Editors Choice

3/recent/post-list

Regioni, le notizie del 15 ottobre 2014

LAZIO: LE NOTIZIE DEL GIORNO  - ROMA, 15 ottobre 2014 - COMMERCIO: PROTESTA AMBULANTI BLOCCA TRAFFICO IN CENTRO ROMA Con i loro camioncini parcheggiati in mezzo alla strada i venditori ambulanti hanno bloccato in traffico da stamani in piazza Bocca della Verità. Una delegazione si è spostata sotto il Campidoglio e i promotori non escludono che il sit-in in piazza possa ripetersi anche domani e dopodomani. La manifestazione è infatti autorizzata per tre giorni. I camioncini bloccano via dei Cerchi, piazza Bocca della Verità e via Petroselli in direzione di piazza Venezia fino al semaforo del Teatro Marcello. ---. SHOAH: ROMA RICORDA 16/10,OK A LAVORI MUSEO ENTRO GENNAIO Roma ricorda il 16 ottobre '43, giorno della deportazione degli ebrei romani con una decisione importante. Il collegio dei fondatori della Fondazione Museo della Shoah ha, all'unanimità, concordato di voler realizzare il museo nella sede di Villa Torlonia. Nelle prossime ore il Comune provvederà all'apertura delle buste per determinare chi dovrà aggiudicarsi la gara. L'obiettivo è iniziare i lavori al più presto, entro gennaio 2015. La Casina dei Vallati, offerta da Roma come sede della Fondazione Museo della Shoah, sarà sede per la formazione di studenti e professori, e come ulteriore sede espositiva. ---. AURELIA SORDI:INNESCO RAGGIRO,VENERDÌ VERITÀ SUL TESTAMENTO Il testamento di Aurelia Sordi sarà aperto venerdì prossimo. Se sarà confermata l'esclusione di alcuni dei 37 parenti, alcuni di questi, quasi certamente, lo impugneranno. A rappresentarli sono gli avvocati Francesca Coppi e Andrea Maria Azzaro. Il testamento prevedrebbe la destinazione dell'intero patrimonio di circa 30 milioni di euro alla Fondazione Casa Museo Alberto Sordi. Il presunto raggiro di cui la sorella dell'attore fu vittima, secondo quanto emerge dall'inchiesta, cominciò proprio quando il factotum della donna, scoprì di essere stato escluso come gli altri dipendenti dal testamento. ---. SANITÀ:ADDIO RICETTA CARTACEA,IN FARMACIA BASTA CODICE FISCO Nel Lazio addio alla vecchia ricetta rosa di carta per la prescrizione dei farmaci: basterà andare in farmacia con il tesserino del codice fiscale ('ricetta dematerializzatà). È uno dei punti dell'accordo firmato tra la Regione Lazio e i sindacati dei medici di Medicina generale sulla riorganizzazione dell'assistenza territoriale. La fase sperimentale, che durerà 30 giorni, partirà dal 1 novembre nel territorio della Asl di Viterbo e nel Comune di Fiumicino (che fa capo all'Asl Roma D). ---. ABUSA DI TURISTA IN OSPEDALE, ARRESTATO INFERMIERE A ROMA Avrebbe abusato di una turista molestandola al pronto soccorso dell'ospedale romano Fatebenefratelli. Per questo un infermiere di 36 anni è stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di violenza sessuale ed ora è ai domiciliari. Le indagini sono partite a luglio dopo la querela della turista 23enne finita in ospedale in stato di ebbrezza. La giovane ha raccontato che al suo risveglio l'infermiere la stava molestando. L'uomo sarebbe stato già rinviato a giudizio per un caso analogo nel 2009. ---. NICOLÒ D'ANGELO NUOVO QUESTORE ROMA, DOMANI SI INSEDIA È Nicolò D'Angelo il nuovo questore di Roma. Lo rende noto la Questura. L'insediamento, fa sapere la questura in un comunicato, ci sarà domani e alle 11.30 è previsto il saluto con i rappresentanti degli organi di stampa presso la Sala Prisco Palumbo della Questura. Originario di Trapani, Nicolò D'Angelo succede a Massimo Maria Mazza. Ex questore di Perugia e Latina, lascia la Direzione centrale Immigrazione e frontiere della Polizia di Stato a Roma. Tra i numerosi incarichi quello di dirigente della squadra mobile capitolina per sette anni. È stato protagonista di delicatissime indagini come quella sulla Banda della Magliana e sul caso Marta Russo. ---. ROMA: OK PIANO BUS TURISTICI,NUOVE REGOLE PER ZONA S.PIETRO Sosta più cara man mano che ci si avvicina a San Pietro e tariffe più alte per chi inquina di più. Arriva un piano 'green' per i bus turistici. L'assemblea capitolina ha approvato la delibera di giunta che prevede la nuova regolamentazione dei torpedoni nell'area del Vaticano. L'ingresso in città dal 1 gennaio 2014 è vietato, come prevedeva il regolamento del 2010, a tutti i bus turistici euro 3, senza filtro particolato. Per le altre categorie in arrivo ritocchi all'insù.Sconti a euro 5 e 6. ---. RIFIUTI: CORTE UE BOCCIA LAZIO. REGIONE, ORA È TUTTO OK Il pronunciamento della Corte Europea arriva da Bruxelles riferito a due anni fa: l'Italia è inadempiente per le discariche di Roma (Malagrotta, Colle Fagiolara, Cupinoro, Montecelio-Inviolata e Fosso Crepacuore) e delle due discariche a Borgo Montello (Latina). «La condanna è relativa al 2012 - sottolineano dalla Regione Lazio a guida di Nicola Zingaretti -. Da aprile 2013 a Roma e nei mesi successivi in tutta la Regione non c'è un grammo di rifiuti che non sia trattato secondo le direttive dell'Unione europea e la normativa nazionale». ---. ROMA,RADDOPPIA PARCO VIA 'MADRE DELL'APPIÀ E APRE DOMUS AUREA Il parco archeologico della Via Latina a Roma raddoppia: da 2 a 4 ettari aperti al pubblico grazie al cancello abbattuto che amplia l'area fruibile. Sulla nuova superficie c'è la Via Latina che per oltre 100 metri conserva l'aspetto dell'età romana. «È la via che ha preceduto per grandezza, fama e uso la Via Appia - dice la soprintendente Maria Rosaria Barbera - il raddoppio è un traguardo importante. La strada corre fra spettacolari monumenti funebri come le tombe dei Pancrazi e dei Valerii». Entro ottobre aprirà alle viste anche la Domus Aurea.

