Prima riunione dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive. Gare serali vietate per i derby romani e per gli incontri tra Napoli e Roma. Atalanta-Verona a rischio, trasferta solo con fidelity card
Prima riunione questa mattina dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive per la stagione calcistica 2014/2015, convocata dopo la pubblicazione dei calendari di serie A dal neo presidente Alberto Intini. A presentarlo ai componenti dell’Osservatorio il presidente della Task force prefetto Vincenzo Panico che ha sottolineato come l’attività dell’Osservatorio per il prossimo campionato assumerà una volta di più un ruolo determinante per governare situazioni di criticità che si proporranno nel corso della stagione, anche per effetto di episodi accaduti in quella precedente.
«Sono convinto che la via maestra sia quella del dialogo - ha detto Intini nel suo intervento - anche con i tifosi, e della valorizzazione di quanto di positivo esiste nei nostri stadi. Per fare questo occorre lavorare sui tifosi e sugli impianti».
L’Osservatorio individuerà, per le gare in programma, una delle quattro scale di rischio previste. La novità maggiore consiste nel fatto che, per le gare a rischio 4, potranno essere sospese le opportunità e le aperture previste dalla Task force per le tifoserie in trasferta. Tra le gare in programma nelle prime due giornate di serie A è stato attribuito il massimo rischio solo alla partita Atalanta-Verona, per la quale potranno recarsi in trasferta esclusivamente i tifosi in possesso di regolare fidelity card. E’ stato, inoltre, richiesto alla Lega Calcio di prevedere che le gare tra le squadre di Napoli e Roma ed i derby romani siano collocati in orario diurno.
I posticipi e anticipi del prossimo campionato saranno di volta in volta discussi tra la presidenza dell’Osservatorio e le Leghe competenti, per condividere decisioni che salvaguardino sia le attività sportive che la sicurezza degli eventi e dei cittadini. Sono stati infine approvati anche i principi delle nuove linee guida per la formazione deglisteward, ispirati a principi di qualità, professionalità e meritocrazia.
«Sono convinto che la via maestra sia quella del dialogo - ha detto Intini nel suo intervento - anche con i tifosi, e della valorizzazione di quanto di positivo esiste nei nostri stadi. Per fare questo occorre lavorare sui tifosi e sugli impianti».
L’Osservatorio individuerà, per le gare in programma, una delle quattro scale di rischio previste. La novità maggiore consiste nel fatto che, per le gare a rischio 4, potranno essere sospese le opportunità e le aperture previste dalla Task force per le tifoserie in trasferta. Tra le gare in programma nelle prime due giornate di serie A è stato attribuito il massimo rischio solo alla partita Atalanta-Verona, per la quale potranno recarsi in trasferta esclusivamente i tifosi in possesso di regolare fidelity card. E’ stato, inoltre, richiesto alla Lega Calcio di prevedere che le gare tra le squadre di Napoli e Roma ed i derby romani siano collocati in orario diurno.
I posticipi e anticipi del prossimo campionato saranno di volta in volta discussi tra la presidenza dell’Osservatorio e le Leghe competenti, per condividere decisioni che salvaguardino sia le attività sportive che la sicurezza degli eventi e dei cittadini. Sono stati infine approvati anche i principi delle nuove linee guida per la formazione deglisteward, ispirati a principi di qualità, professionalità e meritocrazia.
ALBERTO INTINI
In servizio nella Polizia di Stato dal 1981, ha assolto funzioni e incarichi complessi nel corso della carriera. Ha diretto le questure di Benevento e Latina. Docente e autore di pubblicazioni professionali in tema di tecnica delle investigazioni, identificazione di persone, indagini su omicidi e scienze forensi, succede a Pasquale Ciullo quale presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive.
Social Plugin