Dal circolo di poeti newyorkesi che si sfidano a colpi di versi all’idea, originalissima, di permettere ai lettori di “affittare” uno scrittore per qualche ora. Sono alcune delle storie del nuovo ciclo “Ubiq Letterature” in onda per Rai Cultura su Rai5 tutti i mercoledì alle 23.15, a partire dal 10 settembre.
Realizzato grazie alla collaborazione di userfarm.com, che ha messo a disposizione un network internazionale costituito da oltre 35mila professionisti del video, il programma attraversa i cinque continenti per raccontare storie di uomini e donne che hanno realizzato cose speciali grazie alla loro capacità di vedere oltre ciò che guardano tutti, inseguendo i loro sogni e realizzando tendenze innovative.
Il focus di queste dieci puntate saranno libri, fumetti, racconti e performance legati alla parola. Ma anche i luoghi che hanno segnato la storia della letteratura e che sono oggi, per motivi differenti, fonte di ispirazione ed emblematici.
Mercoledì 10 settembre va in onda “Condivisione” per la regia di Alessandro De Angelis. Nel primo episodio, “Poetry Slam” del videomaker Alberto Caruana si racconta la nascita del Nuyorican Poets Cafè di New York dove ancora oggi i poeti di ogni età e background culturale si sfidano nel “Poetry Slam”, una battaglia a suon di versi. “Street Poets”, girato a Los Angeles da Vanessa Crocini è invece la storia dell’organizzazione no profit Street Poets Inc., un progetto nato per iniziativa dello scrittore Chris Henrikson, che si propone di strappare i giovani dalla strada con laboratori di poesia e scrittura creativa. “Isla de los poetas, Navachiste” di Reginaldo Chapa racconta invece del Festival Internacional de las Artes sull’isola messicana di Navachiste, che ogni anno riunisce poeti, scrittori, pittori e musicisti da tutto il mondo. Quarto e ultimo episodio è “Book the Writer”, della videomaker Alessia Gatti. Al centro c’è l’iniziativa della scrittrice newyorkese Jean Hanff Korelitz, che permette a chiunque viva nella Grande Mela di andare sul sito internet dedicato, visionare la lista degli autori che si sono resi disponibili e scegliere chi “affittare” per un incontro a domicilio.
0 Commenti