Editors Choice

3/recent/post-list

I fatti del giorno 13 gennaio 2013

AL GIGLIO SCOGLIO STRAPPATO DA CONCORDIA TORNA AL SUO POSTO CERIMONIE A UN ANNO DA NAUFRAGIO. RISUONANO SIRENE NAVI Le sirene dei traghetti hanno salutato il ritorno in mare dello scoglio delle Scole contro cui un anno fa ando' a schiantarsi la Concordia prima di naufragare. La cerimonia apre le iniziative per l'anniversario della tragedia, presenti i familiari e i parenti delle 32 vittime. Lo scoglio era stato strappato dalla nave e rimasto nella sua lamiera. Intanto, silenzio e finestre chiuse a casa del comandante Francesco Schettino a Meta di Sorrento. Il parroco: e' provato ma forte e combattivo. ---.

 ELEZIONI: SIMBOLI; DEPOSITATI FINO A STAMANI 178 CONTRASSEGNI CANCELLIERI: CHI HA DIRITTO NON TEMA, GRILLO STIA TRANQUILLO Sono 178 i simboli depositati fino stamani al Viminale, dove da venerdi' sono aperte le presentazioni dei contrassegni per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. La presentazione dei contrassegni si concludera' alle 16 di oggi. Berlusconi capo coalizione centrodestra. Sulla vicenda delle liste-civetta, intervistata dal Messaggero il ministro dell' Interno Cancellieri rassicura: tutti quelli che hanno titolo vedranno riconosciuti i loro diritti e i simboli fasulli saranno ricusati, 'Grillo stia tranquillo, nessuno complotta'. ---.

MALI: PARIGI RIPRENDE I RAID AEREI CONTRO GLI ISLAMISTI MINISTRO DIFESA IN TV: INCURSIONI CONTINUE PER LIQUIDARLI Raid francesi ripresi stamane in Mali per 'liquidare' i gruppi armati islamisti. Lo riferisce il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian alla televisione. 'Ci sono incursioni continue, ci sono stati stanotte e ci saranno domani', ha detto il ministro sottolineando che l'avanzata dei gruppi armati non e' 'stata ancora totalmente bloccata'. ---.

NUOVA IMMOLAZIONE IN TIBET CONTRO LA CINA,LA PRIMA DEL 2013 19ENNE SI DA'FUOCO E MUORE. DA 2009 CIRCA 100 GESTI ANALOGHI Nuova immolazione in Tibet - la prima del 2013 - contro quella che e' considerata l'occupazione cinese. Un ragazzo di 19 anni si e' dato fuoco ed e' morto urlando slogan contro Pechino ed in favore del ritorno del Dalai Lama. L'area dove e' accaduto e' gia' stata teatro di numerose immolazioni l'anno scorso. Atti estremi che da quando e' cominciata questa protesta, febbraio 2009, hanno raggiunto il numero di 96 episodi. Per il leader spirituale dei tibetani tali gesti sono indice della disperazione cui e' giunta la sua gente per opera della Cina. ---.

EGITTO: NUOVO PROCESSO A MUBARAK, CASSAZIONE ACCOGLIE RICORSO EX RAIS ERA STATO CONDANNATO A ERGASTOLO. ESULTANO SUPPORTERS Nuovo processo per l'ex rais egiziano Hosni Mubarak, condannato in primo grado all'ergastolo per l'uccisione di 800 manifestanti nella rivoluzione che lo ha deposto nel febbraio 2011. Lo ha deciso la Corte di Cassazione accogliendo il ricorso dell'uomo politico. Esultano i sostenitori, radunatisi all'alba al di fuori della Corte. Da rifare anche il processo all'ex ministro dell'interno e a sei ex generali (assolti in primo grado), cosi' come nuovi giudici per corruzione e abuso di potere per i due figli di Mubarak, condannati in primo grado. ---.

SPARATORIA A NAPOLI, FERITI PREGIUDICATO E UNA PASSANTE GIOVANE RAGGIUNTA FUORI DA UN LOCALE DA PALLOTTOLA VAGANTE Una ragazza di 21 anni e' rimasta ferita la scorsa notte a Napoli da un colpo di pistola, quasi certamente esploso nella sparatoria che aveva come bersaglio un pregiudicato di 22 anni. L'uomo, precedenti per droga, ha detto di essere stato ferito da uno sconosciuto: per lui la prognosi e' di 30 giorni. La giovane, che era all'esterno di un locale, e' stata ferita a una spalla, probabilmente da una pallottola vagante. Operata, non e' in pericolo di vita. ---.

INCENDI IN AUSTRALIA, IN PERICOLO OSSERVATORIO ASTRONOMIA DIECI TELESCOPI GIGANTI A 500KM DA CAPITALE,EVACUATI LOCALI Incendi boschivi e le temperature record che da due settimane tengono sotto scacco l'Australia minacciano Siding Springs, grande osservatorio astronomico e punto di osservazione privilegiato sulla volta celeste, in cima ad una montagna isolata 500 km a nord ovest della capitale. Si tratta di dieci telescopi giganti gestiti da gruppi di scienziati di vari Paesi. Nel gennaio 2003 un altro osservatorio australiano, Monte Stromlo, vicino Canberra, fu distrutto da un incendio durante l'estate australe.