PIEMONTE - NOTIZIE DEL GIORNO - TORINO, 15 OTT -. TAV: FRANCIA, DOSSIER CONGIUNTO CON ITALIA PER PIÙ FONDI UE - Francia e Italia intendono depositare un dossier comune affinchè il progetto dell'alta velocità ferroviaria Torino-Lione venga riconosciuto come «grande progetto europeo» e goda così di sovvenzioni europee: è quanto ha annunciato oggi il segretario di Stato ai Trasporti della Francia, Alain Vidalies. L'Ue deve finanziare il 40% degli 8,5 miliardi che costerà la costruzione del tunnel transalpino di 57 km, vale a dire 3,4 miliardi. L'Italia sborserà 2,9 miliardi, la Francia 2,2 miliardi. ---. MALTEMPO IN PIEMONTE: 50 MILA ANCORA SENZA ACQUA POTABILE - Dopo i nubifragi dei giorni scorsi giorni, è ancora emergenza idrica nell'Alessandrino. In 8 comuni, dove vivono complessivamente 50 mila persone, l'acqua potabile viene distribuita con cisterne o sacchetti. Sono Novi, Pozzolo, Borghetto Borbera, Garbagna, Mornese, Avolasca, Gavi e StazzanO. sono 64 i Comuni che hanno segnalato danni, molte le strade provinciali ancora chiuse o percorribili a senso unico per le frane. Domani riaprono le scuole a Novi, tranne un elementare ed un asilo. ---. PILLOLE ANORESSIZZANTI PER DIMAGRIRE,CONDANNATO 'MAGO DIETÈ - Un anno di carcere è la condanna inflitta dalla Corte d'appello a Christian Mathias Zohoungbogbo, 72 anni, il medico originario del Benin che a Rivalta Torinese ha varato una terapia contro l'obesità che gli ha permesso di conquistare pazienti in tutta Italia. La metodica, secondo l'accusa, prevedeva pillole con anoressizzanti da considerare stupefacenti. La difesa contesta l'addebito e sottolinea di avere presentato un ricorso contro il decreto del 2011 che ha modificato le tabelle. ---. 14 MILIONI BONIFICA CASALE VIA DA PATTO STABILITÀ - È stato approvato un emendamento allo Sblocca Italia che permette a Casale Monferrato di non conteggiare nel patto di stabilità le spese relative alle bonifiche da amianto fino a 14.571.365 euro. «Era nostro dovere dare un segnale concreto di sostegno a una popolazione che paga le conseguenze di scelte scellerate e attende ancora giustizia», afferma il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. ---. REGIONI: PIEMONTE TAGLIA VITALIZI, VERSO RISPARMIO 3,7MLN - Un risparmio di 740 mila euro per un totale, nella legislatura, di circa 3,7 milioni. Lo prevede la proposta di legge per ridurre i vitalizi dei consiglieri regionali del Piemonte cessati dal mandato che è stata discussa oggi dalla Conferenza dei capigruppo. «Sono soddisfatto del lavoro svolto con l'Associazione ex consiglieri - commenta il vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Boeti - che ha dimostrato disponibilità a farsi carico di un problema finanziario che riguarda la Regione». ---. CALCIO: IL TORO RICORDA MERONI,LA «FARFALLA» MORÌ 47 ANNI FA - Il Torino rende omaggio a Gigi Meroni nel giorno del 47esimo anniversario della sua morte. Il direttore generale del club granata, Antonio Comi, e il direttore marketing e relazioni esterne, Alberto Barile, hanno portato un mazzo di rose in corso Re Umberto, a Torino, nel luogo in cui la «Farfalla granata», la sera del 15 ottobre 1967, perse la vita in un tragico incidente stradale. Il giocatore è ricordato anche con un video sul sito internet del Torino

