Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.00, nel Palazzo della Provincia di
Reggio Calabria - Sala Biblioteca (primo piano), l'Assessorato alla
Cultura dell'Amministrazione provinciale di Reggio Calabria e il
Centro Internazionale Scrittori della Calabria, per il ciclo di
conferenze sulla scienza promuovono l'incontro: "Il laboratorio del
Gran Sasso e la Fisica Nucleare". Dopo i saluti del dott. Eduardo
Lamberti – Castronuovo, Assessore alla Cultura dell'Amministrazione
provinciale di Reggio Calabria e della dott.ssa Loreley Rosita
Borruto, presidente del Cis della Calabria, introdurrà al tema
dell'incontro la prof.ssa Maria Quattrone, già Dirigente Scolastico
del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria. Relazionerà,
con video proiezione, la prof.ssa Lucia Votano, fisica, nata a Villa
San Giovanni (RC), prima donna chiamata a dirigere i Laboratori
Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Il laboratorio del Gran Sasso situato ad oltre mille metri sotto la
montagna Abruzzese è il più grande laboratorio sotterraneo del mondo.
E' sede di esperimenti di rilevanza internazionale. Lucia Votano si e'
laureata in fisica nel 1971 all'Università "La Sapienza" di Roma e ha
intrapreso la sua carriera scientifica all'interno dei Laboratori
Nazionali di Frascati dell'INFN nel 1976. Ha partecipato alla
realizzazione di importanti esperimenti al CERN e al laboratorio DESY
a Amburgo, Germania. E' stata promossa primo ricercatore nel 1988 e
direttore di ricerca nel 2000. Attualmente e' membro del "Peer Review
Committee" del coordinamento europeo per la fisica delle astro
particelle (ApPEC) e del comitato per la roadmap di ASPERA che nel
settembre scorso ha delineato in un rapporto il futuro della ricerca
astro particellare in Europa.
0 Commenti