Editors Choice

3/recent/post-list

I fatti del giorno 15 novembre 2012

PROVINCE: PRESSING SU PATRONI GRIFFI SU GIUNTE E REFERENDUM TERRITORI SAIA (CN), MARTEDI' RIUNIONE CAPIGRUPPO COMMISSIONE SENATO E MINISTRO Roma, 15 nov.  - Pressing sul governo perche' venga a piu' miti consigli sulla questione della riduzione delle province. Il ddl e' all'esame della prima commissione di palazzo Madama ma sul ministro competente, Filippo Patroni Griggi, oggi sono piovute richieste di riflessione, approfondimenti e vere e proprie messe in guardia sui rischi di procedere a testa bassa con il decreto. "Se oggi si fossero votate le pregiudiziali di costituzionanlita' -dice Maurizio Saia (Coesione nazionale)- il governo andava sotto. C'e' stato questo opportuno rinvio a martedi', quando con il ministro si fara' una riunione dei capigruppo della commissione per fare il punto della situazione". Fra i nodi da sciogliere, la questione di come tenere conto dei referendum svolti o indetti nei territori interessati dal riordino, e quella delle giunte provinciali: "Non esiste -dice Saia- che il governo dia pochi mesi di preavviso agli assessori: un trattamento da domestici". Una soluzione di compromesso potrebbe essere quella di optare non per l'azzeramento ma la riduzione drastica del numero di assessori, spiega l'esponente di Cn.

Cortei: Vendola, ieri ci sono state due violenze insopportabili  - Pordenone, 15 nov - ''Penso che ieri ci siano state due violenze insopportabili: quella di alcuni gruppi prevaricatori che hanno in qualche modo cercato di togliere la parola al mondo del lavoro che in tutta Europa scioperava contro le politiche di austerity e i passaggi di repressione nei confronti non dei violenti, ma dei giovani studenti''. Cosi' Nichi Vendola, candidato alle primarie del Centrosinistra, questa mattina a Pordenone, rispondendo ai cronisti sulle proteste di ieri contro l'austerita'. Secondo Vendola, ''sono scene ingiustificabili, pareva di rivedere quelle sequenze che speravamo di avere consegnate per sempre agli archivi della Genova. E' come se la violenza dei gruppi organizzati di quelli che chiamavamo black bloc e una certa violenza delle forze dell'ordine avessero una qualche forma di simmetria''. ''In mezzo c'e' chi resta colpito e sopratutto chi ha diritto a poter ribellarsi pacificamente a un destino di precarieta' e di poverta''', ha concluso Vendola.

MUSICA: IL LIVE DI JIMI HENDRIX A WOODSTOCK NEI CINEMA ITALIANI IL 27 NOVEMBRE IN 39 SALE, IN OCCASIONE DEL 70 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Roma, 15 nov.  - Verra' proiettato sugli schermi di 39 sale italiane Uci Cinemas, il 27 novembre, il live di Jimi Hendrix a Woodstock, il 19 agosto 1969. La versione cinematografica del concerto verra' riproposta proprio nel giorno in cui, il chitarrista scomparso a soli 28 anni nel 1970, avrebbe compiuto 70 anni. La performance e' stata ricostruita attingendo al vasto archivio di materiali filmati, in 16mm, da WadleighMichael e il suo team. Nel corso del concerto Hendrix introdusse per la prima volta la sua nuova band e segui' una scaletta che conteneva versioni inedite di alcuni suoi grandi classici, come 'Voodoo child', 'Fire', 'Purple Haze' e 'Foxy Lady' e l'interpretazione per sola chitarra dell'inno nazionale statunitense, 'Star Spangled Banner'. Oltre alla riproposizione del concerto, nel film viene ripercorsa la strada che porto' Hendrix a Woodstock attraverso materiali inediti e alcune interviste a Billy Cox e Mitch Mitchell, componenti della band, all'ingegnere del suono Eddie Kramer e all'organizzatore del Festival di Woodstock, Michael Lang. Il documentario, che precede le immagini del concerto, diretto da Bob Smeaton, gia' regista della 'Anthology' dei Beatles, mette inoltre in mostra lo sforzo fatto per organizzare il festival di Woodstock e garantirne la partecipazione di Hendrix come headliner conclusivo. Questa esibizione di chiusura e' diventata infatti il simbolo della forza visionaria del chitarrista che aveva insistito per essere l'ultimo ad esibirsi al festival. Non sali' sul palco fino alle nove di lunedi' mattina, quando la maggior parte degli spettatori aveva dovuto lasciare Woodstock.

