TERRORISMO: SINDACO MESSINA, NON SI PERDA SENSO ACCOGLIENZA PER PAURA = Messina, 26 agosto 2014- «Non è possibile perdere il senso dell'accoglienza per la paura. Che ci siano i controlli è un discorso ma perdere il senso dell'umanità è una idea che non condivido. Non comprometterei mai il senso dell'accoglienza». Lo afferma all'Adnkronos il sindaco di Messina, Renato Accorinti, su quanto affermato da Mariastella Gelmini, vice capogruppo vicario di Forza Italia alla Camera, che ha invitato il governo a rivedere il piano accoglienza degli immigrati in merito all'allarme terrorismo. Secondo Accorinti, il sindaco 'scalzò con la maglietta 'Free Tibet', «è facile parlare quando si è nella posizione del privilegio o dove non c'è il problema. Posso solo immaginare invece come vivono quelle persone costrette a lasciare il loro paese a causa della guerra. Come dico sempre- evidenzia- sulla questione immigrati noi in Occidente vediamo solo l'ultimo fotogramma del film, ovvero, quando arrivano qui. Al di là del pericolo di affrontare il mare, bisognerebbe guardare alla sofferenza e ai problemi enormi vissuti da queste persone nei loro paesi. Problemi spesso causati dall'occidente...». «Con tutte le paure e i timori del terrorismo - conclude- non possiamo togliere quell'ultima parte importante rimasta al nostro Paese: l'umanità».
FIGC: PREMIO MONDIALE PER RIZZOLI Assegnato dal presidente Tavecchio su proposta di Nicchi - ROMA, 26 AGO - Un premio mondiale per l'arbitro Nicola Rizzoli e i due assistenti, Andrea Stefani e Renato Faverani, terna della finale di Brasile 2014. Lo ha assegnato il presidente della Federcalcio, Carlo Tavecchio, dopo che in consiglio federale il capo degli arbitri italiani, Marcello Nicchi, aveva proposto un riconoscimento per Rizzoli e i suoi collaboratori «che il loro mondiale lo hanno vinto». Il premio sarà consegnato venerdì a Coverciano in occasione del raduno di inizio stagione.
RENZI, STAGIONE DIFFICILE MA CAMBIEREMO L'ITALIA PREMIER, AFFIDAMENTO ITALIANI SU DI NOI FA TREMARE POLSI 'Ogni tanto qualcuno ci viene a fare la lezione sulle priorità, che noi abbiamo ben chiare«. Così il presidente del Consiglio secondo cui la vittoria alle europee »ci ha consegnato un'enorme responsabilità« e »il carico di un mandato, di una missione quasi, da più di 11 mln di elettori, ma che vale per tutti«. »I giorni della Festa dell'Unità di Bologna - ha aggiunto - saranno l'occasione per preparare una stagione di governo che sarà difficile e appassionante, perchè stiamo cambiando l'Italia«. L'opera di cambiamento andrà avanti »coinvolgendo e non escludendo« e »correndo, ma senza lasciare nessuno indietro«. ---.
IRAQ: 700 TURCOMANNI MASSACRATI DALL' ISIS A LUGLIO UNICEF CHIEDE 'D-DAY UMANITARIÒ. DRONI PENTAGONO IN SIRIA La strage ha colpito civili appartenenti alla minoranza turcomanna sciita, tra cui »bambini, donne e vecchi«, massacrati dai jihadisti dello Stato islamico (Isis) nel villaggio nel nord dell'Iraq l'11 e il 12. Lo ha detto all'ANSA Marzio Babille che chiede »alla Comunità internazionale di istituire una zona protetta come quelle realizzate in Bosnia, con truppe sul terreno«. Gli Usa hanno iniziato le ricognizioni in volo sulle regioni della Siria controllate dai ribelli. L' Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria decine di raid sono stati compiuti oggi dall'aviazione del regime di Damasco. ---.
