Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 11 settembre 2014, pomeriggio

CASO SCAJOLA: SPEZIALI, ANTIMAFIA FACCIA CHIAREZZA SU OPERATO COSTANTINI = Roma, 11 settembre 2014- «Apprendo dagli organi di stampa, che per me equivalgono all'esegesi delle fonti, per l'inchiesta sul caso Scajola-Matacena che, finalmente, qualcuno come la commissione parlamentare Antimafia comincia a chiedere lumi e porsi più di qualche quesito, sulla persona e l'operato del colonnello Paolo Costantini». È quanto afferma, in una nota, l'imprenditore Vincenzo Speziali. Ieri, a quanto si è appreso, nel corso dell'audizione a palazzo San Macuto, la bicamerale presieduta da Rosy Bindi aveva posto una serie di domande al generale Alberto Manenti, direttore dell'Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), per accertare se dall'Italia siano arrivate eventuali pressioni per favorire la latitanza di Amedeo Matacena, l'imprenditore reggino arrestato a Dubai lo scorso agosto. Nella nota, lo stesso Speziali ricorda che il colonnello della Guardia di Finanza, Paolo Costantini, il 6 giugno di quest'anno, ha rilasciato una deposizione sul 'caso Matacenà (pubblicata su 'La Repubblicà il 17 giugno scorso) e, in particolare, sui mesi che vanno da agosto a gennaio, periodo in cui l'agente dell'Aise era capo centro dei servizi segreti italiani ad Abu Dhabi. In quell'occasione, Costantini, ascoltato come persona informata sui fatti, ha tirato in ballo il nome di Vincenzo Speziali, sostendendo fosse frequentatore di Dubai. Oggi, a distanza di più di tre mesi, Speziali spiega: «La notizia dell'interesse per la vicenda della commissione parlamentare antimafia allieta il mio animo, poichè, inutilmente, da mesi, sto invocando chiarezza anche su questo punto agli inquirenti, in quanto le notizie esposte, a suo tempo, da costui, per ciò che riguardava, almeno il comportamento del sottoscritto, erano, palesemente false e destituite di fondamento, sotto ogni aspetto, pure quello più dettagliato». Speziali si augura che gli elementi al vaglio dell'Antimafia, «una volta spiegati e analizzati» possano essere utili ai fini dell'accertamento della verità e alla comprensione di ben altri inspiegabili (per me, però, fin troppo chiari) 'misterì di questa vicenda«.


CASSAZIONE: VIETATO DIRE A UNA DONNA «SEI NAVE SCUOLA...» La frase è una ingiuria. Condannato ex marito siciliano   - ROMA, 11 SET - Vietato paragonare le donne alle navi scuola, con riferimento alla vastità delle loro trascorse relazioni amorose. Condannato, infatti, dalla Cassazione, un ex marito siciliano di Messina che spesso, quando vedeva la moglie separata, nei primi tempi della rottura, aveva il brutto vizio di dirle «sei una nave scuola», e per essere ancora più chiaro aggiungeva «hai sempre avuto amanti». Ad avviso della Suprema Corte, «i termini rivolti dall'imputato alla ex moglie si rivelano chiaramente offensivi secondo l'apprezzamento della generalità dei consociati», ossia in base al comune sentire della maggior parte delle persone. Per questo, la Cassazione ha respinto la tesi dell'imputato - Giuseppe Z. (classe 1960) - che voleva scampare alla condanna penale sostenendo che quelle frasi erano solo parole di «tenue» contenuto offensivo sulle quali si poteva chiudere un occhio. I supremi giudici, invece, con la sentenza 37506 della Quinta sezione penale depositata oggi e relativa all'udienza svoltasi il 13 maggio, hanno confermato il verdetto emesso dal Tribunale di Messina il 22 settembre 2010 con il quale l'ex marito era stato condannato a 450 euro di multa. Giuseppe Z. si era separato da Antonia R. nel 2002 ma ancora nel settembre di quell'anno non aveva digerito la chiusura del rapporto matrimoniale e «in più occasioni», tra il 22 e il 28 settembre di quell'anno, aveva apostrofato la ex moglie paragonandola alla 'nave scuolà che insegna ai non iniziati il manuale 'praticò dell'amore. 

GOOGLE:COMPRA LIFT LABS, START UP CHE AIUTA MALATI PARKINSON Produce gadget che eliminano tremori, incluso speciale cucchiaio  - NEW YORK, 11 SET - Google acquista Lift Labs, start up che produce gadget che eliminano i tremori e che sono usati da malati di Parkinson o di altre malattie neurologiche che causano tremolii. Lo riporta il Wall Street Journal. Dopo le auto senza guidatore, i droni e i termostati connessi a internet, l'acquisizione di Lift Labs mette sempre più in evidenza come Google non sia più una società solo software. Uno dei gadget più diffusi di Lift Labs è un cucchiaio speciale che, grazie ai suoi algoritmi e ai sensori è in grado di distinguere fra i movimenti voluti e quelli involontari, quali quelli causati dal Parkinson.

VISCO, RIAVVIARE INVESTIMENTI PER FAR RIPARTIRE RIPRESA GOVERNATORE BANKITALIA, ACCELERARE SULLE INFRASTRUTTURE Il 'cuore del problemà della crisi sta nella debolezza della domanda aggregata e per 'far ripartire la ripresà serve creare un contesto più favorevole per riavviare gli investimenti, 'pubblici, privati, nazionali ed europeì. Lo ha detto il governatore di Bankitalia Visco, spiegando che 'insieme con le riforme strutturali, serve una più ampia azione di politica economica per accelerare la costituzione di infrastrutture indispensabili per il successo di un vero mercato unicò e ipotizzando 'se necessario, ulteriori azioni di politica monetarià. ---. 

