"Il tè a Natale"
da martedì 11 dicembre alla Technè Contemporary Art
La teiera è un'estensione. In una sorta di delirio onirico, si
impossessa degli spazi dei gesti, dei vortici dialettici moltiplicando
gli assi e le coordinate delle geografie terrestri. contenitore della
bevanda rituale di mescolate tradizioni e ambigui significati. L'ambra
liquida della diplomazia anglosassone e ancor prima infuso per
eccellenza dei riti orientali, il tè con le sue teiere assume in
questo progetto di mostra, una valenza e un significato che
oltrepassa il luogo comune
dell'immaginario collettivo. Vi è già un lirismo amaro nella traccia
se si considera associato alla riflessione fatta dalle immagini scelte
e dal contenuto delle opere in mostra. "Il tè a Natale" è la sintesi
di un periodo passato, il '900, che incontra il nuovo millennio, e
suggerisce una riflessione obiettiva e antidiplomatica, sganciandolo
dal rituale salottiero.
Dietro ogni incidente, esiste il principio di onnipotenza , il
concordato disatteso, la colonizzazione, l'errore umano inteso come
naturale conseguenza.
il tè dei colonizzatori e il tè dei sacerdoti del tempio. il tè delle
terre d'india e il tè degli inglesi. il tè aromatizzato e il tè
beverone condiviso.
Bevuto in quei Natali dei luoghi ameni, lontani dal tepore e dalle
certezze, resta l'ossatura di un significato, quella surrogata delle
pentoloni e dei mestoli fumanti che versano litri di tè senza panna o
limone.
Gli artisti che hanno aderito al progetto "Il tè a Natale" sono
Antonio Aricò, Giuseppe Bonaccorso, Technèlab, Salvo Lumia, Pietro
Mancini, Francesco Scialò, Angela Pellicanò, Ninni Donato, Alessandro
Mallamaci, Allde Brand,
Kreszenzia Gehrer.
L'apertura della mostra sarà martedì 11 dicembre dalle ore 16.00
e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 per tutto il
mese di dicembre.
Reggio Calabria, 9 dicembre 2012
Technè Contemporary Art Gallery
Via dei Correttori 6
89100 REGGIO CALABRIA RC
0 Commenti