SBLOCCA ITALIA: LUPI, PARTE COPERTURE IN LEGGE STABILITÀ MADIA, PERMESSI SINDACALI? CITTADINI LO HANNO CHIESTO Le risorse »si troveranno«. Il ministro delle Infrastrutture non ha dubbi perchè i provvedimenti che servono »viaggiano parallelamente«. »Può essere - rileva - che una parte delle coperture sia anticipata e un'altra scatti al primo gennaio 2015«. Nessuna divergenza con Renzi e Padoan: l'obiettivo è »una grande spending rewiew della spesa pubblica inefficiente«. Il Ministro della P.A.: »Noi stiamo lavorando per dare nel consiglio dei ministri di venerdì risposte ai cittadini«. E getta acqua sul fuoco delle polemiche:»Il governo aveva promesso di dimezzare i permessi sindacali« e i cittadini hanno chiesto »di andare avanti e di intervenire su politica e sindacati«. ---.
CRISI: CONFCOMMERCIO, CREDIT CRUNCH MORDE,COLPITO 53% IMPRESE CALANO PREVISIONI CRESCITA PIL IN GERMANIA E IN RUSSIA. Allarme Sud, finanziate solo 2 imprese su 100. Secondo l' Osservatorio del credito dei commercianti, nel II trimestre sono aumentate le imprese che si sono viste rifiutare in tutto o in parte la domanda di credito (dal 50,7% al 53%); nel Mezzogiorno appena 2 imprese su 100 finanziate. In Germania gli esperti della banca pubblica d'investimenti prevedono per il 2014 un aumento dell'1,6% invece del 2% annunciato. Per il 2015 la crescita del pil si fermerà, secondo le stime, all'1,5% invece del precedente 1,6%. Vede nero anche Mosca che ha abbassato le sua previsioni di crescita del pil per il 2015 dal 2% all'1%. ---.
UCRAINA: STRETTA DI MANO PUTIN-POROSHENKO A MINSK RUSSIA ANNULLA ASTA BOND DI DOMANI, PESANO TENSIONI CON KIEV Stretta di mano tra il presidente russo e il leader ucraino durante la cerimonia della foto di gruppo al palazzo dell'indipendenza di Minsk per il vertice tra Unione doganale (Russia-Bielorussia-Kazakhstan), Ue e Ucraina. Lo riferisce Ria Novosti. È il secondo contatto tra i due leader dopo quello del 6 giugno in Normandia per i 70 anni dello sbarco degli alleati. Mosca ha annullato l'asta dei titoli del debito sovrano prevista per domani. Ministero delle Finanze: »sfavorevoli condizioni di mercato«. A causa del permanere della tensione in Ucraina nella scorsa settimana il rendimento dell'Ofz a 10 anni è salito di 9 punti toccando un tasso di 9,36%. ---.
GAZA: QUATTRO PALESTINESI UCCISI IN DUE RAID ISRAELE TV: CROLLA SOSTEGNO A NETANYAHU, SOLO 38% CONSENSO Ancora morti nella Striscia in due raid aerei aerei israeliani condotti rispettivamente a nord e a est di Gaza. Due sono rimasti uccisi a Beit Lahya in un'automobile colpita da un razzo israeliano e altri due a Sajaya mentre, in apparenza, erano impegnati a lanciare un razzo verso il Neghev. Col prolungarsi del conflitto con Hamas il sostegno al premier israeliano è in forte ribasso. Secondo la Tv commerciale Canale 2, con la ripresa di massicci bombardamenti di Hamas è del 38 per cento. ---.
TEST ESCLUDONO VIRUS EBOLA SU ITALIANA FERMATA A ISTANBUL ANCORA DA DECIDERE DATA RIENTRO. GRAZIE A COMUNITÀ SALESIANI La giovane fermata al rientro dal Ciad è sana, non ha contratto neanche la malaria. È questa la conclusione dei test clinici sulla giovane modenese ricoverata a Istanbul dopo che durante il volo di ritorno da un viaggio di solitarietà. Negativi anche gli esami su un amico che si era fermato con lei. Lo scrive l'arcidiocesi di Modena-Nonanatola. Stanno bene e sarà organizzato il loro rientro con il Consolato Italiano, »che ha dato loro assistenza e supporto nei giorni scorsi«. ---.
