REGGIO CALABRIA. Siamo un gruppo di giovani laureati e laureandi dell’Università Mediterranea che ha deciso di rimanere in terra reggina e di battersi per un futuro migliore. Siamo un gruppo di giovani che ha deciso di credere nella brava gente. E la brava gente è la gente comune, che lavora sodo, che onora le leggi scritte dello Stato e quelle tradizionali del vivere civile; è la gente che compie quotidianamente, in silenzio, il proprio dovere e che pretende il rispetto dei propri sacrosanti diritti. Noi crediamo che la brava gente sia sempre la maggioranza, in ogni Comunità e crediamo che la politica, ad ogni livello, non debba far altro che difendere la brava gente e migliorarne la vita. Proprio per questo, contro ogni spirito di rassegnazione e con il coraggio e l’entusiasmo tipici della gioventù, vogliamo che Reggio risorga e lotti per riuscirci. Noi crediamo che le strade e le case della nostra città possano diventare più sicure e ordinate, con più vigili e polizia a sorvegliarle. Noi crediamo che i criminali, senza indulto e senza indugio, debbano finire in galera e lì restarci per tutto il tempo che meritano. Noi crediamo che avere piazze decorose e illuminate, aiuole verdi e pulite, vie sgombre e spazzate, servizi efficienti e puntuali possa diventare sempre più la regola, non l’eccezione.Noi crediamo nel senso civico e perciò, per garantire i diritti di tutti, crediamo nella necessità che ognuno torni ad assumersi le proprie responsabilità e torni a fare il proprio dovere. Vogliamo che i commercianti non occupino abusivamente il suolo pubblico.
Vogliamo che i padroni non lascino sporcare i propri animali. Vogliamo che i vandali non imbrattino i muri e non devastino panchine e lampioni. Vogliamo che i vigili multino chi infrange le regole. Vogliamo che le Forze dell’Ordine tolgano dalla circolazione mafiosi e delinquenti.Noi crediamo che i politici debbano tornare a lavorare per il bene comune dei cittadini e a garantire decoro e rispetto per le Istituzioni che rappresentano. Noi crediamo che debbano impegnarsi per i diritti di tutti e non per i privilegi di pochi. Noi crediamo che i politici non debbano dispensare favori e ingraziare clientele, ma lottare per creare benessere per l’intera Comunità. Nel corso dei prossimi giorni proveremo a spiegarvi, concretamente, cosa vogliamo fare per migliorare la vita della brava gente di questa città. Il nostro gruppo di giovani ha scelto, infatti, di partecipare alle prossime elezioni comunali. Ha individuato in Pasquale Oronzio il suo candidato ideale, forte dell’esperienza fatta in qualità di Consigliere di Facoltà e, soprattutto, di Senatore Accademico all’interno dell’università Mediterranea di Reggio Calabria. Abbiamo deciso di scendere in campo e di farlo accanto a Lucio Dattola. Abbiamo deciso di scegliere l’esperienza che è ciò che serve a far ripartire la nostra città: una città che ha il diritto di ritrovare la speranza e, soprattutto, di tornare a sognare per il proprio futuro. Se anche Voi credete in questo progetto, seguite da vicino la nostra campagna elettorale!
Pasquale Oronzio, detto Paco, nasce nel 1991 a Reggio Calabria da madre insegnante di scuola superiore e padre impiegato delle Poste Italiane.
All’età di 6 anni inaugura il suo percorso scolastico presso l’istituto “Lucianum”: la sua educazione è, infatti, di stampo cattolico grazie alla guida costante dei genitori, assidue presenze della parrocchia di Santa Lucia. Prosegue i suoi studi presso la scuola media inferiore “Vittorino da Feltre”, per completare, infine, il suo percorso scolastico frequentando il Liceo Scientifico “A.Volta”. Divenuto maggiorenne, Pasquale si trova a dover scegliere la sede universitaria presso la quale ultimare la propria formazione e a dover decidere se rimanere a Reggio Calabria o affrontare un’esperienza fuori Regione. Preferisce rimanere nella sua terra che ha scelto di amare e sostenere ed alla quale rimane particolarmente legato. Si iscrive, dunque, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nel dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, frequentando il corso di Scienze Economiche. Mosso dalla voglia di non vivere l’università come un mero insieme di esami e lezioni, decide di entrare a fare parte dell’Associazione Universitaria New Deal. E’ qui che Pasquale matura una propria coscienza politica, in questo ambito sentita come servizio alla comunità studentesca. Supportato dagli “anziani” dell’associazione, decide di candidarsi alle elezioni universitarie come Consigliere di Facoltà: svoltesi le elezioni a Maggio, Pasquale Oronzio risulta eletto con 87 preferenze, dopo solo pochi mesi dall’iscrizione universitaria. A soli 19 anni, quindi, comincia a battersi per fare politica universitaria affrontando questa sfida sin da subito con grande sacrificio, passione e dedizione. Svolge l’incarico di Consigliere di Facoltà per ben 3 anni, riuscendo a conciliarlo bene anche con le iniziative proposte dalla sua associazione di appartenenza e con il suo status di studente. L’anno 2012 segna per lui una importante tappa che afferma il suo salto di qualità dal punto di vista politico: gli viene riconosciuto infatti il merito di avere svolto 3 anni di rappresentanza egregi all’interno della sua facoltà e gli viene proposto di candidarsi al Senato dell’Università Mediterranea. Orgoglioso della proposta ricevuta e accetta la candidatura, imposta la sua campagna elettorale sulla meritocrazia e sul bene degli studenti e dell’università prima di ogni altra cosa.
