A 25 anni dalla Canonizzazione e a 85 anni dalla morte il vissuto cristocentrico e mariano di San Giuseppe Moscati nel nuovo saggio
"Giuseppe Moscati - Nella vita nascosta con Cristo in Dio"
Presentazione a Grottaglie (Ta) del nuovo saggio
5 dicembre
Relazione di Antonio Morelli – Presidente Tribunale di Taranto
Convento di San Francesco di Paola – Grottaglie
Interventi di Carmen De Stasio, Giovanna Russo Caradonna, Micol Bruni, Marilena Cavallo
Introduzione al volume di Padre Massimo Rastrelli:
"Consiglio a tutti la lettura di queste pagine sul Moscati".
A 25 anni dalla Canonizzazione di San Giuseppe Moscati (25 ottobre 1987) e a 85 anni dalla morte avvenuta a Napoli nel 1927, era nato a Benevento il 25 luglio del 1880 esce la nuova edizione del lavoro dedicato a San Giuseppe Moscati. Con la Introduzione nel testo di padre Massimo Rastrelli, presidente nazionale della Consulta nazionale delle Fondazioni antiusura, viene pubblicata la nuova edizione aggiornata, rivista in termini editoriali e sul piano scientifico, del saggio dedicato a San Giuseppe Moscati dal titolo "Giuseppe Moscati - Nella vita nascosta con Cristo in Dio" (Edizioni Nemapress, con Progetto del Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi" e collaborazione della rivista "Il Cerchio").
Il saggio verrà presentato a Grottaglie (Taranto), nella Sala Mostra del Convento di San Francesco di Paola, il prossimo 5 dicembre alle ore 18,45 dal Presidente del Tribunale di Taranto Antonio Morelli con i saluti di Padre Salvatore Palmino, Superiore dei Padri Minimi e dell'On. Giuseppe Tarantino, Presidente del Consiglio Provinciale di Taranto.
La serata, coordinata da Marilena Cavallo, coautrice del testo, vedrà gli interventi di Micol Bruni, curatrice del saggio, di Carmen De Stasio e Maria Giovanna Russo Caradonna (coautrici del lavoro su Moscati).
Successivamente il lavoro sarà presentato a Lecce, a Roma durante le giornate della Fiera del Libro, a Taranto e a Napoli.
«Consiglio a tutti la lettura di queste pagine documentarie: come candela si accende da candela accesa e la luce si propaga gioiosa, così fede si accende da fede, e santità si comunica da santità» - scrive padre Rastrelli tra le pagine della sua presentazione.
La ricerca è stata coordinata e introdotta da Micol Bruni. Nel nuovo studio si articolano scritti di studiosi come Gerardo Picardo, Marilena Cavallo, Neria De Giovanni, Giulio Rolando, Tommaso Romano, Maria Giovanna Russo Caradonna, Carmen De Stasio, padre Salvatore Discepolo S.J. e Micol Bruni. La postfazione, con un originale racconto, è di Pierfranco Bruni, Presidente del Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi", che contribuisce con un nuovo capitolo su San Giuseppe Moscati e la mistica calabrese Natuzza.
Una figura fondamentale nella religiosità popolare. La Beatificazione di Moscati avvenne in San Pietro il 16 novembre del 1975. Il 25 ottobre del 1987, invece, avvenne la sua canonizzazione. Un Santo che ha segnato la storia della cristianità e di quella religione popolare che vive nella cultura della preghiera in silenzio. San Giuseppe Moscati, da medico, ha letto la "malattia" in quella metafisica che raccoglie corpo e spirito. Il saggio è una testimonianza emblematica di un percorso di fede, di meditazione e di contemplazione all'interno dei processi storici contemporanei tanto da far scrivere a
Padre Rastrelli: «...ringraziamo questi Autori che ci possono 'illuminare', e ci confortano, ci 'avvalorano' nella vita che conta». Così infatti si chiude la presentazione di padre Rasrtelli che propone il saggio come riferimento innovativo e interpretativo del Santo.
Info. 3494282197
--
Luigi Palamara
Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
0 Commenti