Un ballo in maschera
inaugura la Stagione Lirica 2013
Il capolavoro verdiano apre le celebrazioni del bicentenario
nell'allestimento realizzato da Massimo Gasparon
da un'idea di Pier Luigi Samaritani, con Francesco Meli, Luca Grassi,
Anna Pirozzi, Julia Gertseva diretti da Massimo Zanetti
sul podio della Filarmonica e del Coro del Teatro Regio di Parma
Teatro Regio di Parma
12, 15, 18, 23, 27 gennaio 2013
Un ballo in maschera inaugura la Stagione 2013 del Teatro Regio di Parma sabato 12 gennaio 2013 (turno A) alle ore 20.00. Affidato alla direzione di Massimo Zanetti, sul podio della Filarmonica del Teatro Regio di Parma, al suo debutto, e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato dal maestro Martino Faggiani, lo spettacolo, creato dal regista Massimo Gasparon con le luci di Andrea Borelli e le coreografie di Roberto Maria Pizzuto, è ispirato alle affascinanti scene e agli splendidi costumi della storica produzione di Pier Luigi Samaritani, presentata a Parma nel 1989 e assurta a modello della più alta tradizione teatrale italiana.
Interpretano il capolavoro verdiano Francesco Meli (Riccardo), Luca Grassi (Renato) - subentrato a Marco Caria, costretto per indisposizione a rinunciare alla produzione -, Anna Pirozzi (Amelia), Julia Gertseva (Ulrica) e Serena Gamberoni (Oscar), insieme a Sergio Vitale (Silvano), Enrico Turco (Samuel), Francesco Palmieri (Tom), Gian Marco Avellino (Un giudice), Enrico Paolillo (Un servo). Le recite seguiranno martedì 15 ore 20.00 turno B, venerdì 18 ore 20.00 fuori abbonamento, mercoledì 23 ore 20.00 turno C, domenica 27 ore 15.30 turno D. Il ruolo di Amelia sarà interpretato da Virginia Tola nelle recite del 23 e del 27 gennaio, quest'ultima affidata alla direzione del maestro Francesco Ivan Ciampa.
Ispirata alla figura del re di Svezia, Gustavo III, vittima di una congiura ordita durante un ballo in maschera, l'opera era destinata originariamente alle scene del Teatro di San Carlo di Napoli. Dopo travagliate vicende il libretto di Antonio Somma, da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe, fu adattato ai dettami della censura, spostando l'azione dall'Europa all'America e facendo del sovrano protagonista il governatore di una colonia inglese. Con queste e altre significative modifiche, l'opera debuttò nel febbraio 1859 al Teatro Apollo di Roma segnando un brillante successo nella carriera di Verdi.
"Potremmo definire questa ripresa con alcuni nuovi elementi scenografici e drammaturgici, un'occasione importante per ritrovare la modernità attraverso lo stile e la tradizione, - spiega il regista Massimo Gasparon - dove il nuovo deve nascere dal nucleo classico della tradizione melodrammatica. Una possibile via è quella della ricerca profonda di una sensibilità più attuale. Sondare i meccanismi del nostro emozionarsi e trasmetterli ai cantanti. In bilico tra tradizione e creazione, senza mai escludere alcun possibile cambiamento. E la compagnia di canto, straordinaria e vivace, dà un apporto preziosissimo. Il maestro Zanetti, partecipando con entusiasmo alle prove di regia, ha permesso la ricerca di una sintesi tra intuizioni musicali ed esigenze drammaturgiche, secondo la migliore tradizione operistica italiana. Sono onorato di avere ridato vita e ripreso ora questo allestimento, in quanto ho potuto studiare da vicino i bozzetti e le scene realizzate, ho scoperto dettagli preziosi e nascosti: una straordinaria occasione in termini professionali ed umani, in questo affettuoso e sincero omaggio ad un grande Maestro del nostro teatro".
Si rinnova al Ridotto del Teatro Regio di Parma l'appuntamento con Prima che si alzi il sipario, ciclo di incontri di presentazione delle opere in cartellone, che vedrà protagonista Un ballo in maschera venerdì 11 gennaio 2013, alle ore 17.00. Sarà Marco Capra a introdurre all'ascolto dell'opera con l'esecuzione dal vivo dei brani più celebri interpretati dagli allievi del Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma, coordinati da Donatella Saccardi. L'ingresso è libero.
