Editors Choice

3/recent/post-list

Coordinamento Territoriale FLP Finanze Reggio Calabria, notizie utili del 20 dicembre 2012


Coordinamento Territoriale FLP Finanze Reggio Calabria

NOTIZIE UTILI 21 DICEMBRE 2012


Anche nel caso di contratti collettivi che prevedono, nel corso del rapporto, esclusivamente il diritto al godimento delle ferie e non anche all'indennità sostitutiva, permane il diritto del lavoratore all'indennità in questione, nel caso in cui la mancata fruizione delle ferie non sia imputabile al lavoratore, come nel caso di insorgenza di malattia. (Cass. Civ. 27 novembre 2012, n. 21028)
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
L’INPS SPIEGA ALLE AZIENDE COME APPLICARE ASPI E MINI ASPI DAL 2013
Con la circolare 140 del 14 dicembre 2012, l’INPS illustra applicazione, contribuzione e istruzioni per le imprese in vista dell’entrata in vigore da gennaio 2013 dell’ASPI e Mini ASPI, introdotta dalla la Riforma del Lavoro. La nuova assicurazione per l’impiego sostituisce i sussidi di disoccupazione, mentre la Mini Aspi sostituisce l’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti. Resta invece fino al 2017 l’indennità di mobilità.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PUBBLICATA IN GAZZETTA LA LEGGE DI RIFORMA DEL CONDOMINIO
G. U. 17/12/2012, n. 293, è stata pubblicata la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, recante l’importante riforma del condominio. Con detta legge, che attende ora i sei mesi dalla pubblicazione per la sua entrata in vigore fissata a partire dal 18 giugno prossimo, è stata compiuta una complessiva revisione della disciplina del condominio, essenzialmente in un’ottica di generale semplificazione e snellimento delle procedure assembleari per l’approvazione di talune decisioni e di maggiore responsabilizzazione dell’amministratore, ridisegnandosi i rapporti tra questi e i condomini.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ESCLUSO IL RINNOVO TACITO DELLE POLIZZE ASSICURATIVE RCA VEICOLI
Lo stabilisce il nuovo art. 170-bis nell’intelaiatura del D.Lgs. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private) il D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (meglio noto come decreto crescita bis), convertito definitivamente in legge lo scorso 13 dicembre. Sull’impresa di assicurazione grava l’obbligo di avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno 30 giorni e di mantenere operante, non oltre il 15° giorno successivo alla scadenza del contratto, la garanzia prestata con il precedente contratto assicurativo fino all’effetto della nuova polizza.
/// /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
POAT SALUTE: APPROVATE LE LINEE GUIDA SULLE CASE DELLA SALUTE IN CALABRIA
Sono state approvate dalla Regione Calabria (DPRG n.185 del 04-12-2012) le Linee Guida regionaliModello organizzativo e percorso di attuazione delle Case della Salute”. Questo modello assistenziale consente inoltre di ridurre l’intasamento del Pronto Soccorso con richieste improprie che potrebbero essere meglio soddisfatte altrove (evitare codici bianchi e verdi) e di ridurre i ricoveri impropri, in quanto arrivano in Ospedale solo coloro che ne hanno realmente bisogno.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
AUTOTUTELA DELLA P.A: SOSPENSIONE CAUTELARE E TEMPORANEA DEGLI EFFETTI
Nell’esercizio del potere di autotutela (ius poenitendi) di cui è titolare, l’amministrazione pubblica può non soltanto riesaminare i propri precedenti provvedimenti amministrativi e ritirarli, a fronte di una riconosciuta illegittimità o inopportunità, degli stessi, ma può altresì sospenderne, cautelativamente e temporaneamente, gli effetti. Quest’ultima facoltà, tuttavia, deve essere giustificata dalla necessità di consentire lo svolgimento dell’attività istruttoria e delle verifiche indispensabili per la corretta assunzione della determinazione finale di riesame. La precisazione è fornita dalla V sezione del Consiglio di Stato, nella sentenza n. 6507 del 18 dicembre.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////





IL COORD. TERRITORIALE
   Antonino Sergi                                                             

Posta un commento

0 Commenti