Editors Choice

3/recent/post-list

Giornata della Memoria: 130 studenti con il Ministro Profumo ad Auschwitz.

Auschwitz.
VISITA ANCHE AL GHETTO DI CRACOVIA CON I SOPRAVVISSUTI SHOAH.


ROMA, 20 Gennaio 2013 - Parte oggi il Viaggio della Memoria al Ghetto di Cracovia, ad Auschwitz e a Birkenau, organizzato dal ministero dell'Istruzione e dall'Unione delle comunità ebraiche (Ucei) in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio.

Partecipano circa 130 studenti delle scuole superiori di Piemonte, Lazio, Calabria e Sicilia che si sono distinti nella realizzazione di attività e progetti dedicati alla memoria della Shoah. Sono presenti anche studenti Rom e Sinti. Accompagnano i ragazzi Sami Modiano e le sorelle Tatiana e Andra Bucci, sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, i ministri Francesco Profumo e Paola Severino, il presidente dell' Ucei Renzo Gattegna e il presidente della Rai Anna Maria Tarantola.

 Prima tappa, nel pomeriggio, l'ex ghetto di Cracovia e la Sinagoga. Poi in serata, per gli studenti è previsto un incontro con le sorelle Bucci, Sami Modiano, il prof. Marcello Pezzetti, il ministro Profumo e le altre personalità che prendono parte al viaggio. Lunedì mattina i ragazzi si trasferiranno ad Auschwitz-Birkenau dove visiteranno il campo e il museo di Auschwitz 1 e ascolteranno le testimonianze di Sami Modiano e delle sorelle Bucci. Il Viaggio della Memoria è parte delle attività formative che da tempo ministero e Ucei organizzano per sensibilizzare i giovani e tenere viva la memoria della Shoah.

Nello specifico, il Protocollo d'Intesa siglato tra Miur e Ucei dopo la visita dello scorso anno, prevede lo sviluppo del concorso «I giovani ricordano la Shoah» (giunto alla XI edizione e al quale prendono parte ogni anno migliaia di studenti), la diffusione nelle scuole dei progetti educativi e delle mostre itineranti elaborate in collaborazione con l'Ucei, la partecipazione di insegnanti, studenti e genitori ai corsi di formazione organizzati dall'Ucei in materia di «Didattica della Shoah», la realizzazione e le diffusione di materiali didattici (cartacei, filmati o web) e il sostegno alle attività e alle iniziative promosse dalla Delegazione italiana dell' International Task Force Cooperation on Holocaust, Rememberance and Research.

Tra queste, il seminario residenziale di formazione per docenti in Israele organizzato lo scorso agosto dalla Direzione generale per lo studente del ministero d'intesa con l'Istituto di Studi Superiori dello Yad Vashem. In materia di scambi giovanili è stato poi rivisto e aggiornato il Memorandum relativo agli scambi di studenti tra Italia e Israele: la Direzione generale per lo Studente è in contatto con lo «Youth exchange council» israeliano per regolare e promuovere gli scambi e i gemellaggi tra le scuole dei due Paesi.

Posta un commento

0 Commenti