Editors Choice

3/recent/post-list

Presentato con successo “La necessità di raccontare”, libro dedicato a Giuseppe Berto, di Pierfranco Bruni

Presentato con successo “La necessità di raccontare”, libro dedicato a Giuseppe Berto, di Pierfranco Bruni.
A Casa Berto di Capo Vaticano ha relazionato lo stesso autore Pierfranco Bruni alla presenza di un folto pubblico e  Antonia Bertro.



Con successo e un sentita partecipazione e commozione si è svolta la presentazione del libro dedicato a Berto di Pierfranco Bruni. Il luogo dell’incontro è stato particole e di grande commozione: la Caca di Giuseppe Berto a Capo Vaticano . 
Infatti a  Casa Berto sull’Estrema Punta di Capo Vaticano, scenario raccontato da Berto, Ricordando, nel centenario della nascita (1914 – 2014) lo scrittore Giuseppe Berto si è svolto, sotto la  l’organizzazione de “Il Porticello” di Capo Vaticano, l’incontro su “Giuseppe Berto. La necessità di raccontare” di Pierfranco Bruni”. 
La necessità di raccontare ha visto protagonista, Pierfranco Bruni, autore, appunto, del recentissimo “Giuseppe Berto. La necessità di raccontare” (Prospettive Meridionali), presentato criticamente, in anteprima nazionale, con la presenta di Antonia Berto, figlia dello scrittore, scomparso nel 1978. hanno partecipato don Pasquale Russo, Pasquale D’Agostino, Antonio Pugliese, Michele Artesi. Contrabasso e letture  di Fabio Fochesato e Michela Gatti.
Giuseppe Berto racconta e si racconta, attraverso pagine di una straordinaria forza non solo letteraria ma anche umana, il senso del magico e i simboli.  La Calabria, negli scritti di Berto, è una presenza fortemente onirica e va oltre ogni forma di realismo come lo stesso Berto ebbe a dire.
Nel libro di Pierfranco Bruni prevale l’interpretazione antropologica all’interno di un vissuto esistenziale che va da “Il cielo è rosso” sino a “La Gloria” che continua ad essere punto centrale in una nuova “teologia” della letteratura tra spiritualità e scavo in quella eresia di incontro con una cristianità oltre la liturgia. Da “Il male oscuro” ad “Anonimo veneziano”. Un percorso che pone al centro i personaggi ma soprattutto i luoghi come nel romanzo “Il brigante”.
Casa Berto è rimasta un riferimento tra i luoghi dell’anima e di una geografia dei linguaggi antropologici della vita di Giuseppe Berto. Un omaggio ad uno scrittore che come scrisse Giancarlo Vigorelli, ricordato da Pierfranco Bruni, “non si vendeva, restava imprevedibile e inclassificabile, gregario neppure di se stesso”.  

La manifestazione ha visto il patrocinio  del Comune di Ricadi. Il saggio di Pierfranco Buni, in un articolato proposta di capitoli originali, si arricchisce con contributi di Mauro Mazza Direttore di Rai Sport, di Gerardo Picardo, giornalista Adnkronos,di Marilana Cavallo del Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi e  di Micol Bruni, Culture materia Uniba e del Sindacato Libero Scrittori. Pierfranco Bruni ha svolto una relazione focalizzando l’importanza dello scrittore e sottolineando l’intreccio tra vita e letteratura.

Posta un commento

0 Commenti