Proseguendo nella volontà di favorire l'incontro con la musica e di stimolare la passione al belcanto, il Teatro Regio di Parma rinnova a tutti gli appassionati l'invito ad assistere alle prove del Coro, per scoprire come il complesso artistico del Regio affronta la preparazione di un'opera prossima al debutto. L'Appuntamento a ingresso libero è per martedì 8 gennaio 2013 alle ore 18.30 presso la sede dell'Associazione musicale "Parma Lirica" (Parma, via Gorizia, 2, tel. 0521 231184 / 206144); nel corso della prova, l'appassionata direzione del Maestro del coro Martino Faggiani ripercorrerà l'opera, svelandone gli aspetti salienti, con l'accompagnamento al pianoforte di Simone Savina.
In occasione della Stagione Lirica 2013 il Teatro Regio di Parma ha avviato un Progetto di promozione culturale con l'intento di coinvolgere il pubblico delle scuole, delle associazioni musicali, culturali, sociali e ricreative, per incentivare una partecipazione sempre più consapevole a un momento, quello della prova generale dell'opera, che è prima di tutto occasione di crescita culturale e di stimolare così la ricerca e l'approfondimento. A loro è dedicata la prova aperta di Un ballo in maschera, che si terrà giovedì 10 gennaio 2013 alle ore 15.30. I referenti delle scuole e delle associazioni aderenti potranno acquistare i biglietti prenotati, al prezzo speciale di € 5,00, presso la biglietteria del Teatro Regio mercoledì 9 gennaio 2013 a partire dalle ore 11.00. I posti saranno assegnati secondo l'ordine di presentazione dell'adesione.
Per coloro che non hanno aderito al Progetto di promozione culturale saranno disponibili 50 biglietti, posto unico € 15,00, in vendita, per un massimo di due biglietti a persona, presso la biglietteria del Teatro Regio mercoledì 9 gennaio 2013 dalle ore 10.30.
Per informazioni Biglietteria del Teatro Regio di Parma, Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma. Aperta dal martedì al sabato ore 10.30-13.30, 17.00-19.00, chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Tel. 0521 039399 - Fax 0521 504224 biglietteria@teatroregioparma.org www.teatroregioparma.org
Il Teatro Regio di Parma è sostenuto dal Comune di Parma, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Reggio Parma Festival, dalla Camera di Commercio di Parma e da Fondazione Monte di Parma. Anche quest'anno conta sull'essenziale sostegno di Fondazione Cariparma in qualità di major partner. ParmaDanza è realizzato in collaborazione con ATER. Il Regio per i più piccoli è realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Fondazione Monte di Parma.
Teatro Regio di Parma
sabato 12 ore 20.00 turno A, martedì 15 ore 20.00 turno B, venerdì 18 ore 20.00 fuori abbonamento,
mercoledì 23 ore 20.00 turno C, domenica 27 gennaio 2013 ore 15.30 turno D
Un ballo in maschera
Melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti
Riccardo FRANCESCO MELI
Renato LUCA GRASSI
Amelia ANNA PIROZZI
VIRGINIA TOLA (23, 27)
Ulrica JULIA GERTSEVA
Oscar SERENA GAMBERONI
Silvano SERGIO VITALE
Samuel ENRICO TURCO
Tom FRANCESCO PALMIERI
Un giudice GIAN MARCO AVELLINO
Un servo ENRICO PAOLILLO
Deputati, uffiziali, marinai, guardie, uomini, donne e fanciulli del popolo,
gentiluomini, complici di Samuel e Tom, servi, maschere e coppie danzanti
Maestro concertatore e direttore
MASSIMO ZANETTI
FRANCESCO IVAN CIAMPA (27)
Regia
MASSIMO GASPARON
da un'idea di PIER LUIGI SAMARITANI
Scene e costumi
PIER LUIGI SAMARITANI
Luci
ANDREA BORELLI
Coreografie
ROBERTO MARIA PIZZUTO
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
FILAROMONICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
Direttore musicale di palcoscenico Fabrizio Cassi; Maestri di sala e palcoscenico Claudio Cirelli, Simone Savina;
Maestro alle luci Davide Carmarino
Direttore di scena Paola Lazzari
Scene Laboratorio di scenotecnica del Teatro Regio di Parma;
Costumi Sartoria del Teatro Regio di Parma, Tirelli costumi (Roma); Attrezzeria C. Rubechini (Firenze);
Calzature C.T.C. (Milano); Parrucche Mario Audello (Torino);
Sopratitoli Prescott Studio srl (Scandicci, FI)
