Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time del 11 Gennaio 2013 alle ore 16,15.

GOOGLE SORPASSA APPLE PER BREVETTI DEPOSITATI.

ROMA, 11 Gennaio 2013 - Almeno dal punto di vista dei brevetti, Google batte Apple, anche se di misura. È quanto risulta dall'annuale classifica delle 'patent' concesse negli Usa stilata dal centro ricerche Ifi, che per il 2012 vede al top Ibm per il ventesimo anno consecutivo. L'anno appena trascorso, spiega l'azienda, ha visto un record nei brevetti depositati, oltre 253mila, con una crescita dell'11% rispetto al 2011. Il sorpasso di 'big G' è avvenuto grazie a un aumento del 150% delle richieste depositate, e ora l'azienda è alla posizione 21 con 1151 brevetti, 15 in più rispetto ad Apple. Oltre a Ibm, la top ten vede un dominio asiatico con sette compagnie su dieci, con Samsung al secondo posto seguita da Canon, Sony e Panasonic, mentre al sesto c'è Microsoft. A guidare lo sparuto manipolo di aziende europee nelle prime 50, nessuna delle quali italiana, è la tedesca Siemens, al posto numero 30: «Negli ultimi cinque anni l'appetito del mondo per i brevetti statunitensi è stato insaziabile - commenta Mike Bancfroft, capo di Ifi - e anche quest'anno abbiamo visto un nuovo record, con le aziende americane che stanno iniziando a contrastare l'attenzione molto forte che le aziende asiatiche ed europee hanno sempre messo su questo tema».

SENZA LAVORO DA GIUGNO, SI SUICIDA NEL COSENTINO DALLA PERDITA DI OCCUPAZIONE L'UOMO SOFFRIVA DI DEPRESSIONE

MIRTO CROSIA (COSENZA), 11 GEN - Dal marzo scorso non percepiva più lo stipendio e da giugno aveva perso il lavoro. Potrebbero essere questi, secondo i carabinieri, i motivi che stamani hanno spinto un uomo di 49 anni a suicidarsi gettandosi dal tetto dell'abitazione dei suoceri, a Mirto Crosia, nel cosentino. L'uomo è stato subito soccorso e portato nell'ospedale di Rossano dove è morto dopo poche ore per la gravità delle ferite. Secondo la ricostruzione degli investigatori, l'uomo soffriva di crisi depressive che sarebbero cominciate dopo che nel giugno dello scorso anno aveva perso il lavoro che svolgeva in una impresa edile della zona.



'NDRANGHETA: APPALTI CATANZARO; DDA, NO RICHIESTA ARCHIVIAZIONE.


«La Dda di Catanzaro non ha avanzato nessuna richiesta di archiviazione nell'ambito dell'inchiesta sulle presunte infiltrazioni mafiose in appalti del Comune capoluogo della Calabria». Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Antonio Lombardo, facendo riferimento a notizie di stampa diffuse ieri. Nell'inchiesta condotta dal sostituto procuratore Vincenzo Capomolla sono indagati imprenditori, professionisti e funzionari del Comune di Catanzaro. Nell'aprile del 2011 l'allora titolare dell'inchiesta, il sostituto procuratore Gerardo Dominijanni, fece notificare un avviso a comparire a 19 persone, mentre l'identità di altri 28 indagati non è stata mai resa nota. L'inchiesta è stata poi affidata al sostituto procuratore Vincenzo Capomolla. Nei mesi scorsi la Dda di Catanzaro ha chiesto una proroga delle indagini.


'NDRANGHETA:PROCESSO PER 110;DIFESE INSISTONO,CONDANNE NULLE ACQUISITA SENTENZA CASSAZIONE, ATTESE MOTIVAZIONI; RINVIO 15/1.


