TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - ROMA, 17 gennaio 2013- Il servizio meteo rologico dell'Aeronautica militare comunica le pre...
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - ROMA, 17 gennaio 2013- Il servizio meteorologico
dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo
sull'Italia.
Situazione: sull'Italia permane una vasta circolazione
depressionaria che continua ad essere alimentata da aria fredda
proveniente dall'Europa centro-settentrionale, con un nuovo e
marcato impulso freddo in quota, che arrivera' sulle regioni
centrali nel pomeriggio.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi.
Nord: locali nevicate al primo mattino sulla Valle d'Aosta
poi ampi rasserenamenti; isolate precipitazioni su Lombardia,
Liguria e Sud Piemonte, nevose anche in pianura ma piu'
frequenti sulla Lombardia, in miglioramento gia' durante la
mattina su Nord Lombardia ed in definitivo miglioramento
pomeridiano anche sulle restanti aree; molte nubi sul resto del
Nord con precipitazioni inizialmente diffuse e nevose anche in
pianura su Veneto, Emilia-Romagna ed occasionalmente anche sul
Friuli-Venezia Giulia: migliora durante il pomeriggio su
Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, dalla sera e nella
notte su Veneto ed Emilia-Romagna ad iniziare da Nord.
Centro e Sardegna: locali precipitazioni al primo mattino su
Toscana, Umbria e Marche a carattere nevoso su Nord Umbria ed
Appennino toscano e marchigiano, ma in intensificazione con
nevicate sparse anche in pianura nel pomeriggio ed in serata su
Umbria, Marche e settore appenninico toscano; molte nubi su
Abruzzo e Lazio con isolate precipitazioni al primo mattino,
localmente nevose sull'Appennino abruzzese ed a quote intorno
200-300metri sul basso Lazio: i fenomeni si intensificheranno e
diverranno piu' frequenti nel pomeriggio, con quota neve in calo
anche fino alle zone di pianura dal tardo pomeriggio/sera; molte
nubi con piogge sparse ed isolati temporali sulla Sardegna al
mattino, con tendenza a variabilita' ma con residui rovesci o
temporali ancora possibili sul settore Nord ed Ovest nel
pomeriggio.
Sud e Sicilia: molto nuvoloso su tutto il Meridione con
precipitazioni che saranno piu' diffuse e frequenti su Sicilia e
settori tirrenici, dove saranno a prevalente carattere
temporalesco ed anche di forte intensita': quota neve al primo
mattino intorno 500 metri su Molise e Nord Campania ma in calo
fino a quote molto basse su Molise e Campania in serata.
Temperature: minime in aumento su Sardegna, Sicilia e
Calabria, in diminuzione sul resto d'Italia; massime in
diminuzione al Centro-Nord, in aumento al Sud.
Venti: forti dai quadranti occidentali su Sardegna, Sicilia e
Calabria; moderati settentrionali su Liguria e coste di Veneto e
Friuli con locali rinforzi; da deboli a moderati occidentali
sulle restanti regioni del Nord e del Sud, in rotazione dai
quadranti settentrionali al Nord; deboli o localmente moderati,
in prevalenza dai quadranti orientali, sul Centro peninsulare in
rotazione da Nord-Est ed in intensificazione ad iniziare da
Marche, Toscana ed Umbria.