Direttore di produzione Tina Viani; Direttore tecnico Luigi Cipelli
Complessi artistici e tecnici del Teatro Regio di Parma
Responsabile macchinisti Francesco Rossi; Responsabile elettricisti Andrea Borelli;
Responsabile attrezzeria Monica Bocchi; Responsabile fonica Alessandro Marsico; Responsabile sartoria Paola Tosi;
Responsabile trucco e parrucche Graziella Galassi; Ispettore di palcoscenico Ettore Moni
Stagione Lirica 2013
Teatro Regio di Parma
sabato 12 ore 20.00 turno A, martedì 15 ore 20.00 turno B, venerdì 18 ore 20.00 fuori abbonamento,
mercoledì 23 ore 20.00 turno C, domenica 27 gennaio 2013, ore 15.30 turno D
Un ballo in maschera
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti Francesco Meli, Luca Grassi, Anna Pirozzi/Virginia Tola (23, 27), Julia Gertseva,
Serena Gamberoni, Sergio Vitale, Enrico Turco, Francesco Palmieri, Gian Marco Avellino, Enrico Paolillo
Maestro concertatore e direttore MASSIMO ZANETTI, FRANCESCO IVAN CIAMPA (27)
Regia MASSIMO GASPARON da un'idea di PIER LUIGI SAMARITANI;
Scene e costumi Pier Luigi Samaritani; Luci Andrea Borelli;
Coreografie Roberto Maria Pizzuto; Maestro del coro Martino Faggiani
FILARMONICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
lunedì 4 ore 20.00 turno A, mercoledì 6 ore 20.00 turno B, venerdì 8 ore 20.00 fuori abbonamento,
domenica 10 ore 15.30 turno D, mercoledì 13 marzo 2013 ore 20.00 turno C
Nabucco
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti Roberto Frontali, Sergio Escobar, Michele Pertusi/Mattia Denti (13),
Anna Pirozzi, Anna Malavasi, Gabriele Sagona, Enzo Peroni, Elena Borin
Maestro concertatore e direttore RENATO PALUMBO, FRANCESCO IVAN CIAMPA (13)
Regia DANIELE ABBADO ripresa da BORIS STETKA
Scene e costumi Luigi Perego; Luci Valerio Alfieri; Maestro del coro Martino Faggiani
FILARMONICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
venerdì 29 marzo 2013, ore 20.00 turno A
Parsifal
Atto III in forma di concerto
Musica RICHARD WAGNER
Interpreti Gerd Grochowski, Stephen Milling,
Robert Dean Smith, Alisa Zinovyeva
Direttore JURAJ VALČUHA
Maestro del coro Martino Faggiani; Immagini e luci Mietta Corli
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
_____________________________________________________________
ParmaDanza 2013
Teatro Regio di Parma
domenica 5 ore 20.00 turno A, lunedì 6 maggio 2013 ore 20.00 turno B
Ballet Preljocaj
Direttore artistico Angelin Preljocaj
Mille e una notte (titolo provvisorio)
Coreografia Angelin Preljocaj; Musica 79D: Scenografia Constance Guisset;
Costumi Azzedine Alaïa¸Maestro ripetitore Natalia Naidich; Coreologo Dany Lévêque
sabato 11 ore 20.00 turno A, domenica 12 maggio 2013 ore 20.00 turno B
Gala Svetlana Zakharova
Con Svetlana Zakharova Étoile del Balletto Bol'soj di Mosca
e i Solisti Del Balletto Bol'soj Mosca e del Balletto Mariinskij Di San Pietroburgo
sabato 18 ore 20.00 turno A, domenica 19 maggio 2013 ore 20.00 turno B
Ballet Nice Méditerranée
Direttore artistico Eric Vu-An
Raymonda Grand Pas Classique
Coreografia Eric Vu-An da Marius Petipa; Musica Aleksandr Glazunov;
Luci Patrick Méeus; Costumi e scenografie realizzati dall'atelier dell'Opéra de Nice
La Pavana del Moro
Coreografia José Limon; Musica Henry Purcell; Arrangiamento Simon Sadoff;
Con la partecipazione di Eric Vu-An nel ruolo del Moro;
Luci Jennifer Scanlon; Costumi Pauline Lawrence
PRIMA NAZIONALE
Coppélia Divertissement Atto III
Coreografia Eric Vu-An; Musica Léo Delibes;
Scene e costumi realizzati dall'atelier dell'Opéra de Nice
dai bozzetti originali de l'Opéra National de Paris
giovedì 23 ore 20.00 turno A, venerdì 24 maggio 2013 ore 20.00 turno B
Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Direttore artistico Cristina Bozzolini
workwithinwork
Coreografia William Forsythe; Musica Luciano Berio; Scenografia e luci William Forsythe;
Costumi Stephen Galloway; Messa in scena Francesca Caroti e Allison Brown
Le Sacre
Coreografia Mauro Bigonzetti; Musica Igor' Stravinskij;
Scena e luci Carlo Cerri; Costumi Kristopher Millar & Lois Swandale
_____________________________________________________________
Il Regio per i più piccoli
