![]() |
Il presidente Mario Draghi. |
Francoforte, 15 Gennaio 2013 . «Il presidente Mario Draghi terminerà il suo mandato il 31 ottobre 2019. Fino ad allora il presidente è determinato a servire la Bce». Così un portavoce della Banca Centrale Europea conferma all'Adnkronos la risposta negativa del presidente dell'Eurotower alla proposta avanzata in tv da Silvio Berlusconi per l'elezione di Draghi al Quirinale.
CALEVO: IMPRENDITORE, HO DETTO NO A CANDIDATURA PREVARREBBE COINVOLGIMENTO EMOTIVO, NON SAREBBE OPPORTUNO.
«Mi è stato proposto di candidarmi, ma ho rifiutato perchè in questo momento non sarebbe opportuno utilizzare la mia immagine e il coinvolgimento emotivo delle persone per prendere voti». Lo ha detto a Sky TG24 l'imprenditore Andrea Calevo, sequestrato il 16 dicembre e liberato con un blitz interforze il 31 dicembre 2012. «Non è una cosa che ho escluso, ma ritengo che ora non sarebbero voti veri perchè non voterebbero le mie idee e la mia persona ma piuttosto quello che rappresento».
FASCICOLI MANIPOLATI: PM, INQUIETANTE CORRUZIONE DIFFUSA 'NOTEVOLE DANNO PER CORRETTA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIÀ.
Le indagini sull'organizzazione che manipolava o faceva sparire fascicoli processuali «hanno consentito di accertare un diffuso e inquietante fenomeno di corruzione» in alcuni uffici giudiziari. Lo sottolinea il procuratore aggiunto di Napoli, Alessandro Pennasilico. I dipendenti pubblici coinvolti si sarebbero avvalsi anche dell'amicizia con colleghi che - in qualche caso inconsapevoli, in altri casi coinvolti ma non ancora identificati - li avrebbero aiutati nelle condotte illegali, «con notevole danno per il corretto svolgimento dell'amministrazione della giustizia».
ELEZIONI: 219 I SIMBOLI PRESENTATI, OGGI DECISIONE VIMINALE SU QUELLI REGOLARI. GLI ALTRI POSSONO PRESENTARE OPPOSIZIONE.
Sono 219 i simboli presentati al Viminale nei tre giorni (l'11, il 12 e il 13 gennaio) previsti. I contrassegni sono stati esposti nelle apposite bacheche allestite al piano terra del ministero dell'Interno, presso il salone delle conferenze. Il ministero dell'Interno sta procedendo in queste ore all'esame dei contrassegni e comunicher… entro oggi l'elenco di quelli risultati regolari. Qualora fossero presenti contrassegni le cui caratteristiche risultano in contrasto con le disposizioni normative, il Viminale inviter… i rispettivi depositanti a sostituirli entro 48 ore. Le decisioni sull'ammissione dei contrassegni e le eventuali richieste di sostituzione non sono definitive, ma Š ammessa l'opposizione all'Ufficio centrale nazionale costituito presso la Corte suprema di Cassazione.
ELEZIONI: FRANCESCHINI (PD), ITALIANI HANNO GIÀ PAGATO SHOW DI BERLUSCONI, «SONDAGGI SONO UN PUNTO DI RIFERIMENTO, NIENTE DI PIÙ».
«Non ci si deve spaventare se Berlusconi in televisione mette in campo il suo consueto campionario di battute, di frasi dette e ridette, se spolvera le sedie. Lo show lo abbiamo già visto negli anni passati e lo hanno pagato gli Italiani». Così il capolista del Pd alla Camera Dario Franceschini, commenta i sondaggi che darebbero l'ex premier Silvio Berlusconi in rimonta, specie in seguito alla sua partecipazione ad alcuni talk show televisivi molto seguiti dal pubblico. «I sondaggi sono un punto di riferimento, ma nulla di più» minimizza Franceschini, oggi a Bologna per lanciare la campagna elettorale dei candidati in Parlamento. «Noi sappiamo che l'Italia guarda a noi come al perno di un futuro Governo del Paese» conclude.
ELEZIONI: FRANCESCHINI, 'BENVENUTÌ A CHI CRITICA BERLUSCONI.
«Quando Berlusconi era al massimo del potere siamo stati lasciati soli a combattere a mani nude, quindi a chi critica Berlusconi diciamo 'benvenutì, noi lo facciamo da anni». Dario Franceschini ha commentato così gli attacchi all'ex premier che arrivano da Mario Monti e da molti esponenti della sua lista, parlando alla presentazione della liste del Pd in Emilia-Romagna che lo vedono capolista alla Camera. «Sappiamo che l'Italia - ha detto - guarda a noi come il perno di un futuro governo del paese. Non ci si deve spaventare se Berlusconi in televisione mette in campo il suo consueto campionario di battute, di frasi dette e ridette, se spolvera le sedie: purtroppo lo show lo abbiamo già visto negli anni passati e lo hanno pagato gli italiani».