I difensori degli imputati del maxi-processo milanese 'Infinitò con al centro le cosche della 'ndrangheta, che in primo grado ha portato a 110 condanne, insistono nel ritenere «nullo» quel verdetto, dopo la pronuncia della Cassazione che ha 'cassatò parte delle motivazioni del gup milanese per un vizio di forma, ossia un deposito in due tempi. Nell'udienza di oggi i giudici della prima sezione della Corte d'appello milanese non hanno sciolto il nodo giuridico e si sono limitati ad acquisire il dispositivo della Suprema Corte, rinviando il processo al prossimo 15 gennaio. I legali dei tre imputati che hanno fatto ricorso alla Cassazione - gli avvocati Raffaele Della Valle, Manuela Caciuttolo e Donatella Rapetti - hanno deciso di attendere le motivazioni della sentenza che ha accolto la loro istanza. Motivazioni che potranno fare chiarezza. «Se non arriveranno entro una decina di giorni però - ha chiarito Della Valle - presenteremo un' istanza ai giudici d'appello per chiedere le scarcerazioni, perchè ci troviamo di fronte a una sentenza che è come il 'Visconte dimezzatò (mancano 120 pagine, ndr) e che non spiega sulla base di cosa il gup ha calcolato le pene inflitte». Se le istanze venissero bocciate, i legali sono anche pronti a fare ricorso alla Corte Costituzionale. Nell'udienza di stamani anche altri legali, tra cui l'avvocato Renato Alfarone, hanno parlato davanti alla Corte della nullita« della sentenza dopo il verdetto della Cassazione che, a loro dire, si estende anche agli altri imputati. Tutte le difese però attendono le motivazioni della Cassazione e potrebbero discutere 'ufficialmentè della questione nullità nell'udienza del 15 gennaio, data in cui da programma potrebbe anche cominciare la requisitoria del sostituto pg. È probabile che i giudici decidano di arrivare fino a sentenza - prevista per il 22 febbraio - e sanare con le loro motivazioni il 'bucò (causato dal problema a una stampante) di quelle di primo grado. Nel frattempo i legali dei tre imputati che hanno 'vintò in Cassazione si rivolgeranno probabilmente alla Consulta. »Non si può integrare in appello qualcosa che doveva esserci in primo grado, cosi« si salta un grado di giudizio», è il ragionamento delle difese.

MESSINA: DIRETTORE DIA, NEL 2012 IMPORTANTI RISULTATI IN LOTTA MAFIA.


 Il direttore della Dia (Direzione Investigativa Antimafia) ha fatto visita oggi alla sezione operativa di Messina. Arturo De Felice, si legge in una nota, ha incontrato il personale della Sezione, «ringraziando gli uomini della Dia di Messina per i lusinghieri risultati conseguiti nel corso dell'anno da poco concluso». Anche nel 2012, infatti, la Direzione Investigativa Antimafia di Messina ha condotto un'incisiva azione di contrasto alla criminalità mafiosa operante nella provincia peloritana. «In piena sintonia con la locale D.D.A. -prosegue la nota- sono stati conseguiti importanti risultati, in particolare, sul fronte delle misure di prevenzione patrimoniali, ambito in cui sono stati aggrediti, in esecuzione di decreti emessi dal Tribunale di Messina, i patrimoni dei principali clan mafiosi operanti in provincia: da quello dei 'barcellonesì a quello dei 'tortoricianì, sino alla famiglia di 'Mistrettà, operante nelle estreme propaggini di questa provincia». Complessivamente, sono stati 6 i provvedimenti di sequestro beni eseguiti l'anno passato, per un valore complessivo di oltre 53 milioni di euro. «A dimostrazione della bontà e fondatezza del lavoro svolto dal personale della D.I.A. -si legge ancora nella nota- l'anno 2012 è stato caratterizzato da provvedimenti di confisca patrimoniali per un valore di circa 237 milioni di euro. Altrettanto incisiva, inoltre, è stata l'azione condotta sul fronte del monitoraggio degli appalti pubblici, settore in cui sono stati espletati monitoraggi d'iniziativa e nell'ambito del Gruppo Interforze istituito presso la locale Prefettura». «Particolare attenzione -conclude la nota- è stata rivolta alle grandi opere pubbliche in corso di completamento nel territorio provinciale, con particolare riferimento ai lavori preliminari alla realizzazione del Ponte sullo stretto».


BERLUSCONI: GUARDIAN, SCONTRO CON SANTORO COME AL COLOSSEO.


