G7
PARI OPPORTUNITÀ: L’ARMA DEI CARABINIERI DISPIEGA UN DISPOSITIVO DI
SICUREZZA SPECIALIZZATO E TECNOLOGICAMENTE ALL’AVANGUARDIA.
Per
garantire la sicurezza delle delegazioni, dei cittadini di Taormina e dei
turisti che anche in questa stagione popolano la “perla dello Ionio” , in occasione del prossimo “G7 delle Pari
Opportunità”( che vedrà l’arrivo delle prime delegazioni già dalla serata del
prossimo 14 novembre) l'Arma dei
Carabinieri, come già fatto in occasione del grande evento del maggio
scorso, ha messo in campo un dispositivo di sicurezza di elevatissimo livello.
Saranno,
infatti, quasi 400 i carabinieri impiegati con un dispiegamento di mezzi e
tecnologie di sicurezza di ultimissima generazione
In
prima linea gli uomini e le donne del Comando
Provinciale Carabinieri di Messina i quali saranno impegnati nel cuore dei
servizi di sicurezza legati al grande Evento senza però che questo ulteriore
impegno incida nelle ordinarie attività di servizio che saranno garantite
nell’ambito dell’intera Provincia.
L'impegno
dell'Arma coinvolge, accanto ai predisposti servizi di ordine pubblico, anche una serie di reparti speciali dei Carabinieri che saranno impiegati per integrare,
con le loro specifiche professionalità, il dispositivo di sicurezza fornito
dalla componente territoriale.
Infatti,
sono già da alcuni giorni dispiegate sul territorio le Squadre Operative di Supporto (SOS), unità speciali antiterrorismo, messe in campo
dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e composte da uomini
appositamente addestrati per affrontare lo specifico tipo di minaccia e dotati
di equipaggiamento speciale e di attrezzature in uso ai reparti d’élite
dell’antiterrorismo.
A rafforzare il dispositivo sono già operativi anche gli uomini
delle Compagnie di Intervento Operativo
(CIO) unità specializzate nel
controllo del territorio e nella prevenzione dei reati in genere.
Il
dispositivo di sicurezza si avvarrà anche dei Nucleo Cinofili Carabinieri di
Nicolosi (CT), Villagrazia (PA) Vibo Valentia e Potenza – attraverso il
prezioso contributo di ATHOS, OMIX HANK e
DAX, quattro cani “Carabiniere” di razza Pastore Tedesco, specializzati
nella ricerca di armi e materiale esplodente, selezionati ed addestrati per fiutare
gli odori emanati anche dalle più piccole quantità di esplosivo, che in
simbiosi con i loro conduttori garantiranno il controllo preventivo dei siti.
In
sinergia con i Nuclei Cinofili lavoreranno i “team” di artificieri dell’Arma. Questi ultimi sono in grado, attraverso l’utilizzo si
strumenti tecnologici all’avanguardia nel campo – quali apparecchiature
radiografiche, robot teleguidati muniti di cannoni ad acqua, telecamere ad
infrarossi – di individuare e neutralizzare,
nella massima sicurezza, eventuali minacce.
Saranno
inoltre impiegati i tiratori scelti,
formati presso il celeberrimo G.I.S. (Gruppo Intervento Speciale Carabinieri)
unità di élite mondiale nelle
operazioni di antiterrorismo e liberazione ostaggi.
Le
citate componenti di vanno ad aggiungere al militari già impiegati per la
tutela dell’ordine pubblico, garantito dall’impiego delle unità mobili del 12°
Reggimento CC “Sicilia”, 10° Reggimento CC “Campania” e del 14° battaglione CC
mobile “Calabria”.
Nondimeno
i motociclisti e gli equipaggi del Nucleo
Radiomobile Carabinieri del Comando Provinciale peloritano garantiranno la
sicurezza stradale lungo la viabilità locale.
La presenza
dell'Arma non si limita alla terraferma ma il contributo specialistico si estende
in cielo ed in mare. Infatti l’equipaggio della motovedetta CC 810 “Ganci” unitamente
ai Carabinieri subacquei del Nucleo
di Messina coopererà per la garanzia della sicurezza Marittima mentre un
elicottero del 12° Elinucleo Carabinieri
di Catania contribuirà a vegliare sulla sicurezza nei cieli.
Infine,
l’Arma dei Carabinieri, per il grande Evento, non si occuperà soltanto di
sicurezza ma fornirà anche i “servizi
di onore” con rappresentanze di militari in grande uniforme storica – la Grade Uniforme Speciale (GUS) – che renderanno gli onori alle delegazioni straniere
presenti.
0 Commenti