MISSONI: IL VOLO MINUTO PER MINUTO,FINO A SCOMPARSA DA RADAR LA RICOSTRUZIONE UFFICIALE FORNITA ALLE AUTORITÀ ITALIANE.
L'Autorità investigativa venezuelana che conduce l'inchiesta di sicurezza sulla scomparsa dell'aereo a bordo del quale viaggiavano Vittorio Missoni, la moglie ed altri due italiani, ha fornito all' Agenzia italiana per la sicurezza del volo una ricostruzione dell'accaduto. L'aeromobile BN2 Islander marche YV-2615 - secondo le autorità venezuelane - era decollato da Los Roques alle ore 11.32 (ora locale) dalla pista 7 e aveva una quota programmata di volo di 6500 piedi. A bordo 6 persone a bordo. Destinazione finale l' aeroporto internazionale Maiquetia, a Caracas. I dati di posizione inviati alla compagnia operatrice dell'aeromobile dal GPS tracker in dotazione a quest'ultimo hanno consentito di tracciare la rotta iniziale, nel corso della quale l'aeromobile virava a sinistra in salita per assumere una rotta di 270 gradi L'ultimo dato GPS disponibile riporta una posizione di 11 56.5 Nord, 66 49 ovest. Dopo 7 minuti dal decollo, il pilota riportava al controllore del traffico aereo la posizione di 10 miglia nautiche dall'aeroporto di Gran Roque a 5000 piedi di quota e veniva istruito a contattare 'Maiquetia settore avvicinamentò, contatto che per• non Š mai avvenuto. I successivi dati radar consentono di tracciare gli ulteriori istanti del volo fino a quando l'aeromobile, giunto a 5400 piedi ed ancora in salita, ad una distanza di 13,2 miglia nautiche da Gran Roque e con una velocit… di 120 nodi, comincia a perdere rapidamente quota e velocit…, accostando progressivamente a destra, fino a scomparire dal radar dopo ulteriori tre 'battutè. L'ultima posizione registrata corrisponde alle coordinate 11 59 Nord, 66 53.5 ovest.
CARBURANTI: MINI-RIMBALZO MERCATI RINVIA CALO PREZZI, BENZINA 1,890 EURO/LT.
Leggera risalita delle quotazioni internazionali (specie sul diesel); quanto basta per non stimolare, almeno per ora, le annunciate discese dei prezzi raccomandati dopo i cali del fine settimana. I prezzi raccomandati sulla rete carburanti nazionale registrano perciò solo aggiustamenti sul territorio per effetto di politiche di pricing locale. Prezzi praticati a loro volta stabili, anche se le no logo «sentono» di più la flessione delle quotazioni internazionali e scendono rispetto all'ultimo week-end su tutti i prodotti. Le «punte» sono ferme per la benzina a 1,890 euro/litro, il diesel a 1,795 mentre il gpl sale a 0,929. Le medie nazionali invece si posizionano a 1,830 euro/litro per la «verde» e 1,763 per il diesel, 0,877 per il gpl. Più nel dettaglio, a livello Paese, secondo quanto risulta in un campione di stazioni di servizio che rappresenta la situazione nazionale per il Servizio Check-Up Prezzi QE, il prezzo medio praticato della benzina (sempre in modalità «servito») va oggi dall'1,817 euro/litro di Eni all'1,830 di Q8 (no-logo in discesa a 1,724). Per il diesel si passa dall'1,749 euro/litro sempre di Eni all'1,763 ancora di Q8 (no-logo a 1,635). Il gpl infine è tra 0,861 euro/litro di Esso e 0,877 di Q8 (no-logo a 0,822).
FISCO: FALSI BRACCIANTI PER TRUFFARE L'INPS, 104 DENUNCE = SCOPERTI DA GDF DI MONDOVÌ.
Falsi braccianti per truffare l'Inps. A scoprire il raggiro sono stati gli uomini della Guardia di Finanza di Mondovì (Cuneo) durante un controllo su un'azienda agricola sospetta con sede a Mondovì ma operativa nel catanese. I militari , coordinati dalla Procura di Mondovì, hanno accertato che l'azienda era stata costituita solo fittiziamente per consentire di mettere in pratica la truffa. Denunciate 104 persone: quattro per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato mentre le altre cento sono state denunciate per truffa aggravata ai danni dello Stato. Mente dell'organizzazione F.M.C, residente a Paternò, che con l'aiuto di un complice disponeva assunzioni e dismissioni dei falsi braccianti, perfezionava fittizi contratti di locazione di terreni e, avvalendosi di uno studio professionale di Catania, aveva approntato un impianto contabile «ad hoc» per ottenere le indennità dall'Inps. Secondo le indagini le indennità indebitamente corrisposte, dal 2007 al 2011, dall'istituto previdenziale ammontano a circa 850mila euro.