BERLUSCONI VUOLE SFIDA IN TV CON BERSANI, MA PD LO SNOBBA DEFINITA LISTA CENTRISTI A SENATO. GRILLO, POTREMMO MOLLARE Silvio Berlusconi lancia la sfida per un confronto in tv a Pierluigi Bersani, ma il Pd rifiuta e risponde: Bersani e' pronto ad un confronto tv, ma solo con i candidati premier. ''Per caso il Cavaliere e' il candidato premier del centrodestra?'', si domandano i vertici del Pd. In serata definita la lista dei centristi al Senato, dopo una riunione tra i leader. Casini capolista in 5 regioni, Giulia Bongiorno ed Enzo Moavero in Lazio, Piero Ichino in Lombardia, Mario Sechi in Sardegna. Monti auspica che dopo le elezioni i riformisti di tutti i partiti collaborino, mentre Grillo minaccia ''se ci sono simboli confondibili con il nostro, non parteciperemo''. ---.

FOLLA DI VIP E NON PER ULTIMO SALUTO A MARIANGELA MELATO ARBORE NON RIESCE A PARLARE, BONINO TIENE COMMEMORAZIONE Tanti attori e registi, ma anche tanta gente comune ieri pomeriggio a Roma al funerale di Mariangela Melato. Alla chiesa degli artisti di piazza del Popolo si sono visti Giancarlo Giannini, Lina Wertmuller, Gigi Proietti, Ettore Scola, Ursula Andress, Gianni Boncompagni, Paolo Villaggio, Elena Sofia Ricci e tanti altri. Dopo il funerale, sulla piazza l'attrice e' stata ricordata da Emma Bonino, come lei stessa aveva chiesto: ''Antidiva, anticonformista, appassionata italiana''. Accanto a Bobino c'era Renzo Arbore, troppo addolorato per parlare. ---.

LIBIA: SPARI CONTRO L'AUTO DEL CONSOLE ITALIANO A BENGASI ILLESO GUIDO DE SANCTIS PERCHE' AUTO BLINDATA Fuoco ieri contro la vettura del console italiano a Bengasi, Guido De Sanctis, uscito illeso nella seconda citta' della Libia, la stessa nella quale l'11 settembre scorso era stato ucciso il console americano Chris Stevens. ''Sto bene'', si e' limitato a dire il diplomatico. Secondo la sicurezza libica, l'auto blindata del console e' stata bersagliata da proiettili, ma la corazza ha retto e nessuno e' rimasto ferito. ---.

OGGI PRIMO ANNIVERSARIO NAUFRAGIO COSTA CONCORDIA CELEBRAZIONI AL GIGLIO CON SUPERSTITI E PARENTI VITTIME Oggi l'isola del Giglio ricordera' il primo anniversario della tragedia della Costa Concordia e le 32 vittime. Alle 10 il pezzo di scoglio conficcato nello scafo sara' riportato sulla secca dove la nave si schianto'. Alle 21,45, ora dello schianto, suoneranno le sirene delle navi. Tanti i sopravvissuti e i parenti delle vittime presenti, italiani e stranieri. Fra loro il capo della Protezione civile Gabrielli e il comandante della Capitanieria di Livorno De Falco, che coordino' i soccorsi. Il relitto sara' rimosso fra luglio e settembre e il costo dell'operazione Š salito a 400 milioni di dollari. ---.

CALCIO: INTER TORNA A VINCERE, 2-0 COL PESCARA GOLEADA BOLOGNA CONTRO CHIEVO, 4-0. DOPPIETTA GILARDINO L'Inter Š tornato a vincere ieri sera a Milano e ha ripreso la corsa in campionato: i nerazzurri (in assetto d' emergenza) hanno battuto per 2-0 un inconsistente Pescara grazie alle reti di Palacio e Guarin. Il Bologna in casa ha stracciato il Chievo 4-0, con doppietta di Gilardino e gol di Kone e Gabbiadini. ---.

FRANCIA IN GUERRA SU DUE FRONTI IN AFRICA, 4 MORTI CADUTI PILOTA IN MALI, OSTAGGIO E 2 COMMANDO IN SOMALIA Quattro francesi sono morti ieri in due distinti fronti di guerra in Africa. In Mali Š stato ucciso il pilota di un elicottero, impegnato nella forza francese a sostegno dell'esercito maliano per cacciare gli integralisti islamici legati ad Al Qaida dal nord del paese. In Somalia Š fallito un blitz delle forze speciali per liberare un agente segreto prigioniero degli islamici dal 2009. L'ostaggio Š stato ucciso e due militari francesi sono caduti in combattimento.

13 GENNAIO 1752 - ELEONORA FONSECA PIMENTEL  - Direttrice del 'Monitore Napoletano', organo ufficiale dei patrioti che nel 1799 diedero vitam alla Repubblica Partenopea, Eleonora de Fonseca Pimentel, nata a Roma il 13 gennaio 1752, pago' con la vita la sua passione politica, vittima, come Luisa Sanfelice, della restaurazione borbonica a Napoli. 

14 GENNAIO 86 A.C. - CAIO MARIO  - Nato ad Arpino nel 157 a.C., Caio Mario guido' il partito popolare dell'antica Roma ricoprendo le cariche di tribuno della plebe, pretore e console. Prima alleato e poi rivale di Lucio Silla contro cui combatte' la Guerra sociale dell'89 a.C., mori' a Roma il 14 gennaio di tre anni dopo, mentre ricopriva, per la settima volta, la carica di console.

Posta un commento

0 Commenti