Imparolopera
L'opera per i giovanissimi
Teatro Regio di Parma
giovedì 24, venerdì 25 gennaio 2013, ore 9.30
Un ballo in maschera
martedì 12, mercoledì 13 marzo 2013, ore 9.30
Nabucco
Testi, attore e regia Bruno Stori;
Allievi della Classe di Canto del Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma
Coordinamento musicale Donatella Saccardi
In collaborazione con
Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma
Per informazioni e prenotazioni
Teatro Regio di Parma
tel. 0521 039357 - fax 0521 206156
imparolopera@teatroregioparma.org
I trucchi del mestiere
Laboratorio didattico per gli insegnanti
Sala del foyer del Teatro Regio di Parma
lunedì 17 dicembre 2013 ore 17.00
Un ballo in maschera
lunedì 11 febbraio 2013 ore 17.00
Nabucco
In collaborazione con Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma
Per informazioni e prenotazioni
Teatro Regio di Parma
tel. 0521 039357 - fax 0521 206156
imparolopera@teatroregioparma.org
Il Gioco dell'Opera
L'opera, seriamente, per i più piccini
Teatro Regio di Parma
giovedì 31 gennaio, venerdì 1 febbraio,
mercoledì 20, giovedì 21 marzo 2013, ore 9.30 e ore 10.45
Il Trovatore
Il Conte di Luna Massimiliano Sacchetti; Leonora Antonella Altieri;
Azucena Veronica Ambrosini; Manrico Nicola Di Ricco; Ines Emanuela Dall'aglio;
Animazioni Giulia Ferrari; Regia e testo Veronica Ambrosini;
Costumi Emanuela Dall'Aglio; Scene e pupazzi realizzati da Giulia Ferrari, Antonella Altieri,
Veronica Ambrosini, Emanuela Dall'aglio, Nicola Di Ricco
Allievi della Classe di Canto del Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma
Coordinamento musicale Donatella Saccardi; Pianoforte Simone Savina
In collaborazione con Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari,
Laboratorio Creativo per Bambini "Zazì", Comune di Parma - Assessorato alla Cultura
Per informazioni Teatro Regio di Parma tel. 0521 039357;
Per prenotazioni Castello dei Burattini tel. 0521 218873 – 218882
_____________________________________________________________
Tu conosci Verdi?
Il concorso per le scuole elementari
Auditorium Niccolò Paganini
mercoledì 8 maggio 2013, ore 9.00
Premiazione del concorso
Per informazioni
Gruppo Appassionati Verdiani "Club dei 27"
tel. e fax 0521 289514 - mob. 335 6923953
_____________________________________________________________
Promozione culturale
Prove aperte
Teatro Regio di Parma
giovedì 10 gennaio 2013, ore 15.30
Un ballo in maschera
venerdì 1 marzo 2013, ore 15.30
Nabucco
Per informazioni
Servizio di promozione culturale
del Teatro Regio di Parma
Tel. 0521 039022
promozioneculturale@teatroregioparma.org
_____________________________________________________________
Contrappunti
Prima che si alzi il sipario
Ridotto del Teatro Regio di Parma
venerdì 11 gennaio 2013, ore 17.00
Un ballo in maschera
Presentazione di Marco Capra
sabato 2 marzo 2013, ore 17.00
Nabucco
Presentazione di Emilio Sala
sabato 23 marzo 2013, ore 17.00
Parsifal
Presentazione di Armando Torno
La danza dietro le quinte
Teatro Regio di Parma
maggio 2013
Classi aperte e masterclass
con le compagnie di danza di ParmaDanza
Per informazioni
Servizio di promozione culturale
del Teatro Regio di Parma
Tel. 0521 039022
promozioneculturale@teatroregioparma.org
Aperitivo all'opera
Sala del foyer del Teatro Regio di Parma
a partire dalle 18.00 sino a inizio spettacolo, al costo di € 7,00
venerdì 18 gennaio 2013 in occasione di Un ballo in maschera
venerdì 8 marzo 2013 in occasione di Nabucco
venerdì 29 marzo 2013 in occasione di Parsifal
domenica 5 maggio 2013 in occasione di Ballet Preljocaj
sabato 11 maggio 2013 in occasione di Gala Svetlana Zacharova
sabato 18 maggio 2013 in occasione di Ballet Nice Méditerranée
venerdì 24 maggio 2013 in occasione di Fond. Naz. della Danza / Aterballetto
Cerimonia in memoria di Giuseppe Verdi
Parma, Piazzale della Pace, Monumento a Verdi
domenica 27 gennaio 2013, ore 11.30
Con la partecipazione di istituzioni e associazioni cittadine
Coro del Teatro Regio di Parma
Corale Verdi di Parma
Maestro del coro Martino Faggiani
Quelle sere al Regio...
