"A seguito dell'avviso di condizioni meteo avverse emesso nella giornata di ieri, 3 novembre 2014, e dopo il passaggio del livello di criticità a quello di tipo arancione/moderata nei bacini D-Roma e E-Aniene, la Protezione Civile di Roma Capitale ha allertato le proprie strutture operative e ha provveduto alla convocazione del COC , "Centro Operativo Comunale", deputato alla gestione dell'emergenza, alle ore 21 di stasera (Piazza di Porta Metronia, 2).
Già dalla serata di ieri, intanto, Ama ha allertato tutte le unità operative territoriali per rafforzare le attività preventive di spazzamento e rimozione delle foglie e dei detriti che potrebbero causare l'occlusione degli imbocchi delle caditoie stradali. Queste operazioni interesseranno principalmente le vie, segnalate dal Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile di Roma Capitale, più soggette a possibili allagamenti a seguito di forti precipitazioni. L'Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana, inoltre, ha allertato undici squadre della manutenzione stradale adibite ad effettuare interventi di emergenza sotto il coordinamento della Protezione Civile. Le squadre, dotate di canal-jet, sono dislocate nei punti critici della rete stradale della Grande Viabilità più soggetti ad allagamenti. Dalla mezzanotte di oggi un presidio monitorerà costantemente la Panoramica.
Presso il COC saranno presenti i rappresentanti delle strutture operative comunali e delle aziende fornitrici di pubblici servizi. Sono state allertate, e saranno operative già dalla prima serata, tutte le squadre del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, del Servizio Giardini e tutte le associazioni di volontariato. Saranno attivi già da stanotte i presidi territoriali nelle zone maggiormente esposte al rischio allagamenti (Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, Via Tiburtina – Via Scorticabove, Corcolle e Via Scartazzini) che avranno il compito di monitorare la situazione ed intervenire in caso di emergenza. In 48 ore un totale di 800 persone e più di 50 associazioni di volontariato, in squadre da 4 componenti, si alterneranno nel monitoraggio del territorio e negli interventi necessari. 25 squadre, composte dalla Direzione Protezione Civile e dal Servizio Giardini, coordineranno gli interventi sul campo e più di 70 idrovore saranno attive sul territorio. Per qualsiasi informazione, comunicazione o segnalazione contattare la Sala Operativa della Protezione Civile al numero verde 800854854 o visitare il sito di Roma Capitale, www.comune.roma.it"
Lo rendo noto la Protezione Civile di Roma Capitale
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
0 Commenti