Una sfida senza esclusione di colpi, paragonabile ai 'corpo a corpò con spargimento di sangue al Colosseo ai tempi dell’antica Roma. Cosi’ il britannico Guardian ha definito in un articolo sulla sua edizione online lo scontro televisivo di ieri sera tra il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, e Michele Santoro, conduttore del talk show di La 7 'Servizio Pubblicò. «Ancora una volta, Berlusconi e’ riuscito a monopolizzare l’attenzione attorno alla campagna elettorale italiana in un furioso confronto televisivo che ha mostrato come le cose non siano cambiate in Italia dai tempi in cui le folle guardavano, con fascino morboso, i sanguinosi duelli del Colosseo», scrive il giornale. «Nel corso di una crescente gara d’insulti, Berlusconi e’ riuscito a far infuriare Santoro, fino al punto che il presentatore si e’ rifiutato di stringergli la mano. L’ampio sorriso che campeggiava sulla faccia del leader conservatore suggeriva il fatto che lui avesse vinto almeno un round, se non l’intero incontro». Nell’articolo si parla anche della strategia elettorale che sta seguendo l’ex presidente del Consiglio: «La sua tecnica, sin dall’inizio della campagna e’ stata quella di fare in modo che ogni giorno i media e gli elettori abbiano una ragione per parlare di lui”.

BERLUSCONI, FINI E CASINI COPPIA DI OPPORTUNISTI.


«Monti si è messo con la coppia peggiore della vecchia politica. Casini e Fini sono lì da trent'anni, Monti si accorgerà, se non se ne è ancora accorto, di che personaggi siano e di che opportunismo siano dotati»: lo dice Silvio Berlusconi a 'Telecamerè.

BERLUSCONI: GELMINI, SANTORO LO RINGRAZI PER BOOM ASCOLTI.


«Servizio Pubblico, con Berlusconi in studio boom di ascolti, 33,58% di share, Santoro e Travaglio ringrazino il loro avversario di sempre». Lo afferma Mariastella Gelmini su Twitter.


ELEZIONI: CICCHITTO, DA SANTORO NOTEVOLE PERFORMANCE TELEVISIVA DI BERLUSCONI.

«Un gran bel match televisivo dove Berlusconi è salito sul ring, ha dato e ha preso colpi, ma ha dato vita comunque a una notevole performance televisiva. Non crediamo che nessun leader tradizionale avrebbe accettato di sottoporsi ad un simile trattamento. Monti, con la grande opinione che ha di se stesso e anche con la sua spocchia, non avrebbe retto più di 3minuti». Lo afferma il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto. «Probabilmente la contro-lettera a Travaglio poteva essere scritta con più garbo ed ironia. Ma èstata rivelatrice di tutto un atteggiamento: Santoro-Travaglio non accettano di essere sottoposti dagli altri allo stesso trattamento al quale essi sottopongono i loro ospiti. Questo è il punto debole di Santoro,che peraltro èanch'egli un uomo dello spettacolo televisivo. Il fatto è che il punto debole di Santoro e di Travaglio è di essere in questo simili ai loro modelli esemplari, cioè Di Pietro e Ingroia che si sentono in diritto di fare tutti gli attacchi e tutte le critiche e poi perdono i nervi se sono a loro volta attaccati», conclude Cicchitto.

ELEZIONI: CAPEZZONE, BERSANI RISCHIA DI FARE FINE DEL PDS NEL '94.


«L'andamento della trasmissione Servizio pubblico, e il record di ascolto che è stato registrato, dicono due cose. Primo, che la grande rimonta di Silvio Berlusconi, che ha già prodotto in due settimane risultati enormi, è appena all'inizio, e che ogni traguardo è a questo punto possibile. Secondo, che Bersani rischia di fare la fine del Pds nel 1994, vincitore annunciato prima del voto, ma poi clamorosamente fermato nelle urne». Lo ha dichiarato Daniele Capezzone, portavoce del Pdl.


BERLUSCONI, SE VINCO VIA IMU, RIFORME E POLITICA TEDESCA.

«Abrogazione dell'Imu sulla prima casa; cambiamento dell'architettura istituzionale per consentire la governabilità; e infine cambiare completamente la politica tedesca del governo Monti che ci ha portato alla recessione, sostenendo le imprese e contrastando la disoccupazione»: sono questi i tre impegni che Silvio Berlusconi assume a 'Telecamerè. «Li manterrò - puntualizza - solo se avrò la maggioranza come Pdl».

