Editors Choice

3/recent/post-list

Prima nazionale de L'alba della sposa, all'interno della rassegna SIX MEMOS

SIX MEMOS
un progetto di Daniele Ledda
a cura di Erica Olmetto
presenta
LA PRIMA NAZIONALE de L'ALBA DELLA SPOSA
Performance visivo-teatrale sulla storia di Pippa Bacca
di e con Francesca Falchi
Cagliari, Centro Comunale d'Arte e Cultura
Castello San Michele – via Sirai
dal 23 novembre 2012 al 13 gennaio 2013
Venerdì 7 dicembre ore 20,30

SIX MEMOS
un progetto di Daniele Ledda
a cura di Erica Olmetto
presenta
LA PRIMA NAZIONALE de L'ALBA DELLA SPOSA
Performance visivo-teatrale sulla storia di Pippa Bacca
di e con Francesca Falchi

Cagliari, Centro Comunale d'Arte e Cultura
Castello San Michele – via Sirai

dal 23 novembre 2012 al 13 gennaio 2013

Venerdì 7 dicembre ore 20,30


Six Memos presenta la prima nazionale de L'Alba della sposa.
Una rappresentazione teatrale di e con Francesca Falchi è la
performance che si terrà stasera alle 20.30 al Centro comunale d'arte
e cultura Castello San Michele di Cagliari. L'Alba della sposa, la
performance visivo-teatrale sulla storia di Pippa Bacca, il testo
vincitore Premio Lunarte 2012, è il terzo appuntamento in programma
all'interno della rassegna d'arte contemporanea Six memos, curata da
Erica Olmetto, su ispirazione di un progetto di Daniele Ledda dedicato
alle note e dibattute "Lezioni americane" di Italo Calvino.

LA PERFORMANCE
Giuseppina Pasqualino di Marineo si muove con la fiducia che ondeggia
tra le pieghe del suo abito da sposa. Il suo matrimonio è con il
Mondo. E' il suo Sposo. Giuseppina ha giurato fedeltà ad esso ai suoi
abitanti all'Uomo. Non c'è timore nel suo incedere immacolata:
accoglie con speranza ed amore l'altro, che del suo Sposo è la
manifestazione corporea tangibile. Nel suo percorrere chilometri di
terra e acqua ed aria niente scalfisce quella fiducia derivante da un
patto tra puri. Quando quella lealtà incondizionata si scontra con la
propaggine deviata del Mondo, Giuseppina diviene vittima di quella
lealtà di quel suo credere che nulla la potrà scheggiare devastare
terminare. Lo Sposo si trasforma in carnefice e l'infedeltà assume i
contorni di un assassinio. Giuseppina ripercorre le tappe di quel
matrimonio pacificatore e il suo finale convulso ed inaspettato, senza
ombra di pentimento. E' come se ad un tratto l'atto iniziale acquisti
significato in conseguenza del suo finale, come se solo un epilogo
tragico potesse dare epicità alla sua decisione insensata. Giuseppina
possiede la grandezza dell'eroe che progetta l'impresa e la compie
anche a rischio della sua vita, le cui gesta ne eternano il nome e le
azioni prodigiose fino alla fine dei tempi. E quella infedeltà quel
tradimento divengono il mezzo per compiere un destino che assume agli
occhi dei contemporanei i tratti del Mito. (Erica Olmetto)

PIPPA BACCA
Giuseppina Pasqualino di Marineo nota Pippa Bacca, di anni 33.
Stuprata e poi strangolata durante la performance Brides on tour. Il
corpo venne rinvenuto sette giorni dopo il delitto nei pressi di un
bosco alla periferia della città di Gebze, in avanzato stato di
decomposizione. Colpevole Murat Karatas, 38 anni, turco, reo confesso.
Condannato per omicidio, sequestro di persona, limitazione della
libertà personale, violenza carnale e furto a 30 anni di prigione.
www.pippabacca.it

LA RASSEGNA
Six Memos, realizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari,
l'Assessorato alla Cultura e il Consorzio Camù, rimarrà aperta al
pubblico sino al 13 gennaio 2013. Continua a fare da sfondo al primo
piano del Castello San Michele la mostra permanente di opere grafiche,
installazioni video, diorami e fotografie degli artisti, ispirati alla
leggerezza, alla rapidità, all'esattezza, alla visibilità, alla
molteplicità e alla consistenza, le sei caratteristiche individuate da
Calvino nelle "Lezioni Americane", il cui titolo originale è "Six
Memos for the next Millennium" (Lezioni Americane. Sei proposte per il
prossimo millennio), un libro basato su una serie di letture scritte
da Italo Calvino nel 1985 per un ciclo di sei lezioni all'Università
di Harvard, mai tenute da Calvino.

Il progetto ha l'obiettivo di coinvolgere molteplici tipologie di
espressione dell'arte contemporanea quali la musica, le arti visive,
il teatro, dando vita ad una sola rappresentazione, una struttura
scenica solida e compatta, ma anche dinamica e interattiva che
consenta una reiterata fruizione dello spazio ospitante.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 21 dicembre e venerdì 4 gennaio 2013 ritorna l'intervento
performativo con gli Snake Platform. L'ultimo appuntamento è previsto
per sabato 12 gennaio quando per la chiusura della manifestazione ci
sarà una performance di tutti gli artisti partecipanti.

INFORMAZIONI
È possibile contattare il Centro Comunale d'Arte E Cultura Castello
San Michele: tel. 070 500656 – castellosanmichele@camuweb.it o
visitare il sito www.camuweb.it


--
Luigi Palamara
Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Posta un commento

0 Commenti