Editors Choice

3/recent/post-list

Scossa di terremoto di magnitudo 5 nell'area del Pollino.

TERREMOTO: SCOSSA MAGNITUDO 5 NELL'AREA DEL POLLINO REGISTRATA ALLE 1.05 - NESSUN FERITO, VERIFICHE IN CORSO SU EDIFICI DANNEGGIATI

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 e' stata registrata nella notte, alle ore 1.05, nell'area del Pollino. L'ipocentro e' stato localizzato a 6,3 km di profondita' e i comuni piu' vicini all'epicentro sono Mormanno, Laino Borgo, Laino Castello, in provincia di Cosenza, e Rotonda, in provincia di Potenza. L'evento, riferisce la Protezione civile, ''e' stato nettamente avvertito dalla popolazione e non si registrano deceduti e feriti''. Sono stati rilevati ''leggeri danni localizzati, in particolare su alcuni casolari e vecchi edifici, ma sono ancora in corso le verifiche da parte dei tecnici''.

I sistemi regionali e locali di protezione civile della Calabria e Basilicata, spiega il Dipartimento della protezione civile sul suo sito, '' si sono immediatamente attivati, dispiegando sul territorio le diverse strutture operative per assicurare la necessaria assistenza alla popolazione e la verifica di eventuali criticita'. Uomini e mezzi del volontariato locale di protezione civile sono impegnati in numerosi comuni dell'area''. La struttura del Dipartimento della Protezione Civile ''si e' configurata in Presidio operativo per monitorare l'evoluzione della situazione, in stretto raccordo con il sistema nazionale ed il territorio''.

EVACUATO OSPEDALE A MORMANNO - Tanta paura tra gli abitanti dell'area del Pollino colpita da una forte scossa di terremoto questa mattina presto. Molte persone si sono riversate in strada per le strade. In molte localita' l'erogazione di energia elettrica si e' interrotta per dieci minuti. L'ospedale di Mormanno e due case di cura a Laino Borgo sono state evacuate. I vigili del fuoco hanno richiamato personale in servizio e raddoppiato i turni per fare verifiche sulle strutture. Sono state gia' svolte riunioni tecniche con la partecipazione delle forze dell'ordine per valutare la situazione, le scuole dell'area dovrebbero rimanere chiuse almeno nella giornata di oggi. La Protezione civile e' in allerta.

TERREMOTO: ANAS, NESSUN DANNO SU A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA - L`Anas comunica che il traffico e' al momento regolare sulla rete stradale di competenza in Calabria e Basilicata. Le squadre di emergenza, immediatamente attivate a seguito dell'evento sismico di questa notte nel Pollino, stanno effettuando sopralluoghi e verifiche continue in corrispondenza di gallerie, ponti e viadotti presenti sulla rete stradale in gestione diretta nelle due regioni e, in particolare, sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Al momento non risultano danni al patrimonio stradale e autostradale, ma le verifiche e la sorveglianza proseguiranno anche nelle prossime ore. La circolazione stradale non ha subito interruzioni. L'evoluzione della situazione in tempo reale del traffico e' consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all'applicazione 'Vai', disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilita' di Anas e' presente gratuitamente in 'Apple store' e in 'Android market - Google Play'. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull'intera rete Anas.

SCOSSA SUL POLLINO, ANZIANO MORTO PER INFARTO - Un uomo di 84 anni e' morto a Scalea per un infarto, probabilmente legato alla paura del forte terremoto di magnitudo 5.0 che la scorsa notte si e' verificato sul Pollino. S tratta di un pensionato residente a Scalea, nell'alto Tirreno cosentino.

PREFETTO COSENZA "PAURA E LESIONI A EDIFICI"  - Cosenza, 26 ottobre 2012 - Cannizzaro da questa notte e' sul Pollino e uno dei problemi principali al momento e', oltre accertarsi dell'agibilita' degli edifici, quello di "gestire la popolazione, che ha paura e che non vuole rientrare nelle case". E ha concluso: "La scossa e' stata forte, ma non ci sono grossi danni, per fortuna". 

Posta un commento

0 Commenti