Chiusi i seggi nell’Ottobre del 2012, Pasquale Oronzio risulta primo eletto al Senato con 1223 voti. A soli 21 anni, e per la prima volta nella storia, il dipartimento di Giurisprudenza ed Economia riesce ad eleggere un proprio studente al senato accademico. Sarà un ruolo complicato quello da svolgere, perché si tratta dell’organo di indirizzo politico dell’Università all’interno del quale si prendono le decisioni più importanti per la vita di tutto l’Ateneo. Durante le sedute consiliari, riesce ad acquistare dimestichezza ed esperienza nel rapportarsi con le istituzioni e nel far rispettare i diritti degli studenti che avevano riposto fiducia in lui. Se l’anno 2012 rappresenta per lui l’anno del salto di qualità politico all’interno del proprio Ateneo, il 2013 rappresenta invece una possibilità quanto mai storica: riuscire a esprimere una candidatura dall’Ateneo reggino al CNSU, Consiglio Nazionale Studenti Universitari, per la lista Azione Universitaria e uscire quindi dai confini della rappresentanza reggina per intraprendere un’esperienza senza precedenti. Firmata la candidatura a Napoli e presentante le liste, inizia una campagna elettorale svoltasi in tutto il sud tra Napoli, Cosenza, Catanzaro, Bari, Palermo, Messina, ecc: questa esperienza permette a Pasquale di incontrare e conoscere numerosi suoi coetanei che hanno a cuore la sana politica, fatta di valori e duro lavoro, e che lo motivano e lo stimolano a portare avanti la sua candidatura. Chiusi i seggi, Oronzio riesce ad ottenere uno straordinario risultato raccogliendo ben 1686 preferenze e riuscendo a dare un prezioso contributo alla lista per il raggiungimento del quorum. Tirando le somme, dal 2009 al 2013 Pasquale Oronzio avvia la sua carriera politica ricoprendo in ordine il ruolo di Consigliere di Facoltà, Consigliere degli studenti, Senatore Accademico e candidato al CNSU. Nel marzo 2014 raggiunge un traguardo importantissimo per il suo percorso di studi, laureandosi in Scienze economiche con Voti 100/110. Uscito dal mondo accademico, svolge un tirocinio lavorativo promosso da PromuovItalia come tecnico della biblioteca presso L’Istituto Superiore Religioso.
Arrivati ai giorni nostri si appresta ad affrontare forse la battaglia più grande fra quelle sopra citate: in questi giorni ha firmato la candidatura come consigliere comunale nella lista civica di centro destra Reggio Futura. L’amore per la sua città, il mettersi a servizio della comunità, l’impegnarsi con passione e sacrificio porteranno Pasquale ad affrontare questa avventura con orgoglio e dedizione perché, sebbene difficile per un ragazzo di 23 anni, non è una sfida impossibile data la determinazione che lo ha sempre contraddistinto.
Vogliamo che i padroni non lascino sporcare i propri animali. Vogliamo che i vandali non imbrattino i muri e non devastino panchine e lampioni. Vogliamo che i vigili multino chi infrange le regole. Vogliamo che le Forze dell’Ordine tolgano dalla circolazione mafiosi e delinquenti.Noi crediamo che i politici debbano tornare a lavorare per il bene comune dei cittadini e a garantire decoro e rispetto per le Istituzioni che rappresentano. Noi crediamo che debbano impegnarsi per i diritti di tutti e non per i privilegi di pochi. Noi crediamo che i politici non debbano dispensare favori e ingraziare clientele, ma lottare per creare benessere per l’intera Comunità. Nel corso dei prossimi giorni proveremo a spiegarvi, concretamente, cosa vogliamo fare per migliorare la vita della brava gente di questa città. Il nostro gruppo di giovani ha scelto, infatti, di partecipare alle prossime elezioni comunali. Ha individuato in Pasquale Oronzio il suo candidato ideale, forte dell’esperienza fatta in qualità di Consigliere di Facoltà e, soprattutto, di Senatore Accademico all’interno dell’università Mediterranea di Reggio Calabria. Abbiamo deciso di scendere in campo e di farlo accanto a Lucio Dattola. Abbiamo deciso di scegliere l’esperienza che è ciò che serve a far ripartire la nostra città: una città che ha il diritto di ritrovare la speranza e, soprattutto, di tornare a sognare per il proprio futuro. Se anche Voi credete in questo progetto, seguite da vicino la nostra campagna elettorale!
Pasquale Oronzio, detto Paco, nasce nel 1991 a Reggio Calabria da madre insegnante di scuola superiore e padre impiegato delle Poste Italiane.
