Reggio Calabria 8 novembre 2014 - Il
maltempo di questi giorni fa emergere in tutta la sua problematicità la
fragilità del territorio calabrese. Ma se la natura fa la sua parte, le azioni
dell'uomo non sono da meno.
È
fatto noto che siano gli interventi di cementificazione o di edificazione fuori
norma a peggiorare le condizioni di intere aree morfologicamente delicate.
I
media ci trasmettono immagini di una regione piegata dalle avverse condizioni
meteorologiche e questo ci invita alla riflessione sulla necessità di avere
un'applicazione certa delle normative urbanistiche a tutti i livelli di
governo. La Regione in questo deve attivare un dialogo serrato con le
amministrazioni locali per garantire il controllo e il rispetto delle normative
vigenti emanate a livello nazionale in tema di pianificazione. Occorre farsi
promotori di una campagna di informazione che sensibilizzi sulla necessità di
impedire le deroghe ai piani strutturali, i superamenti delle prescrizioni a
valle e a monte degli abitati e delle vie di comunicazione.
Senza
contare che interventi continui di riparazione dei danni non sanano il problema
e oltretutto comportano un dispendio economico maggiore che costruire una volta
sola secondo le regole.
Un'attenzione alle trasformazioni
territoriali quale obiettivo principale di una governance che ha cura e
rispetto degli abitanti. La nostra regione non può più attendere un'opera di
risanamento idrogeologico, che però, deve maturare da una pianificazione
consapevole che evidenzi con chiarezza dove è necessario intervenire per
prevenire il rischio, quale migliore risposta agli eventi climatici eccezionali
e per la sicurezza dei territorio. Interventi che per essere risolti implicano
la necessità di fare rete tra gli enti preposti, in modo tale da mappare le
situazioni di pericolo, regolare in modo organico i settori della difesa del
suolo, all'interno di un sistema organico per la tutela dei cittadini e
dell'ambiente.
Nicola Irto
Candidato
del Partito Democratico
Elezioni
Regionali Calabria 2014
0 Commenti