FUMO: OMS, E-CIG 'GRAVE PERICOLÒ PER FETO E GIOVANI ESPOSIZIONE NICOTINA COLPISCE IL CERVELLO La sigaretta elettronica rappresenta un »grave pericolo per l' adolescente ed il feto«, così l'Organizzazione mondiale della sanità mette al bando le sigarette elettroniche. »L'esposizione alla nicotina ha conseguenze a lungo termine sullo sviluppo del cervello«, perchè l'aerosol prodotto da questi inalatori non è semplice »vapore acqueo«, si spiega in un documento in vista della Conferenza delle Parti (COP) alla Convenzione quadro dell'Oms sul tabacco che si terrà dal 13 al 18 ottobre a Mosca.
FIGC: PREMIO MONDIALE PER RIZZOLI Assegnato dal presidente Tavecchio su proposta di Nicchi - ROMA, 26 AGO - Un premio mondiale per l'arbitro Nicola Rizzoli e i due assistenti, Andrea Stefani e Renato Faverani, terna della finale di Brasile 2014. Lo ha assegnato il presidente della Federcalcio, Carlo Tavecchio, dopo che in consiglio federale il capo degli arbitri italiani, Marcello Nicchi, aveva proposto un riconoscimento per Rizzoli e i suoi collaboratori «che il loro mondiale lo hanno vinto». Il premio sarà consegnato venerdì a Coverciano in occasione del raduno di inizio stagione.
RENZI, STAGIONE DIFFICILE MA CAMBIEREMO L'ITALIA PREMIER, AFFIDAMENTO ITALIANI SU DI NOI FA TREMARE POLSI 'Ogni tanto qualcuno ci viene a fare la lezione sulle priorità, che noi abbiamo ben chiare«. Così il presidente del Consiglio secondo cui la vittoria alle europee »ci ha consegnato un'enorme responsabilità« e »il carico di un mandato, di una missione quasi, da più di 11 mln di elettori, ma che vale per tutti«. »I giorni della Festa dell'Unità di Bologna - ha aggiunto - saranno l'occasione per preparare una stagione di governo che sarà difficile e appassionante, perchè stiamo cambiando l'Italia«. L'opera di cambiamento andrà avanti »coinvolgendo e non escludendo« e »correndo, ma senza lasciare nessuno indietro«. ---.
IRAQ: 700 TURCOMANNI MASSACRATI DALL' ISIS A LUGLIO UNICEF CHIEDE 'D-DAY UMANITARIÒ. DRONI PENTAGONO IN SIRIA La strage ha colpito civili appartenenti alla minoranza turcomanna sciita, tra cui »bambini, donne e vecchi«, massacrati dai jihadisti dello Stato islamico (Isis) nel villaggio nel nord dell'Iraq l'11 e il 12. Lo ha detto all'ANSA Marzio Babille che chiede »alla Comunità internazionale di istituire una zona protetta come quelle realizzate in Bosnia, con truppe sul terreno«. Gli Usa hanno iniziato le ricognizioni in volo sulle regioni della Siria controllate dai ribelli. L' Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria decine di raid sono stati compiuti oggi dall'aviazione del regime di Damasco. ---.
SBLOCCA ITALIA: LUPI, PARTE COPERTURE IN LEGGE STABILITÀ MADIA, PERMESSI SINDACALI? CITTADINI LO HANNO CHIESTO Le risorse »si troveranno«. Il ministro delle Infrastrutture non ha dubbi perchè i provvedimenti che servono »viaggiano parallelamente«. »Può essere - rileva - che una parte delle coperture sia anticipata e un'altra scatti al primo gennaio 2015«. Nessuna divergenza con Renzi e Padoan: l'obiettivo è »una grande spending rewiew della spesa pubblica inefficiente«. Il Ministro della P.A.: »Noi stiamo lavorando per dare nel consiglio dei ministri di venerdì risposte ai cittadini«. E getta acqua sul fuoco delle polemiche:»Il governo aveva promesso di dimezzare i permessi sindacali« e i cittadini hanno chiesto »di andare avanti e di intervenire su politica e sindacati«. ---.
