Le arance, clementine, etc, ricche di vitamina C. |
Roma 17 Gennaio 2013. Arriva la dieta antigelo contro i malanni provocati dallo sbalzo termico fino ai dieci gradi provocato dall'ondata di maltempo che con freddo e gelo si abbatte sulla penisola dopo un anno particolarmente caldo.
È la Coldiretti a sottolineare che un valido aiuto per difendersi dagli effetti dall'arrivo di 'Morganà che ha spinto le temperature sottozero, può venire da una giusta alimentazione. L'apporto di vitamine e altre sostanze antiossidanti e ricca di alimenti energetici e nutrienti, in grado di dare il giusto apporto di fibre, ferro, sali minerali - sottolinea la Coldiretti - rafforza infatti le difese immunitarie dal rischio d`insorgenza dell'influenza e raffreddamento.

![]() |
I legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) ricchi di ferro. |
Aglio e cipolla, inoltre, soprattutto se ingeriti crudi, hanno un significativo potere antibatterico. La dieta invernale deve apportare calore, energia e nutrimento, unendo e bilanciando gusto e salubrità. Un alimento molto utile in questo è il miele, ottimo dolcificante, soprattutto a colazione, insieme al latte.
Fondamentali - sostiene la Coldiretti - i legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perchè oltre ad apportare energia contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l`organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali, in più contengono lecitina, fonte di fosforo ed immunizzante per le infezioni batteriche; inoltre sono ingredienti basilari per molti cibi tradizionalmente associati alla stagione, e assai gustosi, come zuppe e minestroni, insieme a cereali come il riso, l'orzo o il farro.
Proprio questi cereali, insieme ad altri come il miglio e la segale, meglio se integrali, sono fonte dei carboidrati complessi necessari a dare energia e calore. Non vanno dimenticate le proteine, tramite la giusta porzione sia di pesce che di carne bianca e rossa. Sarebbe opportuno - conclude la Coldiretti - consumare tali cibi ancora freschi, soprattutto frutta e verdura, e il più vicino possibile al luogo di produzione, di modo da sfruttarne appieno le proprietà senza che vengano disperse o intaccate. Si tratta in ogni caso di alimenti presenti sia nel territorio che nella tradizione culinaria dell'Italia, e che possono, in modo semplice e sfizioso, rendere più piacevole e al contempo più salutare l'arrivo dell'inverno.
0 Commenti