Bravio la gara
In un clima colmo di fascino e magia si svolge ogni anno a Montepulciano (Siena) un’ ardua gara in salita: una corsa di botti che si chiama Bravìo.
Il Bravìo delle Botti è la sfida tra otto contrade: Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, , dislocate tutte lungo il centro storico cittadino, che si contendono un panno dipinto, facendo rotolare delle botti di circa 80 Kg ciascuna, lungo un percorso in salita di oltre un chilometro.
Le botti sono spinte da due atletici “ spingitori”, mentre il percorso della gara si snoda tra le suggestive vie del centro storico della città poliziana fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza Grande.
La parola “ Bravìo” deriva dal volgare “ Bravium” e sta ad indicare il panno dipinto recante l’immagine iconografica del patrono della città, San Giovanni Decollato, in onore del quale si disputa il “ Bravìo delle Botti”.
Il “ Bravium” fino al ‘600 doveva essere di panno scarlatto del “valore di almeno trenta fiorini d’oro”, com’è riportato nello Statuto Comunale del 1372. In quei tempi la gara tra le contrade veniva disputata a cavallo, una tradizione che si è interrotta nel XVII secolo quando venne abolito per motivi di ordine pubblico. Nell’epoca moderna l’inserimento delle botti, ha voluto essere un forte richiamo ad una delle tipicità principali del territorio di Montepulciano: il Vino Nobile.
Nella settimana precedente la gara la città e il Magistrato delle Contrade organizzano una serie di eventi molto suggestivi e coinvolgenti che danno ogni anno più lustro alla manifestazione tra cui i più affascinanti e significativi il Proclama del Gonfaloniere, che si celebra il sabato precedente la gara ed il Corteo dei Ceri del giovedì notte, rievocazioni che riconducono Montepulciano nei magici giorni della Toscana del passato.
Prima della gara la mattina della Domenica ( ultima d’agosto) dalle ore 10.00 in Piazza Grande si svolgono importanti e affascinanti cerimonie come l’estrazione dell’ordine di partenza delle botti, la sbandierata, la marchiatura a fuoco, la consegna da parte del Comune al Magistrato delle Contrade del “ Panno del Bravìo”, l’offerta dei ceri votivi a S. Giovanni nella Cattedrale e la benedizione del Vescovo, alle ore 13.00 tutti si spostano poi all’interno delle sedi delle contrade, nei luoghi più suggestivi della città, per assaporare e gustare un ottimo pranzo benaugurale.
Nel pomeriggio alle ore 15.00 inizia la sfilata del suggestivo Corteo Storico, composto da oltre 300 figuranti. Per circa due ore oltre a poter ammirare dame, cavalieri, paggi, armati, alfieri e magistrati, uno spettacolo da non perdere è quello degli sbandieratori e dei tamburini. La loro bravura e la loro attenzione crescono di anno in anno, anche per loro infatti c’è un ambito premio in palio per la miglior coppia, e la contrada stessa sfila per vincere l’arca d’argento come migliore comparsa nel corteo storico.
Infine alle ore 19.00, dopo il segnale dato dai rintocchi del campanone del Comune, le botti cominciano a rotolare sulla pietra partendo dalla colonna del Marzocco.
La partenza avviene su due fila, quattro botti per ogni fila la cui posizione è stata sentenziata dal sorteggio mattutino, allo start spesso viene fuori la botte più forte seguita da una pattuglia di altre tre o quattro che sovente sbattono tra sé, la partenza infatti è particolarmente spettacolare, ma non ci si può soffermare, la corsa, infatti, non dà neanche un attimo di pace.
C’è subito la prima, ripida, ardua salita che fa una scelta tra le coppie forti e meno forti, i tempi sono molto rapidi, si tratta di pochi minuti e la concitazione è tanta: il pubblico che fa il tifo, le sirene della polizia che si fanno strada in avanti affinché non succedano incidenti, il suono suggestivo delle botti sul lastricato e così per tutto il paese. Nel tratto denominato di Santa Maria la strada si allarga un po’ e quindi può permettere a chi ancora ha fiato da vendere di svolgere dei sorpassi, fino del tratto in leggera discesa di Collazzi, dove oltre alla potenza e al fiato si può vedere anche l’abilità degli spingitori nel pilotare la botte.
E poi di nuovo su per via Ricci, ultima ed interminabile salita in cima alla quale si scorge l’arrivo sul sagrato del Duomo in Piazza Grande; seguono poi i grandi, lunghi e meritati festeggiamenti della contrada vincitrice, che dureranno fino a notte tarda.
DOMENICA 31 AGOSTO
Bravìo delle Botti
Ore 10.00 Piazza Grande Attesa della piazza per l’estrazione delle posizioni di partenza. Uscita degli alfieri e dei figuranti di ciascuna contrada dal palazzo Comunale, MARCHIATURA A FUOCO DELLE BOTTI e sbandierata sul sagrato del Duomo.