BERLUSCONI, SU RIFORME DISPOSTO A COLLABORARE CON SINISTRA.


«Io sono assolutamente disposto a collaborare con la sinistra se essa si schiererà sulla necessità di varare le riforme che servono al Paese»: lo dice Silvio Berlusconi a 'Telecamerè.

BERLUSCONI: SITO PD, CHI HA CUCINATO CHI?
.

«Mister Chef. CHi ha cucinato chi?». È la domanda ironica che pone il 'doodlè del sito del Pd, dedicato alla puntata di ieri di Servizio pubblico. Il 'doodlè riporta la foto di Berlusconi, Santoro e Travaglio, e sullo sfondo quelle di Cracco, Barbieri e Bastianich di Master Chef. «Alla fine - si legge poi nel commento - l'occasione della vita è arrivata, ricompensata dagli ascolti. Il punto è che, almeno stando al dibattito sui socialnetwork, non è chiaro chi ha cucinato chi».

ELEZIONI: BERLUSCONI, ASCOLTI INATTESI MA A SANTORO AVEVO PREDETTO RECORD, 'È UN ECCELLENTE PROFESSIONISTÀ

«Un ascolto così alto non me l'aspettavo, ma arrivando nel suo studio dissi a Santoro: 'stasera farà il suo record'. Ma un picco così alto era inaspettato». Lo afferma Silvio Berlusconi intervenendo a 'Telecamerè su Raitre e commentando il record di ascolto messo a segno ieri dalla trasmissione di Santoro con l'intervento del Cavaliere. Quanto alla sua presenza in studio ieri, «nulla mi ha infastidito penso però che gli ascoltatori sappiano come sia facile con compitini fatti a casa colpire l'onore di una persona», dice il leader del Pd richiamando la lettera che ieri ha letto nel corso della trasmissione e indirizzata a Marco Travaglio. «Credo sia stato opportuno farlo -afferma- per far capire come queste cose non si debbano fare». Berlusconi ha parole di elogio per Michele Santoro, nonostante i battibecchi andati in onda ieri. «Considero Santoro -dice- un eccellente professionista. È da anni sulla scena e andrà avanti ancora per anni come protagonista della tv».

ELEZIONI: BERLUSCONI, PICCOLI PARTITI SONO UNA IATTURA.

«I piccoli partiti sono una iattura»: lo dice Silvio Berlusconi a 'Telecamerè. Parlando del Pd, Berlusconi osserva: «preferisco certamente avere un Paese che possa essere governato con un unico partito di sinistra malgrado i punti del suo programma che fanno spavento, dalle tasse all'apertura indiscriminata delle frontiere fino alle posizioni sui temi etici».

ELEZIONI: GASPARRI, BERLUSCONI HA LASCIATO I LEONI DI SANTORO A BOCCA ASCIUTTA.

«Nell'affrontare le sfide più difficili Berlusconi non ha mai avuto esitazioni. Lo ha dimostrato anche ieri sera nell'arena di Santoro, dove ha lasciato letteralmente i suoi leoni a bocca asciutta. In politica ci vuole determinazione, coraggio ed una conoscenza profonda dei problemi degli italiani. E Berlusconi ha dimostrato ancora una volta di avere tutte queste caratteristiche. La prossima sfida è quella delle urne ed il Pdl intende giocarla fino in fondo». Lo afferma il presidente del gruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri.

ELEZIONI: GRILLO, L'UNICA COSA VERA DI BERLUSCONI È IL FARD.

Berlusconi «ha l'arte della menzogna. Mistifica, la cosa più vera che ha è il fard». Lo ha detto Beppe Grillo ai microfoni di Sky Tg24.

INGROIA, SARÒ CAPOLISTA IN TUTTA ITALIA ALLA CAMERA.


«Mi presenterò come capolista in tutta Italia alla Camera». Così il candidato premier Antonio Ingroia è intervenuto stamani nel corso del programma del La7 L'Aria che tira condotto da Myrta Merlino.

