Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time del 12 Dicembre 2012 alle ore 15,40.


PAPA: SU TWITTER, ANCHE IN MONDO SENZA SPERANZA CHI CREDE NON È MAI SOLO.


Città del Vaticano, 12 dic. - «Come vivere la fede in Gesù Cristo in un mondo senza speranza?». «Con la certezza che chi crede non è mai solo. Dio è la roccia sicura su cui costruire la vita e il suo amore è sempre fedele». È questa la seconda risposta twittata dal Papa oggi. Si tratta del terzo tweet della giornata: il primo era un saluto rivolto a tutta la comunità del social network, gli altri due sono risposte ad altrettante domande poste al Pontefice.

GIOVANE UCCISO IN CASA NEL TORINESE, OLTRE 20 COLTELLATE AUTOPSIA POSTICIPATA A DOMANI. CC SENTONO DECINE DI PERSONE.

TORINO, 12 DIC - Sarebbero oltre 20 le coltellate che hanno ucciso Michael Capello, il giovane di 22 anni trovato morto in casa ieri a Caselle Torinese. È quanto emerso da un primo sommario esame sul corpo effettuato dal medico legale Giambattista Golè, incaricato dal pm Paolo Cappelli. L'autopsia è stata intanto posticipata a domani. Nella notte e in mattinata i carabinieri hanno sentito decine di persone, perlopiù conoscenti della vittima, ma al momento non vi sarebbe alcun indagato.(

DENUNCIATO AUTORE PACCHI-BOMBA IN SEDE EQUITALIA MODENA È TITOLARE OFFICINA INDEBITATO. PROCURA, C'ERA RISCHIO STRAGE.

BOLOGNA, 12 DIC - È un 47enne titolare di un'officina di Modena l'autore dei tre pacchi-bomba lasciati dal settembre scorso davanti alla sede cittadina di Equitalia, in via Emilia Ovest. L'uomo è indebitato per circa 200.000 euro con la società di riscossioni, e avrebbe quindi agito in preda a disperazione. A identificare l'attentatore è stata la Digos. Il 47enne è stato denunciato per procurato allarme, interruzione di pubblico servizio e minacce aggravate. In cinque occasioni, infatti, avrebbe anche fatto telefonate anonime a Equitalia, ma proprio in una di queste è stato notato in una cabina telefonica nel quartiere di Modena Est mentre copriva la cornetta per modificare la propria voce. Il modenese era stato anche notato aggirarsi a piedi nelle vicinanze di Equitalia. Gli inquirenti hanno trovato nell'officina dell'uomo materiale per costruire ordigni rudimentali, mentre nella sua auto sono state recuperate due bottigliette di benzina. Il procuratore aggiunto di Modena Lucia Musti ha sottolineato come all'ultimo ordigno piazzato davanti alla sede di Equitalia mancasse solo l'innesco. «C'era il rischio di una strage - ha detto - ma lo abbiamo fermato in tempo».
 
SCUOLA: ALLARME SICUREZZA, NO AGIBILITÀ50% EDIFICI RAPPORTO LEGAMBIENTE. 36% BISOGNO DI MANUTENZIONE URGENTE.

ROMA, 12 DIC - Il crollo di una parte di solaio della scuola materna di Ciampino non è che l'ultimo di una serie di incidenti dovuti a problemi strutturali degli edifici scolastici italiani, la maggior parte dei quali sempre più vecchi e bisognosi di interventi, tanto da far parlare di «allarme sicurezza» l'ultimo rapporto annuale di Legambiente «Ecosistema scuola». Un problema sempre più sentito da quando nel novembre 2008 morì al Liceo Darwin di Rivoli Vito Scafidi, ucciso dal crollo del soffitto di un'aula. Secondo il rapporto, il 50% degli edifici scolastici italiani non possiede la certificazione di agibilità e oltre il 65% non ha quella della prevenzione incendi. E ancora: il 36% ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti, il 32,42% si trova in aree a rischio sismico e il 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. La ricerca ha indagato la qualità delle strutture e dei servizi della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 96 capoluoghi di provincia - Trento, Piacenza e Verbania le città al top della speciale classifica - passando ai 'raggi X' 7.139 edifici scolastici. Di questi, solo il 7% è stato costruito negli ultimi vent'anni, ma neppure i nuovi edifici - secondo Legambiente - sono costruiti secondo tecniche sostenibili e innovative. Basti pensare che i criteri della bioedilizia sono presenti solo nello 0,47% dei casi. E comunque secondo dati resi noti recentemente dal ministero dell'Istruzione sull'anagrafe dell'edilizia scolastica, il 4% degli edifici scolastici in Italia è stato costruito prima del 1900 (il numero più consistente è concentrato in Piemonte), il 44% tra il 1961 e il 1980. «La sicurezza delle scuole è una priorità, i nostri ragazzi devono stare in luoghi sicuri», aveva commentato il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, in occasione della presentazione del rapporto, rivendicando «il buon lavoro» degli ultimi mesi. Ma ammettendo anche che c'è «bisogno di una programmazione pluriennale». Negli ultimi due anni, del resto, secondo Legambiente in tutta Italia si è registrato un calo totale degli investimenti in manutenzione. Regioni come Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna, da sempre fiori all'occhiello in questo campo, dal 2008 hanno dimezzato gli investimenti nel settore. Una situazione che peggiora ancora al Sud, dove la media degli investimenti è inferiore a quella nazionale.