ABRUZZO: LE NOTIZIE DEL GIORNO - PESCARA, 15 OTT - MACROREGIONE: D'ALFONSO, CI CREDIAMO CON CERVELLO E CUORE - L'ambizione di un'Italia che guarda all'Europa e dei territori che si vogliono organizzare. Sono le due potenzialità della Macroregione Adriatico Ionica secondo il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, intervenuto ad Ancona al Forum 'Il vento di Adriano: le comunità adriatiche a confrontò, promosso da Regione Marche, Regione Lombardia, Expo 2015 Milano. «Crediamo nella Mrai con cuore e con cervello - ha detto D'Alfonso - perchè ci vediamo non solo il futuro ma anche l'espressione di una potenza». ===== ENTI LOCALI: SINDACO PENNE ELETTO VICEPRESIDENTE CAL - Il sindaco di Penne (Pescara), Rocco D'Alfonso, del Partito Democratico, è stato eletto vicepresidente del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal). L'elezione si è tenuta all'Emiciclo, in occasione della seduta del Cal. Rocco D'Alfonso sostituisce il dimissionario Antonio Luciani, sindaco di Francavilla al Mare (Chieti). ====== SCUOLA: SCLOCCO INCONTRA DIRIGENTI SCOLASTICI ABRUZZO - L'assessore alla Formazione e all'Istruzione della Regione Abruzzo, Marinella Sclocco, ha incontrato presso i Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare i dirigenti scolastici delle scuole abruzzesi. Alla Conferenza di servizio ha partecipato anche il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo, Ernesto Pellecchia. Sclocco ha anche illustrato il prossimo Programma FSE 2014-2020 della Regione Abruzzo, che prevede 34 milioni di euro per il rafforzamento dell'istruzione e formazione tecnica e professionale abruzzese e per l'università. ===== CALCIO: CAPELLO ALL'AQUILA PER RITIRARE PREMIO SOCRATES - In attesa di incontrare la prossima settimana a Mosca il ministro dello sport russo, Vitali Mutko, per dare spiegazioni dopo il deludente pareggio contro la Moldova, il commissario tecnico della Russia, Fabio Capello, arriva domani all'Aquila per ritirare il premio «Socrates Parresiastes 2014», assegnato in passato, tra gli altri, al presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi. La manifestazione, che premia chi ha il coraggio di dire la verità, è alla quinta edizione e ha come testimonial internazionale il giornalista Antonio Caprarica.