PRATO: SEMINARIO SUL TEMA ''DONNE, MANAGEMENT E IMPRENDITORIA" SABATO WORKSHOP FORMATIVO AL CENTRO PECCI Prato, 15 nov. -   - ''Donne, management e imprenditoria'': e' questo il titolo del workshop formativo rivolto alle imprenditrici e alle operatrici economiche del territorio, che si terra' sabato 17 novembre presso il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci. Il workshop e' organizzato dall' assessore alle Pari Opportunita' Rita Pieri in collaborazione con il Tavolo Operativo per la parita' delle donne e degli uomini nella vita locale. Ad aprire i lavori alle 9.45 sara' l' assessore Pieri. seguiranno gli interventi dei docenti, coordinati dalla giornalista Maria Michela Mattei: ''Donne, innovazione e sviluppo: il cambiamento istituzionale e le buone pratiche" di Laura Leonardi; "La parita' passa dalla normalita'" di Laura Calciolari; "Le opportunita' nel tessile legate all'innovativita' e creativita'" di Patrizia Bogani; "Dall' esperienza nel tessile alla creazione di una collezione: le possibilita' offerte dal distretto'' di Ilaria Nistri; Alle 11.30 Irene Sanesi introdurra' la lezione-concerto a cura del Maestro Alberto Batisti con una sezione di Archi della Camerata Strumentale ''Citta' di Prato''. L' ingresso e' gratuito, per maggiori informazioni: Ufficio Pari Opportunita' del Comune di Prato (tel. 0574/1835431-5429).

PRIMARIE CS: RENZI, NON SO A COSA SERVANO I 2 EURO  - ROMA, 15 NOV - ''Il contributo di due euro era una cosa che secondo me potevano risparmiarsi, soldi che credo se li prenda l'organizzazione delle primarie, ma sinceramente non ho la minima idea a che cosa servano''. Lo ha detto Matteo Renzi, Matteo Renzi intervenendo questa mattina a Plati-Network, il programma di Radio Monte Carlo condotto da Platinette con la collaborazione di Manuela Cimmino. ''Io - ha ribadito - sono l'unico tra i 5 candidati che vuole l'abolizione dei finanziamenti pubblici ai partiti. Nel mio sito internet chiedo l'aiuto ai cittadini, se un cittadino vuole darmi un contribuito per la campagna elettorale (che oggettivamente costa) va su www.matteorenzi.it e dona quello e quanto vuole. In questo modo, con un contributo medio di 10 euro a donatore, ho tirato su in due mesi 142.200 euro; la campagna ha un budget massimo di 200.000 euro e io conto di completarlo tutto''.

SOSTENIBILITA': NASCE CITY PROTOCOL PER GUIDARE LE CITTA' VERSO UN FUTURO GREEN Milano, 15 nov. -  - Guidare le citta' nella costruzione di un futuro sostenibile. Con questo obiettivo la municipalita' di Barcellona, Gdf Suez, Cisco e oltre trenta citta', enti, universita' di tutto il mondo hanno annunciato ieri di aver raggiunto un accordo per lanciare ufficialmente il City Protocol come primo sistema di certificazione per le smart city e per creare la City Protocol Society, l'organizzazione che lo gestira'. L'annuncio e' stato dato a Barcellona nel contesto della seconda edizione di Smart City Expo world congress, che si tiene in questi giorni. Il risultato del lavoro e' la definizione della metodologia per creare un modello di innovazione urbana basato sulla definizione di standard, sull'integrazione delle diverse piattaforme e sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni. City Protocol e' una rete globale di citta' del mondo che, in partnership con l'industria, le agenzie di ricerca ed altri enti sta sviluppando approcci e soluzioni comuni per aiutare le citta' a costruire un futuro sostenibile, con una modalita' di lavoro orientata al risultato. Utilizzando le proprie competenze e l'esperienza accumulata in progetti reali di trasformazione delle citta', questa comunita' aperta ed autorevole rappresentera' una guida sicura, cosi' che le citta' non debbano affrontare da sole questo percorso.