CALCIO: GB; MANCINI ULTIMA CHIAMATA, 3 PARTITE PER SALVARSI SECONDO DAILY STAR QUOTAZIONI TECNICO CITY SONO PRECIPITATE.

LONDRA, 12 DIC - Tre partite per salvare la panchina, appare sempre più incerto il futuro di Roberto Mancini alla guida del Manchester City. L'ennesima indiscrezione, tutta da verificare, arriva dal tabloid Daily Star secondo cui le quotazioni del tecnico italiano sarebbero precipitate di fronte della dirigenza del City. Prima il flop europeo, poi la sconfitta nel derby contro il Manchester City accompagnata dalle critiche provenienti dallo spogliatoio: una tensione crescente potrebbe convincere lo sceicco Mansour a cambiare. Sabato i Citizens, a -6 dalla capolista United, sono di scena a Newcastle, quindi ospiteranno il Reading e dopo Natale saranno a Sunderland: già prima di Capodanno Mancini conoscerà il suo destino.

MUTUI: CROLLANO CON CREDITO AL CONSUMO, RIPRESA DAL 2014 ASSOFIN-CRIF-PROMETEIA, -49,6% PRESTITI PER CASA IN PRIMI 9 MESI.

MILANO, 12 DIC - Crolla il mercato del credito alle famiglie nei primi nove mesi del 2012, con una «pesante contrazione, mai registrata in precedenza», dei prestiti per l'acquisto della casa. È quanto emerge dall'Osservatorio di Assofin, Crif e Prometeia, secondo il quale, da gennaio a settembre 2012 si è registrato un calo del 49,6% delle erogazioni di mutui immobiliari. Diminuiscono anche le erogazioni di credito al consumo (-12%), con prospettive di ripresa solo a partire dal 2014 (+1,3%), mentre, il 2012 dovrebbe chiudersi con un calo del 5,2%. Anche per il comparto dei mutui si prevede un ulteriore rallentamento nell'ultima parte dell’anno, con una modesta ripresa nel 2013 (+0,9%) e nel 2014 (+1,6%).

MUSICA: MORTA VISHNEVSKAIA; CORDOGLIO FONDAZIONE TOSCANINI.

PARMA, 12 DIC - La Fondazione Arturo Toscanini ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del soprano Galina Vishnevskaya, «erede e interprete - si legge in una nota della fondazione che ha sede a parma - della somma tradizione musicale russa e paladina dei diritti dell'infanzia, cui dedicò un lungo e appassionato impegno». Galina Vishnevskaia, vedova di Mstislav Rostropovich, è morta ieri a Mosca a 86 anni. Nell'inviare le condoglianze alle figlie Olga e Elena Rostropovich a Mosca, il presidente della fondazione Maurizio Roi ha ricordato suo marito Mstislav e il suo ultimo concerto a Parma tenutosi nel gennaio 2006, quando diresse al Teatro Regio la Filarmonica Toscanini nella Sinfonia Leningrado di Sostakovic, nel centenario della sua nascita. «Mi ero da poco insediato alla Toscanini - racconta Roi - e quella fu l'occasione nella quale conobbi personalmente il Maestro Rostropovich. Fu una serata affascinante, che si concluse con una cena indimenticabile trascorsa a parlare di musica. Rostropovich dava del tu alla storia della musica».

SAN CAMILLO, BOTTA E RISPOSTA TRA POLVERINI E MONTINO «UN ANNO DOPO».

