Milano, per
il Ciclo di Eventi Pellegrini della
verità,
2012/2013 L'Anno della Fede,
lunedì 12 novembre alle ore 21,00 presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica, L.go Gemelli, 1 [MM1-2 Cadorna],
il Centro Culturale di Milano organizza la prima conferenza, dal titolo:
"Quando fede e scienza si incontrano in una persona".
Dialogo con il Premio Templeton 2008 Michael Heller, fisico e cosmologo
della Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia e Marco Bersanelli,
astronomo e astrofisico dell'Università degli Studi di Milano.
Il
Centro Culturale di Milano offre alla
città un contributo sull’Anno della Fede con
il ciclo di conferenze internazionali dal titolo “Pellegrini della verità”, una
serie di Conversazioni per guardare cosa dice al mondo di oggi la fede
cristiana e quale sia ancora la sua novità. Alcuni ospiti internazionali
racconteranno la loro esperienza umana e professionale nei rapporti: fede -
scienza e conoscenza; fede - società e carità; fede - politica e bene comune.
Per riprendere le provocatorie parole del Santo Padre nell’Udienza di mercoledì 24 ottobre: “Ha ancora senso la fede in un mondo in cui scienza e tecnica hanno aperto orizzonti fino a poco tempo fa impensabili? Che cosa significa credere oggi?
lunedì 12 novembre alle ore 21,00 presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica, L.go Gemelli, 1 [MM1-2 Cadorna],
il Centro Culturale di Milano organizza la prima conferenza, dal titolo:
"Quando fede e scienza si incontrano in una persona".
Dialogo con il Premio Templeton 2008 Michael Heller, fisico e cosmologo
della Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia e Marco Bersanelli,
astronomo e astrofisico dell'Università degli Studi di Milano.
Per il Ciclo “PELLEGRINI DELLA VERITA’, 2012/2013
L’ANNO DELLA FEDE”
lunedì 12
novembre, ore 21,00
Aula Magna, Università Cattolica di Milano, L.go Gemelli, 1 [MM1-2 Cadorna]
il Centro
Culturale di Milano inaugura il Ciclo dedicato all’Anno della Fede con
l’incontro:
QUANDO FEDE E SCIENZA
SI INCONTRANO IN UNA PERSONA
dialogo con
Michael
Heller, Fisico e Cosmologo Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia
Marco
Bersanelli, Astronomo e astrofisico , Università degli Studi di Milano
Ingresso gratuito, INFO e prenotazioni:
0286455162 - segreteria@cmc.milano.it
Per riprendere le provocatorie parole del Santo Padre nell’Udienza di mercoledì 24 ottobre: “Ha ancora senso la fede in un mondo in cui scienza e tecnica hanno aperto orizzonti fino a poco tempo fa impensabili? Che cosa significa credere oggi?
Il dialogo tra Michael Heller, importante fisico e cosmologo
americano di origine polacca Premio
Templeton 2008, e l’astrofisico milanese Marco Bersanelli, tra i
protagonisti della Missione Planck,
missione spaziale internazionale che sta fotografando le origini dell’universo
(dei cui sviluppi darà notizia il CMC ad aprile) darà avvio al confronto molto
attuale tra Scienza e Fede. Per alcuni scienza e fede si contrappongono l'una all'altra, altri credono che
scienza e fede vivano in due mondi indipendenti, senza aver nulla a che fare
l'una con l'altra. Il dialogo tra i due scienziati intende ricomporre la
separazione tra “credere” e “sapere” proponendo la loro esperienza aprendo
certo all’altra grande parola: ragione. Ci sarà anche occasione di parlare di
maestri da Plank a Georges Lemaitre, fondatore della cosmologia moderna.
Il Ciclo di incontri proseguirà con altri due dialoghi. Quello
con padre Mauro Giuseppe Lepori, Abate Generale dell’Ordine dei Monaci Cistercensi,
con un dialogo sul nostro tempo sulle tracce di san Benedetto, sul rapporto tra
la fede e la carità nella società di oggi. Il terzo con i coniugi Cleuza e
Marcos Zerbini, fondatori del movimento dei Traballadores Sem Terra di Sao
Paolo, che racconteranno della loro opera in favore dei lavoratori senza casa, fino
alla forma di un impegno politico.
Michael Heller
nasce il 12 marzo 1936 a
Tarnow, Polonia. Membro della Pontificia Accademia delle Scienze è professore
di filosofia nell’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia. Ordinato
prete nel 1959, si è laureato nell’Università Cattolica di Lublino dove ha frequentato il master in
Filosofia nel 1965 e in Cosmologia nel 1966. Dopo aver iniziato la sua carriera
di insegnante nella sua città natale, ha raggiunto la Pontificia Accademia
di Teologia di Cracovia, dove nel 1985 è stato nominato Professore Ordinario.
E’ strato Visiting Professor presso l’Università Cattolica di Lovanio,
l’Università di Liegi, l’Università Cattolica d’America e presso gli atenei di: Oxford, Leicester, Arizona e della Ruhr. La sua occupazione
attuale è quella dell'applicazione delle geometrie non-commutative
alla ricerca di punti di contatto tra la relatività generale e la meccanica quantistica. Al suo attivo ha
circa duecento pubblicazioni scientifiche, non solo nel campo della relatività generale o della cosmologia
relativistica, ma anche sulla filosofia e sulla storia della scienza. Tra i numerosi premi ricevuti ricordiamo il
Premio Templeton che si è aggiudicato nel 2008.
Marco Bersanelli
nasce a Milano nel 1960, è presidente del comitato scientifico di EURESIS.
Ordinario di Astronomia e Astrofisica e direttore della Scuola di Dottorato in
Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di cosmologia, in particolare
di misure del fondo cosmico di microonde (CMB), la prima luce dell’universo. E’ stato Visiting Scholar al Lawrence Berkeley
Laboratory, University
of California. Ha partecipato a due spedizioni scientifiche alla base
Amundsen-Scott al Polo Sud. È fra i principali responsabili scientifici della
missione spaziale Planck dell’ESA, lanciata nel 2009, dedicata a misure ad alta
precisione della CMB e all’astrofisica millimetrica. E’ Instrument Scientist e Deputy
PI del Low Frequency Instrument,
uno dei due strumenti a bordo di Planck. Dal 2011 fa parte della Delegazione
Italiana nel Science Programme Committee
dell’ESA. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Solo lo stupore conosce e Studiare,
perché?.
0 Commenti