Sala dei Concerti della Casa della Musica
sabato 2 febbraio 2013, ore 15.30
Lohengrin
Musica Richard Wagner
Stagione Lirica 1999-2000
sabato 9 febbraio 2013, ore 15.30
La forza del destino
Musica Giuseppe Verdi
Stagione Lirica 2011
sabato 16 febbraio 2013, ore 15.30
I quattro rusteghi
Musica Ermanno Wolf-Ferrari
Stagione Lirica 1995-1996
sabato 23 febbraio 2013, ore 15.30
Alzira
Musica Giuseppe Verdi
Stagione Lirica 1990-1991
Per informazioni Istituzione Casa della Musica
tel. 0521 031170 - infopoint@lacasadellamusica.it
_____________________________________________________________
Informazioni e biglietteria
Stagione Lirica
ABBONAMENTI
Gli abbonati alla Stagione Lirica 2012 dei turni A, B, C, D potranno esercitare il diritto di prelazione per l'acquisto dell'abbonamento alla Stagione Lirica 2013 dal 15 al 22 dicembre 2012. Gli abbonati alla Stagione Lirica 2012 del turno E potranno esercitare il diritto di prelazione per l'acquisto dell'abbonamento alla Stagione Lirica 2013 il 27 e 28 dicembre nei posti rimasti disponibili. Eventuali nuovi abbonamenti in vendita il 29 dicembre 2012 e il 2 gennaio 2013 presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.
Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell'acquisto.
Gli abbonati alla Stagione Lirica 2013 potranno esercitare il diritto di prelazione e acquistare l'abbonamento alla Stagione Lirica 2014 nei termini che verranno successivamente indicati.
BIGLIETTI
I biglietti per tutte le rappresentazioni saranno in vendita presso:
- la biglietteria del Teatro Regio di Parma dal 3 gennaio 2013;
- la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma dal 4 gennaio 2013 sul sito teatroregioparma.org.
L'acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10% IVA inclusa sul costo del biglietto. I biglietti disponibili on-line sono acquistabili fino a due giorni prima di ogni singolo spettacolo. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due biglietti per spettacolo a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell'acquisto. I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un'ora e mezza prima dell'inizio dei singoli spettacoli.
TURNI ABBONAMENTI
Turno A (3 spettacoli)
Un ballo in maschera sabato 12 gennaio 2013, ore 20.00
Nabucco lunedì 4 marzo 2013, ore 20.00
Parsifal venerdì 29 marzo 2013, ore 20.00
Turno B (2 spettacoli)
Un ballo in maschera martedì 15 gennaio 2013, ore 20.00
Nabucco mercoledì 6 marzo 2013, ore 20.00
Turno C (2 spettacoli)
Un ballo in maschera mercoledì 23 gennaio 2013, ore 20.00
Nabucco mercoledì 13 marzo 2013, ore 20.00
Turno D (2 spettacoli)
Un ballo in maschera domenica 27 gennaio 2013, ore 15.30
Nabucco domenica 10 marzo 2013, ore 15.30
FUORI ABBONAMENTO
Un ballo in maschera venerdì 18 gennaio 2013, ore 20.00
Nabucco venerdì 8 marzo 2013, ore 20.00
PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI
Speciale giovani Opera
I giovani tra i 18 e i 30 anni hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo degli abbonamenti di tutti i turni per i posti di platea e di palco e dei biglietti (compresi quelli degli spettacoli fuori abbonamento) di tutti i turni per i posti di platea e di palco. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Al Regio in Famiglia
I giovani fino a 17 anni, se accompagnati da un genitore o da un familiare che acquista il biglietto, possono assistere a uno spettacolo del Turno D a € 5,00. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Speciale lavoratori Opera
Tutti i lavoratori che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità possono assistere agli spettacoli del Turno D a € 5,00, presentando relativa documentazione. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Speciale aziende Opera
Il Teatro Regio di Parma dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti per assistere agli spettacoli della Stagione Lirica, per le prime e per le altre rappresentazioni, con la possibilità di personalizzarlo con gli spettacoli di ParmaDanza, creando così un calendario unico che intreccia opera e danza. Un'occasione esclusiva per far vivere a ospiti e clienti l'affascinante atmosfera del Teatro Regio di Parma.
