Editors Choice

3/recent/post-list

Broncopneumopatia cronica ostruttiva

ASP CATANZARO: SPECIALISTI PNEUMOLOGI IMPEGNATI IN UNA GIORNATA
FORMATIVA DEDICATA ALLA BPCO

(ASP) – Catanzaro, 13 dicembre 2012 - Sarà dedicata alla
broncopneumopatia cronica ostruttiva e alla capacità di implementare
comportamenti e programmi in grado di migliorare il governo del
sistema l'interessante giornata formativa "La BPCO in Calabria:
sostenibilità ed appropriatezza", organizzata dall'unità operativa
Formazione e Qualità dell'Asp di Catanzaro, diretta dalla dott.ssa
Clementina Fittante.
L'evento, di cui è responsabile scientifico il dott. Massimo
Calderazzo, direttore di Broncopneumologia del presidio ospedaliero
"Giovanni Paolo II" di Lamezia Terme, si terrà venerdì 14 dicembre,
con inizio alle ore 9:00 al T-Hothel di Feroleto Antico e vedrà la
presenza di relatori prestigiosi come il Dott. Patrick Mallia,
pneumologo, proveniente da Imperial College London e di altrettanto
qualificati specialisti che arrivano anche da fuori regione, tra i
quali il dott. Raffaele Scala, da Arezzo, il dott. Stefano Vianello,
da Padova, il dott. Fausto De Michele, presidente AIPO (Associazione
Italiana Pneumologi Ospedalieri) nazionale e il Prof. Serafino
Marsico, Università Federico II di Napoli. Tra i relatori anche il
direttore generale dell'Asp di Catanzaro, dott. Gerardo Mancuso.
Nella necessità di trovare un equilibrio tra aspettative di salute e
risorse disponibili, come tra equità e autonomia regionale, si
inserisce il tema dell'appropriatezza nel quale deve essere
individuata una soluzione sostenibile sia dal punto di vista clinico,
che organizzativo, che economico.
Per migliorare la qualità delle cure e il governo del sistema, si
ravvisa la necessità di rivedere l'approccio di cura a partire dalla
presa in carico da parte della medicina generale del paziente BPCO,
affinché il cambiamento comprenda un'assunzione di responsabilità da
parte di tutto il management sanitario.
Dunque la definizione di obiettivi chiari e raggiungibili, la
condivisione delle conseguenze, la messa a punto del sistema
informativo, la costruzione del modello di formazione rappresentano I
presupposti del piano di azione, nel quale devono essere chiaramente
contenuti gli elementi di fattibilità economico-finanziaria e
organizzativa.



--
Luigi Palamara
Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Posta un commento

0 Commenti