La barra, o sbarra (detta talvolta slash /slæʃ/, che è il suo nome inglese), è un carattere tipografico.
Graficamente consiste in un piccolo segmento, inclinato dal basso a sinistra verso l'alto a destra. Si differenzia dalla barra inversa proprio per il suo orientamento, che è speculare rispetto a quest'ultima.
Etimologia
Nel Tommaseo barra viene riportato come:
« Barra, S.f. Sbarra, Trincera, Steccato. Lat. Vara, Palo, Pertica; Varus o Varrus, Palo non rimondato »
mentre delle definizioni più moderne sono:
« Segno grafico costituito da una lineetta verticale o obliqua, indicante separazione, cancellazione o sim.: dividere due versi con una b. »
(De Mauro, dizionario della lingua italiana)
« Carattere grafico costituito da un trattino obliquo o verticale, usato in vari contesti (segno di separazione, di frazione ecc.) »
Utilizzo
La barra separa in una poesia un verso dall'altro, quando non si va a capo alla fine di ciascun verso. Si utilizza anche come separazione fra diverse alternative, o nelle date. È usato per scrivere unità di misura espresse da frazioni. Nella scrittura di espressioni matematiche mediante l'utilizzo di semplici caratteri ASCII non estesi, la barra indica l'operazione di divisione.
Alcuni esempi dell'uso della barra:
"Ei fu. Siccome immobile / dato il mortal sospiro / stette la spoglia immemore / orba di tanto spiro / [...]" (Manzoni).
Oggi è il 27/08/2014
100 km/h
Mangiare e/o dormire
Il/la sottoscritto/a ... nato/a a ...
3 + (14/7) = 5
In informatica[modifica | modifica sorgente]
Come separatore nei percorsi di un file system in Unix e nei sistemi Unix-like:
/usr/local/bin
/data/readme.txt
Negli URL:
http://it.wikipedia.org/wiki/Punteggiatura
ftp://ftp.mozilla.org/pub/
In diversi linguaggi di programmazione (per esempio C, C++ e Java), la barra è usata per delimitare i commenti:
/* Commento 1 */
// Commento 2
In HTML, SGML, XML e linguaggi derivati, lo slash serve a concludere un tag:
<title>Prima pagina</title>
<Database name="miodb"/>
In MS-DOS, la barra è usata per specificare opzioni di un comando:
dir /w
In quasi tutti i linguaggi di programmazione, la barra è l'operatore della divisione. Per esempio in C:
int x = 12/3;
x /= 2;
Nello schema di indirizzamento CIDR, la barra serve a definire il numero di bit per la parte di indirizzo della rete:
66.100.50.0/24
Altri usi
In linguistica una doppia sbarra obliqua (/.../) è usata, secondo una convenzione internazionale, per delimitare le trascrizioni fonematiche (sia che esse usino l'AFI o altri sistemi), o i singoli fonemi:
giro /ˈʤiro/
slash /slæʃ/
/a/
Tra parentesi quadre ([...]) si racchiudono invece le trascrizioni fonetiche in senso stretto (quelle cioè che contengono anche particolari non distintivi della pronuncia, e non sono perciò fonematiche):
giro [ˈʤi:ro]
Nei tabelloni del gioco del bowling, la barra indica uno spare, ossia l'abbattimento dei 10 birilli in due colpi:
/
In matematica due barre verticali || o due barre oblique [[//]] indicano due rette parallele mentre in elettrotecnica indicano una connessione in parallelo di due bipoli.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Parallelo (simbolo).
Inoltre, una barra obliqua (/) può significare, in linguaggio matematico "tale che" (es. x/x < 3, si legge "x tale che x sia minore di 3)
SlashNews.IT = MNews.IT
Graficamente consiste in un piccolo segmento, inclinato dal basso a sinistra verso l'alto a destra. Si differenzia dalla barra inversa proprio per il suo orientamento, che è speculare rispetto a quest'ultima.
Etimologia
Nel Tommaseo barra viene riportato come:
« Barra, S.f. Sbarra, Trincera, Steccato. Lat. Vara, Palo, Pertica; Varus o Varrus, Palo non rimondato »
mentre delle definizioni più moderne sono:
« Segno grafico costituito da una lineetta verticale o obliqua, indicante separazione, cancellazione o sim.: dividere due versi con una b. »
(De Mauro, dizionario della lingua italiana)
« Carattere grafico costituito da un trattino obliquo o verticale, usato in vari contesti (segno di separazione, di frazione ecc.) »
Utilizzo
La barra separa in una poesia un verso dall'altro, quando non si va a capo alla fine di ciascun verso. Si utilizza anche come separazione fra diverse alternative, o nelle date. È usato per scrivere unità di misura espresse da frazioni. Nella scrittura di espressioni matematiche mediante l'utilizzo di semplici caratteri ASCII non estesi, la barra indica l'operazione di divisione.
Alcuni esempi dell'uso della barra:
"Ei fu. Siccome immobile / dato il mortal sospiro / stette la spoglia immemore / orba di tanto spiro / [...]" (Manzoni).
Oggi è il 27/08/2014
100 km/h
Mangiare e/o dormire
Il/la sottoscritto/a ... nato/a a ...
3 + (14/7) = 5
In informatica[modifica | modifica sorgente]
Come separatore nei percorsi di un file system in Unix e nei sistemi Unix-like:
/usr/local/bin
/data/readme.txt
Negli URL:
http://it.wikipedia.org/wiki/Punteggiatura
ftp://ftp.mozilla.org/pub/
In diversi linguaggi di programmazione (per esempio C, C++ e Java), la barra è usata per delimitare i commenti:
/* Commento 1 */
// Commento 2
In HTML, SGML, XML e linguaggi derivati, lo slash serve a concludere un tag:
<title>Prima pagina</title>
<Database name="miodb"/>
In MS-DOS, la barra è usata per specificare opzioni di un comando:
dir /w
In quasi tutti i linguaggi di programmazione, la barra è l'operatore della divisione. Per esempio in C:
int x = 12/3;
x /= 2;
Nello schema di indirizzamento CIDR, la barra serve a definire il numero di bit per la parte di indirizzo della rete:
66.100.50.0/24
Altri usi
In linguistica una doppia sbarra obliqua (/.../) è usata, secondo una convenzione internazionale, per delimitare le trascrizioni fonematiche (sia che esse usino l'AFI o altri sistemi), o i singoli fonemi:
giro /ˈʤiro/
slash /slæʃ/
/a/
Tra parentesi quadre ([...]) si racchiudono invece le trascrizioni fonetiche in senso stretto (quelle cioè che contengono anche particolari non distintivi della pronuncia, e non sono perciò fonematiche):
giro [ˈʤi:ro]
Nei tabelloni del gioco del bowling, la barra indica uno spare, ossia l'abbattimento dei 10 birilli in due colpi:
/
In matematica due barre verticali || o due barre oblique [[//]] indicano due rette parallele mentre in elettrotecnica indicano una connessione in parallelo di due bipoli.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Parallelo (simbolo).
Inoltre, una barra obliqua (/) può significare, in linguaggio matematico "tale che" (es. x/x < 3, si legge "x tale che x sia minore di 3)
SlashNews.IT = MNews.IT
0 Commenti