Editors Choice

3/recent/post-list

INTERVENTO DI POTATURA DI RISANAMENTO SU UN ALBERO IN PIAZZA MINGHETTI

INTERVENTO DI POTATURA DI RISANAMENTO SU UN ALBERO IN PIAZZA MINGHETTI

Bologna 18 gennaio 2013 "Uno  degli  alberi  presenti in Piazza Minghetti (la Cladrastis lutea sin. Virgilia  lutea),  ubicato  sul  lato orientale della piazza, dovrà a breve essere  sottoposto  ad  un  corposo  intervento di potatura di risanamento.
L'operazione  è  necessaria a seguito della comparsa di numerosi funghi sui rami  principali,  sintomo  di diffusi e avanzati processi degenerativi del legno.  La  patologia  è  purtroppo  irreversibile  e  attualmente non sono disponibili tecniche terapeutiche in grado di arrestarla.
L’albero,  tenuto  sotto controllo costante da quando si sono manifestati i primi  sintomi,  alcuni anni fa, è in fase di inarrestabile declino e ormai alla  fine  del  suo  ciclo vitale. Ad aggravare la situazione, un notevole squilibrio  statico  per l’accentuata inclinazione del tronco. Quest'ultimo
fattore  impone  una  equilibratura,  attuabile solo attraverso il drastico ridimensionamento    dei    rami    principali,    da   effettuarsi   prima dell’appesantimento primaverile causato dal nuovo fogliame.
La Cladrastis lutea è una specie botanica piuttosto rara nel verde pubblico e  altrettanto  nei  giardini  privati.  Questa  circostanza  induce  a non intervenire  direttamente con l'abbattimento, come sarebbe opportuno, ma ad attuare  per  il  momento  una  sola  riduzione  della chioma, che dovrebbe
consentire di mantenere in vita l'albero il più a lungo possibile. Solo nel corso  dell'esecuzione  dei  tagli  dei  rami  sarà  possibile  valutare la consistenza  del processo degenerativo e, conseguentemente, decidere in che misura   intervenire,   e   se  non  sia  necessario  approntare  eventuali dispositivi  per  garantirne  la  stabilità.  L’intendimento  è  quello  di assicurare la permanenza della pianta nel giardino, senza mettere a rischio l'incolumità pubblica.
In  considerazione  della  rarità  botanica, verrà avviata fin da subito la ricerca  di  un  nuovo  esemplare,  da  piantare  già dalla primavera e far crescere affinché possa nel tempo sostituire lo storico albero.

Posta un commento

0 Commenti