![]() |
Roberto Benigni. |
Milano, 16 Dicembre 2012 - Domani, alle ore 20.30, l'Assessorato alla Cultura, Moda, Design del Comune di Milano, RAI -Radiotelevisione Italiana e Anteo spazioCinema presentano in diretta Teatro 5 di Cinecittà a Roma La più bella del mondo, lo show di Roberto Benigni sulla Carta Costituzionale. L'assessore alla Cultura Stefano Boeri introdurrà la diretta e in chiusura seguirà un intervento di Gherardo Colombo. La serata è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei 400 posti disponibili. Rinnovando lo schema dei suoi «TuttoDante», a una prima parte di satira e battute sull'attualità segue una seconda parte dove Benigni analizzerà il nostro ordinamento. «La Costituzione ancora respira, è come la cupola del Brunelleschi: sono così belle e tuttora vivono. Se penso a quanti Stati hanno fatto propri questi stessi principi ho già il batticuore». Per la diretta, l'attore toscano sarà circondato da un pubblico composto anche da ragazzi e soprattutto a loro spiegherà che «la Costituzione ancora respira, è come la cupola del Brunelleschi: sono così belle e tuttora vivono».
SENATO: CONCERTO NATALE,42 MILA EURO DEVOLUTI A BAMBIN GESÙ SOMMA SARÀ CONSEGNATA ALL'ISTITUTO DA SCHIFANI IL 25 DICEMBRE.
ROMA, 16 DIC - Lunghissimi applausi sono stati tributati dal pubblico nell'Aula di Palazzo Madama al Maestro Riccardo Muti che ha diretto, per la terza volta in Senato, dopo i Concerti di Natale del 2005 e del 2009, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma e i soprani Rosa Feola e Monica Tarone, il mezzosoprano Anna Malavasi e il baritono Simone Piazzola. Nell'emiciclo - si sottolinea in una nota dell'ufficio stampa del Senato - sono risuonate le musiche di Giuseppe Verdi nel Bicentenario della nascita. Brani tratti dalla Trilogia Popolare composta dalle opere Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata, insieme alle sinfonie da La Forza del Destino e dal Nabucco. Questa XVI edizione del tradizionale appuntamento ha registrato, ancora una volta, il tutto esaurito con un incasso di oltre 42 mila euro. La somma raccolta sarà devoluta all'Ospedale Bambino Gesù di Roma, impegnato nel progetto 'Orphanet Italià finalizzato alla lotta contro le malattie rare. Sarà lo stesso Presidente del Senato, nella mattina del 25 dicembre, a recarsi all'Istituto pediatrico per consegnare la somma. Al Concerto di Natale hanno assistito - su invito del Presidente Schifani - il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, il Presidente della Camera Gianfranco Fini, il Presidente del Consiglio Mario Monti, il Presidente della Corte Costituzionale Alfonso Quaranta, accompagnati dalle loro consorti. In Aula S.E. Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità Benedetto XVI. Erano presenti i Vicepresidenti del Senato Rosi Mauro e Vannino Chiti, il Senatore Questore Benedetto Adragna, i Segretari dell'Ufficio di Presidenza del Senato Anna Cinzia Bonfrisco e Simona Vicari. I ministri degli Affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, della Giustizia Paola Severino e il Vice Ministro del Lavoro Michel Martone. Tra gli ospiti il Presidente della Rai Anna Maria Tarantola, il Direttore Generale Luigi Gubitosi e il Presidente dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Giuseppe Profiti. Al termine del Concerto, il Presidente del Senato e la Signora Franca, le Alte cariche istituzionali, S.E. Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità Benedetto XVI, gli esponenti del governo e le altre autorità presenti hanno ringraziato e salutato nella sala Pannini il Maestro Muti, il Sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma, Catello De Martino e il Vice presidente del Consiglio di Amministrazione dello stesso Ente, Bruno Vespa, i Primi Violini dell'Orchestra Vincenzo Bolognese e Carlo Alberto Gardenghi e i giovani cantanti. Al Maestro Muti ed ai rappresentanti del Teatro dell'Opera di Roma è stata consegnata una targa ricordo del Concerto 2012. Il Maestro Muti, l'Orchestra Del Teatro dell'Opera di Roma e i giovani cantanti del Progetto 'Aspettando Verdì del Ravenna Festival si sono esibiti gratuitamente. Per il Concerto di Natale 2012, il Comune di Cremona ha concesso a Vincenzo Bolognese e Carlo Alberto Gardenghi, Prime parti dell'Orchestra Del Teatro dell'Opera di Roma, l'uso di due violini: lo Stradivari 'Il Cremonesè del 1715 e il Guarnieri del Gesù 'Stauffer' del 1734 appartenenti alla propria storica Collezione. Lo scorso 5 dicembre l'Unesco ha riconosciuto la 'Tradizione Liutaria Cremonesè come Patrimonio Immateriale dell'Umanità. l Concerto è stato trasmesso in diretta su RaiUno, Eurovisione e RadioRai, e andrà in differita su Rai5, Rai Replay e Rai Internazionale. Questa edizione è stata presentata da Lorella Landi.
