Editors Choice

3/recent/post-list

Operazione ad "alto impatto" della Polizia stradale contro le frodi assicurative

Intensificati i controlli: 2000 le sanzioni elevate, 138 i veicoli sequestrati, 9 persone denunciate

Conclusa dalla Polizia stradale, nelle giornate del 15 e 16 gennaio, un'operazione ad "alto impatto"  finalizzata al controllo delle assicurazioni, per contrastare la mancanza di coperture assicurative e la diffusione di false coperture assicurative dei veicoli circolanti.
L'operazione ha portato alla denuncia di 9 persone e al sequestro di 138 veicoli perché circolavano sprovvisti di assicurazione per la responsabilità civile, privi quindi della possibilità di "risarcire" i danni o le lesioni causati da incidenti stradali. Sono stati 7550 i veicoli controllati, 2000 le sanzioni elevate, in 4 casi sono state avviate indagini giudiziarie su conducenti denunciati perché hanno presentato assicurazioni false. 
I controlli mirati a questa specifica tipologia, coordinati dal servizio Polizia stradale, sono stati effettuati in tutte le province italiane per mantenere alta la percezione di particolare incisività dell'azione contro tutti quei comportamenti alla guida dei veicoli considerati particolarmente gravi per la società, come appunto circolare con tagliando assicurativo falso ovvero sprovvisto di assicurazione.
Nell'anno 2014 sono state accertate 58.536 violazioni amministrative connesse con i controlli in materia di copertura assicurativa, con un incremento del 13% rispetto a quelle accertate nel 2013, anche grazie al forte impegno nelle operazioni ad "alto impatto".
L'assicurazione falsa può essere indizio di crimini più gravi e soprattutto celare potenziali pirati della strada che fuggono via dopo aver causato un incidente o, ancor peggio, lasciando la vittima della strada senza soccorso e senza la possibilità di un risarcimento patrimoniale diretto. Nei casi di mancato rintraccio del colpevole, il risarcimento graverà sul Fondo Vittime della Strada, fondo alimentato in quota parte da ogni conducente assicurato. 
Per quanto riguarda le sanzioni:

  • chi circola con un veicolo senza assicurazione, oltre a dover pagare da € 848,00 a 3.393,00, avrà il mezzo sequestrato;
  • chi circola con documenti assicurativi alterati o contraffatti subirà la confisca del veicolo; 
  • chi ha materialmente contraffati i documenti assicurativi avrà la patente sospesa per un anno.

Posta un commento

0 Commenti