Collaborare con una ONG significa accumulare esperienza in campo internazionale, sperimentare modalità d'intervento alternative con competenze qualificate. Quando ci si propone, è importante presentarsi in modo convincente e determinato. www.ongitaliane.org
Profili Professionali
Quelli più diffusi sono: - Coordinatore/Responsabile Paese: svolge una funzione di coordinamento all'insieme dei progetti condotti dalla ONG; - Capo progetto/coordinatore: gestisce le risorse, dirige il personale e cura le relazioni istituzionali; Educatore/formatore: supporta il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze personali; - Specialista tecnico: professionista specializzato (sanità, ambiente, infrastrutture); - Logista: responsabile degli aspetti operativi (multitasking) interni; - Amministratore: figura contabile.
Reclutamento
Avviene in varie modi, tra cui: vacancies sul proprio sito e su spazi virtuali messi a disposizione dalle singole ONG, inserzioni su stampa quotidiana, banca dati candidature spontanee, colloqui di primo contatto. La selezione tecnica può essere condotta in base alle competenze del candidato. E' importante la "prova del campo", per saggiare la consistenza delle persone, metodi di selezione che in alcuni casi risultano particolari per chi non ha esperienza. Consigli: maturare esperienza internazionale, anche di studio o di stages; conoscere i principali elementi delle ONG; conoscere la lingua inglese; sapere le principali logiche d'intervento; possedere capacità di auto-valutazione. Inserite il vostro CV su tutti i siti delle organizzazioni (preferibilmente, in lingua inglese).
Contratti
E' importante precisare che le ONG, ricorrono molto spesso a forme di lavoro flessibile e comunque a tempo determinato. Qui, si lavora nel mondo e per il mondo. Le principali forme di collaborazione utilizzate sono: incarichi in progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri del Paese, o riconosciuti conformi ai sensi delle leggi specifiche che regolano la cooperazione allo sviluppo; - incarichi in progetti finanziati da organismi internazionali o da privati; - contratti offerti dalla Direzione Generale per la cooperazione allo sviluppo per incarichi gestiti direttamente.
Le prime 10 nel Mondo
Il numero delle ONG globalmente sarebbe di circa 25mila con una capacità di mobilizzare annualmente almeno 9 miliardi di dollari aggiuntivi per interventi di solidarietà internazionale - dato finanziario limitato ai paesi OCSE. Ecco le migliori dieci:
- Wikimedia Foundation http://wikimediafoundation.org;
- Partners in Health http://www.pih.org/;
- Oxfam http://www.oxfam.org/;
- BRAC http://www.brac.net/;
- International Rescue Committee http://www.rescue.org/;
- PATH http://www.path.org/;
- CARE http://www.care.org/ - http://www.careinternational.org/;
- Medici senza Frontiere http://www.msf.org/ - http://www.medicisenzafrontiere.it/;
- Danish Refugee Council http://www.drc.dk/;
- Ushahidi http://ushahidi.com/;
Al seguente link le principali ONG italiane: www.noprofit.org
ONG ITALIANE
Attualmente le ONG italiane, sono raggruppate e coordinate per circa due terzi in tre federazioni - FOCSIV, CIPSI e COCIS.
Il CIPSI è una Rete nazionale di organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della coop. internazionale con sede legale a Milano ed una sede operativa a Roma.
Viale F. Baldelli 41
00146 Roma
Tel. 06/5414894
Telefax 06/59600533
00146 Roma
Tel. 06/5414894
Telefax 06/59600533
COCIS (Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo) – www.cocis.it
Il COCIS è una federazione di ONG basata sulla condivisione di un'etica di promozione all'autosviluppo, alla solidarietà tra i popoli ed alla centralità della persona con sede a Roma.
Vicolo Scavolino 61
00177 Roma
Tel. 06/69924112
Telefax 06/69924399
E-mail: cocis.roma@iol.it
00177 Roma
Tel. 06/69924112
Telefax 06/69924399
E-mail: cocis.roma@iol.it
Il Focsiv è la federazione delle organizzazioni cristiane di servizio internazionale volontario che promuove la cultura della mondialità e la cooperazione con i popoli del Terzo e Quarto mondo, con sede a Roma.
Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario
Via S. Francesco di Sales 18
00165 Roma
Tel. 06/6877796
Telefax 06/6872373
Via S. Francesco di Sales 18
00165 Roma
Tel. 06/6877796
Telefax 06/6872373
www.mnews.it
0 Commenti