Editors Choice

3/recent/post-list

Le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani.

ROMA, 31 Dicembre 2012 - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani.

Nord: mattinata all'insegna di un cielo sereno o poco nuvoloso con locali riduzioni di visibilità per banchi di nebbia lungo il corso del Po e sul basso Veneto ma in rapido diradamento. Tendenza col passare delle ore ad aumento della nuvolosità sulle regioni occidentali associata a precipitazioni nella seconda parte del giorno, moderate sulla Liguria.

Nel corso della serata nevicate a quote basse sul settore alpino occidentale, a quote inferiori sulle aree comprese tra Piemonte sud-orientale e Lombardia meridionale, in successivo trasferimento al settore occidentale dell'Emilia-Romagna.

Centro e Sardegna: prima parte della giornata caratterizzata dall'assenza di nubi significative su tutte le regioni; nel corso del pomeriggio nubi in aumento sulla Toscana associate a piogge sul settore settentrionale della regione sul finire della sera.

Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni salvo qualche innocuo annuvolamento sui versanti orientali dell'Appennino meridionale. Temperature: in lieve diminuzione al nord, stazionarie altrove. Venti: da deboli a moderati meridionali sulle regioni tirreniche; deboli occidentali sulle aree joniche e sulla Puglia; deboli di direzione variabile sulle restanti zone.

Mari: da quasi calmi a poco mossi l'Adriatico e lo Jonio settentrionale; da poco mossi a mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento fino a divenire molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale ed il Mare di Sardegna.


TEMPO: PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI.


Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni.

MERCOLEDÌ 2 GENNAIO

Nord: diffusa nuvolosità su tutte le regioni associata a precipitazioni sulle aree centro-orientali, a carattere nevoso a quote collinari sulle Alpi e localmente a quote più basse sul settore occidentale dell'Emilia-Romagna al mattino. Tendenza col passare delle ore a prime schiarite sui settori alpini occidentali e sulla Liguria di ponente. Centro e Sardegna: molte nubi su tutte le regioni con piogge sparse su quelle tirreniche, maggiormente presenti sulla Toscana e sulla Sardegna risultando localmente a carattere di rovescio sull'isola. Sud e Sicilia: estese velature su tutte le regioni con nubi che tenderanno a divenire più compatte delle coste occidentali e sulla Sicilia, accompagnate da deboli piogge nella seconda parte della giornata. Temperature: minime ovunque in lieve aumento, più marcato sulle regioni centrali e sulle coste dell'alto Adriatico; massime in lieve aumento al centro peninsulare e sulla Puglia, stazionarie altrove. Venti: moderati settentrionali sulle coste dell'alto Adriatico, sulla Liguria e sulla Sardegna con locali rinforzi sull'isola; moderati meridionali sulla Sicilia, lungo le coste tirreniche e su quelle joniche; deboli di direzione variabile sulle restanti zone. Mari: da molto mossi ad agitati il Mar Ligure ed il Mare di Sardegna; da mossi a molto mossi il Tirreno, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; poco mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento sull'Adriatico.

GIOVEDÌ 3 GENNAIO

La nuvolosità e le piogge tendono a concentrarsi sulle regioni meridionali lasciando spazio a rasserenamenti via via più ampi su quelle centro-settentrionali dove però si registrano estese gelate mattutine. Tornano i banchi di nebbia nottetempo in pianura padana.

VENERDÌ 4 GENNAIO

Tendenza al miglioramento sulle regioni meridionali mentre si assiste al transito di nubi alte e sottili su quelle centro-settentrionali in un contesto di tempo generalmente stabile.

SABATO 5 E DOMENICA 6 GENNAIO

 Un sistema frontale in transito sui Balcani tende a lambire le regioni centro-settentrionali orientali. Condizioni stabili sulle restanti zone.


TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE E DELLE ORE 13.


Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le temperature minime della notte e delle ore 13 registrate oggi in alcune località italiane: Alghero 3 15, Ancona -2 8, Aosta 0 5, L'Aquila -5 5, Arezzo -4 8, Bari 5 12, Bergamo 0 11, Bologna -1 7, Bolzano -5 7, Brescia -2 9, Brindisi 10 12, Cagliari 4 15, Campobasso 2 7, Capo Palinuro 9 14, Catania 2 16, Catanzaro 9 12, Enna 7 8, Ferrara -3 4, Firenze -4 10, Forlì -2 8, Frosinone -2 11, Gela 10 16, Genova 7 12, Grosseto 1 11, Imperia 7 13, Lamezia Terme 3 16, Latina 2 15, Lecce 5 13, Marina di Ravenna np 6, Messina 12 14, Milano -3 8, Monte Cimone -1 2, Napoli 2 15, Olbia 4 14, Padova -2 11, Palermo 7 13, Parma -2 6, Perugia -3 8, Pescara -1 12, Piacenza -1 6, Pian Rosà -12 -5, Pisa 1 10, Potenza 1 8, Reggio Calabria 10 15, Roma Ciampino 1 11, Roma Fiumicino -1 12, Sarzana np 10, Siracusa np np, Taranto 5 13, Termoli 8 11, Torino -4 7, Trapani 6 15, Trento Paganella -5 -3, Treviso -1 10, Trieste 4 14, Udine -2 12, Venezia -2 9, Verona -1 10, Vicenza np np, Viterbo 0 8.

Posta un commento

0 Commenti