Ore 11.00 Consegna del Bravio da parte del Sindaco al Reggitore del Magistrato delle Contrade e benedizione degli spingitori.
ore 12.00 Cattedrale di Montepulciano OFFERTA DEI CERI A SAN GIOVANNI DECOLLATO SOLENNE PONTIFICALE
ore 15.00 Centro Storico Partenza dalla Colonna del Marzocco del Corteo storico del Bravio
ore 16.30 Piazza GrandeSpettacolo di danza
a cura delle allieve della Scuola di Danza Art Studio Ballet di Montepulciano
ore 19.00 Colonna del Marzocco
Partenza della corsa del Bravìo delle Botti
ore 19.30Consegna del Bravìo alla Contrada vincitrice
BIGLIETTO INGRESSO CENTRO STORICO DALLE ORE 14.00 alle ore 19.00 e 2,50
DOMENICA 28 SETTEMBRE
CHIUSURA DELL’ANNO CONTRADAIOLO
Ore 10.00 Palazzo ComunaleCorteo storico lungo le vie cittadine.
Ore 11.00 Chiesa di S. Agnese SS. Messa delle contrade in occasione della chiusura dell’anno contradaiolo con sbandierata degli alfieri.
Ore 16.30 Teatro PolizianoARCA D’ARGENTO Premiazione Arca d’Argento, Premio Trabalzini, Bravìo nel Cuore, Concorso Fotografico “Vivendo un sogno”.
da DOMENICA 24 a VENERDì 29 AGOSTO Ore 21.00 CENTRO STORICO
prove notturne degli spingitori con partenza dalla Colonna del Marzocco
TUTTE LE SERE CENE E INTRATTENIMENTI NELLE CONTRADE
Domenica 31 agosto schermo gigante in Piazza Grande, per l’intera giornata saranno trasmesse immagini in diretta e servizi sul Bravìo.
L’emittente TELEIDEA trasmetterà in diretta tutte le iniziative del Bravìo oltre a collegamenti quotidiani dalle sedi delle Contrade e da Piazza Grande.
PREVENDITA BIGLIETTI: STRADA DEL VINO NOBILE – TEL. 0578/717484 PRO-LOCO MONTEPULCIANO – TEL. 0578/757341
In un clima colmo di fascino e magia si svolge ogni anno a Montepulciano (Siena) un’ ardua gara in salita: una corsa di botti che si chiama Bravìo.
Il Bravìo delle Botti è la sfida tra otto contrade: Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, , dislocate tutte lungo il centro storico cittadino, che si contendono un panno dipinto, facendo rotolare delle botti di circa 80 Kg ciascuna, lungo un percorso in salita di oltre un chilometro.
Le botti sono spinte da due atletici “ spingitori”, mentre il percorso della gara si snoda tra le suggestive vie del centro storico della città poliziana fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza Grande.
La parola “ Bravìo” deriva dal volgare “ Bravium” e sta ad indicare il panno dipinto recante l’immagine iconografica del patrono della città, San Giovanni Decollato, in onore del quale si disputa il “ Bravìo delle Botti”.
Il “ Bravium” fino al ‘600 doveva essere di panno scarlatto del “valore di almeno trenta fiorini d’oro”, com’è riportato nello Statuto Comunale del 1372. In quei tempi la gara tra le contrade veniva disputata a cavallo, una tradizione che si è interrotta nel XVII secolo quando venne abolito per motivi di ordine pubblico. Nell’epoca moderna l’inserimento delle botti, ha voluto essere un forte richiamo ad una delle tipicità principali del territorio di Montepulciano: il Vino Nobile.
Nella settimana precedente la gara la città e il Magistrato delle Contrade organizzano una serie di eventi molto suggestivi e coinvolgenti che danno ogni anno più lustro alla manifestazione tra cui i più affascinanti e significativi il Proclama del Gonfaloniere, che si celebra il sabato precedente la gara ed il Corteo dei Ceri del giovedì notte, rievocazioni che riconducono Montepulciano nei magici giorni della Toscana del passato.
Prima della gara la mattina della Domenica ( ultima d’agosto) dalle ore 10.00 in Piazza Grande si svolgono importanti e affascinanti cerimonie come l’estrazione dell’ordine di partenza delle botti, la sbandierata, la marchiatura a fuoco, la consegna da parte del Comune al Magistrato delle Contrade del “ Panno del Bravìo”, l’offerta dei ceri votivi a S. Giovanni nella Cattedrale e la benedizione del Vescovo, alle ore 13.00 tutti si spostano poi all’interno delle sedi delle contrade, nei luoghi più suggestivi della città, per assaporare e gustare un ottimo pranzo benaugurale.
