MACROECONOMIA: IL PUNTO DELLA SETTIMANA -9-OBAMA ANNUNCIA INTERVENTI MIRATI IN IRAQ -
ROMA, 11 agosto 2014 - PER L'INQUILINO DELLA CASA BIANCA 'L'ECONOMIA STA DIVENTANDO PIÙ forte, le cose vanno megliò ma 'sfortunatamente ci sono una serie di mosse che potremmo fare e che porterebbero a una maggiore crescita dell'occupazione, a salari più altì. Ma quelle mosse non vengono compiute per via dell'ostruzionismo al Congresso. Obama accusa il Parlamento americano 'di non avere voluto o di non essere stato capace di fare passi economici per sostenere la crescita o aiutare le famigliè americane. Lo stesso Obama peraltro impensierisce i mercati quando autorizza i ' bombardamenti aerei mirati in Iraq per colpire i terroristi e proteggere il personale americanò, spiegando che gli Stati Uniti sono costretti ad agire 'per evitare un genocidiò. Il presidente americano ha comunque sottolineato che non invierà truppe americane sul territorio iracheno. Le cose non vanno meglio sul fronte ucraino dove il presidente russo Valdimir Putin ha ordinato di 'vietare o limitare per un annò le importazioni di prodotti agroalimentari dai Paesi che hanno messo sanzioni economiche nei confronti della Russia, ossia gli Stati Uniti e l'Eurozona. 'Al fine di proteggere gli interessi nazionali della Federazione russa, ordino di vietare o limitare per un anno le importazioni sul territorio russo di alcuni prodotti agricoli, materie primi e prodotti alimentarì che provengono da Paesi che 'hanno deciso di mettere in campo sanzioni economichè contro la Russia, ha dichiarato Putin. Per il momento resta sotto traccia la crisi dell'Argentina, dove il governo ha varato una serie di misure per rilanciare l'economia del Paese, che versa in gravi difficoltà, con un Pil che nel primo trimestre del 2014 ha accusato una contrazione dello 0,8%. Il presidente, Cristina Kirchner, ha annunciato che finanzierà la costruzione di un migliaio di autobus e che riattiverà un programma di sostegno al mercato immobiliare. Ma i mercati restano sulla difensiva anche in attesa di sapere se la Fed anticiperà o meno il programma di rialzo dei tassi di interesse, come potrebbe anche suggerire il consistente miglioramento dei dati economici.
ROMA, 11 agosto 2014 - PER L'INQUILINO DELLA CASA BIANCA 'L'ECONOMIA STA DIVENTANDO PIÙ forte, le cose vanno megliò ma 'sfortunatamente ci sono una serie di mosse che potremmo fare e che porterebbero a una maggiore crescita dell'occupazione, a salari più altì. Ma quelle mosse non vengono compiute per via dell'ostruzionismo al Congresso. Obama accusa il Parlamento americano 'di non avere voluto o di non essere stato capace di fare passi economici per sostenere la crescita o aiutare le famigliè americane. Lo stesso Obama peraltro impensierisce i mercati quando autorizza i ' bombardamenti aerei mirati in Iraq per colpire i terroristi e proteggere il personale americanò, spiegando che gli Stati Uniti sono costretti ad agire 'per evitare un genocidiò. Il presidente americano ha comunque sottolineato che non invierà truppe americane sul territorio iracheno. Le cose non vanno meglio sul fronte ucraino dove il presidente russo Valdimir Putin ha ordinato di 'vietare o limitare per un annò le importazioni di prodotti agroalimentari dai Paesi che hanno messo sanzioni economiche nei confronti della Russia, ossia gli Stati Uniti e l'Eurozona. 'Al fine di proteggere gli interessi nazionali della Federazione russa, ordino di vietare o limitare per un anno le importazioni sul territorio russo di alcuni prodotti agricoli, materie primi e prodotti alimentarì che provengono da Paesi che 'hanno deciso di mettere in campo sanzioni economichè contro la Russia, ha dichiarato Putin. Per il momento resta sotto traccia la crisi dell'Argentina, dove il governo ha varato una serie di misure per rilanciare l'economia del Paese, che versa in gravi difficoltà, con un Pil che nel primo trimestre del 2014 ha accusato una contrazione dello 0,8%. Il presidente, Cristina Kirchner, ha annunciato che finanzierà la costruzione di un migliaio di autobus e che riattiverà un programma di sostegno al mercato immobiliare. Ma i mercati restano sulla difensiva anche in attesa di sapere se la Fed anticiperà o meno il programma di rialzo dei tassi di interesse, come potrebbe anche suggerire il consistente miglioramento dei dati economici.
0 Commenti