Crisi: Istat, italiani sempre meno soddisfatti situazione economica  - Roma, 15 nov - Nel 2012, la percentuale di persone di 14 anni e piu' che si dichiara molto o abbastanza soddisfatta della propria situazione economica e' pari al 42,8%, una quota decisamente inferiore a quella rilevata nel 2011 (48,5%). Rimane stabile la percentuale dei molto soddisfatti, mentre diminuisce la percentuale di persone che si dichiara abbastanza soddisfatta (dal 45,9% nel 2011 al 40,3% nel 2012). Aumentano i poco soddisfatti (dal 36,1% al 38,9%) e soprattutto i per niente soddisfatti (dal 13,4% al 16,8%). I dati sono contenuti nell'indagine Multiscopo ''Aspetti della vita quotidiana'' dell'Istat, diffusa questa mattina. Nel Nord la quota di residenti che sono soddisfatti della propria situazione economica e' pari al 50%, mentre scende al 44,3% nel Centro e al 32% nel Mezzogiorno. Nel 2011 i molto e gli abbastanza soddisfatti erano il 56,2% nel Nord e il 50,9% nel Centro, mentre erano il 36,9% nel Mezzogiorno. Nel marzo del 2012 le famiglie tornano in maggioranza ad indicare un peggioramento della loro situazione economica, dopo un periodo in cui avevano dichiarato una sostanziale stabilizzazione della stessa, che faceva seguito al peggioramento indicato nel 2008. Infatti, la percentuale di famiglie che giudica la propria situazione economica sostanzialmente invariata rispetto all'anno precedente registra un notevole calo, passando dal 50,9% nel 2011 al 40,5% nel 2012. Di contro, aumenta significativamente la quota di famiglie che riferiscono un peggioramento della propria situazione, dal 43,7% nel 2011 al 55,8%, percentuale che supera quella registrata nel 2008. Solo il 3,4% delle famiglie dichiara che la propria situazione e' molto o un po' migliorata (era il 5% nel 2011). 

16 NOVEMBRE 1532 - CATTURA DI A TAHUALPA  - Imperatore degli Incas, Atahualpa venne catturato a Cajamarca il 16 novembre 1532 dal conquistatore spagnolo, Francisco Pizarro, che ne pretese un ingentissimo riscatto, pagato il quale fu egualmente assassinato il 29 agosto del 1533.Subito dopo l'avventuriero spagnolo occupo' la capitale Cuzco, distruggendo definitivamente l'impero Inca.

15 NOVEMBRE 1796 - PONTE DI ARCOLE  - Sul ponte di Arcole, comune della provincia di Verona, Napoleone, alla testa dell'armata d'Italia, sconfigge tra il 15 e il 17 novembre 1796 l'esercito austriaco guidato dal feldmaresciallo Josef Alvinczy. Battuto in dicembre anche a Rivoli, al condottiero austriaco verra' revocato il comando.

VENTI DI GUERRA SU GAZA, RAID ISRAELE E RAZZI DA HAMAS SU STRISCIA 12 MORTI IN 24 ORE, TRE VITTIME A KIRYAT Dodici morti e decine di feriti in 24 ore, secondo fonti mediche palestinesi nei combattimenti in corso fra Israele e Hamas a Gaza. Stamane i miliziani hanno ripreso a colpire con razzi le principali citt… israeliane del Sud di Israele (da ieri oltre 100 ordigni) e a Kiryat Š stato centrato un palazzo: uccise 3 persone, mentre altre sarebbero intrappolate. Tre militanti uccisi invece sulla Striscia in un attacco aereo. Riunione d'urgenza del consiglio di sicurezza Onu: basta violenza. Obama telefona a Morsi e Netanyahu, diritto autodifesa Israele. ---. LEGGE STABILITA'APPROVATA DA COMMISSIONE, ALLE 15 IN AULA GOVERNO SOTTO SICUREZZA E ALLUVIONE: 250MLN ALLE ZONE COLPITE La commissione Bilancio della Camera ha approvato alle prime ore di questa mattina la legge di stabilita' e la legge di Bilancio. Entrambi i provvedimenti approderanno nell'aula di Montecitorio gia' nella giornata di oggi alle 15. Hanno avuto il via libera anche due emendamenti sui quali il governo aveva espresso parere negativo: il primo stanzia 250 milioni in favore dei comuni e delle Regioni colpite dall'attuale alluvione, il secondo riguarda il comparto sicurezza. ---. ELEZIONI, BERSANI: CRISI GOVERNO? CREDO E SPERO DI NO FINI: OPPORTUNO ACCORPAMENTO MA NON INDICO UNA DATA 'Credo e spero di no. Vediamo di capirci': risponde cosi' il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, a chi gli chiede se ci sara' una crisi di governo. Ricorda che vanno rispettate le prerogative del capo dello Stato e invita a modificare le legge elettorale. Ritiene opportuno un unico turno il presidente della Camera Fini, ma spiega non Š suo compito indicare una data. Alfano riunisce stato maggiore del partito. Schifani si dice fiducioso in una soluzione di mediazione. ---. ISTAT: NEL TERZO TRIMESTRE PIL SEGNA -0,2%, ANNUO A -2,4% QUINTO CONSECUTIVO CALO,ANCORA RECESSIONE MA RALLENTA CADUTA Nel terzo trimestre 2012 il prodotto interno lordo e' diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% nei confronti del terzo trimestre del 2011. Lo comunica l'Istat. Il periodo in esame Š il quinto consecutivo in cui si registra un calo congiunturale del Pil. E' ancora recessione, ma il calo di luglio-settembre e' inferiore a quello dei trimestri precedenti dell'anno (-0,8% nel primo e 0,7% nel secondo). ---. BCE: CRESCITA EUROZONA DEBOLE ANCHE 2013 NONOSTANTE MISURE ECONOMISTI PRIVATI,PEGGIORA STIMA PIL-DISOCCUPAZIONE 2012-'14 La crescita resta debole nell'Eurozona, nonostante misure standard e non standard e malgrado il miglioramento del clima di fiducia sui mercati. Lo scrive la Bce nel bollettino mensile di novembre, sottolineando che anche per il 2013 ci si attende una crescita debole. Francoforte rileva inoltre che gli economisti delle istituzioni private rivedono in peggio le stime 2012-2014 di crescita e quelle sulla disoccupazione. ---. IN CINA CONFERMATE PREVISIONI, XI JINPING NUOVO SEGRETARIO OLTRE AL PARTITO, GUIDERA' ANCHE LA COMMISSIONE MILITARE Xi Jinping e' stato ufficialmente nominato nuovo segretario del partito comunista cinese. Succede a Hu Jintao alla guida del partito e a marzo gli succedera' anche alla guida della Cina come presidente. E' stato anche nominato capo della Commissione militare centrale, il che significa che Hu Jintao lascia tutte le cariche e non conserva, come fece Jiang Zemin, il controllo dell'esercito. Ridotto a sette da nove il numero dei membri del Comitato permanente del partito che governer… il Paese per i prossimi 10 anni. ---. PROTEZIONE CIVILE: ALLERTA MALTEMPO AL SUD, FORTI TEMPORALI ALLAGAMENTI ROMA NORD PER PIENA DEL TEVERE, AUTOBUS DEVIATI Allerta meteo della Protezione civile da questa mattina nelle regioni meridionali. Si prevedono forti temporali a seguito di una vasta depressione di matrice nord-africana che si spostera' sull'area ionica del nostro Paese e che coinvolgera' in particolare Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Intanto a Roma disagi al traffico e al trasporto locale in alcune zone nord, con allagamenti a causa della piena del Tevere, i cui livelli stanno ora scendendo. Numerose deviazioni sulla rete dei bus.