INGROIA A BERSANI E GRILLO, RITROVIAMOCI SU BATTAGLIE COMUNI MIA PORTA SEMPRE APERTA, ASPETTO

Antonio Ingroia, leader del Movimento Rivoluzione Civile, intervistato da Radio Capital, si dice «deluso dalla freddezza dimostrata da Pierluigi Bersani», da una politica poco abituata al dialogo e al colloquio ma spiega che la sua porta è sempre aperta. «Le soglie di sbarramento di Camera e Senato sono montagne che possiamo anche scalare da soli ma in compagnia si scalano meglio. Auspico che ci sia più capacità di ritrovarsi su battaglie comuni, facendosi la guerra non si fanno passi avanti». Ingroia non specifica se ci saranno accordi, «non ipotizzo niente» ma spiega: «Ho aperto la porta, anche a Grillo, ho lanciato appelli, finora dalla porta non è passato nessuno, aspetto». Sull'uscita del gruppo dei Professori (Luciano Gallino, Paul Ginsborg e altri) da Rivoluzione Civile, dopo il patto con Di Pietro, Ingroia risponde che «gli intellettuali spesso peccano di ideologismo, di astrattezza, bisogna essere concreti». Forse temevano che Di Pietro portasse in dote altri Scilipoti? «Nelle nostre liste, risponde Ingroia, ci sarò io in prima fila, in seconda fila i candidati della società civile e la politica sarà solo in terza fila. Ci sono diversi partiti 'vecchì che ci sostengono ma nelle liste verranno prima figure di impegno civile e non professionisti della politica».

LOMBARDIA: MARONI, AMBROSOLI HA OSSESSIONE ANTILEGHISTA.


«Io voglio tenere in Lombardia il 75% delle tasse e cancellare Imu e Irap. Ambrosoli ha qualche idea oltre l'ossessione antileghista?». Lo scrive su Twitter Roberto Maroni, segretario della Lega e candidato alla presidenza della Regione Lombardia, riferendosi al suo competitor di centrosinistra.

NAPOLI: DE MAGISTRIS A SAVIANO, SE LA AMI NON PUOI PERMETTERE CHE SIA STUMENTALIZZATA

«Se ami questa città, non puoi consentire che sia trattata come un palcoscenico pulp da piegare alla speculazione mediatica e commerciale. Se ami questa città, non puoi consentire che sia strumentalizzata a fine elettorale». Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ha scelto il suo profilo facebook per rispondere al giornalista e scrittore Roberto Saviano. «Credo - scrive de Magistris - che Saviano non faccia un danno all'amministrazione o al sindaco, rispetto ai quali ogni critica è lecita, ma faccia un danno a Napoli. Come ho detto in merito alla fiction 'Gomorra 2', pur rispettando il diritto alla comunicazione e alla libera espressione artistica, comunque eviterò politicamente la riduzione di Scampia a merce da circo mediatico. Allo stesso modo contrasterò la trasformazione delle problematiche cittadine, in primis i rifiuti, a carne da macello elettorale».

 Un invito a Napoli per lo scrittore e giornalista Roberto Saviano. Arriva dal sindaco Luigi de Magistris attraverso un lungo messaggio scritto su facebook con il quale il primo cittadino partenopeo risponde allo stesso Saviano che ha polemizzato su alcune politiche scelte dell'Amministrazione cittadina. «Lo invito - scrive de Magistris - a darci una mano con suggerimento e idee, lo invito a difendere la città anche agli occhi del mondo, perchè le cittadine e i cittadini di questa terra non sono la periferia etico-politica del pianeta e vorrebbero essere raccontati per quel che sono realmente: cittadine e cittadini 'normalì che ogni giorno si confrontano con le tante difficoltà esistenti, e che nessuno vuole negare o nascondere, animati però da 'quell'ottimismo della volonta» che trasforma la critica, quando è onesta e sincera, in proposta e azione positiva«. »Ho deciso - assicura de Magistris - di dedicare per i prossimi anni la mia vita esclusivamente a Napoli con tutta la passione che sento. Voglio rassicurare Saviano: solo la passione può animarti in questa sfida difficilissima di governo cittadino poichè non c'è ambizione politica nazionale che può motivare o giustificare, lo assicuro, il sacrificio quotidiano, a tratti anche drammatico, che questa amministrazione sta mettendo in atto. Solo la passione e il sogno, infatti, ci consentono e ci animano quotidianamente in questa sfida«, conclude de Magistris.


