SiciliAntica. Progetto "Le Repubbliche marinare: visita guidata a
Amalfi, Ravello e Salerno
Nell'ambito del progetto "Le Repubbliche marinare", organizzato da
SiciliAntica si terrà dal 14 al 17 dicembre la visita guidata a
Amalfi, Ravello e Salerno. Il primo giorno è dedicato a Amalfi, la
repubblica marinara che, a partire dal IX secolo, rivaleggiò con Pisa,
Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo. Il programma
prevede la visita guidata della Cattedrale. risalente al IX sec. e al
Chiostro del Paradiso, un quadriportico con archi a sesto acuto
intrecciati, tipici dell'arte arabo-normanna, edificato tra il 1266 e
il 1268. Inoltre visita guidata all'antico Arsenale, monumento della
potenza marinara di Amalfi, che ospita il Museo della Bussola e del
Ducato marinaro di Amalfi che documentano ed illustrano la storia
dell'antica Repubblica marinara. Infine Visita guidata al Museo della
Carta, un'ex-cartiera trasformata in museo che ospita i macchinari e
le attrezzature impiegati nell'antica cartiera per realizzare la carta
a mano. La visita include anche la possibilità di assistere dal vivo
alla realizzazione di un foglio di carta di Amalfi. Il giorno dopo
visita a Ravello popolata intorno all'anno Mille raggiunse il suo
massimo splendore dal IX secolo, sotto la Repubblica marinara di
Amalfi e il Principato di Salerno. Distrutta nel 1137, iniziò il suo
declino economico e demografico. Dal XIX secolo, riscoperta da
intellettuali e artisti, riacquistò la sua importanza come luogo di
turismo culturalmente elitario. Visita guidata del Duomo edificato
alla fine dell'XI secolo e al Museo dell'Opera del Duomo che ha sede
nella cripta della ex Cattedrale di Ravello. Inoltre visita guidata a
Villa Cimbrone, definito il "luogo più bello al mondo". Il viale
dell'immenso conduce all'incomparabile belvedere, la "Terrazza
dell'infinito" da cui è possibile godere di un panorama unico al
mondo. Villa Cimbrone ha ospitato sovrani e nomi illustri dell'arte,
della scienza, della politica quali Keynes, Russel, Elliot, Virginia
Woolf, D.H. Lawrence, i Duchi di Kent, Churchill, oltre ad aver
protetto la celebre fuga d'amore di Greta Garbo con Leopold Stokowsky.
Infine visita guidata al Palazzo Rufolo, sorto tra l'XI e il XII
secolo. Un ombroso viale conduce al chiostro, elevato su archi ogivali
sorretti da colonne in marmo bianco. E proprio in questo giardino
d'incanto Wagner trovò l'ispirazione per l'ambientazione del Parsifal.
Il terzo giorno è dedicato a Salerno. Si inizia con la visita guidata
al Museo virtuale della Scuola Medica salernitana, la prima e più
importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo e al Giardino
della Minerva uno spazio di grande valore culturale, dove venivano
coltivate le piante da cui si ricavavano i princìpi attivi impiegati a
scopo terapeutico. Inoltra visita guidata al Museo diocesano che
conserva al suo interno importanti testimonianze storiche del XII
secolo e alla Cattedrale fondata da Roberto il Guiscardo. Il Duomo è
esemplato sul modello dell'Abbazia di Desiderio a Montecassino con una
pianta di tipo basilicale composta da tre navate. Al livello inferiore
vi è la suggestiva Cripta. Al centro la tomba di San Matteo, apostolo
ed evangelista.
Il progetto "Le Repubbliche marinare" di SiciliAntica prevede lo
studio, ogni anno, di una delle città-stato che dominarono per diversi
secoli il Mediterraneo. Il programma sarà articolato in conferenze e
visite guidate alle quattro città marinare. Si parte quest'anno con
Amalfi, l'anno successivo sarà dedicato a Pisa, poi Genova ed infine
Venezia.
Per informazioni ed iscrizioni Tel. 091.8112571 - 346.8241076. Email:
palermo@siciliantica.it.
In allegato comunicato stampa e foto del Duomo di Amalfi dedicato a
Sant'Andrea risalente al IX sec.
--
Luigi Palamara
Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
0 Commenti