DDL SALLUSTI: RUTELLI, NESSUNO FINIRÀ IN CARCERE  - ROMA, 15 NOV - «Con questa norma nessuno finirà in carcere, però si stabilisce un principio importante: che la diffamazione, cioè dire una cosa falsa, disonora il giornalista perbene». Lo ha detto Francesco Rutelli, leader dell'Api, intervenendo nel dibattito sul ddl diffamazione ad Agorà, su Rai Tre. Rivolgendosi al conduttore Andrea Vianello, Rutelli aggiunge: «Io sono iscritto da 30 anni all'elenco dei pubblicisti e ho qualche giornalista in famiglia, lei pensa che io voglia limitare la libertà dei giornalisti? Oppure voglio, come politico che ama le libertà, difendere chi subisce una notizia falsa e non ottiene giustizia?». «Nella grande maggioranza dei Paesi europei - conclude - è prevista la pena del carcere, poi non la si applica; ed è giusto che non la si applichi».

'NDRANGHETA:ARRESTO POLITICI;GIP, DISSENNATA AMMINISTRAZIONE  - COSENZA, 15 NOV - La costituzione, ricapitalizzazione e gestione della società del Comune di Rende 'Rende Servizi srl' (ex cooperativa Rende 2000, ndr) è al centro dell'inchiesta della Dda di Catanzaro che ha portato agli arresti domiciliari l'ex sindaco Umberto Bernaudo e l'ex assessore comunale Pietro Paolo Ruffolo accusati di corruzione e corruzione elettorale. Sulla ricapitalizzazione della società Rende Servizi, mediante il conferimento di un immobile comunale di ingente valore costituisce il «completamento - scrive il Gip nell' ordinanza di custodia cautelare - ovvio ed inevitabile di un'azione amministrativa dissennata (perchè contraria ai principi di economicità ed efficienza) ed illecita». «Il punto focale della condotta contestata agli indagati - prosegue - non riguarda l'emanazione delle delibere per la trasformazione e ricapitalizzazione della cooperativa Rende bensì l'assunzione di 'determinati dipendenti della Rende servizi srl». Il Gip sostiene inoltre che «l'elemento indiziario più significativo tra quelli addotti dall'ufficio requirente riguarda il passaggio diretto del personale dipendente dalla cooperativa alla Rende servizi srl: l'assenza di un chiaro criterio di assunzione dei dipendenti e l'anomalo passaggio, per chiamata nominativa, nella neo costituita Rende servizi offrirebbe un argomento, preciso ed effettivo, per evidenziare la rilevanza ed utilità dell'apporto causale degli indagati». 

