La
Zecca di Reggio attraverso i secoli
Una Mostra
per raccontare, scoprire e promuovere tremila anni di storia, non solo
numismatica, della città di Reggio
La Mostra
sulle emissioni monetali di Reggio, dal VI sec. a.C. fino al XV d.C. vuole
essere un tributo alla storia della città più antica di Italia, che ha
tenacemente mantenuto il nome e la sua collocazione, attraversando tremila anni
di eventi di ogni sorta. Non è stata una navigazione facile quella della nave
della Città nell’Oceano della Storia: tempeste, fortunali, periodi di bonaccia,
e tanti, forse troppi, assalti di pirati e tradimenti di chi l’ha governata nel
corso dei secoli.
Moneta e
Storia, ovvero “raccontare la storia attraverso le monete”, cercando di
illustrare non solo gli eventi, ma l’economia, i culti, la vita politica e
culturale di Rhegion – Regium – Riion – Risa – Rijoles – Riggiu, in una
esposizione che vuole mostrare le monete non solo come oggetti da collezione,
ma preziosi e insostituibili testimoni di Storia.
Venerdì 13 novembre 2015, alle ore 10.00, presso il Foyer
del Teatro Comunale F. Cilea di Reggio avrà luogo la conferenza stampa di
presentazione della mostra : La zecca di
Reggio attraverso i secoli: iconografia, cultura, economia e politica
dall’epoca classica all’età moderna
Interverranno:
-
Patrizia Nardi – Assessore alla Cultura,
Pubblica Istruzione, rapporti con l’Università della città di Reggio Calabria
-
Daniele Castrizio – Coordinatore scientifico del
progetto La zecca di Reggio attraverso i
secoli. iconografia, cultura, economia e politica dall’epoca classica all’età
moderna
DESCRIZIONE
SINTETICA DELLA MOSTRA
La mostra La zecca di Reggio attraverso i secoli:
iconografia, cultura, economia e politica dall’epoca classica all’età moderna è uno dei quattro progetti vincitori dell’Avviso Pubblico per la
selezione e il finanziamento di Progetti Culturali Innovativi della Città di
Reggio Calabria, finanziato nell’intervento
“Creazione del Distretto culturale e relativa programmazione e organizzazione
di eventi di rilevanza nazionale e internazionale” - P.I.S.U. di Reggio
Calabria - POR FESR Calabria 2007/2013 -
ASSE VIII - Linea di intervento 8.1.1.3.
Il progetto, realizzato
in collaborazione con gli assessorati comunali Cultura, Politiche Sociali e
Comunitarie, è stato proposto dall’Università
degli Studi di Messina (ente beneficiario), in particolare il
Dipartimento di Studi delle Civiltà Antiche e Moderne, con la collaborazione
dei partners: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, società
Sintesi s.n.c., Digi.Art, Aspasia Archeoservice s.r.l.
L’intento della Mostra è quello di raccontare la storia
della città attraverso le monete, cercando di illustrare non solo gli eventi,
ma l’economia, i culti, la vita politica e culturale di Rhegion – Regium –
Riion – Risa – Rijoles – Riggiu, in una esposizione che vuole mostrare le
monete non solo come oggetti da collezione, ma preziosi e insostituibili testimoni
storici. La città di Reggio, infatti, ha emesso moneta dal VI secolo a.C. fino
al XV secolo d.C.
Allestita nel foyer del Teatro Comunale “F. Cilea”, La Zecca di Reggio, la Mostra si avvale dell’utilizzo di tecnologie multimediali che
aiuteranno i visitatori ad osservare e comprendere oggetti normalmente di
difficile lettura a causa delle loro ridotte dimensioni.
Maggiori informazioni saranno reperibili sul sito web
dedicato: www.zeccadireggio.it
0 Commenti