Mari: da agitati a localmente molto agitati Jonio e Stretto
di Sicilia; molto agitati Mare e Canale di Sardegna, con moto
ondoso in aumento ad iniziare dal Mare di Sardegna; agitato il
Tirreno centro-meridionale, molto mossi i restanti mari:
moto ondoso in aumento su Tirreno e Mar Ligure, in attenuazione
su medio-basso Adriatico.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: schiarite ampie su tutte le regioni, con tendenza ad aumento della nuvolosita' sul settore alpino occidentale, dove non mancheranno locali nevicate nella notte. Centro e Sardegna: sulle regioni adriatiche residui fenomeni con associati rovesci, anche nevosi fino a quote collinari e localmente in pianura sulle Marche ma con tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: ancora maltempo con precipitazioni sparse che insisteranno maggiormente sulle coste tirreniche ma con tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita' dalla serata a cominciare dalla Campania e dalla Sicilia Occidentale. Temperature: in diminuzione, specie nei valori minimi. Venti: dai quadranti settentrionali, moderati o forti al Sud e sulla Sardegna; deboli o moderati sul resto del Paese. Mari: fino a molto agitato o grosso Tirreno centromeridionale, Stretto di Sicilia e Jonio; poco mossi o mossi Ligure ed alto Adriatico; da molto mossi ad agitati gli altri mari.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita' italiane: Alghero 8, Ancona 0, Aosta -2, L'Aquila -4, Arezzo 2, Bari 2, Bergamo 0, Bologna 1, Bolzano 0, Brescia 1, Brindisi 6, Cagliari 10, Campobasso -1, Capo Palinuro 5, Catania 7, Catanzaro 5, Enna 5, Ferrara 0, Firenze -2, Forli' 1, Frosinone 0, Gela 13, Genova 2, Grosseto 0, Imperia 4, Lamezia Terme 8, Latina 2, Lecce 5, Marina di Ravenna np, Messina 7, Milano 1, Monte Cimone -6, Napoli 5, Olbia 8, Padova 1, Palermo 12, Parma 0, Perugia 1, Pescara 0, Piacenza 0, Pian Rosa' -24, Pisa -1, Potenza 4, Reggio Calabria 8, Roma Ciampino 5, Roma Fiumicino 2, Sarzana 1, Siracusa 4, Taranto 3, Termoli 6, Torino -7, Trapani 11, Trento Paganella -13, Treviso 0, Trieste 2, Udine 2, Venezia 0, Verona 1, Vicenza np, Viterbo 0.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 13 15, Amburgo -6 -4, Amman 5 13, Amsterdam -9 0, Ankara -3 3, Atene 12 17, Barcellona 9 14, Beirut 13 19, Belfast 4 4, Belgrado 4 9, Berlino -4 -3, Bonn -4 -3, Bratislava -1 1, Bruxelles -9 -4, Bucarest -3 6, Budapest 0 3, Il Cairo 12 21, Copenaghen -6 -3, Cracovia -2 1, Damasco 4 12, Dublino 4 5, Edimburgo -1 1, Francoforte -3 -1, Gerusalemme np np, Ginevra -6 1, Helsinki -11 -6, Istanbul 8 17, Kiev 1 2, Larnaca 9 18, Lione -4 2, Lisbona 13 15, Londra -4 0, Lubiana -3 0, Madrid 6 8, Malta 14 14, Marrakech 4 19, Minsk -6 -3, Monaco 65 -1, Mosca -9 -7, Nizza 2 10, Odessa 5 9, Oslo -11 -11, Parigi -8 0, Podgorica 4 12, Praga -4 -3, Reykjavik 2 6, Riga -10 -7, Sarajevo 0 7, Skopje 0 14, Sofia 3 11, Stoccolma -5 -2, Tallin -7 -6, Tirana 6 15, Tripoli 9 17, Tunisi 12 16, Varsavia -4 -1, Vienna -2 1, Vilnius -9 -5, Zagabria 0 1, Zurigo -5 -1.
MALTEMPO: SARDEGNA, PEGGIORAMENTO CONDIZIONI METEO NELLE PROSSIME ORE - Da stamani e per le ''successive 12-18 ore si prevedono precipitazioni nevose fino ai 400-600 metri con apporti al suolo deboli, localmente moderati a quote superiori'' e sempre da stamani e per le successive 24-36 ore, si prevede ''il persistere di venti di burrasca con rinforzi fino a tempesta dai quadranti occidentali e mareggiate lungo le coste esposte''. Lo comunica la protezione civile della Sardegna, che ha diffuso l'allerta meteo. La Protezione civile ricorda che lungo la strada statale 131 dal km 137+900 al km 179+500 (altopiano di Campeda) vige l'obbligo di utilizzo di pneumatici invernali da neve o di catene oppure di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati e idonei ad essere prontamente utilizzati come dall'ordinanza dell'Anas n. 91 del 6 dicembre 2012.