PREZZI
Turno A (3 spettacoli) | Abbonamenti | Biglietti* |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Poltrona | € 295,00 | € 150,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco centrale 1° prezzo | € 260,00 | € 130,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco centrale 2° prezzo | € 200,00 | € 100,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco centrale 3° prezzo | € 100,00 | € 50,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
| |||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 1° prezzo | € 230,00 | € 120,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 2° prezzo | € 180,00 | € 90,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco laterale 1° prezzo | € 200,00 | € 100,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco laterale 2° prezzo | € 160,00 | € 70,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 70,00 | € 30,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Galleria numerata | € 60,00 | € 30,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Posto in piedi in galleria | ------ | € 15,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Turno B, C, D (2 spettacoli) | Abbonamenti | Biglietti* |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Poltrona | € 135,00 | € 80,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco centrale 1° prezzo | € 130,00 | € 75,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco centrale 2° prezzo | € 100,00 | € 60,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco centrale 3° prezzo | € 50,00 | € 40,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 1° prezzo | € 115,00 | € 65,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 2° prezzo | € 95,00 | € 55,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco laterale 1° prezzo | € 100,00 | € 60,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco laterale 2° prezzo | € 85,00 | € 45,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 40,00 | € 25,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
Galleria numerata | € 40,00 | € 25,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
Posto in piedi in galleria | ------ | € 10,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Fuori abbonamento | Biglietti* |
|
| ||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Poltrona | € 80,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 1° prezzo | € 75,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 2° prezzo | € 60,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 3° prezzo | € 40,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 1° prezzo | € 65,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 2° prezzo | € 55,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 1° prezzo | € 60,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 2° prezzo | € 45,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 25,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||
Galleria numerata | € 25,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
Posto in piedi in galleria | € 10,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||
*I prezzi dei biglietti indicati sono riferiti a Un ballo in maschera e a Nabucco
|
Parsifal |
Biglietti |
Biglietti Speciale giovani |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||
| Poltrona | € 60,00 | € 30,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 1° prezzo | € 50,00 | € 25,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 2° prezzo | € 40,00 | € 20,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 3° prezzo | € 30,00 | € 15,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 1° prezzo | € 45,00 | € 22,50 |
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 2° prezzo | € 35,00 | € 17,50 |
| ||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 1° prezzo | € 40,00 | € 20,00 |
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 2° prezzo | € 30,00 | € 15,00 |
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 20,00 | € 10,00 |
| ||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||
Galleria numerata | € 15,00 | ------ |
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Posto in piedi in galleria | € 10,00 | ------ |
|
| |||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Speciale giovani Opera Turno A (3 spettacoli) | Abbonamenti | Biglietti* |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Poltrona | € 147,50 | € 75,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 1° prezzo | € 130,00 | € 65,00 |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 2° prezzo | € 100,00 | € 50,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 3° prezzo | € 50,00 | € 25,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 1° prezzo | € 115,00 | € 60,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 2° prezzo | € 90,00 | € 45,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 1° prezzo | € 100,00 | € 50,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 2° prezzo | € 80,00 | € 35,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 35,00 | € 15,00 |
| |||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||
Galleria numerata | ------ | ------ |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
Posto in piedi in galleria | ------ | ------ |
|
| ||||||||||||||||||||||||||
Speciale giovani Opera Turno B, C, D (2 spettacoli) | Abbonamenti | Biglietti* |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poltrona | € 67,50 | € 40,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 1° prezzo | € 65,00 | € 37,50 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 2° prezzo | € 50,00 | € 30,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco centrale 3° prezzo | € 25,00 | € 20,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 1° prezzo | € 57,50 | € 32,50 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco intermedio 2° prezzo | € 47,50 | € 27,50 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 1° prezzo | € 50,00 | € 30,00 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 2° prezzo | € 42,50 | € 22,50 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 20,00 | € 12,50 |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Galleria numerata | ------ | ------ |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posto in piedi in galleria | ------ | ------ |
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prove aperte Un ballo in maschera, Nabucco | , Biglietti | Biglietti prom. culturale |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posto unico | € 15,00 | € 5,00 |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*I prezzi dei biglietti indicati sono riferiti a Un ballo in maschera e a Nabucco
ParmaDanza
ABBONAMENTI
Gli abbonati a ParmaDanza 2011 potranno esercitare il diritto di prelazione per l'acquisto dell'abbonamento a ParmaDanza 2013 dal 5 al 14 febbraio 2013.
Eventuali nuovi abbonamenti in vendita il 15 e il 16 febbraio 2013 presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.
Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell'acquisto.
Gli abbonati a ParmaDanza 2013 potranno esercitare il diritto di prelazione e acquistare l'abbonamento a ParmaDanza 2014 nei termini che verranno successivamente indicati.
