
ROMA, 13 Gennaio 2013 - Il dipartimento della Protezione civile sta seguendo l'evoluzione dei fenomeni registrati dall'Ingv e dall'università di Firenze sul vulcano Stromboli. In mattinata sull'isola sono arrivati tecnici della Protezione civile. ''Il 10 gennaio - dice una nota - e' stato emesso un avviso di criticità elevata, tuttora vigente''. Lo scorso 31 dicembre è scaduto lo stato di emergenza che attribuiva al capo della Protezione civile il ruolo di Commissario.
STROMBOLI: PROTEZIONE CIVILE SEGUE EVOLVERSI SITUAZIONE, TECNICI SULL'ISOLA PER VERIFICARE STATO ATTIVITÀ VULCANO.

VULCANI: STROMBOLI, PROTEZIONE CIVILE SEGUE SITUAZIONE.
Il Dipartimento della Protezione Civile sta seguendo con attenzione l'evoluzione dei fenomeni registrati dalle reti dei Centri di Competenza - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Universit… di Firenze - negli ultimi giorni sul vulcano Stromboli, tanto che in mattinata sull'isola sono arrivati tecnici della protezione civile con il compito di verificare, insieme proprio al personale dei Centri di Competenza presenti sul territorio, lo stato di attivit… del vulcano. Il 10 gennaio - dice una nota - il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento ha emesso un avviso di criticit… elevata, tuttora vigente, a seguito di un trabocco lavico, di fenomeni di rotolamento di blocchi incandescenti osservati lungo la Sciara del Fuoco, e di un progressivo aumento dell'attivit… vulcanica sui crateri sommitali. Nella giornata di ieri, poi, Š stato registrato un forte aumento del tremore vulcanico, a cui Š seguita una spiccata deformazione del suolo nella parte sommitale del vulcano. Inoltre, una consistente emissione di cenere e vapori - che ha raggiunto diverse centinaia di metri di altezza -, in concomitanza con un aumento del flusso di lava, scorrendo lungo la Sciara del Fuoco ha innescato frane di materiale incoerente. Si ricorda, inoltre, che il 31 dicembre 2012 Š scaduto lo stato di emergenza che attribuiva al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, in veste di Commissario delegato del Governo, gli strumenti necessari per fronteggiare i danni causati dagli effetti indotti dai fenomeni vulcanici nell'isola di Stromboli. Di conseguenza, le amministrazioni ordinariamente competenti sul territorio sono subentrate nella gestione di queste attivit….
STROMBOLI: OGGI RICOGNIZIONE AEREA PROTEZIONE CIVILE SUL VULCANO,SARÀ UTILIZZATO ELICOTTERO AVES ESERCITO.
Un elicottero AB 212 del 2° Reggimento Aviazione dell'Esercito di Lamezia Terme (Cz), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, effettuerà oggi un volo di ricognizione su Stromboli, con a bordo un esperto vulcanologo ed un dirigente della Protezione Civile, per valutare lo stato e l'entità dei fenomeni eruttivi. Già nel 2011 l'Aviazione dell'Esercito, su richiesta della Protezione Civile, aveva effettuato tre missioni di volo, per il trasporto di materiale dall'isola di Stromboli all'isolotto di Strombolicchio, necessario al ripristino della rete di monitoraggio sismico sulle isole.
0 Commenti