Nei laboratori multimediali
della scuola Falcomatà-Archi di Reggio Calabria realizzati con i fondi europei,
pronti i “punti informatici” per sostenere i genitori nelle iscrizioni web.
In preparazione le pagelle
elettroniche e i registri online.
Reggio Calabria. Sono due i punti
informatici istituiti dall’istituto comprensivo Falcomatà-Archi per supportare
le famiglie nelle procedure di iscrizione ai primi anni della scuole primaria e
secondaria di primo e secondo grado che a partire da quest’anno avverranno solo
via web. L’assistenza informatica ai genitori sprovvisti di computer a casa o a
quanti trovino difficoltà nella compilazione del modulo di iscrizione online,
verrà fornita dal personale amministrativo nel plesso centrale di Santa Caterina
presso la segreteria dell’Istituto di via Montello numero 7, dal
lunedì al giovedì dalle ore 15.30 alle 18.30, mentre eventuali
informazioni possono essere richieste anche durante il normale orario
antimeridiano di apertura al pubblico e cioè tutti i giorni dalle ore 11.00 alle
ore 13.00. Le iscrizioni del territorio di Archi si accoglieranno presso gli
uffici siti in via Baglio Giunta in orario pomeridiano il martedì dalle
14.30 alle 17.30 e tutti
i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Le procedure d’iscrizione web ad ogni ordine e grado della
scuola avranno inizio lunedì 21 gennaio e si concluderanno il 28 febbraio, e si
dovranno effettuare presso l’apposito portale del SIDI, il sistema informatico
dell’istruzione attivato dal ministero dell’istruzione. Il genitore prima
dell’iscrizione ha anche l’opportunità di selezionare la scuola prescelta
navigando sul portale “La scuola in chiaro” dove tutte le scuole italiane hanno
inserito i documenti fondamentali del programma dell’offerta formativa,
l’organigramma, gli orari e gli indirizzi didattici. La scuola secondaria di
primo grado della Falcomatà-Archi, ad esempio, offre corsi ad indirizzo musicale
per la Ibico-Pirandello, dove
è possibile scegliere tra gli strumenti oboe, violino, chitarra e pianoforte;
mentre per la Klearcos,
si è in attesa di ottenere l’autorizzazione
ministeriale ad attivare i corsi per gli strumenti musicali
del pianoforte,
flauto, percussioni e chitarra.
Sull’offerta formativa e sulle iniziative programmate dalla scuola reggina
ovviamente maggiori informazioni si potranno ottenere sul sito
all’indirizzo www. icfalcomatàarchi.it.
Un portale scolastico questo, che lo
scorso anno si è classificato
tra i 30 finalisti
del
Premio Innovascuola, "A scuola di innovazione", promosso dal
Ministero dell’Istruzione, e dal Dipartimento per la digitalizzazione della
Pubblica Amministrazione e l’Innovazione tecnologica, in collaborazione con
FORUM PA, con
l’obiettivo di valorizzare, diffondere e premiare i migliori siti realizzati
nelle scuole italiane. L’iniziativa era rivolta agli istituti scolastici che
avessero realizzato siti web scolastici che, oltre alla congruità con le
Linee guida per
i siti web della PA, avessero dedicato particolare attenzione alle funzioni e
agli strumenti per la didattica. Ben 240 sono stati i siti degli istituti
scolastici candidati, che hanno visto coinvolte le scuole di ogni ordine e
grado.
A
dimostrazione di una Falcomatà-Archi intensamente calata nella realtà digitale
italiana, c’è l’intervista rivolta alla dirigente Serafina Corrado dalla
redazione della trasmissione di Radio 1 Rai “Baobab: l’Albero della notizia”,
il 3 gennaio scorso, che ha scelto
proprio la scuola di Reggio Calabria per illustrare le novità introdotte in
Italia dal nuovo sistema web di iscrizione scolastica. “Noi siamo pronti da tempo”, ha
dichiarato la dirigente scolastica facendosi
forte dei laboratori multimediali creati all’interno della scuola grazie ai
Fondi Europei erogati dalla Regione e dal Ministero. Quindi, ha annunciato
l’imminente “attivazione della pagella elettronica e del registro delle presenze
online, sistemi che richiedono un forte sforzo di adeguamento alle nuove
procedure e alle tecnologie ICT che si sono rivelate molto utili nell’agevolare
il rapporto delle famiglie con la scuola”. Una “scuola digitale nuova” ha
concluso la dottoressa Serafina Corrado
che “porrà quella italiana in linea con le altre più avanzate realtà
europee, e presto vivrà pure
l’introduzione dei libri digitali e la diffusione di tablet ed ebook, frutto
appunto della nuova società dell’informazione e della comunicazione
tecnologica”.
Reggio Calabria, 19 gennaio
2013.
p. Dirigente Scolastico
Dottoressa Serafina Corrado
0 Commenti