FRANCIA: CORSICA: FUNZIONARIO UCCISO, 2 MINISTRI NELL'ISOLA PREMIER AYRAULT, È ALL'OPERA LA MAFIA  - PARIGI, 15 NOV - È allarme rosso per la criminalità in Corsica, giunta al 17/o omicidio dall'inizio dell'anno con l'ucisione, ieri sera, del presidente della Camera di commercio, Jacques Nacer. Due ministri sono partiti in nottata per l'isola, il responsabile degli Interni, Manuel Valls, e quella della Giustizia, Christiane Taubira. Il premier, Jean-Marc Ayrault, dichiara che in Corsica «è all'opera la mafia». In mattinata, Valls e la Taubira hanno presieduto una riunione con i responsabili dei servizi di sicurezza e della Procura per fare il punto sull'omicidio di Nacer, il 4/o in meno di un mese, dopo quello del noto avvocato di Ajaccio, Antoine Sollacaro, il 16 ottobre. Ayrault, che ha inviato d'urgenza i due ministri, ha parlato stamane da Berlino, dove è in visita: nell'isola, ha detto, «è all'opera la mafia» e le misure per mettere fine alla violenza «devono essere applicate con la massima fermezza». La Corsica, con soli 310.000 abitanti, è diventata la zona con il tasso di criminalità più alto d'Europa. Nel 2001, 21 persone sono state uccise, per lo più nell'ambito di regolamenti di conti e di operazioni della criminalità organizzata.

ELEZIONI: DI PIETRO,SERVE CENTROSINISTRA ALTERNATIVO A MONTI MARTEDÌ RIUNIONI IDV PER DECIDERE PARTECIPAZIONE A PRIMARIE  CS  - ROMA, 15 NOV - «Ha ragione Bersani: bisogna andare alle elezioni regionali al più presto e, quindi, chiediamo al governo di rispettare le decisioni della magistratura che, come nei casi del Lazio e del Molise, ha disposto l'immediata esecutorietà delle sentenze. Ci auguriamo che, a partire proprio dalle prossime elezioni regionali del Lazio, della Lombardia e del Molise, si possa rilanciare la coalizione programmatica di un centrosinistra unito, in grado di superare le politiche ragionieristiche di Monti». Lo afferma in una nota il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro. «Proprio per questo - aggiunge - ci auguriamo che anche dall'esito delle primarie del centrosinistra emerga una proposta programmatica ben chiara sull'alternativa all'attuale esecutivo. In tal senso, abbiamo preso atto con favore della recente presa di distanza di Bersani e Vendola rispetto alle politiche del governo Monti, specie in materia di lavoro. Anche per questa ragione, l'IdV ha convocato, per martedì prossimo, sia l'ufficio di presidenza sia l'intergruppo con i deputati e i senatori del partito, al fine di valutare positivamente la nostra partecipazione al voto delle primarie del centrosinistra previste per il 25 novembre».

TARANTO: ANZIANO PICCHIATO E RAPINATO IN CASA, DUE ARRESTI = Taranto, 15 nov.  - Sono stati minuti di vero terrore quelli vissuti ieri sera da un anziano residente nel quartiere Paolo VI di Taranto aggredito e picchiato a scopo di rapina da due malviventi a volto coperto verso le 22,30 mentre faceva rientro nel suo appartamento in un condominio di via Aristosseno. I due banditi, Luciano Fornaro, 42 anni, e Francesco Perrelli, 43, entrambi tarantini pluripregiudicati, residenti nello stesso rione, sono stati arrestati in flagranza dai carabinieri della Compagnia della città jonica. Devono rispondere di rapina, lesioni e sequestro di persona. Appena l'uomo ha inserito la chiave nella serratura della porta dell'appartamento al 6°piano, i due delinquenti lo hanno spinto dentro e lo hanno legato per i polsi e per le caviglie con del nastro adesivo da imballaggio, tappandogli la bocca con lo stesso nastro. Durante questa sequenza da 'arancia meccanicà l'anziano ha tentato una reazione, ma è stato picchiato in modo che evitasse di gridare. Fortunatamente un residente del condominio ha sentito strani rumori e, preoccupato, ha chiamato il 112. L'operatore della Centrale Operativa del Comando Provinciale dei carabinieri di Taranto, intuendo che potesse trattarsi di qualcosa di grave, ha inviato immediatamente sul posto tre pattuglie. 
Nel giro di pochi minuti i militari della Radiomobile sono piombati nell'edificio. Quattro carabinieri giunti sul pianerottolo del sesto piano, hanno sentito provenire dalla porta di uno degli appartamenti alcuni rumori accompagnati da gemiti. Hanno ascoltato in silenzio per cercare di capire cosa stesse accadendo. Visto che nessuno dava seguito alla richiesta di aprire la porta, i carabinieri si sono qualificati e hanno fatto irruzione nell'appartamento sorprendendo i due malviventi, che ancora stavano cercando di far star zitto il povero anziano, picchiandolo e tappandogli la bocca. La vittima, quando ha visto le divise, ha spalancato gli occhi in segno di aiuto. I due rapinatori sono stati ammanettati e perquisiti: all'interno della tasca di uno dei due, i carabinieri hanno trovato 500 euro in contanti che erano già stati sottratti all'anziano, mentre la camera da letto era stata messa a soqquadro alla ricerca di oro. L'ultimo colpo di scena si è avuto quando i rapinatori sono stati smascherati del passamontagna. L'anziano non credeva ai suoi occhi: uno dei due delinquenti era stato a cena con lui ed altri conoscenti proprio qualche sera prima. La povera vittima della rapina è stata medicata da personale del 118 e successivamente ha trascorso qualche ora in compagnia dei suoi salvatori in caserma, per cercare consolazione e un pò di calore umano.