PDL, ALEMANNO A MELONI: NO A SCISSIONI, SERVE PARTITO UNITO PER FUTURO.
Roma, 16 DIC - «Il Pdl si deve riformare e deve essere unito. Le scissioni non servono a niente se non ad indebolire il centrodestra. Solo un Pdl unito, riformato, moderno, può trainare verso il futuro». Così il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, a margine della manifestazione «Italia Popolare» al Teatro Olimpico, a chi gli chiedeva un commento alle parole di Giorgia Meloni che durante la manifestazione organizzata all'Auditorium Conciliazione ha detto che se il Pdl non si riforma si potrebbero presentare delle liste autonome.
PDL, ALEMANNO: SE MONTI DICE NO? ALTERNATIVA È ALFANO MA PIÙ DIFFICILE PREVALERE.
Roma, 16 DIC - «L'altra strada sarebbe la candidatura di Angelino Alfano come leader del Pdl ma con una soluzione del genere, con due schieramenti della sinistra, sarebbe molto difficile prevalere nei numeri». Così il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, a margine della manifestazione «Italia Popolare» al Teatro Olimpico, a chi gli chiedeva quale sarebbe l'alternativa qualora Mario Monti non accettasse di essere il candidato presidente del Consiglio per il centrodestra.
CALCIO: FIORENTINA-SIENA; POKER VIOLA,COSMI ORA A RISCHIO IN GOL ANCHE PIZARRO CHE PENSA A SORELLA, VIVIANO VA IN PANCHINA.
FIRENZE, 16 DIC - La Fiorentina travolge il Siena e torna al successo (4-1) dopo tre gare in cui aveva ottenuto due pareggi contro Torino e Sampdoria e subita una sconfitta sabato scorso all'Olimpico con la Roma. I viola, con Jovetic in campo dopo oltre un mese e Neto per la prima volta titolare in questo campionato al posto di Viviano finito in panchina dopo gli errori di Roma e per problemi fisici come ha precisato Montella a fine gara, hanno scelto il modo migliore per salutare il loro pubblico nell'ultima partita al Franchi del 2012: gol, gioco, mentalità da grande squadra che vuole assolutamente restare nell'alta classifica. Per il Siena, al terzo ko di fila e con la panchina di Cosmi sempre più traballante, lo stadio di Firenze continua ad essere tabù: in 8 sfide 6 ko e due pareggi per il dispiacere dei suoi tifosi che da sempre sentono tantissimo questo derby. Fin da subito la Fiorentina è diventata padrona del campo passando dopo soli 16' con Toni di testa su assist di Pasqual. Viola belli e determinati grazie anche al ritorno di Pizarro accolto da cori e uno striscione in curva Fiesole scritto in spagnolo, un modo per abbracciarlo dopo la scomparsa della sorella Claudia. A lei il centrocampista cileno ha dedicato la sua prima rete in viola, quella del momentaneo 2-0, realizzata al 19' su rigore concesso dopo un contatto Felipe-Toni. Rigore che Jovetic gli ha lasciato battere e Pizarro, 13 giocatore della Fiorentina ad andare a segno in campionato, non ha fallito fra gli applausi di tutto lo stadio. A quel punto per il Siena, che aveva perso per infortunio Angelo dopo uno scontro con Savic, si è fatta durissima: solo Calaiò non si è arreso e al 31' ha costretto Neto ad una super parata, unico vero tiro nei primi 45' concesso da una Fiorentina che poco prima dell'intervallo ha messo definitivamente il sigillo sulla gara realizzando il tris con Aquilani, imbeccato da Romulo sostituto dello squalificato Cuadrado. Nella ripresa Cosmi ha avanzato Rosina accanto a Calaiò togliendo Larrondo e inserendo prima Coppola poi Reginaldo: proprio l'ex viola ha spezzato per un attimo il monologo della Fiorentina, che poco prima aveva invocato un rigore per un contatto di mano di Rubin su tiro di Toni, realizzando la rete della bandiera al 25' con un gran tiro. La squadra di Montella, che per qualche minuto aveva tirato il fiato (nel frattempo il tecnico aveva inserito El Hamdaoui per Jovetic ancora lontano dalla forma migliore, Llama per Pasqual e sul 3-1 Migliaccio per Pizarro) è ripartita a testa bassa costruendo altre occasioni-gol fino al poker timbrato ancora da Toni, ancora di testa su assist di Borja Valero. Il risultato avrebbe potuto essere più rotondo per la Fiorentina se Aquilani, nel finale, non avesse tirato in curva il rigore concesso per un fallo su El Hamdaoui di Paci che, al secondo giallo, è stato espulso.