BIGLIETTI
I biglietti per tutte le rappresentazioni saranno in vendita presso:
- la biglietteria del Teatro Regio di Parma dal 19 febbraio 2013;
- la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma dal 20 febbraio 2013 sul sito teatroregioparma.org.
L'acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10% IVA inclusa sul costo del biglietto. I biglietti disponibili on-line sono acquistabili fino a due giorni prima di ogni singolo spettacolo. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due biglietti per spettacolo a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell'acquisto. I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un'ora e mezza prima dell'inizio dei singoli spettacoli.
TURNI ABBONAMENTI
Turno A (4 spettacoli) Ballet Preljocaj Gala Svetlana Zakharova Ballet Nice Méditerranée Aterballetto
Turno B (4 spettacoli) Ballet Preljocaj Gala Svetlana Zakharova Ballet Nice Méditerranée Aterballetto
|
domenica 5 maggio 2013 ore 20.00 sabato 11 maggio 2013, ore 20.00 sabato 18 maggio 2013, ore 20.00 giovedì 23 maggio 2013, ore 20.00
lunedì 6 maggio 2013 ore 20.00 domenica 12 maggio 2013, ore 20.00 domenica 19 maggio 2013, ore 20.00 venerdì 24 maggio 2013, ore 20.00
|
PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI
Speciale giovani Danza e Scuole di Danza
Tutti gli spettatori fino a 30 anni e gli allievi delle scuole di danza hanno diritto a una riduzione del 25% sul prezzo degli abbonamenti di tutti i turni per i posti di platea e di palco. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Speciale Lavoratori Danza
Tutti i lavoratori che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità possono assistere agli spettacoli del Turno B a € 5,00, presentando relativa documentazione. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Speciale aziende Danza
Il Teatro Regio di Parma dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti per assistere agli spettacoli di ParmaDanza, per le prime e per le altre rappresentazioni, con la possibilità di personalizzarlo con gli spettacoli della Stagione Lirica, creando così un calendario unico che intreccia opera e danza.Un'occasione esclusiva per far vivere a ospiti e clienti l'affascinante atmosfera del Teatro Regio di Parma.
PREZZI
Turno A, B (4 spettacoli) | Abbonamenti | Biglietti |
|
|
|
Poltrona | € 190,00 | € 50,00 |
Palco centrale 1° prezzo | € 165,00 | € 45,00 |
Palco centrale 2° prezzo | € 120,00 | € 40,00 |
Palco centrale 3° prezzo | € 85,00 | € 35,00 |
|
|
|
Palco intermedio 1° prezzo | € 155,00 | € 40,00 |
Palco intermedio 2° prezzo | € 110,00 | € 35,00 |
|
|
|
Palco laterale 1° prezzo | € 140,00 | € 35,00 |
Palco laterale 2° prezzo | € 100,00 | € 25,00 |
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 60,00 | € 20,00 |
|
|
|
Galleria numerata | € 60,00 | € 20,00 |
Posto in piedi in galleria | ------ | € 10,00 |
|
|
|
Speciale giovani Danza e Scuole di Danza Turno A, B (4 spettacoli) |
Abbonamenti |
Biglietti |
|
|
|
Poltrona | € 142,50 | € 37,50 |
|
|
|
Palco centrale 1° prezzo | € 123,50 | € 33,50 |
Palco centrale 2° prezzo | € 90,00 | € 30,00 |
Palco centrale 3° prezzo | € 63,50 | € 26,00 |
|
|
|
Palco intermedio 1° prezzo | € 116,00 | € 30,00 |
Palco intermedio 2° prezzo | € 82,50 | € 26,00 |
|
|
|
Palco laterale 1° prezzo | € 105,00 | € 26,00 |
Palco laterale 2° prezzo | € 75,00 | € 18,50 |
Palco laterale 3° prezzo (ascolto) | € 45,00 | € 15,00 |
|
|
|
Galleria numerata | € 45,00 | ------ |
Posto in piedi in galleria | ------ | ------ |
Il Regio per i più piccoli
Imparolopera
Gli spettacoli sono riservati agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori. Il prezzo del biglietto, per persona, per singolo spettacolo è di € 5,00. Le prenotazioni al laboratorio didattico I trucchi del mestiere e agli spettacoli in cartellone dovranno essere effettuate esclusivamente inviando via fax o via mail la scheda di prenotazione scaricabile dal sito teatroregioparma.org (non si accettano prenotazioni telefoniche).
