ESAMI PER TECNICO CONI DI 4° LIVELLO
Il nostro Commissario Tecnico Regionale Giovannini consegue il massimo
riconoscimento europeo
Si sono svolti domenica 3 dicembre a Roma, presso il Centro di
Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", gli esami per insegnanti
Tecnici di IV Livello, a seguito dei quali anche il nostro Commissario
Regionale Insegnanti Tecnici, (nominato nel 2011 del Presidente
Regione FIPE; Maestro Gerardo gemelli), Marco Giovannini, ha
conseguito il prestigioso titolo, che, nell'ambito degli Insegnanti
Tecnici di tutte le discipline sportive CONI, rappresenta il penultimo
livello in ambito europeo (VII livello).
Il risultato ottenuto da Giovannini è certamente un motivo di orgoglio
anche per l'intero Comitato Regionale FIPE, in quanto dimostra la
ricerca del miglioramento e del perfezionamento tecnico, a beneficio
di tutti gli iscritti.
Per comprendere la rilevanza, specifichiamo che il IV livello (VII
livello europeo), è equiparato al titolo di studio del Dottorato di
Ricerca.
Gli esami del 3 dicembre, sono stati preceduti da un intenso corso di
preparazione, svolto sempre presso il centro olimpico "Giulio Onesti"
dell'Acqua Acetosa e organizzato dalla Scuola Nazionale dello Sport
del CONI, che ha avuto inizio a febbraio 2012. Durante questo periodo,
gli iscritti hanno trascorso 4 periodi della durata di una settimana
ciascuno a Roma, in cui, con lezioni della durata di 9 ore
giornaliere, hanno appreso i contenuti del corso.
Di massimo livello i docenti, trattandosi di docenti della Scuola
dello Sport, professori universitari universitari, o di consulenti
esterni.
I candidati, in occasione degli Esami, oltre alle prove di
valutazione, hanno dovuto discutere una tesi monotematica, che
coinvolgesse gli aspetti della preparazione, visti nell'ottica della
pratica di discipline sportive.
Il nostro Commissario Tecnico Giovannini ha discusso una tesi dal
titolo "Da 0 a 42 km: aspetti motivazionali e tecnici dell'allenamento
degli adulti: importanza della motivazione e della programmazione del
caso per l'efficacia dell'allenamento". Giovannini ha avuto per
l'occasione un Relatore di primissimo livello, ovvero la dott.ssa
Laura Bortoli, docente di Psicologia dello Sport presso l'Università
di Chieti, che svolge anche un'intensa attività di ricerca scientifica
con numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Nel suo elaborato Giovannini, dopo un excursus bibliografico
sull'argomento della motivazione in ambito sportivo, ha preso spunto
sulle sue esperienze prima di Atleta, poi di Preparatore Atletico e
Insegnante Tecnico, per descrivere i metodi per fare sviluppare la
motivazione.
Come spiega Giovannini, questo elemento può avere varie connotazioni,
ma in ogni caso occorre porre un macro obbiettivo finale, e degli
obbiettivi intermedi, che consentano di evidenziare, con le varie
tappe raggiunte, i progressi ottenuti con l'allenamento. Quindi per
un Atleta di alto profilo il macro obbiettivo finale sarà la vittoria
di un'importante competizione, per un "cliente" di una palestra,
quindi un individuo che svolge attività fisica senza nessuna velleità
agonistica, l'obbiettivo sarà la perdita di peso e l'ottenimento della
forma fisica. In tutto questo, importante il ruolo del tecnico nello
sapere sviluppare la costanza a la continuità degli allenamenti da
parte dell'Atleta.
Ci fa piacere inoltre riportare come, insieme a Giovannini, anche il
nostro Presidente Federale dott. Antonio Urso, abbia conseguito questa
importante qualifica.
Appena avuto conferma di aver superato gli esami, Giovannini ha
chiamato subito al telefono il Presidente Regionale Maestro Gerardo
Gemelli per comunicargli al bella notizia.
Tutto il Comitato Regionale Calabria FIPE, con i testa il Presidente
Onorario Prof. Dott. Giuseppe Pellicone si complimenta per questa
nuova qualifica di Giovannini, perché è sicuramente un ulteriore
elemento di pregio per i prossimi corsi di Insegnante Tecnico e
Personal Trainer di primo livello, di cui Giovannini farà parte dei
docenti, che il Comitato Regionale FIPE sta organizzando per la prima
parte del 2013.