GIAPPONE: LO SCONFITTO NODA LASCIA GUIDA PARTITO DEMOCRATICO.
Tokio, 16 dic. Il premier giapponese Yoshihiko Noda, sconfitto alle elezioni che si sono svolte oggi in Giappone, ha annunciato che si «dimetterà da leader del partito democratico», assumendosi quindi la responsabilità della sconfitta elettorale che ha più che dimezzato il numero dei parlamentari del Dji, che nella Camera uscente aveva 233 deputati.
VENEZUELA: ELEZIONI REGIONALI CON CHAVEZ MALATO ALL'AVANA.
Caracas, 16 dic. Oltre 17 milioni di venezuelani sono chiamati oggi alle urne per eleggere 23 governatori in elezioni regionali che si svolgono mentre il presidente Hugo Chavez si trova all'Avana, dove si sta riprendendo dal difficile intervento chirurgico cui è stato sottoposto per il tumore che l'ha colpito.
TOR VERGATA, SOLDI PER SOSTA A AUTO «CIVETTA»: ARRESTATI PARCHEGGIATORI ABUSIVI.
Roma, 16 DIC - Si sono avvicinati all'auto che aveva appena trovato posto nel parcheggio del Policlinico Universitario e, con modi bruschi, hanno chiesto agli occupanti «un'offerta» di 2 euro. Ottenuto un secco rifiuto, i parcheggiatori abusivi, due cittadini nigeriani di 25 e 27 anni, entrambi nella Capitale senza fissa dimora e già conosciuti alle forze dell'ordine, hanno minacciato, per ripicca, di danneggiare o addirittura rubare l'autovettura. Peccato per loro che l'auto in questione fosse una vettura di servizio «civetta» e che gli occupanti fossero due Carabinieri della Stazione Roma Tor Vergata in abiti civili che hanno immediatamente bloccato i due nigeriani. Oltre all'accusa di tentata estorsione, gli sfortunati parcheggiatori abusivi dovranno rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale, avendo tentato di sottrarsi al controllo dei militari dimenandosi energicamente. I cittadini nigeriani sono stati trattenuti in caserma in attesa del rito direttissimo.
TRASPORTI: TRENORD; LEGAMBIENTE, INDAGINE A RESPONSABILI CAOS BALOTTA, INCHIESTA INTERNA AFFIDATA A CHI PROVOCATO CAPORETTO.
MILANO, 16 DIC - Di nuovo un paradosso! L'indagine interna Š stata affidata al direttore operativo e al responsabile del caos di questi giorni«. Lo afferma Dario Balotta,responsabile trasporti Legambiente della Lombardia, secondo il quale quello che è successo nei giorni scorsi sul trasporto regionale lombardo gestito da Trenord è la 'pi— grande Caporetto delle ferrovie italiane mai avvenutà. Da circa una settimana la circolazione dei treni è finita nel caos a causa del malfunzionamento del sistema informatico di gestione dei turni dei ferrovieri. Secondo Balotta l'inchiesta interna è stata affidata agli stessi dirigenti 'che hanno firmato e voluto a tutti i costi, senza ascoltare alcuni funzionari che in pi— di una occasione avevano chiesto di rinviare, l'ingresso del nuovo sistema operativo che sta ancora causando pesanti disagi ai pendolari e danni per 3 milioni di euro al giornò. »L'irresponsabile poker d'assi che il management di Trenord voleva realizzare con il nuovo orario, nuovo contratto, nuovo programma operativo e nuova linea Saronno-Seregno (aperta ancora con i bus) si Š rivelato una enorme Caporetto - continua Balotta che definisce sorprendenti anche le parole di Roberto Formigoni ('Trenord dovr… pagare i danni per i disservizi causatì), dal momento che la Regione Lombardia 'Š proprietario di Trenord al 50%'.
DL, PD LAZIO: PROGETTO IMPORTANTE, DARÀ FORZA A CENTROSINISTRA.