EMILIA-ROMAGNA: NOTIZIE DEL GIORNO  - BOLOGNA, 15 OTT -. MALTEMPO: PARMA; PIZZAROTTI, CHIEDIAMO CATASTROFE NATURALE - «Noi abbiamo già cominciato a chiedere, tramite la Regione, l'emergenza per catastrofe naturale, perchè c'è un iter e deve essere poi il Governo a concederla. Abbiamo chiesto l'emergenza anche e soprattutto per i privati che hanno perso tutto». Lo ha detto il sindaco di Parma Federico Pizzarotti in una intervista a Sky Tg24. Privati come «quelli che abitano al piano terra ed hanno perso la casa, come chi ha perso l'auto, chi ha avuto danni all'azienda. Senza un aiuto del governo è difficile dare il contributo». ---. MALTEMPO: PROVINCIA PARMA SCRISSE A GOVERNO, NESSUNO RISPOSE - «Oggi siamo in condizioni disperate, solo dall'inizio dell'anno abbiamo 18 milioni di euro di danni sulle strade a cui non possiamo fare fronte e l'intero territorio conta decine e decine di milioni di danni inflitti da eventi climatici e dissesti». Lo scriveva in una lettera ai ministri Maurizio Lupi, Elena Boschi, Gian Luca Galletti, ad Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, oltre che all'assessore regionale dell'Emilia-Romagna Paola Gazzolo, il 4 agosto scorso l'allora assessore provinciale di Parma ai trasporti, Andrea Fellini. «Naturalmente - racconta oggi - nessuno si è degnato di rispondere alla mia lettera». Nella missiva l'assessore ricordava che la provincia di Parma è la seconda per movimenti franosi arrivi e che nel 2010 erano stati censiti interventi per 300 milioni. ---. MALTEMPO: CESSATA FASE DI ALLARME, RESTA ATTENZIONE - È cessata la fase di allarme per i Comuni lungo i fiumi Parma e Baganza, che era stata attivata nel pomeriggio del 13 ottobre dalla Protezione civile, d'intesa con la Provincia di Parma, il servizio tecnico di bacino affluenti del Po, il centro funzionale Arpa Simc e Aipo. Sui territori lungo i due fiumi permane la fase di attenzione. ---. MALTEMPO: A PARMA MAI REALIZZATA CASSA ESPANSIONE BAGANZA - Il 2 aprile 2011 nella Provincia di Parma gli enti locali con l'assessore alla protezione civile della Regione e i tecnici Aipo firmarono un accordo per realizzare la cassa di espansione del torrente Baganza, che lunedì è esondato allagando Parma. A disposizione, era scritto nel protocollo, 16 milioni di euro che dovevano arrivare dal Ministero dell'Ambiente, Regione, Aipo e in parte anche dai comuni interessati, con lavori che dovevano partire nel 2012. Di quell'opera però non è stato realizzato nulla. ---. MALTEMPO: PARMA; TELECOM, VERSO PIENA FUNZIONALITÀ - È avviata verso la piena funzionalità la centrale Telecom Italia di via Po a Parma gravemente danneggiata dall'esondazione del fiume Baganza di lunedì scorso. Lo rende noto Telecom Italia sottolineando che questo avviene «dopo circa 36 ore di lavoro ininterrotto che ha visto impegnati tecnici dell'azienda, Vigili del fuoco e personale della Protezione Civile». Praticamente il black-out telefonico aveva coinvolto tutta la città e anche le province limitrofe. ---. MORTO IN APPARTAMENTO A PIACENZA, SI PROPENDE PER SUICIDIO - È morto dissanguato per un profondo taglio al braccio che ha reciso un'arteria il giovane tunisino trovato senza vita ieri sera in un appartamento al piano terra di una palazzina di Piacenza, nel quartiere residenziale della Farnesiana. La squadra mobile della questura di Piacenza ritiene quindi che si tratti, probabilmente, di un suicidio, anche se l'ipotesi di un delitto - fatta inizialmente - non è ancora stata esclusa. ---. DROGA: CC ARRESTANO ANCHE UN CAPORAL MAGGIORE ESERCITO - C'è anche un caporal maggiore dell'Esercito in servizio al 121/o reggimento Artiglieria contraerea 'Ravennà, tra i tre arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ieri sera, durante un controllo dei carabinieri in zona universitaria a Bologna. L'uomo, 27 anni, è stato sorpreso in via Capo di Lucca insieme alla fidanzata e ad un secondo complice: ha tentato la fuga ed è stato bloccato. Sotto sequestro, dosi di 'Speed' e 'Ketaminà e materiale per lo spaccio. ---. AUTO CONTRO ALBERO A BOLOGNA , TRE FERITI, ANCHE BIMBA 6 ANNI - Tre persone, fra le quali una bambina di 6 anni, sono rimaste ferite in modo non grave in un incidente avvenuto verso le 19 di ieri in via Battindarno, periferia di Bologna. Un'auto è finita fuori strada, ha investito un ciclista e abbattuto un albero, poi ha preso fuoco, ma gli occupanti - nonno e nipotina - sono stati tratti in salvo in tempo. Tutti, anche il ciclista, portati al pronto soccorso del Maggiore: la piccola ricoverata in pediatria, in condizioni giudicate non preoccupanti. ---. STORIA: A BOLOGNA FESTA INTERNAZIONALE DEDICATA A LE GOFF - La storia come faro dell'umanità. Con le parole dello storico Jacques Le Goff torna a Bologna, dal 18 al 26 ottobre, la 'Festa internazionale della Storià, organizzata in collaborazione con l'Alma Mater. Tanti gli ospiti in oltre 200 appuntamenti tra convegni, incontri, mostre e spettacoli. La festa, all'11/a edizione, propone la storia attraverso i diversi settori delle attività e delle espressioni umane, come l'arte, la musica, la letteratura, il teatro, l'alimentazione e lo sport. 

Posta un commento

0 Commenti