AGGUATO A MILANO: FERMATE DUE PERSONE  - MILANO, 15 NOV - Sono state fermate due persone per il ferimento di Massimo Esposito, il 39enne raggiunto da alcuni colpi di pistola in via Decorati al Valor civile a Milano, il 15 ottobre scorso.

EUROPA-REGIONI:INTERNET,AUTHORITY UE BOCCIANO REVISIONE ETNO MINACCIANO SVILUPPO E INNOVAZIONE RETE  - BRUXELLES, 15 NOV - Una secca opposizione alla proposta di revisione delle norme mondiali sulle telecomunicazioni elaborata dall'associazione degli operatori Ue nel settore telecomunicazioni (Etno) è arrivata dal Berec, l'organismo che raccoglie a livello comunitario le singole authority nazionali nel settore delle comunicazioni elettroniche. «È nel nostro interesse - ha indicato Berec in una nota - proteggere lo sviluppo continuo, aperto, dinamico e globale della piattaforma che internet ci fornisce, che si è evoluta nel corso del tempo senza interventi di regolamentazione e ha contribuito a favorire largamente l'innovazione all'interno della rete. La proposta di Etno potrebbe minare tutto ciò e portare a una perdita complessiva di benessere». Il Berec ha inoltre paventato il rischio di «potenziali danni a consumatori e fornitori di contenuti e applicazioni interferendo nell'accesso ai contenuti e contribuendo a un aumento del digital divide. Il Berec ha reso noto che la proposta degli operatori Ue può »spostare gli equilibri negoziali tra le forze di mercato« introducendo »abusi«

TERREMOTI: MESSICO, SCOSSA DI 6.3 VICINO COSTA PACIFICO NON SI SEGNALANO DANNI O VITTIME (ANSA) - CITTÀ DEL MESSICO, 15 NOV - Un sisma di 6.3 gradi Richter ha colpito oggi una vasta zona del centro sud del Messico, non lontano dalla costa sul Pacifico. Il servizio sismologico nazionale ha precisato che il sisma, che non ha provocato vittime o danni, è avvenuto alle 3.20 locali (le 10:20 in Italia)ha avuto l'epicentro a Ciudad Altamirano, nello stato di Guerrero. Anche nella capitale migliaia di persone sono scese in strada quando sono risuonate le sirene d'allarme.

DIFFAMAZIONE: UCPI, CARCERE ANACRONISTICO MA RETTIFICA SIA EFFICACE = SPIGARELLI, SANZIONI SERIE E RISARCIMENTO SIA COMMISURATO AL DANNO EFFETTIVO Roma, 15 nov.  - «La pena detentiva del carcere per la diffamazione è anacronistica e ingiusta», quindi «sarebbe bene eliminare il problema e non specularci sopra». Lo ha detto Valerio Spigarelli, presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, ospite dei 'Dibattiti Adnkronos'. «Avevo proposto di dare la grazia a Sallusti in modo da eliminare il problema che muove il legislatore e fare poi una legge meditata. Eliminato il carcere ci devono essere, per chi diffama consapevolmente, delle sanzioni di altro tipo, sanzioni serie. Si muore moralmente anche di diffamazione», ha aggiunto. «Fare le leggi con l'orologio che scorre, fare le leggi ad personam è sbagliato sempre, perchè poi succede quello che sta succedendo in Parlamento, queste leggi si fanno male. Per esempio -ha spiegato- non si prende in considerazione il problema del web, con una diffamazione che su internet non ha il diritto all'oblio». A giudizio del leader dei penalisti, «una buona legge dovrebbe avere il canone di una efficacia nella rettifica e poi -ha concluso- di un risarcimento commisurato al danno effettivo».