CRISI: CONFCOMMERCIO, CREDIT CRUNCH MORDE,COLPITO 53% IMPRESE CALANO PREVISIONI CRESCITA PIL IN GERMANIA E IN RUSSIA. Allarme Sud, finanziate solo 2 imprese su 100. Secondo l' Osservatorio del credito dei commercianti, nel II trimestre sono aumentate le imprese che si sono viste rifiutare in tutto o in parte la domanda di credito (dal 50,7% al 53%); nel Mezzogiorno appena 2 imprese su 100 finanziate. In Germania gli esperti della banca pubblica d'investimenti prevedono per il 2014 un aumento dell'1,6% invece del 2% annunciato. Per il 2015 la crescita del pil si fermerà, secondo le stime, all'1,5% invece del precedente 1,6%. Vede nero anche Mosca che ha abbassato le sua previsioni di crescita del pil per il 2015 dal 2% all'1%. ---.
UCRAINA: STRETTA DI MANO PUTIN-POROSHENKO A MINSK RUSSIA ANNULLA ASTA BOND DI DOMANI, PESANO TENSIONI CON KIEV Stretta di mano tra il presidente russo e il leader ucraino durante la cerimonia della foto di gruppo al palazzo dell'indipendenza di Minsk per il vertice tra Unione doganale (Russia-Bielorussia-Kazakhstan), Ue e Ucraina. Lo riferisce Ria Novosti. È il secondo contatto tra i due leader dopo quello del 6 giugno in Normandia per i 70 anni dello sbarco degli alleati. Mosca ha annullato l'asta dei titoli del debito sovrano prevista per domani. Ministero delle Finanze: »sfavorevoli condizioni di mercato«. A causa del permanere della tensione in Ucraina nella scorsa settimana il rendimento dell'Ofz a 10 anni è salito di 9 punti toccando un tasso di 9,36%. ---.
GAZA: QUATTRO PALESTINESI UCCISI IN DUE RAID ISRAELE TV: CROLLA SOSTEGNO A NETANYAHU, SOLO 38% CONSENSO Ancora morti nella Striscia in due raid aerei aerei israeliani condotti rispettivamente a nord e a est di Gaza. Due sono rimasti uccisi a Beit Lahya in un'automobile colpita da un razzo israeliano e altri due a Sajaya mentre, in apparenza, erano impegnati a lanciare un razzo verso il Neghev. Col prolungarsi del conflitto con Hamas il sostegno al premier israeliano è in forte ribasso. Secondo la Tv commerciale Canale 2, con la ripresa di massicci bombardamenti di Hamas è del 38 per cento. ---.
TEST ESCLUDONO VIRUS EBOLA SU ITALIANA FERMATA A ISTANBUL ANCORA DA DECIDERE DATA RIENTRO. GRAZIE A COMUNITÀ SALESIANI La giovane fermata al rientro dal Ciad è sana, non ha contratto neanche la malaria. È questa la conclusione dei test clinici sulla giovane modenese ricoverata a Istanbul dopo che durante il volo di ritorno da un viaggio di solitarietà. Negativi anche gli esami su un amico che si era fermato con lei. Lo scrive l'arcidiocesi di Modena-Nonanatola. Stanno bene e sarà organizzato il loro rientro con il Consolato Italiano, »che ha dato loro assistenza e supporto nei giorni scorsi«. ---.
FUMO: OMS, E-CIG 'GRAVE PERICOLÒ PER FETO E GIOVANI ESPOSIZIONE NICOTINA COLPISCE IL CERVELLO La sigaretta elettronica rappresenta un »grave pericolo per l' adolescente ed il feto«, così l'Organizzazione mondiale della sanità mette al bando le sigarette elettroniche. »L'esposizione alla nicotina ha conseguenze a lungo termine sullo sviluppo del cervello«, perchè l'aerosol prodotto da questi inalatori non è semplice »vapore acqueo«, si spiega in un documento in vista della Conferenza delle Parti (COP) alla Convenzione quadro dell'Oms sul tabacco che si terrà dal 13 al 18 ottobre a Mosca.
0 Commenti