TEATRO: MICHELE PLACIDO DIRIGE LO JODICE E MICOL IN PIRANDELLO. A CASTELFIORENTINO 'COSÌ È SE VI PARÈ GIOVEDÌ E VENERDÌ PROSSIMI.
Roma, 15 gen. Un poker d'assi per il primo spettacolo della stagione di prosa del 2013 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino: giovedì e venerdì prossimi alle 21 doppia data per 'Così è se vi parè, classico pirandelliano, interpretato da Giuliana Lo Jodice, Luciano Virgilio e Pino Micol, con la regia di Michele Placido. Nel cast anche Alessio Di Clemente, Manuela Muni, Erika D'Ambrosio, Vittorio Ciorcalo, Marta Nuti, Franco Mirabella, Paola Sambo, Marco Trebian, Fabio Angeloni.
TEATRO: LAVIA, METTO IN SCENA PIRANDELLO, ME LO REGALÒ MIA NONNA, 'MOMENTO GRAVE, POLITICI COME AVVOLTOI, MA IL TEATRO VA RISPETTATO E CUSTODITÒ.
L'amore per Pirandello mi viene da mia nonna, Carmela Martinez. Mi leggeva Pirandello con il suo accento siciliano marcato, pur essendo una donna molto colta. Nel dopoguerra, in Sicilia, a casa mia, nel salotto blu liberato dai mobili, si riuniva una compagnia a provare le sue commedie, era il seme di quello che sarebbe diventato lo Stabile di Sicilia. Il teatro mi è venuto incontro sin dalla più tenera età«. È quanto ha dichiarato in una intervista al 'Tempò Gabriela Lavia da domani in scena al Teatro Argentina di Roma con il pirandelliano 'Tutto per benè, di cui è interprete e regista. Riguardo all'attuale crisi, Lavia ha poi aggiunto: »Ci troviamo in un momento grave in cui i politici si stanno muovendo come avvoltoi. Credo però che il teatro non morirà mai. È un'istituzione che fonda la sua esistenza nella rappresentazione dell'essere umano, storico, perchè pubblico. Lo Stato riteneva di doverlo rispettare e custodire - ha aggiunto il grande regista - Vorrei che anche ora se lo ricordasse«
CINEMA: DOPO NOMINATION OSCAR, PER BRADLEY COOPER ARRIVA 'DARK INVASION'.
Pochi giorni dopo aver ricevuto la sua prima nomination all'Oscar per 'Silver Linings Playbook' di David O. Russell, il nome di Bradley Cooper viene tirato in ballo per un nuovo ambizioso progetto. Si tratta, riporta Deadline, di 'Dark Invasion', uno spy-thriller della Warner Bros., basato sul romanzo di Howard Blum e incentrato su un gruppo di spie tedesche infiltrate negli Stati uniti nel 1915. Il romanzo uscirà nelle librerie americane il prossimo 11 settembre. Cooper stesso produrrà il film con John Leshere Adam Kassan per Le Grisbi. Il romanzo di Blum racconta i tentativi del Kaiser e dei suoi servizi segreti di impedire che l'America entrasse a far parte della grande guerra al fianco degli alleati. Cooper interpreterà il capitano della polizia di New York Tom Tunney, che mise insieme una squadra in grado di fermare le attività delle spie tedesche.
SALERNO: INFILTRAZIONE IN APPALTI PUBBLICI, ARRESTATO IMPRENDITORE.
La Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari e di sequestro preventivo di cinque aziende, emessa dal gip del Tribunale di Salerno nei confronti di Francesco Marrazzo, 55 anni, imprenditore edile già impegnato anche nei lavori di costruzione di Piazza della Libertà a Salerno. Le difficili e certosine indagini hanno preso avvio a seguito dell'emissione da parte del Prefetto di Salerno nell'anno 2006 di un provvedimento interdittivo antimafia e nell'anno 2008 dall'avvio di un procedimento di prevenzione. Gli accertamenti investigativi condotti dalla Dia hanno permesso di accertare attraverso una serie di prove incontrovertibili (intercettazioni telefoniche ed ambientali, attività di osservazione presso i cantieri aperti, analisi documentali, dichiarazioni di collaboratori di giustizia) la volontà di Francesco Marrazzo, imprenditore operante nell'agro nocerino-sarnese che da tempo si legava ai vari gruppi criminali di riferimento territoriale per intraprendere lavori edili (soprattutto sotto forma di sub appalti), di creare mirate schermature societarie, finalizzate alla sottrazione dei beni aziendali di proprietà ad un eventuale sequestro di prevenzione patrimoniale. In particolare, è emerso che dopo l'emissione dell'interdittiva antimafia nel 2006 a carico della Torretta Cave snc corrente a S.Egidio Montalbino e a Pagani, la stessa continuasse, di fatto, a lavorare nel settore dei pubblici appalti attraverso la Marsal srl del figlio Salvatore Marazzo 32 anni e la Gepa di Franco Marazzo, corrente a Pagani, ditte fittiziamente intestate a famigliari di Francesco Marrazzo e pur sempre a quest'ultimo riconducibili. Sottoposte a un provvedimento interdittivo antimafia anche queste due ultime società da parte del Prefetto di Salerno nel dicembre 2010 e , quindi, revocate dal Comune di Salerno le autorizzazioni rilasciate per lavori in sub appalto nel cantiere di Piazza della Libertà, la schermatura si protraeva ulteriormente attraverso l'utilizzo della Ena costruzioni srl con sede in Poggiomarino (Napoli) e la Coge ditta individuale di Pagani. Il tutto finalizzato a mantenere i sub appalti ottenuti dalla Esa costruzioni spa sul cantiere della citata piazza di Salerno e nel Comune di Nocera Inferiore. Ciò avrebbe garantito, in ogni caso, anche la fornitura del calcestruzzo attraverso un'ulteriore società di famiglia ossia la Calcestruzzi Torretta srl di Pagani.
METEO: VENETO; PIOGGIA E NEVISCHIO, MINIME NELLA MEDIA.
Pioggia e nevischio, oggi, nella pianura veneta con qualche precipitazione nevosa in montagna fino alle quote collinari a 400 metri di altitudine. Secondo l'Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto (Arpav), la situazione di instabilità dovrebbe mantenersi per tutto il giorno con un possibile peggioramento per domani. Le temperature minime sono nella media stagionale con 0 gradi a Belluno e Vicenza, 1 a Rovigo, 2 a Treviso, Verona e Padova e 3 a Venezia. Fenomeni analoghi per la montagna veneta, con Arabba che sfiora i -7 gradi, Cortina d'Ampezzo i -5 e Sappada i -3 nel bellunese. Nel vicentino Asiago registra -3 gradi, mentre nel veronese Bosco Chiesanuova segna -4 gradi. In montagna la neve al suolo raggiunge un manto, intorno ai 2.000 metri di quota, che oscilla dai 90 ai 140 centimetri per scendere ai 30-40 centimetri delle Prealpi a 1.600 metri di quota. Le recenti precipitazioni hanno prodotto un apporto di circa 20 centimetri di neve ai 2.000 metri di quota e di 10 centimetri ai 1.600 metri delle Prealpi.
TEMPO: TOSCANA; PREVISIONI METEOROLOGICHE.
Previsioni meteo per la Toscana fornite dal Lamma: DOMANI Inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse su tutta le regione, localmente anche di forte intensità in particolare sulle zone costiere. Tendenza a graduale miglioramento con nuvolosità più irregolare nella seconda parte della giornata. In mattinata quota neve fino in collina (300 metri) o localmente fino ai fondovalle in corrispondenza dei rovesci più intensi. Ulteriore abbassamento in serata quando tuttavia le precipitazioni tenderanno a interessare solo le zone appenniniche e orientali della regione. Venti: dai quadranti settentrionali, generalmente deboli, con rinforzi di Maestrale in mattinata lungo la costa. Mari: mossi o molto mossi in particolare a largo. Temperature: stazionarie o in lieve aumento. I valori minimi saranno raggiunti in serata. GIOVEDÌ Nuvolosità irregolare con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali e orientali della regione, con neve fino a quote molto basse, e piogge in Arcipelago e costa grossetana. Venti: tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali. Mari: poco mossi o mossi sottocosta, molto mossi al largo. Temperature: in calo con gelate mattutine nei fondovalle.
TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI
VENERDÌ 18/1: sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli settentrionali. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: in lieve aumento, in particolare le massime. SABATO 19: nuovo peggioramento con precipitazioni su tutta al regione anche a carattere nevoso fino a quote di collina o occasionalmente di pianura sulle zone settentrionali (da confermare). Venti: deboli sud-occidentali. Mari: mossi. Temperature: stazionarie.
0 Commenti