MALTEMPO: COLDIRETTI, 4000 AZIENDE DA SALVARE = IL CONTO DEI DANNI POTREBBE ARRIVARE A 150 MLN EURO Roma, 15 nov.   - «Sono oltre quattromila le aziende agricole finite sott'acqua che cercano di ripartire dopo l'ondata di maltempo che ha provocato allagamenti, frane e smottamenti che hanno colpito le coltivazioni agricole, ma anche causato la morte di animali, devastato stalle, serre, cantine e impianti di trasformazione alimentare, dalla Toscana all'Umbria fino al Lazio». È quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha avviato una azione di solidarietà nelle campagne dove il conto dei danni potrebbe arrivare a centocinquanta milioni di euro, anche a causa delle perdite dei macchinari agricoli e delle lesioni alle infrastrutture nelle aree rurali. «Per consentire alle aziende di ripartire la Coldiretti chiede che siano avviate le procedure per la richiesta dello stato di calamità nelle zone colpite, ma anche l'immediato esonero dai contributi previdenziali e tributari in scadenza: se non si lasciano risorse nelle tasche degli agricoltori le aziende colpite sono destinate al collasso. La situazione più grave si registra in provincia di Grosseto dove sono quasi 1500 le aziende agroalimentari colpite delle quali 150 totalmente compromesse con danni stimati in via prudenziale pari a 100 milioni, ma in difficoltà è anche quella di Massa Carrara dove sono interessate dall'emergenza altre 1000 aziende di cui un centinaio totalmente compromesse per oltre 10 milioni di euro di danni». In particolare nel Lazio, tra Viterbo e Roma, dove è passata la piena del Tevere, «sono state colpite - conclude Coldiretti - circa un migliaio di aziende con 20 milioni di danni stimati e in Umbria tra Marsciano (Perugia) e Orvieto (Terni) sono cinquecento le aziende interessate per 15 milioni di danni». 

COSENZA: SOFFOCÒ LA FIGLIA IN ROMANIA, ARRESTATA IN CALABRIA = Cosenza, 15 nov.  - Due latitanti di nazionalità straniera sono stati arrestati dai carabinieri della Compagnia di Scalea, sull'alto Tirreno cosentino. I militari dell'Arma hanno rintracciato in un'abitazione a Cirella di Diamante, dove lavorava come badante, Simona Elena Precop, di 30 anni, che nel 2011 ha soffocato la figlia neonata in Romania. Lo scorso mese di luglio è stata condannata a 25 anni di reclusione. La donna, appena ha visto i carabinieri, ha ammesso le sue responsabilità. Nel campo nomadi di Scalea è stato invece rintracciato Niko Hametovic, di 28 anni, ritenuto responsabile dell'omicidio della cognata Angela Hametovic avvenuto nel 2004 a Scafati (Salerno). È accusato anche di un tentato omicidio. Un'altra persona, Kledy Gjeleshi, è stata arrestata con l'accusa di favoreggiamento.

 LEGGE STABILITÀ: ALFANO, VOTO PDL NON È IN DUBBIO = Roma, 15 nov. -  - «Il nostro voto sulla legge di stabilità non è in dubbio perchè questo provvedimento è nell'interesse dell'Italia». Lo ha detto Angelino Alfano arrivando all'Auditorium della Conciliazione per l'assemblea della Cna.

PRIMARIE: DI PIETRO, PARTECIPEREMO A VOTO = MARTEDÌ PROSSIMO UFFICIO DI PRESIDENZA E INTERGRUPPO Roma, 15 nov. - «L'Idv ha convocato, per martedì prossimo, sia l'ufficio di presidenza sia l'intergruppo con i deputati e i senatori del partito, al fine di valutare positivamente la nostra partecipazione al voto delle primarie del centrosinistra previste per il 25 novembre». Lo annuncia il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro.

CALCIO: CANTONA, MANCHESTER UNITED È SPECIALE CI TORNEREI = 'FERGUSON È INCREDIBILE, PER QUESTO HA VINTO TANTÒ Roma, 15 nov. -   - «Succedere ad Alex Ferguson sulla panchina del Manchester United? È una squadra speciale, certo che lo farei». A dirlo in una intervista al quotidiano britannico Mirror è Eric Cantona bandiera dei 'Red Devils' negli anni '90 e attualmente direttore tecnico dei New York Cosmos . «Ferguson è un vincente, è pieno di energia -prosegue il francese- è per questo che ha vinto tanto. È incredibile, con lui ogni gara è come fosse la prima della sua carriera, riesce a trasmettere ai giocatori la sua passione e la sua voglia di primeggiare. Mi piacerebbe vederlo vincere per sempre con lo United. Ma se un giorno ci dovesse essere l'opportunità perchè no». 

