Dal finale del Guillame Tell di Rossini che apriva le trasmissioni Rai a "Ufo Robot"; dalla Toccata per arpa e archi di Paradisi resa celebre dal vecchio “Intervallo” a Carosello; dall’Aria sulla Quarta corda di Bach diventata inconfondibile sigla di “Quark” a Canzonissima. È dedicata alle sigle storiche delle trasmissioni televisive della Rai la serata condotta da Michele dall’Ongaro in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, in occasione dei sessant’anni della tv italiana e in onda su Rai5 e Radio3 giovedì 4 settembre alle 21.15.
Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietro Mianiti e il pianista Danilo Rea, che propongono una scelta di grandi classici e medley su temi di trasmissioni storiche, varietà, sceneggiati e intersigle, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte.
Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietro Mianiti e il pianista Danilo Rea, che propongono una scelta di grandi classici e medley su temi di trasmissioni storiche, varietà, sceneggiati e intersigle, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte.
0 Commenti