Il dirigente scolastico, Antonino Nastasi dopo questo secondo episodio, ha comunicato, che farà il possibile affinchè le lezioni riprendano al più presto ed ha assicurato che tutti i giorni e tutte le ore di lezione perse saranno recuperate.
MELITO PORTO SALVO, “LA BANDA DELLA CREOLINA” CONCEDE IL BIS
Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria). Ancora niente lezioni per gli studenti della scuola media “Corrado Alvaro”. Continuano gli atti vandalici La banda della creolina colpisce per la seconda volta la scuola media che rimarrà chiusa per altri tre giorni.
La creolina un liquido denso, di color bruno rossastro, con il tipico odore di pece, rende l’aria irrespirabile, una nuova forma di vandalismo scolastico del terzo millennio. Se prima per saltare qualche ora di lezione al massimo si allagavano gli istituti, adesso si usa la creolina un liquido tossico usato in agricoltura, facile da acquistare nei negozi, a poco prezzo.
Il dirigente scolastico, Antonino Nastasi dopo questo secondo episodio, ha comunicato, che farà il possibile affinchè le lezioni riprendano al più presto ed ha assicurato che tutti i giorni e tutte le ore di lezione perse saranno recuperate.
Lo scorso venerdì, 11 Gennaio, durante la notte, ignoti, dal cortile della scuola, avevano gettano creolina in un’aula dell’istituto, rendendo impossibile l’avvio delle lezioni.
Il dirigente scolastico, nella stessa mattinata, dopo aver sporto denuncia presso i carabinieri di Melito Porto Salvo, attivava l’ufficio igiene e l’ufficio tecnico del comune di Melito.
Dopo i primi accertamenti, la dottoressa Santina Minniti, dell’ufficio igiene accertava che si trattava di creolina.
La scuola è rimasta chiusa per 5 giorni. Ieri mattina le lezioni sarebbero dovute riprendere regolarmente, ma la banda della creolina, ha colpito ancora. Ha forzato la tapparella, di un’aula adiacente alla via Giovanni Pascoli ed ha cosparso tutto il davanzale di creolina.
La scuola rimarrà chiusa per almeno altri tre giorni.
E’ un episodio spiacevole – spiega Nastasi – che costringe i ragazzi a perdere giorni di lezione. Un episodio che comunque non avrà conseguenze a livello didattico. Infatti – assicura – ogni giorno, ogni ora di lezione perse, saranno recuperate.
Su questo fenomeno è intervenuto anche il sindaco, Gesualdo Costantino, che si è intrattenuto per tutta la mattinata con i carabinieri della compagnia di Melito, che stanno effettuando le indagini del caso. “Sono gesti che non possono essere tollerati – conclude Costantino – né sotto il profilo istituzionale che sociale. La scuola è il fondamento di tutta la società, e questi sono gesti che non si dovranno ripetere. Maria Manti
MELITO PORTO SALVO, “LA BANDA DELLA CREOLINA” CONCEDE IL BIS
Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria). Ancora niente lezioni per gli studenti della scuola media “Corrado Alvaro”. Continuano gli atti vandalici La banda della creolina colpisce per la seconda volta la scuola media che rimarrà chiusa per altri tre giorni.
La creolina un liquido denso, di color bruno rossastro, con il tipico odore di pece, rende l’aria irrespirabile, una nuova forma di vandalismo scolastico del terzo millennio. Se prima per saltare qualche ora di lezione al massimo si allagavano gli istituti, adesso si usa la creolina un liquido tossico usato in agricoltura, facile da acquistare nei negozi, a poco prezzo.
Il dirigente scolastico, Antonino Nastasi dopo questo secondo episodio, ha comunicato, che farà il possibile affinchè le lezioni riprendano al più presto ed ha assicurato che tutti i giorni e tutte le ore di lezione perse saranno recuperate.
Lo scorso venerdì, 11 Gennaio, durante la notte, ignoti, dal cortile della scuola, avevano gettano creolina in un’aula dell’istituto, rendendo impossibile l’avvio delle lezioni.
Il dirigente scolastico, nella stessa mattinata, dopo aver sporto denuncia presso i carabinieri di Melito Porto Salvo, attivava l’ufficio igiene e l’ufficio tecnico del comune di Melito.
Dopo i primi accertamenti, la dottoressa Santina Minniti, dell’ufficio igiene accertava che si trattava di creolina.
La scuola è rimasta chiusa per 5 giorni. Ieri mattina le lezioni sarebbero dovute riprendere regolarmente, ma la banda della creolina, ha colpito ancora. Ha forzato la tapparella, di un’aula adiacente alla via Giovanni Pascoli ed ha cosparso tutto il davanzale di creolina.
La scuola rimarrà chiusa per almeno altri tre giorni.
E’ un episodio spiacevole – spiega Nastasi – che costringe i ragazzi a perdere giorni di lezione. Un episodio che comunque non avrà conseguenze a livello didattico. Infatti – assicura – ogni giorno, ogni ora di lezione perse, saranno recuperate.
Su questo fenomeno è intervenuto anche il sindaco, Gesualdo Costantino, che si è intrattenuto per tutta la mattinata con i carabinieri della compagnia di Melito, che stanno effettuando le indagini del caso. “Sono gesti che non possono essere tollerati – conclude Costantino – né sotto il profilo istituzionale che sociale. La scuola è il fondamento di tutta la società, e questi sono gesti che non si dovranno ripetere. Maria Manti
0 Commenti