Roma, 12 DIC - «Spesso tendiamo a far prevalere ciò che non va, distorcendo la realtà trasformando tecniche emergenziali in polemica, trasformandoci da politici in medici. Tutti, invece, dobbiamo contribuire a renderla migliore e ognuno deve fare la sua parte per garantire a tutti i pazienti di poter contare su strutture straordinarie». Così la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, durante l'inaugurazione del nuovo reparto di radioterapia all'ospedale San Camillo, ricordando una polemica dello scorso anno sullo stato di sovraffollamento del pronto soccorso dell'ospedale della Circonvallazione Gianicolense. Polemica diffusa dal capogruppo del Pd alla Pisana, Esterino Montino, che mostrò anche una foto di pazienti curati a terra. «Una polemica che si poteva benissimo risparmiare - ha risposto poco dopo Montino, presente all'inaugurazione - visto che non era in tema. Penso di aver fatto bene a fare quello che ho fatto e sicuramente si è poi avuta un'accelerazione per una serie di interventi che hanno potuto così tamponare alcune situazioni in questo ospedale. Mi ricordano un pò alcune campagne elettorali: tutti quelli che criticavano erano contro l'Italia, qui erano contro gli ospedali. Lo spirito è quello di dare una mano con un occhio critico. Non avrei fatto una polemica di questa natura. Penso che questa struttura sia importante e il San Camillo lo abbiamo ripreso dopo un periodo di decadenza di tutti i reparti e lo abbiamo rimesso in carreggiata. Il lavoro non è finito, deve continuare lo spirito è quello di dare una mano per questa sanità che ancora soffre».

TRUFFE: GDF AVEZZANO SEQUESTRA 400 TONNELLATE TABACCO DI CONTRABBANDO.

L'Aquila, 12 dic. - Sequestrate quasi 400 tonnellate di tabacco ed eseguite due ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere dedita alla commercializzazione di tabacco di contrabbando. Il maxi sequestro è avvenuto al termine di un'operazione della Guardia di Finanza di Avezzano. I finanzieri hanno scoperto e neutralizzato l'ingente traffico di tabacchi che sfuggiva del tutto alla tracciabilità dei Monopoli di Stato ed alla conseguente applicazione delle imposte. L'operazione, condotta dai finanzieri della Compagnia di Avezzano, in collaborazione con quelli di Città di Castello, è coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Avezzano Maurizio Maria Cerrato, titolare del procedimento. I finanzieri hanno arrestato Antonio Palma, 60 anni, di Avezzano, titolare del sito web www.il-tabacchino.it di commercializzazione di prodotti da fumo. Nella sua abitazione, lo scorso mese di ottobre, i finanzieri hanno rinvenuto 200 chili di tabacco trinciato. L'altro destinatario dell'ordinanza di arresti domiciliari è Antonio D'Angelo, 63 anni, amministratore di una società della provincia di Arezzo che opera nel settore del tabacco, ritenuto dagli inquirenti il suo fornitore. Le perquisizioni eseguite ad ottobre nel suo magazzino di Sansepolcro consentirono di scoprire e sequestrare 387 tonnellate di tabacco, in gran parte già trinciato (3 tonnellate e mezza) ovvero in foglie destinate alla trinciatura. Sequestrato anche l'impianto industriale. Il sito il tabacchino.it è stato oscurato per disposizione dell'Autorità Giudiziaria. 


TENTANO FURTO DI RAME IN CANTIERE A LIVORNO, DUE ARRESTI.

LIVORNO, 12 DIC - Due cittadini extracomunitari di origine nordafricana, un 35enne marocchino e un 38enne tunisino, che avevano provato a impossessarsi di 60 kg di rame da un cantiere sono stati arrestati la notte scorsa dalla polizia di Livorno per tentato furto aggravato e sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale. Il 113 è intervenuto verso le 2 di notte, allertato da un cittadino residente nello storico quartiere livornese della Venezia. Tre volanti si sono dirette sugli scali delle Ancore, riuscendo a bloccare i due nordafricani che stavano cercando di appropriarsi di un notevole quantitativo di rame custodito all'interno di un cantiere edile. I due si erano aperti un varco tagliando la rete che delimitava un' area in costruzione. Gli agenti hanno sorpreso il 38enne tunisino intento ad accatastare lastre di rame appositamente piegate per agevolarne il trasporto, mentre il complice si trovava al piano superiore, ancora intento ad asportare la copertura in rame del tetto. Alla vista della polizia, i due hanno tentato la fuga, raggiunti hanno reagito con violenza sferrando calci e pugni agli agenti.



 

Posta un commento

0 Commenti