I biglietti potranno essere acquistati e ritirati esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma secondo il seguente calendario:
Un ballo in maschera
Prenotazioni dal 3 dicembre 2012 al 10 gennaio 2013
Ritiro biglietti 16 e 17 gennaio 2013
Nabucco
Prenotazioni dal 4 al 28 febbraio 2013
Ritiro biglietti 7 e 8 marzo 2013
Per informazioni e prenotazioni
tel. 0521 039357 - fax 0521 206156
imparolopera@teatroregioparma.org
Il Gioco dell'Opera
Gli spettacoli sono riservati ai bambini di età prescolare. Il prezzo del biglietto, per persona, per singolo spettacolo è di € 5,00. Per prenotazioni e informazioni, rivolgersi ai recapiti in calce.
Per informazioni
Teatro Regio di Parma tel. 0521 039357
imparolopera@teatroregioparma.org
Per prenotazioni
Castello dei Burattini tel. 0521 218873 – 218882
castellodeiburattini@comune.parma.it
Speciale aziende
Il Teatro Regio di Parma dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti per assistere agli spettacoli della Stagione Lirica e di ParmaDanza, per le prime e per le altre rappresentazioni, con la possibilità di personalizzarlo, creando così un calendario unico che intreccia opera e danza. Un'occasione esclusiva per far vivere a ospiti e clienti l'affascinante atmosfera del Teatro Regio di Parma.
Le aziende potranno scegliere uno o più palchi tra quelli individuati dalla Direzione del Teatro, con la possibilità di poter usufruire dei relativi retropalchi, ove intrattenersi con i propri ospiti. L'accoglienza, insieme al nostro personale di sala, prevede un aperitivo di benvenuto e un piccolo buffet che sarà possibile personalizzare.
Il servizio Speciale aziende comprende inoltre:
· Rapporto diretto con la Direzione del Teatro
· Servizio di biglietteria personalizzato
· Servizio di accoglienza dedicato
· Visite private del backstage prima delle rappresentazioni
· Programmi di sala gratuiti per ogni titolo in abbonamento
· Pubblicazione del nome dell'azienda nella sezione Speciale aziende del sito teatroregioparma.org
Il costo di questa formula speciale prevede, in aggiunta al costo del carnet, una quota per l'utilizzo del retropalco, da saldare separatamente a titolo di sponsorizzazione. Tale quota varia a seconda della posizione del retropalco da € 500 a € 1000 a rappresentazione (IVA esclusa).
Visitare il Regio
È possibile visitare il Teatro Regio di Parma con un accompagnatore che illustra le caratteristiche del Teatro, ripercorrendone sinteticamente la storia dalla sua fondazione ai giorni nostri.
La visita prevede l'ingresso al foyer, alla sala (salvo i casi di prove, audizioni o spettacoli) e al ridotto.
Orari
Il Teatro Regio di Parma è aperto alle visite dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). La visita dura circa 30 minuti e viene effettuata in successione. I gruppi turistici sono invitati a prenotare la visita contattando i recapiti
in calce.
Prezzi
Biglietto di ingresso € 4,00
PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI
Speciale giovani
I giovani tra i 18 e i 30 anni hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo d'ingresso.
Al Regio in Famiglia
I giovani fino a 17 anni, se accompagnati da un familiare adulto che acquista il biglietto, possono effettuare la visita gratuitamente.
Speciale lavoratori
Tutti i lavoratori che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità possono visitare il teatro gratuitamente, presentando relativa documentazione.
Speciale scuole
I bambini delle scuole dell'infanzia, elementari e medie inferiori possono effettuare la visita al Teatro Regio gratuitamente.
Per informazioni
Ufficio promozione culturale
Tel. 0521 039022 promozioneculturale@teatroregioparma.org
Visite private al backstage
I laboratori di sartoria, la sala di scenografia, la sala prove dell'orchestra, i camerini e il palcoscenico si svelano allo sguardo di appassionati e curiosi che potranno così accedere a luoghi mai prima d'ora aperti al pubblico. La visita privata al backstage del Teatro Regio di Parma è riservata, su prenotazione, a gruppi composti da un numero limitato di persone e sarà effettuata da personale qualificato multilingue della Fondazione. La durata della visita è di circa 1 ora. Il costo varia in base al numero dei partecipanti.
Per informazioni
Ufficio relazioni esterne
Tel. 0521 039357
relazioniesterne@teatroregioparma.org
Parma, 7 gennaio 2013
Paolo Maier
Ufficio Stampa
Teatro Regio di Parma
strada Garibaldi, 16/A
43121 Parma - Italia
Tel. +39 0521 039369
Fax +39 0521 039331
p.maier@teatroregioparma.org
stampa@teatroregioparma.org
www.teatroregioparma.org
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it
0 Commenti