Nabirio labs dona i programmi che gestiranno il nuovo
ospedale del villaggio di Manda in Tanzania
"Mi piacerebbe dare una
piccola clinica alla mia gente costruendo una struttura con un ambulatorio, una
sala parto, una stanza degenza, una farmacia e un piccolo team di persone
preparate. Un progetto ambizioso ma necessario visto che la struttura più
vicina si trova a 1 giorno di cammino da qui." -
questo il desiderio di Padre Antonio Zanette, missionario della
Consolata, primo cristiano di Manda, in una intervista di qualche anno fa.
A circa 120 Km da Dodoma,
capitale del Tanzania, ed a circa 7-8 ore di jeep dalla città di Iringa, si
trova il villaggio di Manda. Questa è una regione aridissima dove sono presenti
molti villaggi costituiti perlopiù da piccole capanne di paglia e fango in cui
vivono migliaia di abitanti; oltre al problema dell'acqua, di miseria e
povertà, occorre fare inoltre i conti con l'assenza di un'adeguata assistenza
sanitaria e con il dilagare delle malattie. Dal settembre 2011 le Suore ed i
Padri Missionari della Consolata hanno deciso di aprire proprio qui, a Manda,
una nuova missione, cercando di sopperire alle molte carenze e privazioni che
gli abitanti di questo villaggio affrontano quotidianamente per vivere e
sopravvivere. A distanza di anni e di sacrifici la missione di Manda ha piano
piano preso forma e sostanza, grazie agli sforzi di Missionari e Missionarie
della Consolata e di molti volontari di associazioni italiane che si sono spesi
e divincolati tra le molteplici difficoltà; sono stati scavati pozzi per
portare acqua potabile al villaggio, sono state create strutture in muratura
che oggi vengono utilizzate come asilo da molti dei bambini dei villaggi
limitrofi; finalmente anche il sogno di Padre Antonio Zanette sta per diventare
realtà: L'Ospedale di Manda - una struttura con Day-Hospital, Farmacia,
Clinica, 3 aree adibite a visite e medicazioni, sale parto, laboratorio analisi
e clinica neonatale in regime H24. -
"Siamo stati contattati dalla Dott.ssa Zanette dell'Associazione
"Nuova Famiglia", la quale ci ha esposto la necessità di un sistema
informativo che potesse funzionare senza connessione ad internet."
dichiara Massimiliano Congiusta di Nabirio che continua "la sfida era
ardua: progettare e realizzare un software per gestire un ospedale, un sistema
che sarebbe stato installato e messo in opera da non specialisti in Tanzania,
che avrebbe dovuto funzionare anche su computer molto datati ed essere
utilizzato da utenti che parlano Swahili ed un po'di Inglese, tutto in
pochissimi giorni!" - "Siamo
emozionati e pieni di gioia all'idea di aver potuto donare uno strumento che
contribuirà a migliorare le condizioni di vita del villaggio di Manda e delle
zone limitrofe" - così Maria Ghita Cassano del team Nabirio.
Nabirio labs è leader in Italia
nella progettazione di sistemi software gestionali personalizzati e da sempre
impegnata nel diffondere la filosofia “Sonopro – SOftware is a NOrmal PROduct”,
l’evoluzione dell’Open-Source per ambienti professionali.
“Nuova Famiglia – Addis Beteseb”,
è un’associazione di volontariato con sede a Padova, laica e pluralista che
mette al centro del proprio impegno la difesa dei diritti fondamentali del
bambino in tutte le sue espressioni attraverso adozioni a distanza, sostegno ed
appoggio a progetti umanitari.
CONTATTI UTILI:
http://www.nuovafamiglia.it
0 Commenti