Nel pomeriggio alle ore 15.00 inizia la sfilata del suggestivo Corteo Storico, composto da oltre 300 figuranti. Per circa due ore oltre a poter ammirare dame, cavalieri, paggi, armati, alfieri e magistrati, uno spettacolo da non perdere è quello degli sbandieratori e dei tamburini. La loro bravura e la loro attenzione crescono di anno in anno, anche per loro infatti c’è un ambito premio in palio per la miglior coppia, e la contrada stessa sfila per vincere l’arca d’argento come migliore comparsa nel corteo storico.
Infine alle ore 19.00, dopo il segnale dato dai rintocchi del campanone del Comune, le botti cominciano a rotolare sulla pietra partendo dalla colonna del Marzocco.
La partenza avviene su due fila, quattro botti per ogni fila la cui posizione è stata sentenziata dal sorteggio mattutino, allo start spesso viene fuori la botte più forte seguita da una pattuglia di altre tre o quattro che sovente sbattono tra sé, la partenza infatti è particolarmente spettacolare, ma non ci si può soffermare, la corsa, infatti, non dà neanche un attimo di pace.
C’è subito la prima, ripida, ardua salita che fa una scelta tra le coppie forti e meno forti, i tempi sono molto rapidi, si tratta di pochi minuti e la concitazione è tanta: il pubblico che fa il tifo, le sirene della polizia che si fanno strada in avanti affinché non succedano incidenti, il suono suggestivo delle botti sul lastricato e così per tutto il paese. Nel tratto denominato di Santa Maria la strada si allarga un po’ e quindi può permettere a chi ancora ha fiato da vendere di svolgere dei sorpassi, fino del tratto in leggera discesa di Collazzi, dove oltre alla potenza e al fiato si può vedere anche l’abilità degli spingitori nel pilotare la botte.
E poi di nuovo su per via Ricci, ultima ed interminabile salita in cima alla quale si scorge l’arrivo sul sagrato del Duomo in Piazza Grande; seguono poi i grandi, lunghi e meritati festeggiamenti della contrada vincitrice, che dureranno fino a notte tarda.
DOMENICA 31 AGOSTO
Bravìo delle Botti
Ore 10.00 Piazza Grande Attesa della piazza per l’estrazione delle posizioni di partenza. Uscita degli alfieri e dei figuranti di ciascuna contrada dal palazzo Comunale, MARCHIATURA A FUOCO DELLE BOTTI e sbandierata sul sagrato del Duomo.
Ore 11.00 Consegna del Bravio da parte del Sindaco al Reggitore del Magistrato delle Contrade e benedizione degli spingitori.
ore 12.00 Cattedrale di Montepulciano OFFERTA DEI CERI A SAN GIOVANNI DECOLLATO SOLENNE PONTIFICALE
ore 15.00 Centro Storico Partenza dalla Colonna del Marzocco del Corteo storico del Bravio
ore 16.30 Piazza GrandeSpettacolo di danza
a cura delle allieve della Scuola di Danza Art Studio Ballet di Montepulciano
ore 19.00 Colonna del Marzocco
Partenza della corsa del Bravìo delle Botti
ore 19.30Consegna del Bravìo alla Contrada vincitrice
BIGLIETTO INGRESSO CENTRO STORICO DALLE ORE 14.00 alle ore 19.00 e 2,50
DOMENICA 28 SETTEMBRE
CHIUSURA DELL’ANNO CONTRADAIOLO
Ore 10.00 Palazzo ComunaleCorteo storico lungo le vie cittadine.
Ore 11.00 Chiesa di S. Agnese SS. Messa delle contrade in occasione della chiusura dell’anno contradaiolo con sbandierata degli alfieri.
Ore 16.30 Teatro PolizianoARCA D’ARGENTO Premiazione Arca d’Argento, Premio Trabalzini, Bravìo nel Cuore, Concorso Fotografico “Vivendo un sogno”.
da DOMENICA 24 a VENERDì 29 AGOSTO Ore 21.00 CENTRO STORICO
prove notturne degli spingitori con partenza dalla Colonna del Marzocco
TUTTE LE SERE CENE E INTRATTENIMENTI NELLE CONTRADE
Domenica 31 agosto schermo gigante in Piazza Grande, per l’intera giornata saranno trasmesse immagini in diretta e servizi sul Bravìo.
L’emittente TELEIDEA trasmetterà in diretta tutte le iniziative del Bravìo oltre a collegamenti quotidiani dalle sedi delle Contrade e da Piazza Grande.
PREVENDITA BIGLIETTI: STRADA DEL VINO NOBILE – TEL. 0578/717484 PRO-LOCO MONTEPULCIANO – TEL. 0578/757341



0 Commenti