Editors Choice

3/recent/post-list

FIRENZE 13 NOVEMBRE: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO

Domani, martedì 13 novembre, alle ore 11,00, a Firenze, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi, in Piazza del Duomo 10, si terrà la conferenza stampa di presentazione della diciottesima edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie", che si svolgerà a Firenze, il prossimo 16 marzo.


Alla conferenza saranno presenti: Andrea Campinoti, Presidente di Avviso Pubblico, Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, Matteo Renzi, Sindaco di Firenze e Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze.

FIRENZE 13 NOVEMBRE: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE, PROMOSSA DA AVVISO PUBBLICO E LIBERA

Domani, martedì 13 novembre, alle ore 11,00, a Firenze, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi, in Piazza del Duomo 10, si terrà la conferenza stampa di presentazione della diciottesima edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie". Alla conferenza saranno presenti: Andrea Campinoti, Presidente di Avviso Pubblico, Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, Matteo Renzi, Sindaco di Firenze e Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze.

La XVIII edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie" promossa da Avviso Pubblico e Libera, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il Pubblico, con il patrocinio del Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, la Regione Toscana e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si svolgerà a Firenze, il prossimo 16 marzo.

 

 "Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità" è lo slogan che accompagnerà la prossima edizione della Giornata, durante la quale si incontreranno nel capoluogo toscano oltre 500 familiari delle vittime delle mafie in rappresentanza di un coordinamento di oltre 5.000 familiari e diversi amministratori locali provenienti da tutta la Toscana e da altre regioni italiane.   




MNews.IT
www.mnews.it

Posta un commento

0 Commenti