Il nostro Commissario Tecnico Regionale Giovannini consegue il massimo
riconoscimento europeo
Si sono svolti domenica 3 dicembre a Roma, presso il Centro di
Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", gli esami per insegnanti
Tecnici di IV Livello, a seguito dei quali anche il nostro Commissario
Regionale Insegnanti Tecnici, (nominato nel 2011 del Presidente
Regione FIPE; Maestro Gerardo gemelli), Marco Giovannini, ha
conseguito il prestigioso titolo, che, nell'ambito degli Insegnanti
Tecnici di tutte le discipline sportive CONI, rappresenta il penultimo
livello in ambito europeo (VII livello).
Il risultato ottenuto da Giovannini è certamente un motivo di orgoglio
anche per l'intero Comitato Regionale FIPE, in quanto dimostra la
ricerca del miglioramento e del perfezionamento tecnico, a beneficio
di tutti gli iscritti.
Per comprendere la rilevanza, specifichiamo che il IV livello (VII
livello europeo), è equiparato al titolo di studio del Dottorato di
Ricerca.
Gli esami del 3 dicembre, sono stati preceduti da un intenso corso di
preparazione, svolto sempre presso il centro olimpico "Giulio Onesti"
dell'Acqua Acetosa e organizzato dalla Scuola Nazionale dello Sport
del CONI, che ha avuto inizio a febbraio 2012. Durante questo periodo,
gli iscritti hanno trascorso 4 periodi della durata di una settimana
ciascuno a Roma, in cui, con lezioni della durata di 9 ore
giornaliere, hanno appreso i contenuti del corso.
Di massimo livello i docenti, trattandosi di docenti della Scuola
dello Sport, professori universitari universitari, o di consulenti
esterni.
I candidati, in occasione degli Esami, oltre alle prove di
valutazione, hanno dovuto discutere una tesi monotematica, che
coinvolgesse gli aspetti della preparazione, visti nell'ottica della
pratica di discipline sportive.
Il nostro Commissario Tecnico Giovannini ha discusso una tesi dal
titolo "Da 0 a 42 km: aspetti motivazionali e tecnici dell'allenamento
degli adulti: importanza della motivazione e della programmazione del
caso per l'efficacia dell'allenamento". Giovannini ha avuto per
l'occasione un Relatore di primissimo livello, ovvero la dott.ssa
Laura Bortoli, docente di Psicologia dello Sport presso l'Università
di Chieti, che svolge anche un'intensa attività di ricerca scientifica
con numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Nel suo elaborato Giovannini, dopo un excursus bibliografico
sull'argomento della motivazione in ambito sportivo, ha preso spunto
sulle sue esperienze prima di Atleta, poi di Preparatore Atletico e
Insegnante Tecnico, per descrivere i metodi per fare sviluppare la
motivazione.
Come spiega Giovannini, questo elemento può avere varie connotazioni,
ma in ogni caso occorre porre un macro obbiettivo finale, e degli
obbiettivi intermedi, che consentano di evidenziare, con le varie
tappe raggiunte, i progressi ottenuti con l'allenamento. Quindi per
un Atleta di alto profilo il macro obbiettivo finale sarà la vittoria
di un'importante competizione, per un "cliente" di una palestra,
quindi un individuo che svolge attività fisica senza nessuna velleità
agonistica, l'obbiettivo sarà la perdita di peso e l'ottenimento della
forma fisica. In tutto questo, importante il ruolo del tecnico nello
sapere sviluppare la costanza a la continuità degli allenamenti da
parte dell'Atleta.
Ci fa piacere inoltre riportare come, insieme a Giovannini, anche il
nostro Presidente Federale dott. Antonio Urso, abbia conseguito questa
importante qualifica.
Appena avuto conferma di aver superato gli esami, Giovannini ha
chiamato subito al telefono il Presidente Regionale Maestro Gerardo
Gemelli per comunicargli al bella notizia.
Tutto il Comitato Regionale Calabria FIPE, con i testa il Presidente
Onorario Prof. Dott. Giuseppe Pellicone si complimenta per questa
nuova qualifica di Giovannini, perché è sicuramente un ulteriore
elemento di pregio per i prossimi corsi di Insegnante Tecnico e
Personal Trainer di primo livello, di cui Giovannini farà parte dei
docenti, che il Comitato Regionale FIPE sta organizzando per la prima
parte del 2013.

0 Commenti