REGIONI CONTRO TAGLI NELLA SANITÀ, 'SI ROMPE PATTO ONORÈ CHIAMPARINO, A RISCHIO RAPPORTO DI FIDUCIA E COLLABORAZIONE 'Con il Governo abbiamo siglato in agosto un patto d'onore sulla sanità: se si rompe viene meno il rapporto di fiducia e collaborazionè. Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, sui tagli in sanità. Anche il governatore della Campania Caldoro invita il Governo a 'rispettare i pattì ed il presidente del Veneto Zaia avverte: 'A rischio le curè. L'assessore lombardo alla sanità Garavaglia ammonisce: 'Il rischio è una riduzione dei servizi e di un aumento dei ticket'. ---. 

LAVORO: OK A FERIE SOLIDALI PER GENITORI IN DIFFICOLTÀ RIPRESO ESAME JOBS ACT, NUOVI CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ È proseguito in commissione Lavoro del Senato l'esame del ddl delega sul lavoro, il Jobs act, con l'approvazione di alcuni emendamenti accantonati, ma la discussione dell'articolo 4 sul riordino delle forme contrattuali (che riguarda il contratto a tutele crescenti e quindi l'articolo 18) sarà affrontata la prossima settimana. Fra le novità, le 'ferie solidalì con le quali sarà possibile cedere i giorni di riposo eccedenti quelli previste dal contratto nazionale ad un collega che ha un figlio minore che 'necessita di presenza fisica e cure costantì. Sì anche a contratti di solidarietà 'più semplici e più 'ampì e stretta sulle dimissioni in bianco. ---. 

UCRAINA: UE TROVA ACCORDO SU SANZIONI, MOSCA MINACCIA IL NUOVO PACCHETTO DI MISURE SARÀ OPERATIVO DA DOMANI È stato raggiunto l'accordo tra i 28 per la pubblicazione domani del nuovo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia. A breve è attesa una dichiarazione del presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. Il pacchetto di misure è stato formalmente adottato lunedì, ma la pubblicazione tenuta in sospeso. E mentre il rublo tocca il nuovo minimo contro il dollaro, Mosca torna a minacciare: 'Le sanzioni rappresentano una linea assolutamente non amichevole, che contraddice gli interessi della stessa Unione Europea. La risposta di Mosca sarà commensurabilè. ---. 

PISTORIUS ATTENDE IL VERDETTO, 'NON CI FU PREMEDITAZIONÈ POSSIBILE OMICIDIO COLPOSO, MA ESCLUSO LO SPARO PER ERRORE Ore di attesa per Pistorius che attende il verdetto per la morte della fidanzata Reeva Steenkamp, al termine della lettura delle motivazioni da parte del giudice monocratico Thokozile Masipa. Il magistrato ha chiarito che 'quello di omicidio colposo è un verdetto pertinentè, che l'imputato 'ha deciso consapevolmentè di prendere la pistola e dirigersi verso il bagno per sparare, ma non è chiaro se intendesse davvero esplodere il colpo mortale ed 'i fatti non comprovano la premeditazionè. Udienza aggiornata a domani, ancora con la lettura della sentenza. ---. 

ENI: NESSUN ILLECITO, MASSIMA COLLABORAZIONE CON MAGISTRATURA BISIGNANI SI DIFENDE: SOLO SEGNALAZIONI MA NON HO AVUTO SOLDI Eni 'ribadisce la sua estraneità da qualsiasi condotta illecità in relazione all'indagine sull'acquisizione del blocco OPL 245 in Nigeria, assicura 'massima collaborazione alla magistratura e confida che la correttezza del proprio operato emergerà nelle indaginì. È quanto scrive il gruppo in una nota. Da parte sua il lobbysta Bisignani fa sapere di avere solo segnalato 'anni fa all'Eni un'opportunità che mi veniva rappresentata e che è stata peraltro accantonata. Sono rimasto assolutamente estraneo ad ogni trattativa e qualsiasi tipo di accordo e di remunerazionè. ---. 

POLEMICHE PER LA MORTE DELL'ORSA, GALLETTI CHIEDE CHIARIMENTI FORESTALE AVVIA INDAGINE,UOMO AGGREDITO:RICEVO MINACCE SU WEB Divampa la polemica per la morte in Trentino dell'orsa Daniza dopo il tentativo di cattura in seguito all'aggressione ad un cercatore di funghi. Il ministro Galletti ha chiesto chiarimenti alla Provincia autonoma di Trento, la Forestale ha aperto un'indagine ipotizzando i reati di maltrattamento di animali e uccisione senza motivo reale dell'animale. Il presidente della Provincia Rossi riferisce che già in passato l'orsa era stata sottoposta ad anestesia e che nella cattura sono stati seguiti 'in totale aderenza ai protocolli giuridici e medicì. L'uomo aggredito da Daniza intanto parla di continue minacce sul web. ---. 

NUOVE CREPE NELLA REGGIA DI CASERTA, ARRIVANO I POMPIERI IN ZONA DOVE CI SONO UFFICI SCUOLA NAZIONALE AMMINISTRAZIONE Alcune crepe si sono aperte questa mattina nella struttura ad arco che costituisce l'ingresso dell'ex caserma Pollio, ubicata nell'emiciclo est della Reggia di Caserta. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza con un nastro l'ingresso e altre zone interne. Le crepe, fanno comunque sapere dal Comando Provinciale dei vigili, si sarebbero aperte per la scarsa manutenzione del sito, ma la situazione non viene giudicata preoccupante

Posta un commento

0 Commenti