MALTEMPO: CIA, ALLERTA IN CAMPAGNE PER ONDATA DI FREDDO.

C'è preoccupazione nelle campagne italiane per l'arrivo della prossima ondata di maltempo, che da stasera fino a mercoledì prossimo porterà le temperature giù di colpo di 5-6 gradi, con pioggia, neve e gelo in tutta la penisola. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori. Da sempre in agricoltura - ricorda la Cia - il freddo improvviso ed eccessivo è sinonimo di perdite e disagi: maggiori costi per il riscaldamento di serre e stalle, prodotti orticoli a rischio, difficoltà nell'approvvigionamento mangimistico per gli allevamenti e nel trasporto e distribuzione dei prodotti, specialmente quelli freschi. Di conseguenza, se le previsioni meteo verranno confermate e, in particolare al Centro Nord, le nevicate interesseranno non solo i rilievi montuosi ma anche l'entroterra - spiega la Cia - per le coltivazioni in campo aperto c'è pericolo di congelamento e blocco della crescita. Spinaci, radicchio, cicorie, cavoli, insalate, broccoli, verze, finocchi e carciofi sono i prodotti più 'minacciatì. Tanto più che il clima mite delle ultime due settimane ha reso più sensibili i germogli. Mentre tra i settori più in allerta, oltre l'orticoltura, c'è anche la zootecnia, che potrebbe risentire della diminuzione di resa produttiva degli animali causata dalle rigide temperature. Ma soprattutto per le serre - aggiunge la Cia - le ricadute del freddo e del gelo sui costi di produzione potrebbero essere significative, portando a un ulteriore aggravio tra il 5 e il 10 per cento sulla voce 'energià.

 VIA LOMELLINA, SVEGLIATA NELLA NOTTE DAI RAPINATORI: 80ENNE 'OSTAGGIÒ PER 2 ORE.

Brutta avventura per una pensionata italiana di 80 anni, che nel cuore di questa notte è stata svegliata da due rapinatori penetrati nel suo appartamento al primo piano di via Lomellina. L'anziana, che vive sola, si trovava già a letto quando, alle 2, ha sentito il rumore dei vetri infranti dai malviventi intenti a sfondare la porta-finestra del balcone. La donna si è subito alzata, ha acceso la luce e ha trovato gli intrusi in soggiorno. I due, in apparenza dell'est europeo, le hanno tappato la bocca con le mani e l'hanno minacciata con un cacciavite. «Sappiamo che c'è una cassaforte e che sei piena di oro», le avrebbero detto. La pensionata ha provato inultilmente a spiegare che in casa non c'era alcuna cassaforte. I rapinatori si sono soffermati nell'appartamento per circa due ore, durante le quali hanno messo a soqquadro le stanze alla vana ricerca della cassaforte e consumato cibo e bevande conservati in frigorifero. Si sono infine rassegnati e accontentati dell'anello e l'orologio indossati dalla vittima. Prima di fuggire con il magro bottino hanno strappato i fili del telefono. La pensionata, sotto shock, alle 4 ha chiesto aiuto a una vicina di casa, che ha chiamato la polizia. Sul posto è stata inviata anche la scientifica. La donna è stata trasportata al Policlinico per le cure del caso.


MEDICINA: ARMI BIOTECH PER RIGENERARE TESSUTI, A MILANO CONGRESSO EUROPEO. OLTRE 400 ESPERTI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA AL LAVORO SU LINEE GUIDA UE.

