Reggio Calabria 28 dicembre 2012 - Oggi la dirigente del settore Qualità Ambientale del
Comune di Reggio Calabria, d.ssa Loredana Pace, ha incontrato una
rappresentanza dell’associazione dei consumatori Codacons e de I Riformisti
Calabria, per l’illustrazione dell’andamento del piano per il superamento
dell’emergenza rifiuti in città.
Il coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, Codacons, è stato rappresentato dall’avvocato Antonio Panella ed I Riformisti Calabria dal coordinatore regionale e da quello provinciale, rispettivamente dottore Giovanni Laganà ed avvocato Demetrio Pecora.
Durante l’incontro, promosso dal prefetto Vincenzo Panico, coordinatore della Commissione Straordinaria del Comune, la dirigente Pace ha rappresentato le criticità derivanti dal parziale funzionamento degli impianti di conferimento autorizzati dall’Ufficio del Commissario per l’emergenza rifiuti in Calabria, per come sono presenti nell’intera regione. Criticità che, lentamente, si avviano al superamento e che, in ogni caso, hanno imposto forti rallentamenti nell’esecuzione del piano d’intervento per la raccolta dei rifiuti solidi urbani della Città.
L’incontro è stato l’occasione per manifestare la voglia di ascolto e di sinergia operativa con i cittadini singoli ed associati, soprattutto nell’ambito della problematica rifiuti che, necessariamente, deve impegnare tutti, al di là dell’emergenza, a dare un forte impulso alla raccolta differenziata.
Il coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, Codacons, è stato rappresentato dall’avvocato Antonio Panella ed I Riformisti Calabria dal coordinatore regionale e da quello provinciale, rispettivamente dottore Giovanni Laganà ed avvocato Demetrio Pecora.
Durante l’incontro, promosso dal prefetto Vincenzo Panico, coordinatore della Commissione Straordinaria del Comune, la dirigente Pace ha rappresentato le criticità derivanti dal parziale funzionamento degli impianti di conferimento autorizzati dall’Ufficio del Commissario per l’emergenza rifiuti in Calabria, per come sono presenti nell’intera regione. Criticità che, lentamente, si avviano al superamento e che, in ogni caso, hanno imposto forti rallentamenti nell’esecuzione del piano d’intervento per la raccolta dei rifiuti solidi urbani della Città.
L’incontro è stato l’occasione per manifestare la voglia di ascolto e di sinergia operativa con i cittadini singoli ed associati, soprattutto nell’ambito della problematica rifiuti che, necessariamente, deve impegnare tutti, al di là dell’emergenza, a dare un forte impulso alla raccolta differenziata.
Il prefetto Panico, informato dell’andamento
dell’incontro, ha anticipato che nelle prime settimane del nuovo anno saranno
calendarizzati incontri tematici con tutte le associazioni dei consumatori per
delineare uno sorta di master plan
rispetto alle scelte che la Commissione ha in animo di realizzare per stimolare
la raccolta differenziata dei rifiuti e, più in generale, per favorire la
partecipazione e la trasparenza nei processi amministrativi.
0 Commenti