Reggio
Calabria è uno dei 48 Europe Direct
selezionati in Italia dalla Commissione Europea per permettere a cittadini, società civile, imprese e
istituzioni di ottenere informazioni complete e consigli pratici "a
portata di mano" sui diritti sanciti dalla legislazione europea nonché
sulle opportunità che derivano dalla partecipazione all'Unione europea.
La Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per la Giustizia, i Diritti
fondamentali e la
Cittadinanza, Viviane Reding, ha, fra l’altro, dichiarato: "La nuova
rete di centri d’informazione Europe Direct che entrerà in attività quest’anno
continuerà a spiegare ai cittadini, nella loro lingua, quali sono le
ripercussioni delle politiche europee a livello locale. Il caso dell’Italia
illustra perfettamente l’importanza di questa rete: le candidature per gestire
un centro Europe Direct sono state 170, con un aumento del 24% rispetto al
bando precedente”.
Il
Comune di Reggio Calabria, quindi, anche per il quinquennio 2013-2017 ospiterà
all’interno del proprio settore Politiche Comunitarie di via Vicenza il centro
d’informazione Europe Dire, dove si potranno ottenere i seguenti servizi:
- risposte a domande sui diritti del cittadino europeo, finanziamenti, ecc.
- un invito a eventi locali di informazione/networking sull'UE
- documenti e pubblicazioni sull'UE
- riferimenti relativi ad altre fonti d'informazione
- recapiti delle organizzazioni e degli organismi competenti.
La
bontà della proposta progettuale del
dirigente della preposta struttura, avv. Francesco Barreca, ha permesso
all’Ente di essere riconosciuto come uno
dei tre centri calabresi d’informazione
europea. Peraltro, questo successo arriva proprio nell'anno europeo dei cittadini,
durante il quale la partecipazione dei cittadini al dialogo sul futuro
dell'Europa assumerà una posizione
sempre più centrale.
0 Commenti