All’età di 6 anni inaugura il suo percorso scolastico presso l’istituto “Lucianum”: la sua educazione è, infatti, di stampo cattolico grazie alla guida costante dei genitori, assidue presenze della parrocchia di Santa Lucia. Prosegue i suoi studi presso la scuola media inferiore “Vittorino da Feltre”, per completare, infine, il suo percorso scolastico frequentando il Liceo Scientifico “A.Volta”. Divenuto maggiorenne, Pasquale si trova a dover scegliere la sede universitaria presso la quale ultimare la propria formazione e a dover decidere se rimanere a Reggio Calabria o affrontare un’esperienza fuori Regione. Preferisce rimanere nella sua terra che ha scelto di amare e sostenere ed alla quale rimane particolarmente legato. Si iscrive, dunque, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nel dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, frequentando il corso di Scienze Economiche. Mosso dalla voglia di non vivere l’università come un mero insieme di esami e lezioni, decide di entrare a fare parte dell’Associazione Universitaria New Deal. E’ qui che Pasquale matura una propria coscienza politica, in questo ambito sentita come servizio alla comunità studentesca. Supportato dagli “anziani” dell’associazione, decide di candidarsi alle elezioni universitarie come Consigliere di Facoltà: svoltesi le elezioni a Maggio, Pasquale Oronzio risulta eletto con 87 preferenze, dopo solo pochi mesi dall’iscrizione universitaria. A soli 19 anni, quindi, comincia a battersi per fare politica universitaria affrontando questa sfida sin da subito con grande sacrificio, passione e dedizione. Svolge l’incarico di Consigliere di Facoltà per ben 3 anni, riuscendo a conciliarlo bene anche con le iniziative proposte dalla sua associazione di appartenenza e con il suo status di studente. L’anno 2012 segna per lui una importante tappa che afferma il suo salto di qualità dal punto di vista politico: gli viene riconosciuto infatti il merito di avere svolto 3 anni di rappresentanza egregi all’interno della sua facoltà e gli viene proposto di candidarsi al Senato dell’Università Mediterranea. Orgoglioso della proposta ricevuta e accetta la candidatura, imposta la sua campagna elettorale sulla meritocrazia e sul bene degli studenti e dell’università prima di ogni altra cosa.
Chiusi i seggi nell’Ottobre del 2012, Pasquale Oronzio risulta primo eletto al Senato con 1223 voti. A soli 21 anni, e per la prima volta nella storia, il dipartimento di Giurisprudenza ed Economia riesce ad eleggere un proprio studente al senato accademico. Sarà un ruolo complicato quello da svolgere, perché si tratta dell’organo di indirizzo politico dell’Università all’interno del quale si prendono le decisioni più importanti per la vita di tutto l’Ateneo. Durante le sedute consiliari, riesce ad acquistare dimestichezza ed esperienza nel rapportarsi con le istituzioni e nel far rispettare i diritti degli studenti che avevano riposto fiducia in lui. Se l’anno 2012 rappresenta per lui l’anno del salto di qualità politico all’interno del proprio Ateneo, il 2013 rappresenta invece una possibilità quanto mai storica: riuscire a esprimere una candidatura dall’Ateneo reggino al CNSU, Consiglio Nazionale Studenti Universitari, per la lista Azione Universitaria e uscire quindi dai confini della rappresentanza reggina per intraprendere un’esperienza senza precedenti. Firmata la candidatura a Napoli e presentante le liste, inizia una campagna elettorale svoltasi in tutto il sud tra Napoli, Cosenza, Catanzaro, Bari, Palermo, Messina, ecc: questa esperienza permette a Pasquale di incontrare e conoscere numerosi suoi coetanei che hanno a cuore la sana politica, fatta di valori e duro lavoro, e che lo motivano e lo stimolano a portare avanti la sua candidatura. Chiusi i seggi, Oronzio riesce ad ottenere uno straordinario risultato raccogliendo ben 1686 preferenze e riuscendo a dare un prezioso contributo alla lista per il raggiungimento del quorum. Tirando le somme, dal 2009 al 2013 Pasquale Oronzio avvia la sua carriera politica ricoprendo in ordine il ruolo di Consigliere di Facoltà, Consigliere degli studenti, Senatore Accademico e candidato al CNSU. Nel marzo 2014 raggiunge un traguardo importantissimo per il suo percorso di studi, laureandosi in Scienze economiche con Voti 100/110. Uscito dal mondo accademico, svolge un tirocinio lavorativo promosso da PromuovItalia come tecnico della biblioteca presso L’Istituto Superiore Religioso.
Arrivati ai giorni nostri si appresta ad affrontare forse la battaglia più grande fra quelle sopra citate: in questi giorni ha firmato la candidatura come consigliere comunale nella lista civica di centro destra Reggio Futura. L’amore per la sua città, il mettersi a servizio della comunità, l’impegnarsi con passione e sacrificio porteranno Pasquale ad affrontare questa avventura con orgoglio e dedizione perché, sebbene difficile per un ragazzo di 23 anni, non è una sfida impossibile data la determinazione che lo ha sempre contraddistinto.
0 Commenti