Portano a termine la missione di 'riparatorì dell'apparato locomotore con armi biotech sempre nuove e da lunedì si riuniranno nel primo Congresso europeo sulla rigenerazione tissutale e le applicazioni biotecnologiche in ortopedia e traumatologia, ospitato a Milano. Saranno oltre 400 gli esperti nazionali e internazionali del settore che condivideranno le loro esperienze durante i 3 giorni di confronto (da lunedì 14 a mercoledì 16 gennaio) all'università Statale. «Presenteremo i più importanti progressi scientifici in questi ambiti e forniremo per la prima volta dati accreditati relativi a casi clinici affrontati nei centri europei di eccellenza, Italia compresa», annuncia in una nota Giorgio Maria Calori, presidente di Estrot (European Society Tissue Regeneration in Orthopaedics Trauma). L'impegno su cui si stanno concentrando gli sforzi degli esperti è quello di costruire, mediante la combinazione di cellule, fattori di crescita e materiali di sostegno ('scaffold'), nuovi tessuti funzionali alla cura ortopedica. Nel corso del Congresso sono previste specifiche sessioni medico-scientifiche su tutti i temi relativi allo sviluppo e alla definizione degli iter di intervento e di trattamento muscolo-scheletrico, per un corretto utilizzo dei biomateriali e delle innovative camere biologiche, fanno sapere i promotori dell'evento scientifico. «Il confronto sulle nuove frontiere della ricerca e sulle novità sarà anche occasione per formulare linee guida europee», continua il professor Calori. «È stato possibile riunire i massimi esperti grazie alla nuova società scientifica europea. Ora vogliamo concordare una strategia di ricerca comune e di applicazione clinica condivisibile a livello normativo, etico, giuridico oltre che medico-scientifico e chirurgico». La Estrot, spiega lo specialista, «ormai rappresenta ed è riconosciuta come l'effettiva authority a livello europeo per lo studio e la definizione delle cure nel campo delle biotecnologie applicate all'ortopedia e traumatologia». Al convegno presenzieranno delegati ufficiali di tutte le nazioni europee e ci sarà spazio anche per 'outsdider': Cina e Israele, infatti, si sono candidate spontaneamente, spiegano gli organizzatori del Congresso, e parteciperanno all'evento.

SIRIA: UNICEF, 2 MILIONI BAMBINI COLPITI DA CONFLITTO.

«Più di due milioni di bambini siriani colpiti dal conflitto in Siria, o nei campi profughi nei paesi vicini, stanno lottando per restare al caldo e al secco in uno degli inverni più rigidi degli ultimi anni» nella regione: lo ha affermato l'Unicef oggi a Ginevra. Tra di loro ci sono circa 530mila bambini sotto i cinque anni, ha precisato la portavoce del Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, Marixie Mercado. In Siria, sempre più famiglie di sfollati cercano rifugio in grandi edifici, spesso non riscaldati e in Giordania, nel campo profughi di Zàatari, oltre un migliaio di profughi hanno cercato riparo presso la scuola dell'Unicef. Nella valle della Bekaa in Libano, gli insediamenti dei rifugiati che vivono nelle tende sono allagati. I bisogni sono enormi, ha detto la portavoce. E alle difficoltà di accesso per la distribuzione di aiuti si sommano i vincoli finanziari. Finora l'Unicef ha ricevuto solo il 13% dei 197 milioni di dollari richiesti alla comunità internazionale per finanziare i programmi di aiuti da inizio gennaio fino al mese di giugno in Siria e nella regione.


CARBURANTI: FIGISC, PREZZI STABILI NEI PROSSIMI GIORNI.