MALTEMPO: RFI, ATTIVI PIANI NEVE E GELO SULLA DIRETTRICE MILANO-BOLOGNA POSSIBILI RIDUZIONI DI VELOCITA' - Traffico ferroviario regolare sulla rete ferroviaria nazionale nonostante l'ondata di maltempo che sta interessando la Penisola e in particolare le regioni del Nord, dove sono attivi i piani antineve e antigelo di Rete Ferroviaria Italiana. Le fa sapere Rfi spiegando che, sulla direttrice Milano-Bologna, sono possibili riduzioni di velocita' a 250 km/h a causa della nevicata in corso. In Liguria c'e' neve sulla Torino/Milano-Genova tra Ronco ed Arquata. In Triveneto c'e' neve lungo la Udine-Tarvisio e in Emilia Romagna nevica lievemente nel nodo di Bologna e sulle direttrici Bologna-Piacenza e Bologna-Padova. Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica che il servizio potra' ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilita', in base alle previsioni meteorologiche della Protezione Civile.
MALTEMPO: NEVE IN ARRIVO SUL CENTRO, FIOCCHI ANCHE SU ROMA - Roma, 17 gen. - Antonio Sano' direttore del portale www.ilmeteo.it avverte che non si trattera' assolutamente di una nevicata come quella del febbraio scorso e spiega: "come ripetutamente annunciato nonostante lo scherno del sindaco e della protezione civile romana, sara' una leggera imbiancata sui quartieri nord di Roma, mentre Roma centro potra' vedere pioggia mista a neve o neve bagnata. Affermare che non si possono formulare previsioni del tempo oltre i 3 giorni e' un atteggiamento ottuso - osserva l'esperto - che svilisce gli sforzi di centinaia di ricercatori e meteorologi in questi ultimi 20 anni". E aggiunge: "Il rischio di nevicate a quote basse sulle regioni centrali tra il 17 e il 18 Gennaio era stato infatti sottolineato con 15 giorni di anticipo". Attorno a Roma la situazione sara' piu' complicata con apporti di 10cm sul reatino, e 20 tra Umbria e Marche. Nevichera' anche sull'Emilia e poi sul Riminese.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: schiarite ampie su tutte le regioni, con tendenza ad aumento della nuvolosita' sul settore alpino occidentale, dove non mancheranno locali nevicate nella notte. Centro e Sardegna: sulle regioni adriatiche residui fenomeni con associati rovesci, anche nevosi fino a quote collinari e localmente in pianura sulle Marche ma con tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: ancora maltempo con precipitazioni sparse che insisteranno maggiormente sulle coste tirreniche ma con tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita' dalla serata a cominciare dalla Campania e dalla Sicilia Occidentale. Temperature: in diminuzione, specie nei valori minimi. Venti: dai quadranti settentrionali, moderati o forti al Sud e sulla Sardegna; deboli o moderati sul resto del Paese. Mari: fino a molto agitato o grosso Tirreno centromeridionale, Stretto di Sicilia e Jonio; poco mossi o mossi Ligure ed alto Adriatico; da molto mossi ad agitati gli altri mari.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate oggi in alcune localita' italiane: Alghero 8, Ancona 0, Aosta -2, L'Aquila -4, Arezzo 2, Bari 2, Bergamo 0, Bologna 1, Bolzano 0, Brescia 1, Brindisi 6, Cagliari 10, Campobasso -1, Capo Palinuro 5, Catania 7, Catanzaro 5, Enna 5, Ferrara 0, Firenze -2, Forli' 1, Frosinone 0, Gela 13, Genova 2, Grosseto 0, Imperia 4, Lamezia Terme 8, Latina 2, Lecce 5, Marina di Ravenna np, Messina 7, Milano 1, Monte Cimone -6, Napoli 5, Olbia 8, Padova 1, Palermo 12, Parma 0, Perugia 1, Pescara 0, Piacenza 0, Pian Rosa' -24, Pisa -1, Potenza 4, Reggio Calabria 8, Roma Ciampino 5, Roma Fiumicino 2, Sarzana 1, Siracusa 4, Taranto 3, Termoli 6, Torino -7, Trapani 11, Trento Paganella -13, Treviso 0, Trieste 2, Udine 2, Venezia 0, Verona 1, Vicenza np, Viterbo 0.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 13 15, Amburgo -6 -4, Amman 5 13, Amsterdam -9 0, Ankara -3 3, Atene 12 17, Barcellona 9 14, Beirut 13 19, Belfast 4 4, Belgrado 4 9, Berlino -4 -3, Bonn -4 -3, Bratislava -1 1, Bruxelles -9 -4, Bucarest -3 6, Budapest 0 3, Il Cairo 12 21, Copenaghen -6 -3, Cracovia -2 1, Damasco 4 12, Dublino 4 5, Edimburgo -1 1, Francoforte -3 -1, Gerusalemme np np, Ginevra -6 1, Helsinki -11 -6, Istanbul 8 17, Kiev 1 2, Larnaca 9 18, Lione -4 2, Lisbona 13 15, Londra -4 0, Lubiana -3 0, Madrid 6 8, Malta 14 14, Marrakech 4 19, Minsk -6 -3, Monaco 65 -1, Mosca -9 -7, Nizza 2 10, Odessa 5 9, Oslo -11 -11, Parigi -8 0, Podgorica 4 12, Praga -4 -3, Reykjavik 2 6, Riga -10 -7, Sarajevo 0 7, Skopje 0 14, Sofia 3 11, Stoccolma -5 -2, Tallin -7 -6, Tirana 6 15, Tripoli 9 17, Tunisi 12 16, Varsavia -4 -1, Vienna -2 1, Vilnius -9 -5, Zagabria 0 1, Zurigo -5 -1.
