Un francobollo per celebrare il 50° anniversario dell'istituzione del
Comando Carabinieri Tutela della Salute. Emesso il 29 novembre scorso,
e presentato in occasione della cerimonia celebrativa ufficiale,
tenuta a Roma, alla presenza del Premier Monti, del Ministro della
Salute Balduzzi e dei vertici dell'Arma dei Carabinieri, anche il
Comando Carabinieri Legione Calabria ha voluto rendere omaggio al
reparto speciale dell'Arma, con una analoga iniziativa realizzata in
sinergia con Poste Italiane.
Presenti alla cerimonia il Prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci, il
Generale Adelmo Lusi, il vice presidente della Provincia Maurizio
Vento, il Capitano dei NAS Giovanni Trifirò, il Direttore della
Filiale di Poste Italiane di Catanzaro Francesco Odierno, i
rappresentati dei NAS di Reggio Calabria e Cosenza e degli altri
reparti dell'Arma, ed anche Pasquale Turno del Ministero della
Salute e Gianluca Grandinetti, dell'Assessorato alla Salute della
Regione Calabria.
Era il 15 ottobre del 1962 quando veniva istituito il NAS (Nuclei
Antisofisticazioni e Sanità) per contrastare il sempre più dilagante
fenomeno delle sofisticazioni alimentari. Sei sedi a Milano, Padova,
Bologna, Roma, Napoli e Palermo e un numero ristretto di uomini. Da
allora la struttura è sempre stata vicina alle esigenze della
popolazione, ponendosi come strumento di garanzia in importanti
settori della sicurezza sanitaria, alimentare, farmaceutica e del
doping.
A presentare l'attività dei NAS, è stato il Generale Lusi, che ha
sottolineato l'attenzione con cui ormai i cittadini seguono gli
interventi di questo reparto speciale dei Carabinieri, dopo che hanno
imparato a conoscerli anche attraverso alcune vicende che hanno
coinvolto l'opinione pubblica nazionale, dal vino al metanolo degli
anni '80, a quelle più recenti, come il caso della mucca pazza,
l'aviaria, la brucellosi. Grazie agli importanti risultati raggiunti,
oggi i NAS, considerati dei veri ispettori sanitari, rappresentano un
centro di eccellenza anche nel panorama internazionale.
Un filmato ha ripercorso le tappe più salienti dei 50 anni di attività
dei Nas, dalla loro istituzione fino al riconoscinmento della quarta
Medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica, concessa dal
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e conferita dal Premier
Monti al Comandante del Reparto, Generale di Brigata Cosimo Piccinno.
A presentare l'emissione filatelica dedicata ai NAS, è stato il
direttore della filiale di Poste di Catanzaro, Francesco Odierno.
Appartenente alla serie tematica "Le Istituzioni", il francobollo è
stato emesso in duemilioni e novecentosettantamila esemplari.
"Questo francobollo – ha dichiarato il dirigente di Poste - è
l'ultimo di una lunga serie con cui la filatelia ha fissato nel tempo
i momenti più significativi della storia dell'Arma. Vuole essere un
ulteriore riconoscimento ad una istituzione sempre vicina ai cittadini
con spirito di servizio e dedizione. Una storia, quella di Poste
Italiane e dei Carabinieri, che spesso ci ha visti vicini. La nostra
presenza capillare su tutto il territorio italiane, ha accompagnato la
crescita sociale e culturale del nostro Paese, rappresentando spesso
un punto di riferimento soprattutto delle piccole comunità. Il mio
augurio – ha concluso Odierno – è di poterci ritrovare ancora insieme
nel 2014, per festeggiare anche con una nuova emissione filatelica i
200 anni di dell'Arma".
E' toccato al Capitano Giovanni Trifirò, comandante dei NAS della
provincia Catanzaro, illustrare l'organizzazione dell'attuale reparto,
che oggi ha assunto la denominazione di Comando Carabinieri per la
Tutela della Salute. Negli ultimi anni, il susseguirsi delle emergenze
sanitarie e alimentari, e la necessità di un sempre maggiore impegno a
tutela della salute e dei cittadini, hanno portato ad un incremento
dei compiti dei NAS ed un conseguente aumento del suo organico, che
attualmente dispone di oltre mille uomini e donne, dislocati in 38
Nuclei sul territorio nazionale".
Parole di apprezzamento per l'iniziativa sono state espresse dal
Prefetto Reppucci, che ha voluto manifestare con la sua presenza
l'importanza della collaborazione tra le istituzioni. "Ancora oggi –
ha dichiarato - i francobolli conservano una forte valenza culturale e
ricordano nel tempo avvenimenti, personaggi, simboli che hanno fatto
la storia del nostro Paese e che diventano custodi nel tempo del
nostro sapere e sentire".
In occasione dell'iniziativa, è stata allestita una mostra di
cartoline d'epoca dedicate all'Arma dei Carabinieri, curata dal
collezionista catanzarese, Umberto Di Tardo.
Nello stand di Poste Italiane è stato possibile trovare tutto il
materiale filatelico che ha accompagnato l'emissione dedicata ai NAS.
0 Commenti