In vista prezzi dei carburanti stabili nei prossimi giorni. A sostenerlo è il presidente di Figisc Confcommercio, Luca Squeri nell'Osservatorio prezzi. «Se si osservano le tendenze del mercato internazionale, tranne, ovviamente, variazioni in aumento od in diminuzione molto accentuate nella chiusura che ci sarà oggi pomeriggio, unitamente alle dinamiche dei margini industriali nazionali degli ultimi quindici giorni -sottolinea Squeri-, ci si può aspettare che sussistano le condizioni per una sostanziale stabilità dei prezzi nei prossimi giorni, con variazioni contenute nell'ordine massimo di circa 0,5 eurocent /litro in più od in meno in media tra i prodotti». La quotazione del greggio, aggiornata alla chiusura di ieri, aggiunge Squeri, «è leggermente diminuita rispetto allo scorso fine settimana, ma, in dipendenza di un deprezzamento del cambio euro /dollaro, in euro/barile è diminuita meno rispetto alla quotazione espressa in dollari/barile, rimanendo attestata sugli 85 euro/barile dello scorso venerdì. A determinare i prezzi alla pompa sono, tuttavia, le quotazioni Platt's Mediterraneo dei prodotti 'finitì (benzina e gasolio), le cui dinamiche hanno registrato nell'arco della settimana aumenti progressivamente crescenti nell'ordine complessivo di +1,5 cent/litro per la benzina e di +1,9 cent/litro per il gasolio». Rispetto a questi aumenti i prezzi alla pompa da venerdì scorso, sottolinea Squeri, «sono saliti di +1,3 cent/litro per la benzina e di non più di +0,1 cent/litro per il gasolio. In un mese esatto (dall'11 dicembre), le quotazioni internazionali dei prodotti sono salite di ben +4,2 cent/litro per la benzina e di +3 per il gasolio, mentre i prezzi alla pompa ne hanno risentito solo molto parzialmente, aumentando di +2,1 cent/litro per la benzina e solo di +0,3 per il gasolio».


GIOCHI: SCOMMESSE 2012; QUASI 4 MLD DI RACCOLTA (+2,37%) AAMS, NONOSTANTE VALORI CRESCITA, PATITE COMPLESSITÀ.

Il mercato delle scommesse sportive a quota fissa nel 2012 «bench‚ abbia contabilizzato valori in crescita rispetto all'anno precedente ha patito ampiamente le criticit… complessive pi— volte evidenziate nelle analisi precedentemente rese pubbliche». È quanto rilevano i Monopoli di stato (Aams) nell'analisi dei dati dell'anno. Anche grazie ai campionati europei di calcio ed alle Olimpiadi estive la raccolta ha raggiunto l'importo di quasi 4 miliardi di euro (3.940.785.195,50) con un segno positivo pari al 2,37 per cento rispetto alla raccolta di gioco del 2011 che si attest• a 3.849.462.403,50 euro. Comunque, solo grazie alla raccolta dell'ultimo bimestre si Š registrato il segno positivo gi… riportato che ha permesso il mantenimento delle aliquote d'imposta degli ultimi anni. «Su base regionale - spiega una nota - si evidenziano evidenti picchi di raccolta sia in senso negativo che in senso positivo. Tali dati sono spiegabili, almeno per alcune regioni pi— importanti, anche con presenza di reti di operatori non concessionari che drenano risorse al mercato legale. Nella sensibilit… degli scommettitori in buona fede Š molto spesso impossibile capire la tipologia di punto vendita presso il quali ci si imbatte». In testa la Campania (536 mln) seguita da Lombardia (372 mln) e Lazio (339 mln) La raccolta di gioco a distanza (1.125 mln, +9,7%) ha registrato «buone performance anche se le informazioni che arrivano dagli uffici periferici dell'Amministrazione evidenziano come, ancora oggi, ci siano delle situazioni di raccolta di gioco che solo formalmente sono definibili a distanza ma sostanzialmente sono su rete fisica». La raccolta delle agenzie nate nel 2000 Š stata pari a 848.416.352,75 euro; la rete fisica dei concessionari istituita a seguito del bando di gara del 2006 ha registrato una raccolta pari a 1.857.907.141,50 euro. La percentuale di quanto restituito in vincita ai giocatori Š stata pari all'82,91 per cento anche grazie alla performance del mese di settembre che ha visto un valore superiore al 100 per cento. La percentuale di pay out della rete fisica Š stata pari all'81,28; quella relativa al gioco al distanza Š pari all'86,48 per cento. La percentuale dell'imposta unica Š stata pari al 4,03 per cento. Tale valore, inferiore a quello degli anni precedenti, evidenzia come l'impatto delle scommesse singole (aventi aliquota d'imposta inferiore a quella delle scommesse multiple) anche connesse alle scommesse live sia notevolmente aumentato nel corso del 2012. I concessionari hanno registrato un margine pari ad euro 514.726.122,05. Il calcio ha avuto gran parte delle scommesse (87,1%), seguito da tennis (5,1%) e basket (4,3%). Gli eventi più seguiti i campionati di serie A e di serie B e la Champions League.

Posta un commento

0 Commenti