ELEZIONI: COTA, ELECTION DAY NECESSARIO, EVITARE SPRECHI  - ROMA, 15 NOV - « Non ha senso fare le elezioni in tre Regioni in un momento diverso». Lo ha detto nel corso del Forum all'Ansa il Governatore del Piemonte, Roberto Cota, parlando della possibilità di un election day. «Ci sarebbe un aggravio dei costi di circa 100 milioni di euro - ha aggiunto -. Si ha il dovere, in un momento come questo, di far in modo che le elezioni si svolgano tutte in uno stesso giorno. Tenendo conto che esiste anche una normativa che prevede come principio proprio quello di far svolgere le elezioni lo stesso giorno».

ELEZIONI: ALFANO, MEDIAZIONE? NON SPETTA A NOI MA AL GOVERNO   - ROMA, 15 NOV - «La mediazione non spetta a noi ma al governo. Io non ho da mediare nulla». Risponde il segretario del Pdl, Angelino Alfano, a chi gli chiede un commento sulla possibilità di arrivare ad una mediazione sulle elezioni regionali e politiche. 

CINA: SOLO DUE DONNE NEL POTENTE UFFICIO POLITICO COMUNISTA UNA È LIU YANGDON BOCCIATA PER COMITATO PERMANENTE  - PECHINO, 15 NOV - Liu Yangdon, 67 anni, l' unica donna candidata ad un posto nel Comitato permanente dell' ufficio politico del Partito comunista cinese, non ce l' ha fatta. La donna, figlia di un alto dirigente del Pcc di Shanghai e popolare per le sue iniziative nei settori della sanità e dello sport, è stata però confermata tra i 25 membri dell' Ufficio politico, il potente Politburo. Ritenuta vicina al presidente Hu JIntao, Liu ha buoni rapporti anche con le altre principali fazioni del Partito. Con lei un' altra donna è stata eletta nel Politburo: si tratta di Sun Chunlan, 62 anni, dirigente del Partito nella provincia industrializzata del Fujan, sulla costa orientale della Cina.

MONTI BIS: TRONCHETTI, È GARANZIA DI CREDIBILITÀ  - MILANO, 15 NOV - «Credo che il cammino di Monti debba continuare perchè è una garanzia di credibilità ci cui abbiamo un'enorme bisogno». È quanto sostiene il numero uno di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della Bocconi. «Abbiamo bisogno di questo a Bruxelles, Francoforte e sui mercati» ha aggiunto Tronchetti sottolineando che «la credibilità sui mercati tiene basso lo spread. Se paghiamo meno il denaro possiamo fare investimenti». Secondo Tronchetti «il consenso di cui gode Monti a livello internazionale è un patrimonio, poi la politica farà la sua parte».


SICUREZZA:CANCELLIERI, NO TAGLI A OPERATIVITÀ FORZE POLIZIA 'ASSUNZIONE GIOVANI E FORMAZIONE PERMANENTE NON SI TOCCANÒ  - ROMA, 15 NOV - «La sfida è, con le risorse che abbiamo, non andare a intaccare le capacità e la tenuta delle forze dell'ordine». Lo ha detto il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, intervenendo ad un convegno organizzato di sindacati Siap e Anfp. «Si può vedere - ha spiegato Cancellieri - se ci sono spese che possono essere ridotte, ma non bisogna toccare l' operatività delle forze di polizia, che significa l'assunzione di giovani e la formazione permanente. Su questo non si può risparmiare», Se, ha aggiunto, «alcuni uffici amministrativi vengono accorpati, non non risente nessuno, ma sugli uomini non bisogna risparmiare nulla. A loro si chiede sempre di più e ciò richiede una formazione adeguata». 

ELEZIONI: CASINI, TROVARE INSIEME SOLUZIONE  - ROMA, 15 NOV - «Bisogna trovare una soluzione insieme. Non dobbiamo dare una prova di infantilismo ma di maturità politica». Lo afferma il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, arrivando all'assemblea della Cna.

LOMBARDIA: ALBERTINI, LASCIO PDL SE APPOGGIA MARONI  - MILANO, 15 NOV - «Se il Pdl sosterrà un altro candidato, che penso sia Maroni, potrei anche restituire la tessera». Lo ha detto Gabriele Albertini, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della Bocconi. «La mia candidatura è indipendente dal Pdl», ha precisato l'ex sindaco di Milano mostrando la tessera del partito, «la numero 216», che sarebbe pronto a restituire.


Posta un commento

0 Commenti