Roma, 16 DIC - «Rivogliamo agli amici di Diritti e Libertà un sincero augurio di buon lavoro nella certezza che il loro progetto darà ancor più forza al cammino del centrosinistra e al futuro del Lazio e del Paese». Lo scrive in un comunicato il portavoce della segreteria del Pd del Lazio, Jean Leonard Touadi in merito ai lavori della prima assemblea di Diritti e Libertà in corso a Roma. «La nascita di DL rappresenta un'iniziativa importante, anche per ampliare quella 'piazza democraticà alternativa alle destre e proiettata a ricostruire la Regione Lazio e l'Italia con la forza dei propri valori e il coraggio delle nostre idee. La piattaforma di valori emersa dalla prima assemblea di Diritti e Libertà e dalla relazione del portavoce nazionale Massimo Donadi si inserisce nel quadro di un centrosinistra moderno - conclude Touadi - che è pronto ad essere forza di governo per far uscire le nostre comunità dalla crisi e ridare speranza ai nostri cittadini».
PDL: CAZZOLA, ALFANO SPIEGHI NO A FIDUCIA MONTI.
ROMA, 16 DIC - «Alla convention di 'Italia popolarè Angelino Alfano ha fatto un discorso molto interessante. Si è solo dimenticato di spiegare perchè il Pdl, da dieci giorni a questa parte, non vota più la fiducia a Monti e al suo governo». Lo afferma in una dichiarazione Giuliano Cazzola. «Quanto a me, ho avuto modo di verificare una volta di più - aggiunge il parlamentare - che in politica è sbagliato avere ragione troppo presto e prima degli altri».
DROGA: ARRESTATI 8 PUSHER, SEQUESTRATO UN CHILO STUPEFACENTE.
ROMA, 16 DIC - Otto arresti e poco meno di un chilo di droga sequestrato. Questo il bilancio dell'operazione condotta dai carabinieri della Compagnia di Palestrina I militari delle Stazioni di San Cesareo e Zagarolo hanno arrestato quattro italiani, tra i 24 e i 29 anni, trovati in possesso di circa 300 grammi di stupefacente, per lo più hashish e marijuana, oltre a qualche dose di cocaina ed eroina ed una di ecstasy, bilancini e quanto necessario al confezionamento. A Palestrina, nel corso di un blitz nell'abitazione di un 35enne del luogo, i carabinieri hanno recuperato oltre 350 grammi di marijuana. L'uomo aveva da poco provveduto ad esfoliare alcune piante di cannabis coltivate sul retro di casa. Sull'altro versante, a Cave, in due distinte attività, i militari del Nucleo Operativo hanno arrestato invece un 50enne ed un 38enne, entrambi del luogo, trovati in possesso di una decina di dosi di cocaina pronte per essere smerciate sul mercato dello spaccio locale. Una terza persona, un albanese di 25 anni, è finita in manette sempre per detenzione ai fini di spaccio di stupefacente, poichè trovata in possesso di due dosi di cocaina.
SCI: SIMONCELLI, HO TANTO MARGINE DI MIGLIORAMENTO.
Bolzano, 16 dic. «Purtroppo quest'anno mi serve la prima manche per fare ricognizione, non mi fido tanto delle mie condizioni dopo l'incidente di questa estate. Molto meglio nella seconda parte, questa giornata mi insegna che il margine di miglioramento è elevato. Sono stato contento di essere arrivato sul podio a Beaver Creek, ma sono perfettamente conscio che c'è ancora tanto da fare. Il mio fisico sta bene, posso solo migliorare». Sono le parole di Davide Simoncelli, quinto nel gigante di Alta Badia, quarta prova stagionale fra le porte larghe. Soddisfatto Luca De Aliprandini: «Sono veramente contento, è la prima volta che mi qualifico per la seconda manche, nonostante un errorino nel finale della seconda parte che potevo anche evitare. Ero abbastanza teso all'inizio perchè tante volte sono andato vicino alla qualificazione per la seconda manche e non ci riuscivo, e qui eravamo sulla pista di casa. Il tracciato era bello, occorreva attaccare a tutta, senza rispetto, perchè appena perdi un attimo il ritmo si perdono immediatamente decimi preziosi». «Mi sono trovato a mio agio nella seconda manche che presentava una pista molto scalinata, quindi ho cercato di spingere a tutta, arrivando molto vicino a compiere un'impresa. L'uscita? Non è stato un vero errore, fa parte del gioco -ha detto Max Blardone-. C'è chi è fortunato come Ligety che va per terra due volte e si alza col gomito e chi, come me, non riesce a rialzarsi. Bravo e fenomenale lui».
0 Commenti