MALTEMPO: SARDEGNA, PEGGIORAMENTO CONDIZIONI METEO NELLE PROSSIME ORE - Da stamani e per le ''successive 12-18 ore si prevedono precipitazioni nevose fino ai 400-600 metri con apporti al suolo deboli, localmente moderati a quote superiori'' e sempre da stamani e per le successive 24-36 ore, si prevede ''il persistere di venti di burrasca con rinforzi fino a tempesta dai quadranti occidentali e mareggiate lungo le coste esposte''. Lo comunica la protezione civile della Sardegna, che ha diffuso l'allerta meteo. La Protezione civile ricorda che lungo la strada statale 131 dal km 137+900 al km 179+500 (altopiano di Campeda) vige l'obbligo di utilizzo di pneumatici invernali da neve o di catene oppure di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati e idonei ad essere prontamente utilizzati come dall'ordinanza dell'Anas n. 91 del 6 dicembre 2012.
MALTEMPO: RFI, ATTIVI PIANI NEVE E GELO SULLA DIRETTRICE MILANO-BOLOGNA POSSIBILI RIDUZIONI DI VELOCITA' - Traffico ferroviario regolare sulla rete ferroviaria nazionale nonostante l'ondata di maltempo che sta interessando la Penisola e in particolare le regioni del Nord, dove sono attivi i piani antineve e antigelo di Rete Ferroviaria Italiana. Le fa sapere Rfi spiegando che, sulla direttrice Milano-Bologna, sono possibili riduzioni di velocita' a 250 km/h a causa della nevicata in corso. In Liguria c'e' neve sulla Torino/Milano-Genova tra Ronco ed Arquata. In Triveneto c'e' neve lungo la Udine-Tarvisio e in Emilia Romagna nevica lievemente nel nodo di Bologna e sulle direttrici Bologna-Piacenza e Bologna-Padova. Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica che il servizio potra' ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilita', in base alle previsioni meteorologiche della Protezione Civile.
MALTEMPO: NEVE IN ARRIVO SUL CENTRO, FIOCCHI ANCHE SU ROMA - Roma, 17 gen. - Antonio Sano' direttore del portale www.ilmeteo.it avverte che non si trattera' assolutamente di una nevicata come quella del febbraio scorso e spiega: "come ripetutamente annunciato nonostante lo scherno del sindaco e della protezione civile romana, sara' una leggera imbiancata sui quartieri nord di Roma, mentre Roma centro potra' vedere pioggia mista a neve o neve bagnata. Affermare che non si possono formulare previsioni del tempo oltre i 3 giorni e' un atteggiamento ottuso - osserva l'esperto - che svilisce gli sforzi di centinaia di ricercatori e meteorologi in questi ultimi 20 anni". E aggiunge: "Il rischio di nevicate a quote basse sulle regioni centrali tra il 17 e il 18 Gennaio era stato infatti sottolineato con 15 giorni di anticipo". Attorno a Roma la situazione sara' piu' complicata con apporti di 10cm sul reatino, e 20 tra Umbria e Marche. Nevichera' anche sull'Emilia e poi sul Riminese.