVANNI PASSALACQUA



La nota della Procura della repubblica di Reggio Calabria
Sferlazza: ''Richiesta e decreto di archiviazione a disposizione della difesa di Cisterna dal 10 

La Procura della Repubblica di Reggio Calabria ha espresso parere favorevole al rilascio di copia del decreto di archiviazione emesso dal gip nei confronti dell'ex procuratore aggiunto della Dna Alberto Cisterna, e della richiesta del pm il 10 dicembre scorso. E' quanto afferma, in una nota, il procuratore della Repubblica facente funzioni Ottavio Sferlazza, ''con riferimento alla nota del dott. Alberto Cisterna, diffusa dall'ANSA il 2 febbraio decorso, secondo cui solo in tale data avrebbe potuto prendere visione del contenuto del decreto di archiviazione emesso dal gip presso il tribunale di Reggio Calabria nel procedimento in cui lo stesso rivestiva la qualita' di indagato del delitto di corruzione in atti giudiziari''.

''Contrariamente a quanto sostenuto nella nota - prosegue Sferlazza - i difensori di Cisterna, con istanza depositata in data 5 dicembre 2012 presso la segreteria del magistrato titolare del procedimento, hanno richiesto il rilascio di copia del decreto di archiviazione emesso dal gip nel procedimento n. 5828/12 RG.NR. In data 10 dicembre 2012 il sostituto procuratore titolare del procedimento ha espresso parere favorevole al rilascio di copia non solo del decreto di archiviazione, ma anche della relativa richiesta e nella stessa data (10 dicembre) il gip ha autorizzato il rilascio di copia di entrambi i provvedimenti. Tanto premesso, si precisa che, il 20 dicembre 2012, l'avv. Giuseppe Milicia, in occasione di una visita presso la segreteria del magistrato per ragioni connesse con il suo mandato difensivo in relazione ad altro procedimento, e' stato avvisato che erano a sua disposizione le copie degli atti sopra menzionati senza che le stesse venissero ritirate.

Pur essendo venuti in cancelleria tanto l'avv. Milicia (il 28 dicembre ) che un suo collaboratore di studio (nel mese di gennaio 2013) le copie degli atti in precedenza richieste non sono state ritirate. ''Solo venerdi' 1 febbraio - conclude Sferlazza - un collaboratore dello studio dell'avv. Milicia ha ritirato copia del solo decreto di archiviazione sebbene gli fosse stata posta a disposizione anche copia della richiesta di archiviazione. Cio' stante, la circostanza che solo sabato 2 febbraio il dott. Alberto Cisterna avrebbe preso visione del provvedimento del gip costituisce il risultato di autonome determinazioni del predetto difensore, essendo stati messi a disposizione della difesa sia il decreto di archiviazione, sia la relativa richiesta sin dal 10 dicembre 2012''. (ANSA).

Posta un commento

0 Commenti